CODICE 999 di John Hillcoat (2016)

 

Un’occasione sprecata. Ecco cos’è Codice 999. John Hillcoat ha sicuramente talento ma qui dimostra di non saperlo sfruttare a dovere. Certo, spostare l’azione dalle classiche Los Angeles o New York alla più modesta Atlanta è una mossa azzeccata ma non sufficiente a tenere alto il livello dell’opera. È come se il regista avesse avuto un lampo di genio ma poi nel tentativo di trasporre il tutto nero su bianco abbia lasciato indietro qualche elemento fondamentale. Un film nettamente spaccato in due, che promette ma non riesce a mantenere.

Leggi tutto

FEFF 2016: IP MAN 3 di Wilson Yip (2015)

ipman-3

Il nuovo capitolo dedicato al popolare idolo delle arti marziali Ip Man è ambientato nella Hong Kong degli anni ’50, tra diavoli stranieri assetati di potere e maestri di arti marziali che si contendono il titolo di Gran Maestro a colpi di Kung Fu. Non manca nemmeno Mike Tyson, nei panni di un corrotto malfattore americano implicato nell’edilizia e intenzionato a mettere le mani sulla scuola elementare del distretto. Grossissima produzione, caratterizzata, come è lecito aspettarsi, da combattimenti spettacolari che sono in realtà il vero filo conduttore di questa trama, sostanzialmente bipartita. Prima e dopo i tre minuti di combattimento tra il maestro Ip Man e Mike Tyson, scena speculare al combattimento scandito dal tempo tra il maestro Hung Quan (Sammo Hung) e Ip Man (Donnie Yen) presente in Ip Man 2.

Leggi tutto

10 CLOVERFIELD LANE di Dan Trachtenberg (2016)

 

Avvolto da un alone di mistero che ha innalzato vertiginosamente le aspettative dei tanti spettatori che lo aspettavano da mesi e mesi, 10 Cloverfield Lane arriva sugli schermi italiani quasi in sordina, senza grandi investimenti pubblicitari e, per di più, con una distribuzione ben poco capillare. Produce ancora una volta l’attuale Re Mida di Hollywood J.J. Abrams, il quale nel 2008 diede vita, affidando la regia a Matt Reeves, a quel Cloverfield che segnò la storia della sci-fi contemporanea.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI MAGGIO 2016

microbo-gasolina

Dopo un aprile non particolarmente ricco di uscite, il calendario di maggio si presenta decisamente più interessante per il pubblico cinefilo. I fan dei cinecomic possono gioire: ben due sono i film tratti dai fumetti Marvel in uscita, Captain America: Civil War X-Men: Apocalisse. E se preferite il cinema d’autore, potrete sbizzarrirvi tra Al di là delle montagne di Jia Zhang-Ke, Microbo & Gasolina di Michel Gondry, Julieta di Pedro Almodóvar e il ritorno del nostro Paolo Virzì, con La pazza gioia (selezionato nella Quinzaine del Festival di Cannes). Di seguito, tutte le uscite in sala del mese. 

Leggi tutto

FEFF 2016: APOCALYPSE CHILD di Mario Cornejo (2015)

 apocalypsechild

Presentato al 18esimo Far East Film Festival, Apocalypse Child è il terzo lungometraggio di Mario Cornejo, regista che affianca alla sua attività indipendente la figura di regista commerciale e televisivo che lavora all’interno di una delle più grosse case di produzione delle Filippine, la Filmex.

La storia di Apocalypse Child è ambientata nella comunità dei surfisti di Baler, nel nord dell’isola di Luzon, dove nel 1977 è stata girata la famosissima scena di surf di Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola. Dopo le riprese del film, una tavola da surf venne abbandonata in mare dalla produzione, ritrovata da un pescatore, e venduta a cinque ragazzi del posto e che in seguito divennero i primi campioni di surf delle Filippine.

Leggi tutto

Continua il FEFF 18, tra cortometraggi e… Godzilla!

godzilla

Nel 2015 il concorso Fresh Wave di Hong Kong è giunto alla sua decima edizione, confermandosi come vetrina imprescindibile dei giovani talenti cinematografici. Il progetto, basato su di un programma annuale organizzato dall’Hong Kong Arts Development Council, è stato fondato nel 2005 e negli ultimi anni ha ricevuto un nuovo impulso dal regista Johnnie To, presente all’apertura del festival in veste di co-produttore del film Trivisa, firmato da Frank Hui, Jevons Au e Vicky Wong, registi lanciati appunto dal programma Fresh Wave.

Nella sezione del Far East Film Festival di quest’anno, dedicata alla presentazione di tre corti selezionati, sono stati proiettati i lavori di tre giovani promesse del cinema hongkonghese: Conditioned, di Chan Kam-Hei, And Afterwards, di Law Sin-Yan e Where’s the Head? Di Lui Mei-Fung.

Leggi tutto

LA FORESTA DEI SOGNI di Gus Van Sant (2015)

 

L’edizione del 2015 del Festival di Cannes ha segnato il ritorno sulla Croisette di uno dei migliori cineasti americani contemporanei: Gus Van Sant, accompagnato da un cast d’eccezione composto da Matthew McConaughey, Naomi Watts e Ken Watanabe. Il film era attesissimo dalla critica e dal pubblico e tutti i giornalisti, dai più blasonati ai meno, non si sono lasciati scappare l’occasione di dire la loro, anche perchè il film esce nelle sale italiane a quasi un anno di distanza dalla presentazione al Festival. Nel frattempo, è stato distribuito negli States e in altre nazioni, da noi l’uscita era prevista per ottobre dello scorso anno, ma per alcuni controversie la Lucky Red ha dovuto posticipare fino ad ora.

Leggi tutto

FEFF 2016: MOJIN: THE LOST LEGEND di Wuershan, CHONGQING HOT POT di Yang Qing e FOURTH PLACE di Jung Ji-Woo

 

MOJIN: THE LOST LEGEND di Wuershan (Cina, 2015)

Presentato al 18esimo Far East Film Festival Mojin: The Lost Legend, diretto da Wuershan, è un film tratto dalla popolarissima serie di romanzi fantasy Ghosts Blows Out the Light, dello scrittore Tianxia Bachang. Opera molto ambiziosa che coniuga gli stilemi dei film d’avventura e fantasy, richiamando esplicitamente blockbuster come Indiana Jones, La Mummia e Tomb Raider. Produzione e incassi da record per questo film dal gusto tipicamente cinese basato sulla storia di tre profanatori di tombe che tratta di spiriti e fenomeni sovrannaturali e che per questo ha richiesto una complessa operazione di adattamento per ovviare ai problemi con la censura cinese che ad oggi si dimostra restia ad accettare tematiche simili. Opera titanica che spicca per l’utilizzo avanguardistico degli effetti e che dopo un inizio entusiasmante finisce con il perdere le fila del racconto stesso, confondendo più piani narrativi nell’intento di mostrare il più possibile senza però riuscire a raccontare molto.

Leggi tutto

UN REGISTA, TRE FILM: FRANÇOIS TRUFFAUT

 

Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.

Leggi tutto

David di Donatello 2016: miglior film è PERFETTI SCONOSCIUTI, sbancano LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT e IL RACCONTO DEI RACCONTI

david-di-donatello

La cerimonia della 60esima edizione dei David di Donatello sbarca su Sky e cambia registro rispetto alle claudicanti annate precedenti, con uno spettacolo ambizioso sulla falsariga degli Oscar condotto da Alessandro Cattelan. Trionfo per Il racconto dei racconti Lo chiamavano Jeeg Robot, entrambi con 7 statuette, ma a sorpresa il premio per miglior film va a Perfetti sconosciuti. Ecco tutti i premi assegnati.

Leggi tutto

THE IDOL di Hany Abu-Assad (2015)

I sogni sono uguali in tutte le parti del mondo , soprattutto quando sembrano impossibili da realizzare. Rinunciarvi sembra la decisione più sensata quando l’universo rema contro. Di tanto in tanto, però, lasciarsi sorprendere può fare la differenza. Con The Idol, Hany Abu-Assad mette in scena una storia vera che è anche una metafora di quello che può ancora accadere, nonostante tutto.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016: il programma ufficiale

 cannes2016

Ecco il programma della 69ª edizione del Festival di Cannes 2016, che si terrà sulla Croisette dall’11 al 22 maggio. Ad aprire la kermesse sarà Woody Allen con il suo Café Society, Fuori concorso. Nessun italiano nella selezione ufficiale, che conta tantissimi nomi interessanti, dal ritorno di Nicolas Winding Refn, Jim Jarmusch e Pedro Almodovar ai soliti habitué cannensi come Dolan, Loach e i fratelli Dardenne. 

Leggi tutto

IL LIBRO DELLA GIUNGLA di Jon Favreau (2016)

 

Mettere mano ai Classici Disney e riproporne una trasposizione live action è un’operazione tanto delicata quanto, spesso, fonte di atroci fallimenti (almeno sul piano della qualità, perché il box office dice altro), se si pensa alle ultime opere prodotte. Con Il libro della giungla le aspettative erano diverse, non dava l’idea di essere un disastro annunciato. E infatti non lo è affatto, anzi.

Leggi tutto

CRIMINAL di Ariel Vromen (2016)

 

Dopo The Iceman, Ariel Vromen riprova a indagare la psiche degli outsider violenti e spietati per trovare un qualche barlume di umanità, o almeno una redenzione che sia in un certo modo consolatoria. Secondo il regista israeliano, il bene è il fine ultimo cui aspirare, e ancora una volta la strada per raggiungerlo passa dal focolare domestico. Come no. Noia.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial