IL PIANO DI MAGGIE di Rebecca Miller (2015)

 

Il piano di Maggie, divertente commedia di Rebecca Miller, parla dell’incontro romantico a New York tra Maggie Hardin (Greta Gerwig) e l’antropologo/scrittore sposato John Harding (Ethan Hawke), in crisi con la magnifica professoressa danese Georgette (la “mostruosa” Julianne Moore).

A momento del loro incontro, Maggie, che è realizzata e felice della propria vita, si è però convinta di non riuscire a stare dentro una relazione a lungo termine, e ha quindi elaborato un piano: vuole diventare mamma-single grazie alla generosa donazione di Guy (Travis Fimmel), buffo personaggio amante della matematica pura a tal punto da abbandonarla per un pragmatico lavoro nella produzione di cetrioli sottaceto.

Leggi tutto

Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, dal 2 al 9 luglio 2016

locandina-pesaro-2016

Dal 2 al 9 luglio, torna la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, diretta da Pedro Armocida e giunta alla 52esima edizione. Tra incontri con gli autori, le tavole rotonde e i dibattiti al mattino, proiezioni al pomeriggio e alla sera, con (a mezzanotte) la novità della sonorizzazione dei capolavori del cinema. Quello di Pesaro è un Festival che guarda ai giovani, alla formazione dei futuri spettatori: di giovani è formata la giuria presieduta da Roberto Andò, che sceglierà il film vincitore del Premio Lino Miccichè del Concorso, in cui gareggiano 8 pellicole. Spazio anche alla nuova sezione Satellite – Visioni per il cinema futuro (che punta alla produzione extraindustriale a low-budget) e a due omaggi retrospettivi, Rocky di John G. Avildsen, uscito quarant’anni fa negli Stati Uniti (il film con Sylvester Stallone verrà proiettato nell’arena in piazza venerdì 1 luglio come evento di pre-apertura durante la Notte Rosa della Riviera Adriatica) e C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, regista scomparso lo scorso gennaio a cui la Mostra aveva dedicato l’Evento Speciale nel 2002.

Leggi tutto

LA CANZONE DEL MARE di Tomm Moore (2014)

 

Distintosi già nel 2009 con la sua opera prima The Secret of Kells, Tomm Moore, regista irlandese, ci regala un altro piccolo gioiello dell’animazione: La canzone del mare – Song of the sea (2014) è infatti una vera e propria meraviglia per gli occhi e per il cuore.

Il piccolo Ben vive con la mamma Bronagh e il papà Conor nel faro di un’isola solitaria irlandese: è in arrivo una sorellina e Ben non vede l’ora di farle da fratellone. Ma con l’avvento della piccola Saoirse, Bronagh scompare misteriosamente: la donna è infatti una selkie (creatura mitologica del folklore nordico che può trasformarsi da foca a umana e viceversa) e per salvare la propria bambina si trova costretta a far ritorno in mare, abbandonando così per sempre la propria famiglia. Ben inizia dunque a nutrire un sentimento di profonda avversione nei confronti della sorellina, finché questa non si scopre essere a sua volta una selkie: i due bambini si troveranno così a vivere una straordinaria avventura attraverso il mondo delle favole nordiche, cammino di formazione nel corso del quale impareranno a superare i conflitti che li dividono, fino a riappacificarsi.

Leggi tutto

KIKI E I SEGRETI DEL SESSO di Paco Leon (2016)

 

Finalmente, l’estate. Uno dei modi migliori per cominciare la stagione è dedicarsi alla visione di un film fresco e leggero, divertente e rilassante come una giornata passata al mare con un buon libro e una birra ghiacciata. Kiki & i segreti del sesso è, in questo senso, perfetto. Paco Leon torna dietro la macchina da presa ma non rinuncia ad essere il protagonista di una delle cinque storie che si alternano sullo schermo.

Cinque storie, appunto, che raccontano di come il sesso, come tutto nella vita, deve essere cercato, compreso, capito, analizzato e fondamentalmente goduto senza remore e senza tabù. Vengono descritte piccole perversioni che in nessun modo si avvicinano a disturbare lo spettatore, mentre l’obiettivo di divertirlo e rilassarlo è pienamente raggiunto.

Leggi tutto

Il Cinema Ritrovato, a Bologna dal 25 giugno al 2 luglio

cinema-ritrovato 

Festeggia 30 anni Il Cinema Ritrovato, la sempre interessante rassegna dedicata al cinema delle origini e ai capolavori del passato restaurati, che torna a Bologna dal 25 giugno al 2 luglio. Quasi 500 film in appena 8 giorni, organizzati in una ventina di sezioni, per un viaggio lungo 120 anni di cinema.

Leggi tutto

THE CONJURING – IL CASO ENFIELD di James Wan (2016)

 

1977. A Enfield, sobborgo popolare di Londra, alcuni fenomeni paranormali turbano la tranquillità di Peggy Hodgson (Frances O’Connor), madre single di quattro figli. L’undicenne Janet (Madison Wolfe) sembra particolarmente toccata dagli strani accadimenti, arrivando a venire posseduta da uno spirito maligno: gli esperti del soprannaturale Ed e Lorraine Warren (Patrick Wilson e Vera Farmiga) correranno in loro aiuto, rischiando in prima persona la vita.

James Wan ci riprova: dopo il successo (nonché l’ottimo risultato) di L’evocazione – The Conjuring (2013) e notevoli incursioni nel genere horror che ormai ne hanno consolidato stile ed esperienza (vedi alle voci Saw – L’enigmista e Insidious), il regista malese naturalizzato australiano trova nuova fonte di ispirazione nelle vicende dei coniugi Warren, tratteggiando la storia vera del cosiddetto poltergeist di Enfield (caso che tra il 1977 e il 1979 dominò le pagine di cronaca locale).

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI LUGLIO 2016

It-Follows 

Dopo il calendario del mese, oggi è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

MOTHER’S DAY di Garry Marshall (2016)

  

Mother’s Day è un OVVIO inno alla maternità, che intreccia le storie di tre generazioni di donne riunite ad Atlanta, per l’appunto, per la festa della mamma. Julia Roberts, in versione maculata/animalier, interpreta una conduttrice di televendite che, rimasta incinta da adolescente, ha dato in adozione la figlia. OVVIAMENTE, le due donne si ricongiungeranno il giorno esatto della santificazione della mamma.

Jennifer Aniston è la mamma divorziata di due bambini, che deve superare il fatto che l’ex marito si sia risposato con una procace ventenne. OVVIAMENTE digerirà l’amaro boccone e troverà pace con un vedovo, padre di due bambine. Kate Hudson ha messo su famiglia con un medico indiano, ma non ha il coraggio di dirlo ai super razzisti genitori texani. I neo-nonni, OVVIAMENTE, perdoneranno il colore di pelle sbagliato del nipotino in nome dell’Amore… etc. etc. etc.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI LUGLIO 2016

 star-trek-beyond

Non è affollatissimo di uscite in sala, il calendario di luglio, ma i titoli interessanti certo non mancano: il film da noi più atteso è senz’altro Star Trek Beyond, terzo capitolo del reboot della saga riportata “in vita” da J.J. Abrams (ma stavolta in cabina di regia c’è Justin Lin). Tra i blockbuster estivi arrivano anche il nuovo Tartarughe Ninja, The Legend of Tarzan e il già discusso Ghostbusters tutto al femminile, ma la vera chicca del mese è un’altra: il ritorno di Terry Gilliam con The Zero Theorem, finalmente nelle sale italiane a ben tre anni di distanza dalla presentazione alla Mostra di Venezia. Meglio tardi che mai. Di seguito, tutte le uscite del mese.

Leggi tutto

SEGRETI DI FAMIGLIA di Joachim Trier (2015)

 

La morte di Isabelle Reed (Isabelle Huppert), ex fotoreporter di guerra che dopo una vita in giro per il mondo perisce in un incidente d’auto a due passi da casa, ha sconvolto le esistenze del marito Gene (Gabriel Byrne) e dei figli Jonah (Jesse Eisenberg) e Conrad (Devin Druid). Un’esposizione fotografica in memoria della defunta e la rivelazione di un triste segreto sulla sua fine sono l’occasione per disseppellire ricordi e riaprire ferite mai rimarginate, favorendo scontri e re-incontri tra i membri di una famiglia spezzata, ognuno alle prese con la sua personale elaborazione del lutto.

Al suo terzo film (che non va confuso con quello di Francis Ford Coppola del 2009, dallo stesso titolo italiano), il norvegese Joachim Trier lavora con il fidato co-sceneggiatore Eskil Voigt ma è alla sua prima esperienza in lingua inglese, alle prese con cast internazionale a dir poco eccellente cui si aggiungono in ruoli minori gli efficaci David Strathairn e Amy Ryan. Un lavoro dalle premesse intriganti, giunto nelle sale italiane a oltre un anno dal passaggio in concorso al Festival di Cannes 2015, che sotto la scorza del melodramma intimista mette tantissima carne al fuoco, in una narrazione frammentata nei punti di vista dei diversi personaggi e nei piani temporali, tra contemporaneità e flashback.

Leggi tutto

UN REGISTA, TRE FILM: PEDRO ALMODÓVAR

Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.

Leggi tutto

Cannes 2016: I, DANIEL BLAKE di Ken Loach

I daniel blake

Newcastle: Daniel Blake (Dave Johns) è un carpentiere sulla sessantina che a seguito di un infarto viene dichiarato dal suo medico non idoneo a lavorare. Non la pensano allo stesso modo i Servizi Sociali, contro cui l’uomo si trova costretto a combattere per vedersi riconosciuta l’indennità di malattia. Nel corso di questa sfiancante quanto avvilente battaglia i passi di Daniel si incrociano con quelli di Katie (Hayley Squires), giovane ragazza madre con due figli e senza un lavoro. Uno schermo nero, due voci fuori campo che discutono: da un lato una giovane assistente sanitaria, rigida e impostata, seccata nel sentirsi messa in discussione dalle repliche schiette e vivaci di Daniel, di cui conosciamo i problemi ancora prima del volto.

Possiamo dire che questo incipit racchiuda in sé tutto il significato più completo di I, Daniel Blake, il nuovo film di Ken Loach: l’estenuante lotta delle classi meno abbienti contro un apparato istituzionale sempre più meccanizzato e disumanizzato, incapace di tendere la mano a chi ne ha davvero bisogno e diritto perché votato alle regole ferree ed inviolabili della burocrazia.

Leggi tutto

TUTTI VOGLIONO QUALCOSA di Richard Linklater (2016)

 

Il concetto di tempo finito e definito dev’essere caro a Richard Linklater, visto che è il punto attorno cui ruota tutta la sua filmografia. Dopo Boyhood, girato nell’arco di 12 anni e con il quale ha riscosso molti e decisi consensi, il regista statunitense torna alle origini e riprende il filo dove l’aveva lasciato nel 1993 con La vita è un sogno: dopo aver raccontato l’ultimo giorno di liceo alla fine degli anni 70, Tutti vogliono qualcosa si svolge nel 1981 e si concentra sugli ultimi tre giorni di vacanza prima dell’inizio del college, tappa fondamentale per qualsiasi ragazzo dell’America bene.

Leggi tutto

L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO di Matt Brown (2015)

 

L’uomo che vide l’infinito – tratto dall’omonima biografia  di Robert Kanigel – racconta la vera storia di Srinivasa Ramanujan (Dev Patel, noto al grande pubblico per The Millionaire), giovane genio della matematica nato e cresciuto in povertà a Madras e ammesso nel 1914 all’Università di Cambridge grazie alle sue sensazionali e imprevedibili scoperte. Qui Ramanujan verrà accompagnato nel proprio percorso da Godfrey Harold Hardy (Jeremy Irons), professore anticonformista che gli farà da mentore, ma dovrà anche fare i conti con la diffidenza di buona parte del corpo docenti e le discriminazioni razziali e classiste.

Nonostante non mancassero i fattori per un prodotto quantomeno stimolante, L’uomo che vide l’infinito ha scelto di confondersi nella moltitudine dei biopic più tradizionali, servendosi di una narrazione lineare e prevedibile e farcendo di eccessivo pathos i momenti più drammatici e rivelatori della pellicola, a tal punto da far perdere loro ogni credibilità e significato, anche quando profondo.

Leggi tutto

I consigli Home Video di Giugno 2016

  

** USCITE MAGGIO / GIUGNO 2016 ** 

Con colpevole ritardo recuperiamo le uscite di maggio a giugno inoltrato, con una doverosa selezione tra le più importanti uscite del mese scorso tra le quali spicca su tutte The Hateful Eight di Quentin Tarantino che Rai Cinema propone anche in un elegante steel book a tiratura limitata. Stesso discorso per la 20th Century Fox con Revenant di Alejandro Gonzalez Inarritu. Certo i titoli non sarebbero tutti qui ma il resto delle uscite selezionate le trovate nell’elenco poco sotto.

Passando a giugno, a farla da padroni sono indubbiamente la Disney, con il suo ultimo lungometraggio animato Zootropolis, e nuovamente la 20th Century Fox che sfrutta finalmente a dovere il pacchetto di diritti legati agli X-Men proponendo quello che a conti fatti è il cinecomics più divertente e dissacrante di sempre, Deadpool, affiancando alle canoniche edizione DVD e Bluray anche una in Ultra HD 4K.

Ma non finisce qui perche giugno è anche il mese del bel Il Caso Spotlight, seguito da Carol, The Danish Girl, L’Ultima Parola, Anomalisa e Room.
Grande attesa per la prima uscita riguardante il fenomeno anime One-Punch Man e tanta curiosità per la riedizione targata Raro Video, in DVD e Bluray, di Strade Perdute di David Lynch.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial