JULIETA di Pedro Almodovar (2016)

  

Por que si tu te vas /en ese mismo instante / muero yo

Julieta (Emma Suárez) vive a Madrid insieme al compagno Lorenzo (Dario Grandinetti), con il quale è in procinto di trasferirsi in Portogallo. L’incontro casuale con una ragazza un tempo amica di sua figlia Antia sconvolgerà i suoi programmi. Nel suo ventesimo lungometraggio, presentato in concorso a Cannes, il maestro spagnolo Pedro Almodovar mette in scena ancora una volta un dramma femminile, solido e dal respiro classico, ispirato a tre racconti della scrittrice canadese Alice Munro. Rinunciando agli eccessi delle sue pellicole più controverse, Almodovar mette a fuoco con vivida sensibilità una grande figura di donna, molto più fragile di quelle che di solito popolano il suo cinema.

Leggi tutto

MARGUERITE & JULIEN – LA LEGGENDA DEGLI AMANTI IMPOSSIBILI di Valérie Donzelli (2015)

 

Presentata al Festival di Cannes 2015, la pellicola che segna il ritorno della regista francese Valérie Donzelli tratta una tematica delicata e dalle premesse molto scottanti ma affascinante, che verte su una relazione fuori dal comune. Marguerite & Julien si propone infatti di raccontare la storia di un amore impossibile tra due fratelli (interpretati da Anaïs Demoustier Jérémie Elkaïm), ostacolati in primis dalla famiglia e poi dall’intera società. Purtroppo però quella della Donzelli è un’occasione mancata. Il suo lungometraggio infatti non riesce mai ad ingranare la marcia adeguata e ben presto rivela di essere più intenzionato a ricercare lo scalpore piuttosto che il cuore del pubblico.

Leggi tutto

CinemAmbiente, a Torino dal 31 maggio al 5 giugno

cinema-ambiente-manifesto

La 19a edizione di CinemAmbiente, il Festival che per primo in Italia ha presentato e promosso il cinema ambientale, si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2016 (data che coincide con la Giornata Mondiale dell’Ambiente indetta dall’ONU). Diverse le sezioni del festival, che comprendono le tre competitive, Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale One Hour, le sezioni fuori concorso Eventi Speciali, Panorama e Panorama Cortometraggi, ed Ecokids, dedicata ai più piccoli.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI GIUGNO 2016

tutti-vigliono-qualcosa 

Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI GIUGNO 2016
neon-demon
 
Mese ricco di chicche cinefile, questo giugno cinematografico: dal ritorno di Nicolas Winding Refn con The Neon Demon (film più atteso dalla nostra redazione) al (già una volta rimandato) Tutti vogliono qualcosa di Richard Linklater. Ma anche di cinema per tutti i palati, dal buddy movie The Nice Guys con la coppia Russell Crowe – Ryan Gosling (già ribattezzati “i nuovi Bud Spencer e Terence Hill”) ai non meno ludici Warcraft: L’inizio, Angry Birds e Ratchet & Clank, tutti derivati dagli omonimi videogames. Di seguito, le uscite in sala del mese.

Leggi tutto

ALICE ATTRAVERSO LO SPECCHIO di James Bobin (2016)

Sono passati 5 anni da quando Tim Burton portava nelle sale il suo Alice in Wonderland, rivisitazione di un’opera visionaria che, tuttavia, il regista di Burbank realizzò con il freno a mano tirato, pur lasciando tracce evidenti della sua autorialità e del suo inconfondibile tocco visivo. In un periodo zeppo di riadattamenti live action, la ghiotta occasione di un sequel è difficile da lasciarsi scappare, anche se il fallimento sembrava segnato, e le conferme arrivano già dopo poche sequenze.

Tanti cambiamenti: Burton è produttore, James Bobin è regista e ora Alice (Mia Wasikowska) è ormai cresciuta, diventata capitano di marina, profonda conoscitrice degli oceani e rispettata su ogni nave. Tuttavia, al ritorno dopo un lungo viaggio, scopre che la situazione a casa è precipitata dal giorno della sua partenza e la giovane Alice si troverà di fronte ad un bivio: vendere la nave di suo padre o perdere la casa dove è cresciuta e dove vive sua mamma? Non bastasse questo, Wonderland è in pericolo, il Cappellaio Matto (Johnny Depp) è nei guai e l’unica a poter risolvere la situazione è proprio lei.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016, i premi: la Palma d’Oro va a I, Daniel Blake di Ken Loach

I-Daniel-Blake

Giunge al termine il 69esimo Festival di Cannes. Dopo dieci giorni di cinema e glamour, applausi e fischi, ecco il verdetto della giuria guidata da George Miller e formata da Valeria Golino, Arnaud Desplechin, Kirsten Dunst, Mads Mikkelsen, László Nemes, Vanessa Paradis, Katayoon Shahabi e Donald Sutherland. Grande sorpresa per la Palma d’Oro a Ken Loach, che esattamente dieci anni fa conquistava lo stesso riconoscimento per Il vento che accarezza l’erba. Premiati anche Xavier Dolan, Asghar Farhadi, Andrea Arnold, con il classico ex aequo tra Mungiu e Assayas per la regia. Di seguito, tutti i premi.

Leggi tutto

X-MEN: APOCALISSE di Bryan Singer (2016)

 

Risvegliatosi dopo secoli di sonno profondo, Apocalisse (Oscar Isaac), primo esponente della razza mutante reso invincibile dall’acquisizione di poteri grazie alla trasmigrazione corporea, conosce un mondo alla deriva. Deciso a purificare la razza umana e a eliminare leader deboli e corrotti, istruisce quattro discepoli (i “Cavalieri dell’Apocalisse” di biblica memoria): Psylocke (Olivia Munn), Angelo (Ben Hardy), Tempesta (Alexandra Shipp) e Magneto (Michael Fassbender), traumatizzato dalla morte di moglie e figlioletta. Gli X-Men del Professor Xavier (James McAvoy), tra cui Mystica (Jennifer Lawrence), Bestia (Nicholas Hoult) e Jean Grey (Sophie Turner), cercheranno di fermarli con ogni mezzo.

Leggi tutto

L’UNIVERSALE di Federico Micali (2015)

 

Trent’anni di storia di un’Italietta allegra e genuina vissuti attraverso l’epopea dell’Universale, celebre sala cinematografica di Firenze che dai Sessanta al 1989 fu simbolo di anarchia, spirito goliardico, grandi proiezioni d’autore. Il 45enne Federico Micali, con un passato da prolifico documentarista, attinge ai racconti ascoltati dalle “varie generazioni che si sono alternate su quelle scomode poltroncine di legno” – già utilizzati per il doc Cinema Universale d’Essai – e traccia il suo personale Nuovo Cinema Paradiso in una storia di formazione sbrindellata ma sincera, densa di ironica nostalgia per i liberi e anticonformisti Seventies (il film, uscito ad aprile, è circolato in un numero limitato di sale e sullo streaming di Mymovies).

Leggi tutto

LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì (2016)

Beatrice Morandini Valdirana (Valeria Bruni Tedeschi) è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e, a suo dire, in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli (Micaela Ramazzotti) una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, dove sono sottoposte a misure di sicurezza. Le due donne stringeranno una imprevedibile amicizia e riusciranno a scappare dalla loro “prigione”, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.

La fuga di due donne “sbagliate”, due matte consapevoli di esserlo, desiderose di tornare in contatto con quel mondo che le ha respinte e che loro non riescono a comprendere, frenate da disturbi psicologici ed emotivi e, al contempo, da un profondo senso di inadeguatezza davanti a una realtà sostanzialmente cinica.

Leggi tutto

WHISKEY TANGO FOXTROT di Glenn Ficarra e John Requa (2016)

Whiskey-Tango-Foxtrot

2003: Kim Baker (Tina Fey) è un’ordinaria giornalista quarantenne di New York, incastrata in un ménage lavorativo e sentimentale poco gratificante. Un giorno il suo capo le propone un incarico come reporter di guerra in Afghanistan: inizialmente reticente, Kim decide di accettare, dando così per sempre una svolta alla propria vita e alla propria carriera.

Sia chiaro, Whiskey Tango Foxtrot non è propriamente un film di guerra: si tratta, più semplicemente, delle pagine del diario di una giornalista che, da pesce fuor d’acqua quale è appena atterrata a Kabul, imparerà a cavarsela in un mondo politicamente e culturalmente difficile da fronteggiare. Ad affiancarla la bellissima ed astuta reporter inglese Tanya Vanderpoel (Margot Robbie), il pacato autista autoctono Fahim (Christopher Abbott) e il fotografo scozzese Iain MacKelpie, un Martin Freeman nelle curiose vesti di tombeur des femmes.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016: NERUDA di Pablo Larraín

26689520840 c79129b3ed o

Ci sono film capaci di conquistarti fin dalla prima ripresa, lasciandoti completamente stordito anche ore dopo la proiezione. Uno di questi momenti c’è stato a Cannes, di preciso alla Quinzaine des Réalisateurs, quando è passato sugli schermi Neruda di Pablo Larraín. Lasciandosi velocemente alle spalle le futili polemiche sul motivo per cui una pellicola di tale caratura non abbia meritato la selezione del festival, bisogna prendere fin da subito coscienza che siamo di fronte a un giovane gigante, e non si sta parlando di quello portato qui da Spielberg, bensì del cineasta cileno che, dopo aver incantato con Il club, torna a brillare di luce propria.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016: CAFÉ SOCIETY di Woody Allen

 

-cafe_society_c_gravier_productions_inc.jpg

 

«La vita è una commedia scritta da un commediografo molto sadico.»

Con questa citazione dovrebbe cominciare una recensione di Café Society, ultima fatica firmata Woody Allen che ha aperto il Festival di Cannes 2016. Il motivo è molto semplice: il film è un grazioso excursus sociologico-sentimentale ambientato nei trasognanti anni ’30, capace di raccontare gli scherzi del destino attraverso una commedia garbata e puntuale. Allen torna sulla Croisette a un anno di distanza da Irrational Man e lo fa accompagnato da un cast di star: oltre all’alter ego Jesse Eisenberg, nella pellicola ci sono Kristen Stewart, Blake Lively e Steve Carell.

Leggi tutto

IL TRADITORE TIPO di Susanna White (2016)

Il traditore tipo è tratto dal romanzo Our Kind of Traitor di John Le Carrè, regia di Susanna White (Nanny Mc Phee), sceneggiatura di Hossein Amini (“Drive”). Durante una vacanza a Marrakech, una coppia inglese Perry (Ewan Mc Gregor) e Gail (Naomie Harris), fa casualmente amicizia con Dima (Stellan Skarsgard), che  si rivelerà un boss del riciclaggio del denaro “sporco” della mafia russa. Il simpatico e carismatico Dima riuscirà a convincerli ad aiutarlo a rifugiarsi con la famiglia in Gran Bretagna. In cambio collaborerà offrendo informazioni confidenziali ai servizi segreti dell’MI6, guidati dall’implacabile agente Hector (Damian Lewis).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial