IL CALENDARIO DI AGOSTO 2017

AGGIORNAMENTO – Tre nuovi titoli sono stati annunciati a Venezia 2017:
Parte il conto alla rovescia per la 74esima Mostra del Cinema di Venezia, in programma al Lido dal 30 agosto al 9 settembre 2017. Ad aprire la Mostra sarà il nuovo film di Alexander Payne, Downsizing.
Si avvicina l’appuntamento con il 70esimo Festival di Locarno, che si terrà nella deliziosa location del Canton Ticino dal 2 al 12 agosto 2017. La manifestazione celebra la cifra tonda con un programma ricchissimo e tanti ospiti, del calibro di Nastassja Kinski, Aleksandr Sokurov, Adrien Brody, Todd Haynes, Jean-Pierre Léaud, Isabelle Huppert e Fanny Ardant. La giuria guidata da Olivier Assayas assegnerà il Pardo d’Oro ai titoli in concorso (si segnalano in particolare il ritorno di Wang Bing con Mrs. Fang e l’esordio dell’attore John Carroll Lynch Lucky con Harry Dean Stanton e David Lynch), mentre tra i titoli più attesi della Piazza Grande ci saranno l’action con Charlize Theron Atomica bionda, il nuovo film di Francesca Comencini e l’americano indie The Big Sick. Oltre alla magnifica location all’aperto da 8mila posti a sedere, sarà inaugurato anche il nuovo Palazzo del Cinema. Di seguito, il programma completo.
I’ve always felt that the real horror is next door to us, that the scariest monsters are our neighbors.
George A. Romero
Sono i colletti bianchi, l’ossessione capitalista, le folle che si ammassano nei centri commerciali alla ricerca compulsiva di merce, magari in saldo, i mostri dei nostri tempi. Ce l’ha insegnato George Andrew Romero, newyorkese di padre cubano, maestro dell’orrore e della riflessione sociale.
Bentornato a casa, Spidey. Dopo anni di proprietà Sony, e dopo essere comparso in Captain America: Civil War, Peter Parker torna sul grande schermo per un’avventura singola, sotto il marchio Marvel, come giusto che sia. Ed è proprio dagli eventi vissuti dal giovanissimo Peter (Tom Holland) nella battaglia tra gli Avengers che parte il film, in medias res, senza il bisogno di raccontare a tutti i costi le origini di un supereroe che sono già state narrate da Sam Raimi (egregiamente) e da Marc Webb, su cui è meglio sorvolare.
L’estate è arrivata, le ferie incombono ed è sempre meno il tempo che si trascorre a casa davanti alla televisione o in sala con le uscite di rilievo che si fanno sempre più rare. Ma il mercato home video non si ferma e tra le uscite più significative di questo luglio (e prima qindicina di agosto) troviamo Elle e il film d’animazione prodotto dallo Studio Ghibli, La Tartaruga Rossa. Action fracassoni e blockbuster di grana grossa presenti all’appello con John Wick 2, Kong Skull Island, Power Rangers e, nel caso foste propensi a farvi del male, anche Ghost in the Shell, discutibile live action del capolavoro di Mamoru Oshii. Il comparto orientale si presenta con Headshot, pellicola indonesiana con protagonista Iwo Kuwais, star assoluta dei due The Raid. Per le serie tv si segnala finalmente l’uscita, unicamente in bluray, di Mr. Robot.
C’era anche I-FILMSonline a Ciné – Giornate di Cinema a Riccione, manifestazione dedicata alla presentazione della nuova stagione cinematografica italiana (più precisamente, il secondo semetre 2017) e rivolta a esercenti, distributori e trade. Ricchissimo il programma, che ha compreso anteprime come Atomica Bionda con Charlize Theron, Baby Driver – Il genio della fuga con Jamie Foxx e Kevin Spacey, il prossimo film di Luc Besson Valerian e la città dei mille pianeti (01) e 7 giorni di Rolando Colla, ma soprattutto la presentazione dei listini cinematografici delle case di distribuzione italiane.
Ed eccoci al momento del nostro superpagellone del mese. Ecco tutti i voti della redazione ai film di GIUGNO 2017.
Nel mondo dell’animazione, costruire un franchise di lunga durata, che possa fidelizzare il pubblico e farlo affezionare ad i suoi personaggi, non è sempre facile. Con Cattivissimo Me 3 (terzo capitolo della saga, se non si considera lo spin-off Minions) si torna alla famiglia più varia che ci sia: se il secondo capitolo ci aveva lasciati con un matrimonio ed una prospettiva da “e vissero felici e contenti”, in questo capitolo Gru e Lucy si trovano a dover superare diversi ostacoli. Tra i licenziamenti di entrambi dalla lega anti-cattivi e la tenacia di Lucy di diventare una mamma perfetta ed apprezzabile per quelle che sono diventate anche sue figlie (Margot, Edith e Agnes), la trama si incentra sul rapporto tra Gru ed il fratello gemello Dru (il primo vuole perseguire la strada della legalità, il secondo invece non vede l’ora di sperimentare la via della cattiveria) e la caccia al villain più spietato della saga, Balthazar Bratt, ex bambino prodigio degli anni ’80.
Ecco tutti i premiati ai Nastri d’Argento 2017, i riconoscimenti assegnati dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Miglior film
La tenerezza, regia di Gianni Amelio
Miglior regista
Gianni Amelio – La tenerezza
Migliore regista esordiente
Andrea De Sica – I figli della notte
Migliore commedia
L’ora legale di Salvo Ficarra e Valentino Picone