Mostra di Venezia 2016: il programma

venezia2016 

Programma decisamente succoso quello della 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, al Lido dal 31 agosto al 10 settembre. Tanti i nomi interessanti, da Pablo Larrain a Lav Diaz, da Wim Wenders a Terence Malick. La giuria chiamata a valutare i film in concorso sarà presieduta da Sam Mendes e formata da Laurie Anderson, Gemma Arterton, Giancarlo De Cataldo, Nina Hoss, Chiara Mastroianni, Joshua Oppenheimer, Lorenzo Vigas e Zhao Wei. In apertura, il musical La La Land di Damien Chazelle. Ecco tutti i titoli della varie sezioni della Mostra. La migliore degli ultimi anni?

Leggi tutto

LA NOTTE DEL GIUDIZIO: ELECTION YEAR di James DeMonaco (2016)

 

Non poteva che essere il 2016. Dopo il primo La Notte del Giudizio nel 2013 e La Notte del Giudizio: Anarchia nel 2014, James DeMonaco torna con La Notte del Giudizio: Election Year. 2016, l’anno delle elezioni, appunto. Che sia voluto o no – e nonostante le dichiarazioni del regista credo proprio di sì – non si può non rimanere raggelati ritrovando nell’universo distopico rappresentato rimandi non troppo distanti dalla realtà in cui ci troviamo e in cui rischiamo di sprofondare.

Leggi tutto

GHOSTBUSTERS di Paul Feig (2016)

 

“E chi chiamerai?”: una frase che dopo il 1984, anno di uscita del primo Ghostbusters è entrata nella cultura generale, oltre che nel mito. Merito di Ivan Reitman, Harold Ramis, Dan Aykroyd, Bill Murray, Ernie Hudson e Sigourney Weaver, che diedero vita ad un’opera divertente, comica e qualitativamente elevata. A distanza di 32 anni, un reboot al femminile: i dubbi erano parecchi sin dall’annuncio, confermati in maniera decisa dopo la visione.

Le vicende iniziano con Erin (Kristen Wiig), una docente universitaria che ambisce ad una cattedra alla Columbia University. Quando dal suo passato spunta un libro sul paranormale scritto con la sua amica Abby (Melissa McCarthy), viene licenziata. A New York, intanto, iniziano gli avvistamenti di fantasmi, le due amiche decidono quindi di aprire un’attività come acchiappafantasmi.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI AGOSTO 2016

witch 

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

STAR TREK BEYOND di Justin Lin (2016)

 

Valeva la pena aspettare. A distanza di 3 anni dal meraviglioso Star Trek Into Darkness, finalmente è tempo di una nuova avventura per l’Enterprise. Questa volta, però, al timone non c’è più J.J. Abrams, bensì Justin Lin, divenuto celebre per aver diretto alcuni capitoli di Fast and Furious, tra cui il 5 e il 6, punti di svolta della saga, tuttavia portando con essi diversi dubbi. Riuscirà a non far rimpiangere J.J.?

Leggi tutto

UN REGISTA, TRE FILM: XAVIER DOLAN

Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.

Leggi tutto

THE LEGEND OF TARZAN di David Yates (2016)

John Clayton III, Lord Greystoke (Alexander Skarsgård), si è lasciato alle spalle il proprio passato da Tarzan e vive a Londra insieme alla moglie Jane (Margot Robbie); finché un giorno, su invito di re Leopoldo II di Belgio e incoraggiato dall’americano George Washington Williams (Samuel L. Jackson), si vede costretto a far ritorno nel Congo dove è nato e cresciuto come emissario del Parlamento inglese: qui John, tornato a vestire i panni del re della giungla, dovrà vedersela con i fantasmi del proprio passato e con i malefici piani di Léon Rom (Christoph Waltz), delegato di re Leopoldo e uomo d’affari senza scrupoli che intende ridurre il Congo in schiavitù.

Con The Legend of Tarzan David Yates (regista degli ultimi quattro capitoli di Harry Potter e del prossimo Animali fantastici e dove trovarli) mette in scena l’ennesima rivisitazione, mal riuscita, del mito nato dalla penna di Edgar Rice Burroughs.

Leggi tutto

Home Video: AVE, CESARE! di Joel ed Ethan Coen

 

AVE, CESARE! (Bluray)

Produzione: Universal / Distribuzione: Universal

Video: 1.85:1 anamorfico 1080p

Audio: Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco DTS HD, Inglese DTS HD 5.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese non udenti, Francese, Tedesco, Spagnolo, Danese, Olandese, Finlandese, Islandese, Norvegese, Portoghese, Svedese, Arabo, Hindi

Extra: La regia di Hollywood, Ecco le star, Un’epoca affascinante, La Magia del passato

VIDEO: Non si fa altro che parlare di digitale, formato che permette resa video allo stato dell’arte per i supporti casalinghi, ma la pellicola non ha davvero niente da invidiare. Basta vedere come risultano su bluray le immagini di Ave, Cesare! pellicola contraddistinta da repentini cambi nella fotografia, nelle luci e nei colori. A titolo d’esempio c’è la scena in penombra all’interno del confessionale o l’esposizione in quella sul set western.
Voto: 3,5/4

Leggi tutto

Star Wars – A Musical Journey all’Auditorium di Milano

star-wars-poster-1977

L’Auditorium di Milano rende omaggio al genio di John Williams e alle sue immortali partiture realizzate per la saga di Guerre stellari nell’evento musicale Star Wars – A Musical Journey. Un concerto imperdibile per tutti i fan della saga creata da George Lucas (e riportata in auge con il recentissimo Il risveglio della forza), eseguito dall’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi diretta da Simone Pedroni, con il Coro sinfonico Giuseppe Verdi diretto da Erina Gambarini. Consigliatissimo per chi è a Milano e dintorni: dopo la prima data del 14 luglio, l’evento si ripeterà stasera, venerdì 15 luglio alle ore 20.00, e domenica 17 luglio alle ore 18.

Leggi tutto

Festival di Locarno 2016, dal 3 al 13 agosto

locarno-logo 5801

Si apre con The Girl With All the Gifts di Colm Mc Carthys (con Glenn Close e Gemma Arterton) la 69esima edizione del Festival di Locarno, che porta il cinema internazionale nella splendida cornice della Piazza Grande della località elvetica (e nelle numerose sale della kermesse) dal 3 al 13 agosto. La manifestazione diretta da Carlo Chatrian presenta un concorso internazionale di 17 pellicole in prima mondiale, film importanti come il nuovo Jason Bourne o la Palma D’Oro I, Daniel Blake, autori emergenti e una retrospettiva sul cinema tedesco del Secondo Dopoguerra. Il pardo d’Onore verrà assegnato a Alejandro Jodorowsky, con premi anche a Roger Corman, Mario Adorf e Bill Pullman. La giuria del concorso internazionale è guidata dal regista messicano Arturo Ripstein, cui si affiancano l’attrice francese Kate Moran, il regista iraniano Rafi Pitts, il produttore brasiliano Rodrigo Teixeira e il regista cinese Wang Bing. Ecco il programma completo del festival.

Leggi tutto

Giffoni Film Festival 2016 dal 15 al 24 luglio, tra America e tanta Italia

 giffoni

Si sa, in genere i Festival del Cinema tendono quasi sempre a puntare sui titoli internazionali che su quelli provenienti dal proprio Paese, ma il Giffoni Film Festival ha sempre dato il buon esempio in questa prospettiva e anche quest’anno non delude, senza dimenticare le sorprese. Una delle più note manifestazioni mondiali dedicate al cinema per ragazzi, raggiunge quest’anno quota 46 edizioni, con molte sorprese allegate. Quest’edizione, diretta da Claudio Gubitosi, insieme al presidente dell’Ente Autonomo Giffoni Experience Piero Rinaldi e il Sindaco di Giffoni Valle Piana Antonio Giuliano, porterà sul Blue Carpet, a partire dall’estero, Jennifer Aniston, Sam Claflin, Nicholas Hoult, Mika, per arrivare agli italiani Valerio Mastandrea, Gabriele Mainetti e il cast di Lo chiamavano Jeeg Robot, il cast di Braccialetti Rossi e di Gomorra – La serie; e ancora, Matteo Garrone, Maccio Capatonda, Ivan Cotroneo e molto altro.

Leggi tutto

I consigli Home Video di Luglio – Agosto 2016

 

** CONSIGLI PER GLI ACQUISTI **

DEADPOOL (Bluray)

Produzione: 20th Century Fox / Distribuzione: 20th Century Fox

Video: 2.35:1 anamorfico 1080p

Audio: Italiano DTS HD, Inglese DTS HD 7.1

Sottotitoli: Italiano, Inglese

Extra: Scene tagliate ed estese con commento audio opzionale, Sequenza di gag, Dal fumetto allo schermo… allo schermo, Commento audio Ryan Reynolds e sceneggiatori, Galleria, Commento audio Tim Miller (regista) e Rob Liefeld (co-creatore del personaggio), Il divertimento ha nome Deadpool

VIDEO: quello di Deadpool è uno dei primi prodotti home video a beneficiare del 4K Ultra HD merito soprattutto del materiale originale girato per poter sfruttare al meglio le nuove tecnologie ad altissima risoluzione. Naturalmente anche il Bluray trae vantaggio da questa scelta e ce ne accorgiamo subito quando ci troviamo di fronte ad un comparto video pulito, nitido e ricchissimo di dettagli. Basta anche solo, a titolo d’esempio, osservare i primissimi piani dell’irriverente protagonista.
Voto: 3,5/4

Leggi tutto

THE ZERO THEOREM di Terry Gilliam (2013)

 

È da un po’ di tempo che Terry Gilliam va cercando “il senso della vita”. Perché viviamo? Dove andiamo? Qual e’ il nostro significato? Il visionario autore britannico torna a chiederselo con una sfavillante riflessione, che contiene molto della nostra contemporaneità emozionalmente bloccata, ma allo stesso tempo rivolge all’umanità uno sguardo dal respiro universale.

The Zero Theorem arriva nelle sale italiane con incredibile ritardo, a ben tre anni dalla presentazione alla Mostra del cinema di Venezia, e racconta, tra sorci e scorci di pura poesia, scintille dal gusto circense tanto caro a Gilliam, angosce esistenziali e sublime ironia, il male di vivere di Qoen Leth, misantropo, terrorizzato dal contatto con l’esterno e intrappolato in un eterno dialogo con se stesso, in un’oscura cattedrale che gli fa da casa.

Leggi tutto

TOM A LA FERME di Xavier Dolan (2013)

 

A tre anni dalla presentazione in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane il quarto lungometraggio dell’enfant prodige canadese Xavier Dolan (classe 1989), recentemente premiato a Cannes per la sua ultima fatica Juste la fin du monde. Tom à la ferme, basato sull’omonima pièce teatrale dello scrittore Michel Marc Bouchard, è un film mutevole, sfuggente, perfetto nella sua calcolata imperfezione, che parte come un film intimista per poi assumere i tratti del melò classico prima di sfociare in un thriller dei sentimenti.

Dopo la morte del suo compagno, il giovane Tom (Xavier Dolan), straziato dal dolore, si insinua con toccante pudore nella casa (o fattoria, per rimanere fedeli al titolo) del compianto ragazzo, venendo in contatto per la prima volta con il fratello Francis e la madre Agathe, ignara dell’omosessualità del suo amato figlio. Segreti inconfessati e ambigui risvolti sentimentali sconvolgeranno il delicato equilibrio familiare.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial