I (PRE)GIUDIZI DI MAGGIO 2017

song-to-song 

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

Future Film Festival 2017, a Bologna dal 2 al 9 maggio

Future-Film-Festival-2017

Torna dal 2 al 7 maggio, a Bologna, il FUTURE FILM FESTIVAL. Diretto da Giulietta Fara e Oscar Cosulich e giunto alla XIX edizione, il FFF – nato nel 1999, primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media – si conferma così un osservatorio irrinunciabile sul futuro (non solo) della settima arte. Il motto della XIX edizione è CHARACTER WOW, una sorta di tributo ai veri protagonisti del cinema d’animazione e dei film con effetti speciali, il “personaggio”: ma come si inventa un “character” destinato a restare nella memoria, a diventare un’icona? Una domanda a cui il festival cercherà di rispondere attraverso incontri, proiezioni e mostre. L’immagine-simbolo del Future Film Festival 2017 è stata creata dall’artista brasiliano Beto Shibata, che sarà al FFF per uno speciale workshop sulla costruzione di character con la cutout animation (3-4 maggio). Ci saranno altri ospiti, naturalmente, a cominciare da Barry Purves, animatore inglese di fama mondiale, tra i più noti creativi dello studio Aardman (Galline in Fuga, Wallace e Gromit) ma anche collaboratore di Tim Burton (Mars Attacks!) e Peter Jackson (King Kong), protagonista al FFF con una masterclass (7 maggio), un workshop per adulti (6 maggio) e un laboratorio per bambini sulle tecniche della stop-motion (7 maggio). Oltre a una doverosa retrospettiva completa dei suoi lavori da regista (dal candidato all’Oscar Screen Play, 1993, al più recente Tchaikovsky – An Elegy, 2012).

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI MAGGIO 2017
alien-covenant
 
Eccoci con il ricchissimo calendario delle uscite in sala di maggio, che comprende film come Alien: Covenant di Ridley Scott (il nuovo capitolo della saga è il titolo più atteso del mese per la nostra redazione) e il ritorno dell’ormai iperprolifico Terrence Malick con Song to Song ma anche di Emir Kusturica, Daniele Vicari e Hirokazu Kore-Eda. Di seguito, l’elenco completo.

Leggi tutto

Un tuffo nel futuro passato: Ritorno al futuro musicato dal vivo all’Auditorium di Milano

 

 

Futuro… è lì che stai andando?

Imperdibile appuntamento per i nostalgici del grande intrattenimento hollywoodiano anni ‘80, ma anche gloriosa occasione di colmare un gap generazionale condividendo un cult assoluto tra genitori e figli, la proiezione di Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis (1985) all’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo è stato uno degli eventi di punta di questa stagione. Due serate dedicate alla prima avventura di “Doc” Brown e Marty Mc Fly con l’accompagnamento dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Jessica Cottis che ha ridato nuova vita alle splendide musiche di Alan Silvestri.

Leggi tutto

LA GUERRA DEI CAFONI di Davide Barletti e Lorenzo Conte (2017)

 

Estate 1975. In un villaggio della costa salentina si rinnova la guerra che oppone i ragazzini benestanti, i signori, ai figli dei pescatori, dei pastori, dei contadini: i cosiddetti cafoni. A dichiarare e alimentare questo conflitto è il quattordicenne capo dei signori, Angelo, che nel soprannome porta il segno del campione e della perfidia: Francisco Marinho (calciatore brasiliano dell’epoca), altrimenti detto il Maligno. Ossessionato dall’odio per i cafoni, Francisco Marinho combatte in nome dell’ordine sociale, della divisione di classe, della continuità storica. Ma quando, per un tragicomico equivoco, nella sua visione del mondo subentra una punta di compassione, o forse di affetto, o forse di amore verso una giovane cafona, la separazione tra il bene e il male comincia a offuscarsi. Intorno a lui, i sintomi di una stagione nuova: dove il prestigio o la disgrazia dell’essere cede il passo all’arroganza dell’avere. La guerra dei cafoni non sarà più scontro tra i ranghi che ribadiscono la propria natura, ma lotta di conquista, arrampicamento, disordine collettivo e interiore. Metafora, attraverso un microcosmo di ragazzini indemoniati, del cambiamento collettivo che in quegli anni trasfigurò il nostro paese. La guerra dei cafoni è un poema cavalleresco improntato su una forte satira sociale.

Leggi tutto

THE CIRCLE di James Ponsoldt (2017)

circle

La giovane Mae Holland (Emma Watson) viene assunta presso un’importante azienda informatica e di telecomunicazioni chiamata The Circle, e fondata dall’imprenditore Eamon Bailey (Tom Hanks). Entusiasta del nuovo lavoro, Mae scoprirà suo malgrado che l’azienda nasconde piani segreti e l’intenzione di usare la tecnologia a disposizione di The Circle per avere completo accesso alle informazioni private di chiunque nel mondo. Tratto dal bestseller internazionale Il cerchio (The Circle) scritto da Dave Eggers nel 2013, The Circle è il quinto film del regista James Ponsoldt, che torna dietro la macchina da presa due anni dopo il precedente The End of the Tour. Presentato in anteprima al Tribeca Film Festival e scritto dallo stesso Eggers insieme a Ponsoldt, il film vede nel cast l’attrice Emma Watson affiancata dall’attore due volte Premio Oscar Tom Hanks.

Leggi tutto

GUARDIANI DELLA GALASSIA VOL. 2 di James Gunn (2017)

 

guardiani-vol-2

I Guardiani della Galassia Peter Quill/Star Lord (Chris Pratt), Gamora (Zoe Saldana), Drax (Dave Bautista), il procione Rocket (Bradley Cooper) e Groot (Vin Diesel) vengono salvati da un attacco di una tribù nemica dal misterioso Ego (Kurt Russell), che si rivelerà essere il padre scomparso di Peter. Mentre il ragazzo, ospitato assieme a Gamora e Drax nel pianeta del padre tenta di capire le proprie origini speciali, Rocket e Groot vengono catturati e dovranno allearsi con la vecchia conoscenza Yondu (Micheal Rooker) per poter fuggire. Tratto dagli omonimi personaggi basati sui fumetti Marvel creati da Dan Abnett  e Andy Lanning, dopo lo straordinario successo del primo capitolo nel 2014 tornano al cinema I guardiani della galassia, con Guardiani della Galassia Vol.2 inserendosi come quindicesimo film nell’ormai consolidato Marvel Universe. A dirigere il film ancora il regista James Gunn che riconferma il cast principale di protagonisti assieme a nuove illustri aggiunte come Kurt Russell e un cameo di Sylvester Stallone

Leggi tutto

BIF&ST 2017, a Bari dal 22 al 29 aprile

 bifest2017

Ricchissimo il programma del Bari International Film Festival 2017, per tutti Bif&st, in programma nel capoluogo pugliese dal 22 al 29 aprile. Il Teatro Petruzzelli ospiterà nove film in anteprima italiana assoluta o mondiale: La tenerezza di Gianni Amelio; Miss Sloane (Miss Sloane – Giochi di potere) di John Madden con Jessica Chastain; Unlocked (Codice Unlocked) di Michael Apted con Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovich; Going In Style (Insospettabili sospetti) di Zach Braff con Morgan Freeman, Michael Caine, Alan Arkin; 20th Century Women di Mike Mills, con Annette Bening, Ellen Fanning, Greta Gerwig, Get Out (Scappa) di Jordan Peele, Le divan de Staline di Fanny Ardant con Gérard Depardieu, Emmanuelle Seigner, Return To Montauk di Volker Schlöndorff con Stellan Skarsgård, Bronagh Gallagher, Nina Hoss, Niels Arestrup; Gifted di Marc Webb con Chris Evans, Mckenna Grace, Jenny Slate, Lindsay Duncan, Octavia Spencer. Tantissimi gli ospiti presenti, tra cui Valeria Bruni Tedeschi (Premio Anna Magnani), Claudia Cardinale, Fortunato Cerlino, Sabrina Ferilli, Alessandro Gassmann, Elio Germano, Giancarlo Giannini, Micaela Ramazzotti, Primo Reggiani, Michele Riondino, Gianni Amelio, Francesca Archibugi, Fanny Ardant, Dario Argento, Pupi Avati, Maccio Capatonda, Andrej Konchalovskij, Jacques Perrin, Volker Schlöndorff, Carlo Vanzina, Daniele Vicari. Di seguito, il resto del programma (per i dettagli, vi invitiamo a consultare il sito www.bifest.it).

Leggi tutto

Far East Film Festival 2017, a Udine dal 21 al 29 aprile

feff2017

Torna dal 21 al 29 aprile il Far East Film Festival di Udine, la più impotrante manifestazione dedicata al cinema popolare dell’estremo oriente. Siamo all’edizione numero 19 per la manifestazione friulana, che propone ancora una volta una grande panoramica di pellicole inedite in Italia provenienti da 12 nazioni aisatiche, oltre ad approfondimenti e un’infinità di eventi collaterali. Attesi anche ospiti come il regista cinese Feng Xiaogang, campione di incassi in patria, e l’attore di Hong Kong Eric Tsang: a entrambi sarà attribuito iGelso d’Oro alla carriera. Ecco il programma completo del festival: per ogni dettaglio vi invitiamo a consultare il sito www.fareastfilm.com.

Leggi tutto

PERSONAL SHOPPER di Olivier Assayas (2016)

personal-shopper Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, Olivier Assayas racchiude al meglio la figura di regista contemporaneo in grado di unire raffinata cinefilia d’essai e capacità di rapportarsi al presente con una idea di cinema assolutamente moderna e per nulla fine a se stessa. Tipicamente francese e snob al punto giusto, Assayas incarna un cinema d’autore liquido e sfuggente, che richiede molto allo spettatore senza per questo risultare oltremodo respingente. Prix de la mise en scène al Festival di Cannes 2016, Personal Shopper rappresenta un ulteriore, imprescindibile tassello all’interno di una filmografia in continuo divenire. Strettamente connesso al precedente Sils Maria (2014) anch’esso presentato sulla croisette, non solo per la presenza di Kristen Stewart, Personal Shopper è un paradigmatico esempio di cinema puramente teorico che incontra le istanze di un genere, il thriller soprannaturale, per portare sullo schermo un racconto concettuale sulla perdità di identità, la paranoia contemporanea nell’era digitale, la scissione del corpo dallo spirito.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2017, il programma

cannes-2017

AGGIORNAMENTO: Tra i film fuori concorso si è aggiunto anche Based on a True Story di Roman Polanski.

Dalla conferenza stampa di questa mattina, alla presenza del presidente Pierre Lescure  e del direttore artistico Thierry Fremaux, si è capito, ancora una volta, come il Festival di Cannes abbia la possibilità e l’abilità di poter ricercare in lungo e in largo, senza ostacoli, film di qualsiasi tipo, puntando sempre sull’etereogenità. E di certo la 70° edizione non poteva essere di meno delle precedenti. Tra i titoli più salienti della kermesse, come da pronostici, ci sono L’amant Double di François Ozon, Wonderstruck di Todd Haynes, Happy End di Michael Haneke, The Beguiled di Sofia Coppola. A questi si aggiungono The Meyerowitz Stories di Noah Baumbach, The killing of a sacred deer di Yorgos Lanthimos, Mugen non Junin (Blade of the immortal) di Takashi Miike e Sanpo Suru Shinryakusha (Before we vanish) di Kiyoshi Kurosawa.

Leggi tutto

FAST & FURIOUS 8 di F. Gary Gray (2017)

 

Dominic Toretto (Vin Diesel) sta trascorrendo la luna di miele all’Avana assieme alla moglie Letty (Michelle Rodriguez), cercando di ricostruirsi una nuova vita. L’esistenza dell’uomo però viene sconvolta dall’incontro con la misteriosa Cipher (Charlize Theron), che costringe sotto ricatto a coinvolgere Dom in un elaborato piano criminale e scontrarsi contro la sua stessa famiglia. Letty assieme ad Hobbs (Dwayne Johnson) e al resto della banda, dovranno allearsi con l’ex nemico Deckars Shaw (Jason Statham) per fermare i piani di Cipher e riportare Dom dalla giusta parte. Due anni dopo l’uscita del settimo capitolo, torna al cinema il franchise di Fast & Furious con il film numero 8 (The Fate of the Furious in originale) della serie iniziata nel 2001. A succedere alla regia James Wan, il regista F. Gary Gray reduce dal biopic Straight Outta Compton. Riconfermato il cast storico capitanato da Vin Diesel assieme alle new entry Charlize Theron e Helen Mirren nel primo film della serie dopo la scomparsa di Paul Walker avvenuta nel 2013.

Leggi tutto

LASCIATI ANDARE di Francesco Amato (2017)

 

Non si è mai visto un analista che si fa guidare dalla personal trainer! È questo il caso di Elia, un analista ebreo interpretato da Toni Servillo. Ieratico e severo, con un senso dell’umorismo arguto e impietoso, Elia tiene tutti a distanza di sicurezza, persino la sua “ex” moglie Giovanna (Carla Signoris). Elia consola la sua esistenza avara di emozioni mangiando dolci di nascosto, finché un giorno, a causa di un lieve malore, sarà costretto a mettersi a dieta e ad iscriversi in palestra. Proprio qui conoscerà Claudia (Veronica Echegui), una personal trainer eccentrica e sopra le righe, con un fidanzato galeotto (Luca Marinelli) e un’innata capacità di trascinare nei casini chiunque le capiti a tiro. Francesco Amato firma il suo terzo lungometraggio dirigendo un cast degno di nota nel panorama italiano e non solo.

Leggi tutto

I CONSIGLI HOME VIDEO DI APRILE 2017

 

Stagione home video a dir poco letargica in questi primi mesi del 2017 ma la primavera le cose sembrano cambiare decisamente. Aprile è innanzitutto il mese di Rogue One, spin-off di Star Wars su cui la Disney punta tantissimo con ben tre edizioni (DVD, Bluray e Bluray 3D con steelbook limited) e del quale speriamo non facciano uscire un’ulteriore edizione prima dell’arrivo nelle sale dell’ episodio VIII. Abbiamo poi il ritorno di due pesi massimi di Hollywood, Spielberg e Zemeckis, con i rispettivi Il Grande Gigante Gentile e Allied, quest’ultimo anche in versione bluray 4K. Ma i veri titoli del mese sono altri e portano la firma di Xavier Dolan e Jim Jarmush. Escono infatti per Cecchi Gori e Rai Cinema le loro ultime fatiche, È solo la fine del mondo (DVD e Bluray) e Paterson (solo DVD sfortunatamente). Diversi titoli degni di nota anche nel reparto animazione con la sopresa La Mia Vita da Zucchina, Oceania e Sing. Sul fronte giapponese troviamo l’ultimo film dedicato al longevo manga di Eichiro Oda, One Piece Gold, e la serie completa in Bluray di Death Note.

Leggi tutto

LA MECCANICA DELLE OMBRE di Thomas Kruithof (2016)

 

 

Duval (François Cluzet) è un mite ma metodico impiegato che un esaurimento nervoso ha condannato alla solitudine e alla disoccupazione, con un passato da alcolista. La prospettiva di un impiego e di un buono stipendio lo spinge ad accettare la strana richiesta del misterioso Clément (Denis Podalydès), a capo di un’oscura agenzia per la sicurezza nazionale: trascrivere a macchina alcune intercettazioni telefoniche. Tra quelle infinite conversazioni, però, Duval ascolta l’audio di un omicidio, connesso a un complotto che lo trascinerà in un vortice di intrighi politici e regolamenti di conti tra servizi segreti ufficiali e deviati. È La meccanica delle ombre, in sala dopo il passaggio in anteprima italiana all’ultimo Torino Film Festival.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial