Mostra di Venezia 2015, il programma: 4 film italiani in concorso

 manifesto-venezia-72

Ecco finalmente il programma completo della 72esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà al Lido dal 2 al 12 settembre 2015. Ben quattro i film italiani in concorso. Si tratta delle nuove pellicole firmate da Marco Bellocchio, Luca Guadagnino, Piero Messina e Giuseppe Gaudino. Ecco le 21 pellicole in concorso, tra cui si distinguono nomi davvero interessanti come Aleksandr Sokurov, Atom Egoyan, Amos Gitai, Tom Hooper e Laurie Anderson. Certo, è un programma sulla carta succoso ma che non regge il confronto con Cannes, senza contare il Festival di Toronto, che sembra ormai porsi come diretto rivale di Venezia nella selezione dei più interessanti titoli americani. Meno male che, Fuori concorso, ci sono Franco Maresco, Claudio Caligari (l’ultimo film, postumo), Martin Scorsese, Tsai Ming-liang e Noah Baumbach. Ecco l’elenco completo dei titoli.

Leggi tutto

PIXELS di Chris Columbus (2015)

pixels

Prendendo le mosse da un cortometraggio, Chris Columbus cerca di allungare a poco meno di due ore un’idea decisamente vincente e originale: gli alieni (stranamente) attaccano la terra. Questa volta però lo fanno con le sembianze dei classici e storici videogames anni Ottanta. La salvezza del nostro pianeta sarà dunque nelle mani di simpatici e sprovveduti nerd che per la prima volta nella loro vita saranno guardati con rispetto e ammirazione.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI AGOSTO 2015

taxi 

Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI AGOSTO 2015

film-agosto

Dopo la scarsità di titoli di luglio, il calendario del mese di agosto si propone davvero ricco di pellicole attesissime. Eccezionalmente, non vi proponiamo un film del mese, ma una rosa di titoli che stuzzicano particolarmente la nostra curiosità. Ce n’è per tutti gusti: i fan del Marvel Cinematic Universe troveranno pane per i loro denti con Ant-Man, gli amanti del blockbuster d’animazione si rifaranno gli occhi con lo spin off Minions, chi adora l’action si sollazzerà con Mission: Impossible – Rogue Nation, mentre chi non può fare a meno degli anime potrà godere di Quando c’era Marnie. E i palati fini che cercano il cinema d’essai? Ecco loro servito l’ultimo Orso d’Oro a Berlino, Taxi Teheran di Jafar Panahi.

Di seguito, tutti i film in sala ad agosto.

Leggi tutto

ANT-MAN di Peyton Reed (2015)

ant-man

La strada verso Civil War è ormai delineata, lasciatosi alle spalle The Avengers: Age of Ultron. Mancano ancora alcuni tasselli all’appello e uno di questi è Ant-Man, supereroe di nicchia, poco considerato e potenzialmente dallo scarso appeal. La Marvel, però, riesce comunque a renderlo appetibile, nonostate le vette dei comic movie siano comunque lontane.

Scott Lang (Paul Rudd) è appena uscito di prigione, quando gli si presenta la possibilità di un nuovo furto. Lui non vorrebbe, per amore di sua figlia, in custodia alla moglie dopo il divorzio, ma a contattarlo è il dottor Henry Pym (Michael Douglas), che vuole proporgli un’esperienza rivoluzionaria, grazie ad una tuta capace di rimpicciolirlo e raddoppiare le sue forze, trasformandolo in Ant-Man.

Leggi tutto

Al via la Festa di cinema del reale di Specchia

specchia

Giunta ormai alla sua dodicesima edizione, torna a Specchia l’appuntamento con la Festa di Cinema del reale, in programma da mercoledì 22 a sabato 25 luglio 2015.

Come sempre, non di solo cinema vive questa rassegna: vernissage, happening, concerti, mostre, food experience, installazioni, design, aperitivi musicali e dj set saranno al centro dell’attenzione nei quattro giorni di kermesse. Una festa di contaminazioni creative che promuove le narrazioni del reale mettendo in dialogo film e musica, fotografia e scrittura, cibo e arti visive.

Leggi tutto

Film in TV – Venerdì 17/07/15

anno-del-dragone– L’ANNO DEL DRAGONE di Michael Cimino (1985), ore 21.00, IRIS

– FANTOZZI di Luciano Salce (1975), ore 21.15, RETE 4

– OMICIDIO A LUCI ROSSE di Brian De Palma (1984), ore 23.15, LA7

– QUELLA SPORCA DOZZINA di Robert Aldrich (1967), ore 23.45, RETE 4

 

BABADOOK di Jennifer Kent (2014)

babadook-2

Vedova del marito morto in un incidente stradale, Amelia (Essie Davis) si deve occupare da sola di Samuel (Noah Wiseman), figlio problematico con pulsioni violente e il terrore del buio. Una sera, invece del consueto libro di favole, Amelia legge al figlioletto un misterioso libro trovato sullo scaffale: si tratta di Babadook, storia di un uomo nero che penetra lentamente nella casa (e poi nella mente) delle persone, fino a condizionarle e portandole a compiere gesti terribili. Chiaramente, è quanto accadrà ad Amelia e Samuel.

Leggi tutto

Locarno 2015, il programma: apertura con “Ricki and the Flash” di Jonathan Demme

Meryl-Streep-Ricki-and-the-Flash

Dal 5 al 15 agosto 2015, torna il 68esimo Festival di Locarno, con un programma davvero interessante. L’apertura è affidata a Ricki and the Flash di Jonathan Demme con Meryl Streep, mentre il concorso internazionale comprende nomi come Hong Sangsoo e l’italiano Pietro Marcello. Ospiti speciali della manifestazione diretta da Carlo Chatrian saranno Michael Cimino e Marco Bellocchio (che riceveranno il Pardo d’Onore Swisscom), Andy Garcia (premiato con il Leopard Club Award) e Bulle Ogier (Pardo alla carriera). La selezione dei film proiettati in Piazza Grande comprende Southpaw di Antoine Fuqua e Trainwreck di Judd Apatow, mentre la retrospettiva sarà dedicata a Sam Peckinpah, di cui verrà proposta l’intera filmografia nonché diversi episodi di  serie televisive da lui dirette. Tra i film Fuori concorso, segnaliamo la presenza degli italiani Alberto Fasulo (Genitori), Andrea Segre (I sogni del lago salato) e Massimo Coppola (Romeo e Giulietta).

Ecco il programma della sezione principale.

Leggi tutto

I consigli home video di Luglio-Agosto 2015

 

** CONSIGLI PER GLI ACQUISTI **

KINGSMAN – SECRET SERVICE (BLURAY)

Produzione: 20th Century Fox / Distribuzione: 20th Century Fox

Video: 2.40:1 anamorfico 1080p

Audio: Italiano DTS HD 5.1, Inglese DTS HD 7.1
Sottotitoli: Italiano, Inglese
Extra: Kingsman Secret Service esce allo scoperto, Trailer Cinematografico, Galleria Fotografica

VIDEO: dopo la meravigliosa edizione dedicata a L’Amore Bugiardo – Gone Girl, la 20th Century Fox conferma gli altissimi standard qualitativi dei suoi prodotti, in particolare per quel che riguarda il video: splendida riproduzione della fotografia con una resa dei colori ineccepibile, per non parlare del livello di definizione generale dell’immagine, davvero altissima, direttamente derivata dalla natura digitale delle riprese.
Voto: 3,5/4

Leggi tutto

GIOVANI SI DIVENTA di Noah Baumbach (2014)

giovani-si-diventa

A guardare il trailer italiano di Giovani si diventa (sulla pessima traduzione dell’originale While We’re Young si potrebbe discutere a lungo), pare di trovarsi di fronte a un film leggerino su una coppia di quarantenni, Josh e Cornelia (Ben Stiller e Naomi Watts) che tenta di eludere la crisi di mezza età frequentando un’altra coppia formata da due venticinquenni gioiosi e in fiore, Jamie e Darby (Adam Driver e Amanda Seyfried).

Naturalmente, trattandosi di un film di Noah Baumbach, nel calderone di questa commedia agrodolce c’è molto di più. Avevamo lasciato il regista di Il calamaro e la balena alle geometrie in bianco e nero di Frances Ha, racconto di formazione su una ragazza sognante e spaesata. Lo ritroviamo in quella stessa New York, resa più brulicante e variopinta, a ribadirci come sia lui a tutti gli effetti l’erede di Woody Allen in quanto nuovo portavoce della borghesia colta della Grande Mela.

Leggi tutto

TERMINATOR GENISYS di Alan Taylor (2015)

 

Che i primi due Terminator (The Terminator, 1984, e Terminator 2 – Il giorno del giudizio, 1991) siano due film incantevoli e cresciuti in maniera straordinariamente fragrante, non v’è più alcun dubbio – soprattutto il secondo. Che Hollywood non abbia mai apertamente chiuso i conti con il cyborg più celebrato della storia del cinema, pure. A testimoniare l’esistenza di tale “debito”, infatti, resistono sia Terminator 3: Le macchine ribelli che Terminator Salvation, dai risultati francamente desolanti – il primo cheap all’inverosimile (nonostante la presenza di Schwarzy), il secondo sciupato dal gigionismo di Christian Bale e da una malcelata pochezza di fondo.

Leggi tutto

Il cinema come esperienza immersiva: intervista a Stefania Casini

 

In occasione dell’uscita in sala del documentario Nessuno siamo perfetti, abbiamo intervistato la produttrice del film Stefania Casini. Volto storico e duttile del cinema (e non solo), è stata attrice per i più grandi registi italiani da Bernardo Bertolucci (Novecento) a Dario Argento (Suspiria), da Pietro Germi (Le castagne sono buone) a Marco Ferreri (Ciao maschio), fino a Carlo Verdone (Maledetto il giorno che t’ho incontrato) e a un importante nome internazionale come Peter Greenaway (Il ventre dell’architetto). La carriera di Stefania fuori dai confini cinematografici ha compreso moltissime attività: attrice teatrale e di fiction, giornalista, autrice di reportage, conduttrice al Festival di Sanremo 1978. Oggi si occupa prevalentemente di produzione con la Bizef, fondata insieme al marito Giancarlo Soldi, regista di Nessuno siamo perfetti. Abbiamo parlato con lei del suo passato, dei progetti futuri, dello stato del cinema italiano.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial