Tutti i vincitori dei SAG Awards 2017

sag-emma-stone

Domenica 29 gennaio si è tenuta a Los Angeles la 23esima edizione degli Screen Actors Guild Awards, i premi assegnati da parte del sindacato degli attori americani. Un antipasto degli Oscar che verranno consegnati il prossimo 26 febbraio, che però vede al centro le interpretazioni e che ha accontentato un po’ tutti, dal fenomeno La La Land agli acclamati Moonlight, Barriere e Il diritto di contare. Di seguito tutti i premi, compresi quelli dedicati alla tv.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI FEBBRAIO 2017

ManchesterbytheSea 

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 Ep. 5-6 “La Funesta Finestra”

 

Disponibile su Netflix

Dopo la prima sorprendente coppia di episodi di Una serie di sfortunati eventi, già dall’adattamento del secondo romanzo di Lemony Snicket si iniziavano ad intravedere scricchiolii di sceneggiatura e mise en scene che, con La funesta finestra, si rendono evidenti e, talvolta, imperdonabili. Gli eventi narrati cominciano, come di consueto, con una sigla introduttiva ed esplicativa di ciò che lo spettatore dovrà aspettarsi dalla trama, spiegata dagli interventi extradiegetici di Lemony Snicket: i Baudelaire sono affidati alla zia Josephine (Alfre Woodard), una donna colpita da fobia per qualsiasi cosa e che vive in una casa traballante in cima ad una scogliera sul Lago Lacrimoso. Naturalmente, il Conte Olaf non tarderà ad arrivare.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI FEBBRAIO 2017

 jackie1

In vista degli Oscar, è ricchissimo il calendario delle opere in sala a febbraio, dall’atteso Jackie di Pablo Larrain (film del mese secondo la nostra redazione) al sequel Trainspotting 2  fino a film in odore di statuette come Manchester by the Sea, Barriere e Moonlight. Di seguito, tutte le uscite del mese.

Leggi tutto

LES OGRES di Léa Fehner (2015)

 

 

“L’Unione fa la forza”

Léa Fehner ci presenta il suo secondo lungometraggio Les Ogres dopo l’opera del 2008 Qu’ un seul tienne et les autres suivront. In questo film già vincitore del premio “Big Screen” al Festival di Rotterdam e candidato ai premi Lumières, la regista ha fatto appello ai suoi stessi ricordi di bambina. I suoi genitori erano teatranti girovaghi come i protagonisti del racconto, i membri della compagnia “Davaï Théâtre”, dove il lavoro, i legami familiari, amore e amicizia si mescolano, scavalcando i confini fra finzione e realtà. La regista ha voluto narrare e descrivere i luoghi dove i bambini sono a conoscenza di qualsiasi aneddoto, dove si cresce tra grida e palcoscenico. Descrivere di un desiderio di vita che non solo è presente dentro di loro, ma che tentano di non spegnere mai, con L’imminente arrivo di un bambino e il ritorno di una vecchia amante che faranno rivivere le ferite che si pensavano fossero ormai dimenticate. 

Leggi tutto

AUSTERLITZ di Sergei Loznitsa (2016)

 

Vi sono, in Europa, luoghi che sopravvivono come dolorose memorie del passato, fabbriche in cui gli esseri umani sono stati ridotti in cenere. Oggi questi siti sono luoghi del ricordo che, aperti al pubblico, accolgono migliaia di turisti ogni anno. Austerlitz, ispirato all’omonimo romanzo di W.G. Sebald dedicato all’Olocausto, si concentra sui visitatori di questo luogo del ricordo creato sull’area di un precedente campo di concentramento.

Leggi tutto

LA LA LAND di Damien Chazelle (2016)

La La Land e le sue lezioni d'amore | Vogue Italia

“Here’s to the fools who dream”

Nella caotica Los Angeles, città delle star e dei riflettori per eccellenza, si intrecciano i destini di due giovani sognatori: Sebastian (Ryan Gosling) è un jazzista squattrinato, Mia (Emma Stone) un’aspirante attrice che, sorte beffarda, lavora come cameriera nella caffetteria dei Warner Bros. Studios. Entrambi coltivano un sogno nel cassetto: trasformare le proprie passioni in successo. Singoli puntini nella folla, artisti incompresi e dalle ali tarpate, Seb e Mia incroceranno i propri passi, si innamoreranno e affronteranno insieme, nel bene e nel male, le conseguenze della propria realizzazione professionale. Vivace quanto rispettoso omaggio al periodo d’oro del musical (basti pensare al ritorno al formato Cinemascope, così come alle scenografie e alle coreografie), La La Land di Damien Chazelle (Whiplash, 2014) è un’opera elegante e riuscitissima nel coniugare il genere fra passato e presente, una favola realistica tuttavia capace di far sognare ad occhi aperti e con la quale è impossibile non emozionarsi e commuoversi.

Leggi tutto

Oscar 2017: tutte le nomination

oscar2017

Le nomination agli Oscar 2017 sono ufficiali. La 89esima cerimonia di premiazione degli Academy Awards, condotta da Jimmy Kimmel, si terrà il 26 febbraio, trasmessa in Italia su Sky Cinema. Ci sarà anche un po’ di Italia: tra i candidati al miglior documentario c’è infatti Fuocoammare di Gianfranco Rosi. Di seguito, tutte le candidature.

Leggi tutto

UN REGISTA, TRE FILM: JIM JARMUSCH

jim jarmusch

Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.

Leggi tutto

3%, la recensione della prima stagione

 

 

“Ciascuno di voi crea il proprio merito. Qualsiasi cosa succeda, lo meritate”.

Questa è una delle prime frasi che sentiamo all’inizio dell’episodio pilota di 3%, serie originale Netflix rilasciata il 25 Novembre, lo stesso giorno in cui è uscito il revival di Gilmore Girls. Con una concorrenza del genere c’era da aspettarsi che la serie brasiliana passasse in sordina, seppellita dai mille commenti su uno dei ritorni più attesi dell’anno. Però, nonostante questo inizio un po’ infausto, la serie è stata nella lista dei titoli più guardati della piattaforma digitale per settimane, portando all’annuncio del rinnovo per una seconda stagione già il 7 dicembre, poco più di 10 giorni dall’uscita internazionale. 3% racconta di una realtà distopica in cui la povertà è ormai la condizione standard per tutta la popolazione. L’unica possibilità per emergere dallo squallore e cambiare vita arriva alla soglia dei 20 anni, momento in cui tutti i ragazzi vengono sottoposti a un Processo, fatto di prove e tranelli di vario tipo, che aprirà le porte dell’Offshore a coloro che verranno ritenuti idonei. Essi andranno così  ad aggiungersi a chi ha passato il Processo prima di loro, formando una società di privilegiati, il 3% selezionato artificialmente per portare avanti il progresso e la civiltà. Tra la popolazione scartata però il malcontento è alto e viene canalizzato in un’organizzazione clandestina, chiamata la Causa, intenzionata a far cadere il sistema sociale con ogni mezzo.

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 ep. 3-4 “La stanza delle serpi”

 

Disponibile su Netflix

Nei nuovi episodi di Una serie di sfortunati eventi, non c’è pace per i piccoli frateli Baudelaire che, dopo essere riusciti a sfuggire alle grinfie del perfido Conte Olaf (Neil Patrick Harris), vengono portati dal loro zio Montgomery Montgomery (Aasif Mandvi), un grande esperto di serpenti che, nella sua abitazione, tiene una stanza con diverse specie di rettili. Naturalmente, la quiete non durerà per molto…

Leggi tutto

ARRIVAL di Denis Villeneuve (2016)

 

È un film di immenso impatto visivo Arrival di Denis Villeneuve, in sala dopo il passaggio in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016. Il versatile regista canadese, ormai consacrato come autore da festival, cambia registro rispetto ai film precedenti (i toni thriller di Enemy, Prisoners e Sicario) e approda nei territori della fantascienza adulta, forte di un cast composto da Amy Adams, Jeremy Renner e Forest Whitaker. La storia è comune a tutto quel prolifico filone invasion che va da Incontri ravvicinati del terzo tipo a Independence Day (di cui Arrival sembra essere l’antitesi più netta). Dodici misteriose astronavi extraterrestri atterrano in altrettanti punti diversi della Terra. I vari governi tentano di stabilire il contatto con gli evanescenti alieni: sono qui per invaderci o per aiutarci? Nel Montana, più che l’operato di militari e agenti segreti sarà fondamentale quello dell’illuminata linguista Louise Banks (Adams), incaricata di decifrare il linguaggio dei visitatori e coadiuvata da un fisico teorico (Renner).

Leggi tutto

SHERLOCK Stagione 4 ep. 3 – The Final Problem

 

Scegliere The Final Problem come titolo dell’ultimo episodio della quarta stagione è significativo: evidente il richiamo a quello che doveva essere l’ultimo romanzo di Arthur Conan Doyle con protagonista Sherlock Holmes, quello in cui appariva l’acerrimo nemico dell’investigatore, il professor Moriarty. The Lying Detective aveva lasciato il pubblico con il fiato sospeso: cosa accadrà ora?

Leggi tutto

Trieste Film Festival, dal 20 al 29 gennaio 2017

trieste

Trieste Film Festival giunge alla sua 28^ edizione. Dal 20 al 29 gennaio sarà possibile ritrovare l’appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro orientale, in un’edizione diretta da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo. Questo festival, nato alla vigilia della caduta del muro di Berlino, si è sempre contraddistinto come un osservatorio privilegiato riguardo a cinematografie ed autori che spesso sono poco noti (o anche sconosciuti) al pubblico occidentale e, quindi, anche italiano. Il Trieste Film Festival si aprirà il 20 gennaio con l’anteprima fuori concorso di The Teacher, l’ultimo film di Jan Hřebejk (candidato agli Oscar del 2000 per il Miglior Film Straniero con Divided We Fall), che presto uscirà nei nostri cinema grazie alla distribuzione di Satine Film. Ispirato ad una storia vera, ambientata nella Bratislava del 1983, il film è contrassegnato da una vena di umorismo grottesco e dalla figura di insegnante soltanto all’apparenza mite e rassicurante. Sarà, invece, On the milky road di Emir Kusturica a chiudere l’evento, con una storia d’amore, sullo sfondo di una non precisata guerra civile, con le interpretazioni di Monica Bellucci e del regista stesso. La Bellucci riceverà l’Eastern Star Award, premio assegnato ogni anno a una personalità del cinema che ha contribuito con il suo lavoro a gettare un ponte tra l’Europa dell’est e dell’ovest.

Leggi tutto

UNA SERIE DI SFORTUNATI EVENTI Stagione 1 ep. 1-2 “Un infausto inizio”

 

13 romanzi, ognuno di 13 capitoli, poteva forse lasciarsi sfuggire venerdì 13 come data di lancio? Si parla naturalmente di Una serie di sfortunati eventi che, dopo diversi mesi di attesa spasmodica da parte degli appassionati della serie letteraria, permette a Netflix di lancia finalmente una produzione mirata ad un pubblico più giovane, senza trascurare la qualità ammirata nelle opere più crude, cupe e adulte ammirate finora. Una serie di sfortunati eventi, che ha visto per la prima volta la luce nelle librerie nel 1999, arriva sul piccolo schermo dopo la deludente trasposizione cinematografica che vedeva Jim Carrey nei panni del Conte Olaf, con aspettative molto alte e, per ora, per nulla disattese: 8 episodi, 4 coppie che coprono gli eventi narrati nei primi 4 romanzi della serie, una scelta che porta ragionevolmente a credere che non ci si fermerà alla prima stagione. Per fortuna, verrebbe da dire, per quanto visto sinora.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial