LA FORMA DELL’ACQUA di Guillermo del Toro (2017)

 

Baltimora, 1962: Elisa (Sally Hawkins) è una ragazza muta che lavora come addetta alle pulizie presso una base di ricerca aerospaziale. Quando una misteriosa creatura acquatica e antropomorfa viene scortata all’interno della struttura per cadere vittima degli esperimenti della NASA e della spietatezza del responsabile della sicurezza Strickland (Michael Shannon), Elisa trova finalmente qualcuno con cui condividere la propria diversità, riuscendo ad infrangerne ogni barriera.

Leggi tutto

VENEZIA 2017: THE SHAPE OF WATER di Guillermo del Toro

shape-of-water

Baltimora, 1962: Elisa (Sally Hawkins) è una ragazza muta che lavora come addetta alle pulizie presso una base di ricerca aerospaziale. Quando una misteriosa creatura acquatica e antropomorfa viene scortata all’interno della struttura per cadere vittima degli esperimenti della NASA e della spietatezza del responsabile della sicurezza Strickland (Michael Shannon), Elisa trova finalmente qualcuno con cui condividere la propria diversità, riuscendo ad infrangerne ogni barriera.

Leggi tutto

VENEZIA 2017: THE DEVIL AND FATHER AMORTH di William Friedkin

Devil-and-Father-Amorth

A 44 anni dal suo capolavoro L’esorcista, per William Friedkin torna la “simpatia per il diavolo” e l’interesse nei confronti delle possessioni demoniache: stavolta, non con un film di finzione ma con il documentario The Devil and Father Amorth, presentato Fuori concorso alla Mostra di Venezia 2017 e dedicato al suo incontro con il più celebre degli esorcisti italiani. Di Gabriele Amorth, prete ex partigiano  nonché figura negli ultimi anni molto controversa, morto a 91 anni nel 2016, il regista tralascia gli aspetti più discussi per focalizzarsi sulla sua attività presso la diocesi di Roma, dove dal 1986 avrebbe effettuato decine di migliaia di interventi su presunti posseduti. L’ultimo di questi, su una donna di Alatri di nome Cristina, è stato filmato dallo stesso regista il 1 maggio 2016 e costituisce il punto focale del film.

Leggi tutto

VENEZIA 2017: FIRST REFORMED di Paul Schrader

first-reformed

Il film, ad ora, più intenso della 74esima Mostra di Venezia, è quello che segna il ritorno di Paul Schrader ad alti livelli, dopo recenti passi falsi e problemi produttivi (vedi l’imbarazzante The Canyons o il disconosciuto Il nemico invisibile). Con First Reformed, parabola di un reverendo protestante in crisi (Ethan Hawke) segnato dall’incontro con la giovane Mary (Amanda Seyfried) e dalla tragica morte del marito di lei, un ambientalista radicale (Philip Ettinger), il regista e sceneggiatore torna alle sue origini, alla fede calvinista in cui è cresciuto e che ha segnato profondamente il suo background e la sua poetica.

Leggi tutto

VENEZIA 2017: NICO, 1988 di Susanna Nicchiarelli

Nico 1988

Ad aprire la sezione Orizzonti della 74esima Mostra del Cinema di Venezia ci pensa Nico, 1988, nuovo film di Susanna Nicchiarelli che si rivela una piacevole sorpresa tanto quanto l’opening del Concorso, Downsizing di Alexander Payne, risulta essere una delusione. La regista di Cosmonauta e La scoperta dell’alba, cui già non mancava l’ambizione nelle pellicole precedenti, azzarda un’opera internazionale girata in inglese, per giunta con l’obiettivo non facile di scavare in una delle figure più iconiche e sfuggenti della storia del rock, la cantante tedesca Nico (nome d’arte di Christa Päffgen): ex modella, musa di Andy Warhol, vocalist indimenticabile dei Velvet Underground e autrice di sei album da solista. Attraverso l’interpretazione epidermica e vitale della bravissima attrice danese Trine Dyrholm, il film racconta gli ultimi due anni di vita dell’artista, dal tour iniziato nel 1986 alla morte prematura a Ibiza nel 1988.

Leggi tutto

VENEZIA 2017: DOWNSIZING di Alexander Payne

downsizing

In un futuro non troppo lontano, un team di scienziati norvegesi riesce nella straordinaria impresa di rimpicciolire le dimensioni dell’uomo e della materia, fornendo un’efficace seppur estrema soluzione all’eccessivo consumo energetico che affligge il pianeta. Paul Safranek (Matt Damon) e sua moglie Audrey (Kristen Wiig), in crisi economica e ammaliati dalla promessa di una vita migliore pronta ad attenderli nel nuovo mondo in miniatura, decidono di sottoporsi al processo di rimpicciolimento. Ma quando la donna si tira indietro all’ultimo, Paul si trova costretto ad affrontare da solo l’enorme cambiamento.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI SETTEMBRE 2017

inganno

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme.

Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

THE DEFENDERS, la recensione della prima stagione

 

Disponibile su Netflix

A due anni di distanza dall’uscita di Daredevil che, di fatto, ha stravolto l’universo Marvel elevandosi tra i migliori prodotti realizzati, secondo solo forse agli Spiderman di Sam Raimi – l’attesa per Defenders ha iniziato a salire, caricandosi di aspettative nei confronti di questo gruppo di anti eroi, outsiders newyorkesi protagonisti, nel corso di questi anni, di serie singole a loro dedicate e più (Daredevil, appunto) o meno (Iron Fist) riuscite. Ora, La Mano è quantomai decisa a conquistare New York, sotto la guida della malefica Alexandra (Sigourney Weaver): è necessario che i 4 uniscano le loro forse per riuscire a fermarla.

Leggi tutto

7 GIORNI di Rolando Colla (2016)

 

Una storia d’amore raccontata in 7 giorni, un sentimento proibito che sboccia in un microcosmo isolato, sullo sfondo di una natura quasi selvaggia: è il film italo-svizzero dell’elvetico Rolando Colla totalmente filmato nell’isola di Levanzo, nelle Egadi. La vicenda vede protagonisti Ivan e Chiara, interpretati rispettivamente dallo svizzero Bruno Todeschini e da Alessia Barela: giunti nella remota località siciliana, hanno il compito di organizzare il matrimonio che unirà il fratello di lui e la migliore amica di lei. Durante i preparativi, l’iniziale ostilità reciproca si trasformerà in una passione bruciante con l’illusorio proposito di amarsi, appunto, per soli sette giorni e tornare poi alla vita di sempre.

Leggi tutto

TARANTA ON THE ROAD di Salvatore Allocca (2017)

 

Taranta on The Road è il primo film diretto da Salvatore Allocca, che con questo lavoro mostra una verve registica semplice, ma essenziale e di immediata comprensione per lo spettatore. Accompagnato da un’ottima sceneggiatura, il regista ha saputo raccontare una storia in apparenza monotematica navigando su più fronti. Presentato in anteprima mondiale a Bari al Bif&st 2017 e riproposto come evento d’apertura all’Etranger Film Festival di Gioia Del Colle (Bari), ha riscosso il consenso del pubblico e della critica e ora finalmente uscirà nelle sale italiane. Si presenta come un road movie ambientato in Puglia che passa dal racconto sociale alla commedia romantica, narrando una storia d’amore, di fuga e di riflessione personale.

Leggi tutto

DUNKIRK di Christopher Nolan (2017)

Dunkirk - Sentieri Del Cinema

1940, Seconda guerra mondiale: circa 400.000 uomini dell’esercito inglese si ritrovano bloccati sulla spiaggia di Dunkerque impossibilitati ad andarsene via terra, a seguito dell’invasione dell’esercito nazista. L’unica soluzione per evacuare la zona è attendere le imbarcazioni civili via mare, chiamate a portare in salvo i soldati. Tre anni dopo il precedente Interstellar, il regista Christopher Nolan torna dietro la macchina da presa con Dunkirk, decimo film in carriera e ispirato alla storia vera dell’evacuazione della spiaggia di Dunquerque, che vide coinvolto in un miracoloso salvataggio navale gran parte dell’esercito inglese. Sceneggiato dallo stesso Nolan, Dunkirk si compone di un cast corale composto tra gli altri da Tom Hardy, Kenneth Branagh, Cillian Murphy e l’attore Premio Oscar Mark Rylance.

Leggi tutto

Locarno 2017: THE POETESS e VINTERBRØDRE

THE POETESS • il cinema del carbone

THE POETESS di Stefanie Brockhaus, Andy Wolff (2017)

È stato uno dei casi di Locarno 2017 questo documentario passato nella sezione Sémaine de la Critique. Un po’ per qualche (assurda) polemica scatenata all’incontro con il pubblico della poetessa saudita Hissa Hilal, ma soprattutto per la sua storia straordinaria che il film racconta. Hissa, 43enne moglie di un giornalista e verseggiatrice di poesia Nabati (genere letterario fondamentale del mondo arabo), nel 2010 è stata la prima donna finalista al popolare talent show degli Emirati Million’s Poet e ha suscitato enorme scalpore per aver recitato un componimento sulle fatwa, scagliandosi duramente contro il terrorismo e il fanatismo religioso. Il film alterna il racconto integrale della sua esperienza nel programma con interviste alla stessa Hilal e a scene della sua quotidianità.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial