RACE – IL COLORE DELLA VITTORIA di Stephen Hopkins (2016)

 

Race, ultimo lavoro di Stephen Hopkins dedicato alla vita del campione olimpionico Jesse Owens, si presenta a tutti gli effetti come un racconto classico legato alla biografia dell’atleta, imperniato su buone premesse, ma tuttavia gravato da uno sviluppo narrativo che segue percorsi già ampiamente solcati e prevedibili.

Nato per iniziativa del produttore Luc Dayan, che dopo aver prodotto il corto Tribute to Jesse Owens and Carl Lewis, ha pensato a un lungometraggio interamente dedicato alla storia di Owens, Race è a tutti gli effetti il primo film dedicato alla biografia dell’atleta afroamericano che vinse quattro medaglie d’oro in una sola Olimpiade, quella del 1936 organizzata dalla Germania nazista a Berlino.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI APRILE 2016

Hardcore 

Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI APRILE 2016

10-cloverfield-lane

Puntuale come sempre, ecco il nostro calendario delle uscite in sala. Ecco i film del mese di aprile, tra cui spicca l’interessante 10 Cloverfield Lane di Dan Trachtenberg, “parente” dell’horror-catastrofico Cloverfield ed eletto film del mese dalla nostra redazione.

Leggi tutto

IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI di Samuel Benchetrit (2015)

condominio-cuori-infranti

Il condominio dei cuori infranti – ovvero: dell’improbabilità delle traduzioni italiane e dell’impossibilità di smettere di preoccuparsene e imparare ad amarle”.

Ispirato a due racconti di Chroniques de l’Asphalte, il quinto film di Samuel Benchetrit è una commedia surreale e sociale. Se rimane vero il principio per cui è bene non giudicare un libro dalla copertina e un film dal titolo, è altrettanto significativo il fatto che la pregnanza di Asphalte risulti diametralmente opposta all’idea di commedia leggera e disimpegnata, imperniata sull’idea di amori frivoli e spensierati, suggerita dal titolo italiano.

Leggi tutto

BATMAN V SUPERMAN: DAWN OF JUSTICE di Zack Snyder (2016)

batman v superman

Finalmente ci siamo: dopo mesi di attesa e un insieme infinito di trailer sempre più lunghi – che già lasciavano intendere parecchio sulla qualità del film – Batman v Superman è arrivato nelle sale, con tutto il carico di aspettative che un film simile comporta, a partire dal tanto bistrattato e chiacchierato Ben Affleck che raccoglie l’eredità di Christian Bale come Cavaliere Oscuro.

Leggi tutto

David di Donatello 2016: boom di nomination per Non essere cattivo e Lo chiamavano Jeeg Robot

Non-essere-cattivo

Sono stati annunciate le candidature ai David di Donatello, che saranno consegnati il prossimo 18 aprile nella cerimonia in onda su Sky e TV8. In testa Non essere cattivo e la sorpresa Lo chiamavano Jeeg Robot con 16 nomination ciascuno. Seguono a ruota Youth – La giovinezza di Paolo Sorrentino (14), Il Racconto dei racconti di Matteo Garrone (12), Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese (9) e FuocoammareGianfranco Rosi (4). Ecco tutte le candidature. 

Leggi tutto

LE MILLE E UNA NOTTE – ARABIAN NIGHTS di Miguel Gomes (2015)

  

 Dopo il clamore suscitato alla Quinzaine des Réalisateurs, selezione parallela alla quella ufficiale del Festival di Cannes, e il passaggio al Torino Film Festival, approda anche in sala il film-evento di Miguel Gomes. Le mille e una notte – Arabian Nights è un’opera monumentale lontana da qualsiasi deriva meramente autoriale, che vive di una visceralità capace di trovare terreno fertile all’interno di una dimensione favolistica profondamente ancorata alla preoccupante realtà contemporanea, in particolare quella di un Portogallo piegato dalla crisi economica nel biennio 2013/2014. Un trittico suddiviso in tre capitoli autonomi (InquietoDesolatoIncantato) a metà tra indagine documentaria e fiction di alta levatura, che riesce a essere uno spaccato sociale, politico e culturale fortemente radicato nel territorio e, al tempo stesso, un racconto corale di statura universale.

Leggi tutto

TRUTH – IL PREZZO DELLA VERITÀ di James Vanderbilt (2015)

 

Con Truth, James Vanderbilt, alla sua prima prova come regista, decide di portare sullo schermo una vicenda che è l’emblema di come la verità possa essere messa a tacere sotto il rumore assordante del niente, coperta da interessi e forze più forti del diritto di conoscere.

Tratto dal memoire di Mary Mapes, il film racconta il prima e il dopo la messa in onda del reportage investigativo di 60 Minutes sulle presunte inadempienze di George W. Bush durante il suo servizio nella Guardia Nazionale. Per la prima volta il giornalismo d’inchiesta si scontra col muro dei nuovi media: Mary Mapes e lo storico anchorman Dan Rather sono costretti a dichiararsi sconfitti.

Leggi tutto

THE LESSON – SCUOLA DI VITA di Kristina Grozeva, Petar Valchanov (2014)

 

Raccontare al cinema la perenne lotta dell’uomo contro le ingiustizie sociali è argomento vecchio quasi quanto la settima arte stessa. Ci prova anche la coppia di registi formata dagli esordienti Kristina Grozeva e Petar Valchanov, esponenti di una cinematografia – quella bulgara – poco conosciuta nei circuiti internazionali. The Lesson, ispirato a un fatto di cronaca reale, racconta la storia di Nadia (Margita Gosheva), insegnante in una scuola media di provincia con un marito inetto e con un passato da alcoolista e una tenera bimba di salute cagionevole.

Quando la loro casa rischia il pignoramento per i troppi debiti, Nadia inizia un’assurda, tenace e a tratti surreale lotta contro il tempo, tra burocrati ottusi, strozzini abietti e un sistema bancario che stritola i cittadini con infallibilità chirurgica. Parallelamente, la donna tenta di impartire una lezione morale ai suoi studenti (uno dei quali si è macchiato di piccoli furti in classe), ma, per ironia della sorte, sarà alla fine lei stessa a mettere in discussione la sua onestà.

Leggi tutto

BROOKLYN di John Crowley (2015)

 

Presentato in anteprima al Sundance Festival e transitato nel novembre 2015 dal Torino Film Festival, Brooklyn arriva ora nelle sale italiane. Diretto da John Crowley e basato sulla sceneggiatura di Nick Hornby tratta dall’omonimo romanzo di Colm Tóibín, il film offre allo spettatore un inizio coinvolgente, merito soprattutto della buona fotografia firmata da Yves Bélanger, ma finisce ben presto per arenarsi su toni stucchevoli e su una costruzione dei personaggi fortemente stereotipata.

Leggi tutto

Sguardi Altrove, a Milano dal 17 al 25 marzo

sguardi-altrove

Torna a Milano dal 17 al 25 marzo 2016 Sguardi Altrove Film Festival, rassegna dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile che giunge alla 23ma edizione con un ricco calendario di anteprime, proiezioni, incontri e workshop.

Il tema dell’edizione 2016 sarà ‘Il tempo, le donne. Tra memoria e progetto’. Un fil rouge che attraversando le varie sezioni e attività del Festival, sarà declinato in tutte le sue innumerevoli sfaccettature ed esplorato nella sua relazione con il fattore di genere. Ospite d’onore di questa edizione, Margherita Buy. Il 23 e il 24 marzo, il festival omaggerà l’artista con una selezione di titoli che ripercorrono le tappe più importanti della sua carriera artistica: Mia Madre di Nanni Moretti, Lo Spazio Bianco di Francesca Comencini, Giorni e Nuvole di Silvio Soldini, Controvento di Peter del Monte e Maledetto il giorno che t’ho incontrato di Carlo Verdone. La Buy sarà anche insignita del Premio Internazionale Starlight Cinema Award, riconoscimento sostenuto da una componente femminile del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.

Leggi tutto

I consigli Home Video di Marzo 2016

 

** CONSIGLI PER GLI ACQUISTI **

SPECTRE (BLURAY)

Produzione: 20th Century Fox / Distribuzione: 20th Century Fox

Video: 2.40:1 anamorfico 1080p

Audio: Italiano DTS 5.1; Inglese DTS HD 7.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese

Extra: Sequenza d’apertura incomparabile, Video blog, Galleria, Trailers

Marzo è il mese in cui inizia la primavera ma, in questo 2016, è il mese in cui escono le edizioni Home video di Spectre, ultimo capitolo della lunghissima saga cinematografica di James Bond, titolo di assoluto riferimento nelle sue versioni DVD e Bluray anche in un elegantissimo steelbook nero con il logo del film.

VIDEO: per un film che si presenta con una fotografia molto varia, che cambia palette cromatica a seconda delle location, ma soprattutto dove anche le scene particolarmente scure e in ombra giocano un ruolo principale, il livello di solidità dell’immagine (quindi definizione, resa colori, profondità dei neri) è davvero il top per il supporto, considerato anche che la pellicola è stata girata solo in minima parte in digitale.
Voto: 4/4

Leggi tutto

Cortinametraggio, al via dal 14 al 20 marzo

cortinametraggio

È dedicata Ettore Scola la undicesima edizione di Cortinametraggio, manifestazione dedicata ai cortometraggi, alle web series e ai booktrailers che inaugura il 14 marzo e andrà avanti fino a domenica 20, a Cortina d’Ampezzo. Il corto di Scola 43-‘97, si avvale della scenografia di Luciano Ricceri e delle musiche di Armando Trovaioli, racconta la fuga di un ragazzino ebreo che durante i rastrellamenti nazisti si rifugia in una sala cinematografica e qui diventa uomo consapevole seguendo spezzoni dei grandi film storici italiani da Roma città aperta a I soliti ignoti, da Il sorpasso a Il Gattopardo, da Una giornata particolare proprio di Scola a Ladri di bambini.

Leggi tutto

FOREVER YOUNG di Fausto Brizzi (2016)

 

Dentro ogni persona anziana c’è una persona piu’ giovane che si chiede cosa diavolo sia successo

Terry Pratchett-

 

Siamo a Roma, dove si susseguono episodi di vita quotidiana di una manciata di cinquantenni e oltre, che ovviamente non vogliono arrendersi all’ineluttabile passare del tempo. Troviamo il sessantacinquenne Teo Teocoli, un avvocato dipendente dallo sport e pure vegano che si prepara per la maratona cittadina in tutine fluo. Il dj Diego, interpretato da Lillo (senza Greg), è scalzato in radio da un youtuber ventenne con migliaia di followers. Fabrizio Bentivoglio è il gigionissimo direttore della suddetta Radio ed è fidanzato con la ventiduenne Marika. Le sempre splendide Sabrina Ferilli e Luisa Ranieri sono due amiche in rotta di collisione quando una si fidanza col figlio ventenne dell’altra e via dicendo.

Leggi tutto

B.A. Film Festival, a Busto Arsizio dal 12 al 19 marzo

 

baff

Dal 12 al 19 marzo 2016, la città di Busto Arsizio (Varese) torna a ospitare il B.A. Film Festival, giunto alla quattordicesima edizione. Guidata per il terzo anno da Steve Della Casa con la collaborazione di Paola Poli, la kermesse lombarda propone un ricco programma di corti e lungometraggi, omaggi e incontri con personaggi del mondo del cinema e non solo. La madrina del festival è l’attrice Matilde Gioli.

La manifestazione si inaugura con un’ospite speciale: l’attrice Laura Morante, che sarà insignita del Premio Platinum Dino Ceccuzzi all’eccellenza cinematografica e presenterà la sua ultima fatica da regista, Assolo. Il Baff propone inoltre un interessante omaggio a Dino Risi, di cui verranno proiettati il capolavoro assoluto Il sorpasso (alla presenza del figlio Claudio e del regista Massimiliano Bruno) e il documentario La provincia dei sette laghi. Vengono inoltre proposti il doc Una bella vacanza di Francesca Molteni scritto da Fabrizio Corallo, che ripercorre la vita e le opere del grande regista, e la puntata della trasmissione televisiva La valigia dei sogni di Simone Annichiarico e Alessandro Boschi, dedicata proprio a Il sorpasso

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial