I (PRE)GIUDIZI DI MARZO 2017

cura-del-benessere 

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI MARZO 2017
logan
 
Pronti a un marzo pieno di gustose uscite in sala? Si parte con Logan, film più atteso del mese secondo I-FILMSonline e terzo capitolo della saga spin off degli X-Men dedicata a Wolverine. Si prosegue con titoli interessanti come La legge della notte (ritorno di Ben Affleck dietro la macchina da presa) e i candidati all’Oscar Vi presento Toni Erdmann, Il diritto di contare ed Elle. Senza tralasciare Kong – Skull Island, reboot dedicato allo scimmione più amato del cinema, le trasposizioni in live action di La bella e la bestia e Ghost in the Shell, sequel attesi (John Wick 2, The Ring 3), tanto cinema italiano (Ferzan Ozpetek, Maccio Capatonda) e il ritorno di Gore Verbinski con La cura del benessere. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Di seguito, l’elenco completo delle uscite.
 

Leggi tutto

Oscar 2017, tutti i vincitori: il miglior film è MOONLIGHT

oscar2017

L’attesa degli Oscar 2017 è finita. L’89esima edizione degli Academy Awards ha incoronato i re dell’anno cinematografico 2016. Incredibile colpo di scena nel finale, con errore e scambio di buste: l’Oscar come miglior film è stato assegnato per sbaglio a La La Land, con successiva correzione: il vincitore è Moonlight di Barry Jenkins. Di seguito, tutti i premi attribuiti nella Notte più importante della settima arte, consegnati nella cerimonia condotta da Jimmy Kimmel al Dolby Theatre di Los Angeles.

Leggi tutto

Oscar 2017: i nostri pronostici (e i nostri preferiti)

oscar-2017-pronostici 

È partito il conto alla rovescia. Manca pochissimo alla serata più glamour e più attesa del mondo del cinema: la mitica Notte degli Oscar 2017 incoronerà presto i vincitori dell’89esima edizione degli Academy Awards (qui tutte le nomination). Nell’attesa, come ogni anno, proviamo a indovinare chi conquisterà le tanto agognate statuette. E, ovviamente, vi raccontiamo le nostre preferenze, con i nomi di chi, secondo ognuno di noi, merita di salire sul palco e ritirare un premio. Ecco i nostri pronostici: le scommesse sono aperte! 

Leggi tutto

JACKIE di Pablo Larrain (2016)

  

Prendi una donna, bella, ben vestita, ben curata. Ponila in una decapottabile elegante e di gran classe, a fianco del marito che, si da il caso, essere il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti. Osservala mentre assiste inerme all’omicidio di quest’ultimo, guarda il suo tailleur rosa Chanel impregnarsi di sangue, guardala scomporsi. È una storia, quella dell’assassinio di John Fitzegerald Kennedy, che da oltre cinquant’anni continua a bussare alle menti dei creativi. Esiste una vera e propria playlist delle pellicole da somministrare a chi sia accattivato dall’evento storico. Per comprendere meglio la portata del fenomeno è sufficiente non limitarsi al cinema puro e pensare, ad esempio, al bestseller di Stephen King  22/11/’63 e alla relativa trasposizione in formato seriale del 2016. In quel caso un James Franco protagonista si poneva un interrogativo: come sarebbe stato il mondo se Lee Harvey Oswald non avesse preso in mano un fucile e sparato al presidente? In Jackie, ultimo film biografico di Pablo Larraín, il quesito è un altro. Incurante di speculazioni e complotti, l’occhio di bue illumina solo lei, Jacqueline Kennedy, e lascia gli spettatori interrogarsi sui suoi giorni dopo quel  22 Novembre.

Leggi tutto

David di Donatello 2017, le nomination

 

david

Gianni Canova e Francesco Castelnuovo hanno annunciato su Sky le nomination ai David di Donatello 2017, gli Oscar del cinema italiano che saranno consegnati nella cerimonia del 27 marzo (in onda su Sky Cinema Uno HD, Sky Cinema David di Donatello HD (canale 304), Sky Uno HD,Sky Arte HD e in chiaro su TV8). Pioggia di candidature per Indivisibili e La pazza gioia, che ne conquistano 17 l’uno, mentre Veloce come il vento segue con 16. Da segnalare la doppia candidatura per Valerio Mastandrea, la presenza di Micaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi candidate per lo stesso film (La pazza gioia) e la scelta, curiosa ma obbligata, di nominare insieme le sorelle Angela e Marianna Fontana per Indivisibili.Ecco tutti i candidati.

MIGLIOR FILM

FAI BEI SOGNI
regia di: Marco BELLOCCHIO

FIORE
regia di: Claudio GIOVANNESI

INDIVISIBILI
regia di: Edoardo DE ANGELIS

LA PAZZA GIOIA
regia di: Paolo VIRZI’

VELOCE COME IL VENTO
regia di: Matteo ROVERE

Leggi tutto

UN REGISTA, TRE FILM: ROBERT ZEMECKIS

zemeckis robert

Si sa, le classifiche si rivelano sempre dei giochi molto complessi da giocare per cinefili incalliti quali siamo noi. Ogni volta si incappa in mille perplessità su quale titolo mettere prima di un altro. Ci sono troppi fattori in gioco, l’obiettività, la soggettività, un attore del cuore, un’inquadratura che sovrasta tutte le altre, una colonna sonora incredibile ecc.

Leggi tutto

Berlinale 2017, tutti i premi: l’Orso d’Oro va a “On Body and Soul” di Ildikó Enyedi

berlinale

Giunge al termine la 67esima edizione del Festival di Berlino. La giuria capitanata da Paul Verhoeven ha assegnato l’Orso d’Oro a On Body and Soul di Ildikó Enyedi. Di seguito, tutti i premi della Berlinale 2017.

Orso d’OroOn Body and Soul di Ildikó Enyedi

Orso d’argento, gran premio della giuria: Félicité di Alain Gomis

Orso d’argento Premio Alfred Bauer: Pokot di Agnieszka Holland

Orso d’argento per il miglior regista: Aki Kaurismäki per The Other Side of Hope

Orso d’argento per la migliore attrice: Kim Minhee per On the Beach at Night Alone

Orso d’argento per il miglior attore: Georg Friedrich per Bright Nights

Leggi tutto

MOONLIGHT di Barry Jenkins (2016)

 

 

Dopo il suo dramma sentimentale, Medicine For Melancholy, lo sceneggiatore e regista Barry Jenkins torna con un’altra opera cinematografica che racconta la vita di un ragazzo interrotto e il suo difficile percorso verso il raggiungimento della maturità. Moonlight è un adattamento della pièce teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, che vede protagonista Chiron, un bambino fragile e insicuro alle prese con la sua identità sessuale e costantemente sottoposto agli atti di bullismo dei suoi coetanei.

Leggi tutto

UN RE ALLO SBANDO di Peter Brosens e Jessica Woodworth (2016)

 

Noti per La quinta stagione, Peter Brosens e Jessica Woodworth tornano con il mockumentary Un re allo sbando, presentato in Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia 2016. Il regista Duncan Lloyd (Pieter van der Houwen) riceve l’incarico di realizzare un documentario su re Nicolas III di Belgio (Peter van den Begin) che ne metta in luce l’aspetto più umano. Lo segue dunque in un vertice diplomatico ad Istanbul in occasione dell’imminente ingresso della Turchia nell’Unione Europea, quand’ecco giungere la notizia che la Vallonia ha dichiarato la propria indipendenza. Nicolas intende immediatamente far ritorno in patria, ma una tempesta solare blocca il traffico aereo: complici Lloyd e i suoi più stretti collaboratori, il re escogita un assurdo piano di fuga che lo porterà ad errare per i Balcani in cerca della via di casa.

Leggi tutto

Berlinale 2017: EL BAR di Àlex de la Iglesia, I AM NOT YOUR NEGRO di Raoul Peck

 bar-el

EL BAR di Àlex de la Iglesia (fuori concorso)

Àlex de la Iglesia dà sempre l’idea di essere uno che i suoi film se li gode in prima persona. È impossibile non immaginarselo divertito ed entusiasta mentre gira sequenze splatter che poco alla volta conducono i suoi progetti all’interno di una spirale grottesca e spiazzante, gustosa per i palati più spensierati e irrinunciabile per quelli più cupi. El bar non fa eccezione. Prendendo le mosse da uno spunto tanto semplice quanto classico (un gruppo di persone sconosciute si ritrova per caso in un bar di Madrid che improvvisamente viene messo in isolamento dalla polizia senza apparenti validi motivi), il regista spagnolo massacra i suoi personaggi suscitando molte risate e realizzando un film che non ha alcuna minima intenzione se non quella della goliardia. Ma ne siamo proprio convinti?

Leggi tutto

MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan (2016)

 

La musica gregoriana, un mare splendido battuto dai venti gelidi dell’inverno nordamericano, Manchester By The Sea, non in Inghilterra, ma in Massachusets, così si apre l’ultimo viaggio in cui ci condurrà Kenneth Lonergan. Il regista concentra la sua opera su un’intensa e straziante struttura narrativa basata su un lutto familiare. Un dramma contemporaneo, ma che esiste da sempre, questo è Manchester By The Sea. Lee Chandler è un uomo sulla quarantina, fa il tuttofare in alcune palazzine di Boston, risulta una persona efficiente, ma estremamente sgarbato e indelicato, distaccato emotivamente e pronto alla rissa. L’improvvisa morte del fratello maggiore Joe lo riporta nel suo paese di origine per occuparsi del funerale. Qui scoprirà, dalla lettura del testamento, di essere il tutore del nipote Patrick.

Leggi tutto

Berlinale 2017: THE OTHER SIDE OF HOPE di Aki Kaurismaki, THE LOST CITY OF Z di James Gray

THE OTHER SIDE OF HOPE

THE OTHER SIDE OF HOPE di Aki Kaurismaki (concorso)

Ci voleva Aki. Dopo diversi giorni trascorsi a fare i conti con un concorso fiacco e pedante, finalmente Aki Kaurismaki riesce a fare centro regalando al pubblico della Berlinale 2017 il film più significativo visto sinora. The Other Side of Hope è un’opera riuscita, completamente calata nel presente storico e che si avvale di una sapienza cinematografica fuori dal comune. Già, perché il regista finlandese sa benissimo dove vuole andare a parare, sa benissimo il messaggio da comunicare, sa benissimo quale struttura narrativa adottare. Eppure la qualità maggiore del suo film (e del suo cinema in generale) è l’apparente leggerezza con cui il cineasta riesce a condurre il progetto. The Other Side of Hope si muove con passo felpato per tutti i suoi minuti, raccontando una storia tanto umana quanto elementare senza rinunciare a un umorismo sottile ma sempre presente, calibrato nel dettaglio con dei tempi comici da antologia e per nulla forzati. Ci si diverte eccome a guardare il film. Ci si diverte mentre poco alla volta si cova dentro sé un sentimento di inadeguatezza nei confronti dei personaggi rappresentati. Ci si fa piccoli piccoli nella poltrona del cinema e un esame di coscienza inizia a lavorare senza che nessuno glielo abbia ordinato.

Leggi tutto

Berlinale 2017: THE PARTY di Sally Potter, SOMNILOQUIES di Verana Paravel e Lucien Castaing-Taylor

party

THE PARTY di Sally Potter (concorso)

Metti un grande cast (Cillian Murphy, Emily Mortimer, Patricia Clarkson, Kristin Scott Thomas, Timothy Spall) all’interno di un appartamento. Costruisci una vicenda di tradimenti, amicizie apparenti, litigi. Divertiti a massacrare i tuoi personaggi con battute rapide e serrate lanciando qualche scoccata all’instabilità politica attuale e il gioco è fatto. O meglio, The Party è fatto. Questo perché il film di Sally Potter ha tutti gli ingredienti dosati giustamente (con qualche piccola defezione qua e là ma niente di indigeribile), ha le carte in regola per poter far breccia nei cuori di noi spettatori, ma purtroppo preferisce giocare in sottrazione, stare sulla difensiva, non rischiare nulla di più del dovuto.

Leggi tutto

Bafta 2017: tutti premi

bafta

Domenica 12 febbraio s è tenuta la 70esima edizione dei BAFTA Awards, gli Oscar inglesi del cinema. Anche in terra d’Albione, La la Land ha trionfato, con il premio come miglior film e il riconoscimento, tra gli altri, a Emma Stone e al regista Damien Chazelle. Di seguito, tutti premi.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial