Un brindisi di sangue: festeggiamo i 25 anni del Dracula di Francis Ford Coppola

 

Io vi condanno alla eterna fame di vitale sangue e alla vivente morte

Dracula

Quando Francis Ford Coppola decise di riportare sullo schermo il più celebre vampiro della storia in una mega-produzione fatta di costumi sfarzosi (premiati con un Oscar), scenografie spettacolari e un cast stellare, non molti a Hollywood sembravano dargli credito. Il regista era conosciuto per i suoi problemi e ritardi in produzione (dopo la tragedia di Apocalpyse Now e le vicessitudini dei Padrini) e lo script era violento, sanguinoso, erotico, più adatto a un double feature di mezzanotte che a un blockbuster.

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI NOVEMBRE 2017

detroit-2

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme. Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

TRENT’ANNI DI HELLRAISER: Clive Barker e il piacere dell’ossessione

 

“Tu hai aperto la scatola e noi siamo venuti. Devi venire con noi a provare i nostri piaceri.”

Era il 1987 quando sul grande schermo uscì Hellraiser. Un film di genere, con un budget non troppo consistente, dedicato agli appassionati in senso stretto, o almeno così si pensava; un film che in realtà avrebbe rivoluzionato i codici dell’horror, aprendo nuove porte alle visualizzazione di incubi indicibili.

Leggi tutto

STRANGER THINGS 2: Già pronti per la prossima partita

 

Al termine della seconda stagione di Stranger Things si ha, come alla fine della precedente, la sensazione di aver assistito ad un’enorme partita, un gioco di ruolo dal vivo in cui le pedine sono i protagonisti e il mostro finale non è più un semplice Demogorgon, ma una sua evoluzione. In realtà, però, a modificarsi e a crescere è tutta l’opera, che, ora possiamo dirlo con certezza, non poggia più il suo enorme successo solamente sui riferimenti e gli omaggi agli anni ’80 – operazione comunque geniale e più che apprezzabile – ma su una trama solida, su un intreccio fatto di sottotrame e di situazioni più approfondite e complesse.

Leggi tutto

GOOD TIME di Ben e Joshua Safdie (2017)

  

Connie Nikas (Robert Pattinson) assieme al fratello mentalmente disabile Nick (Ben Safdie) compiono una rapina a una banca di New York per 65.000 dollari. Durante la fuga dalla polizia, Connie riesce a scappare mente Nick viene catturato e portato in ospedale. Per il fratello inizia una corsa contro il tempo per liberare il fratello e sfuggire alla cattura, ma una serie di imprevisti complicano i piani di Connie. Presentato in anteprima mondiale in concorso alla 70a edizione del Festival di Cannes, Good Time è il nuovo film diretto dai due fratelli Ben Safdie e Joshua Safdie, che tornano dietro la macchina da presa tre anni dopo l’inedito in Italia Heaven Knows That. Scritto da Ronald Bronstein e Joshua Safdie, il film vede nel cast, oltre a Robert Pattinson nel ruolo del protagonista, affiancato proprio dal regista Ben Safdie nei panni del fratello, l’attrice Jennifer Jason Leigh e l’attore candidato all’Oscar Barkhad Abdi.

Leggi tutto

STRANGER THINGS 2: Scavare oltre la nostalgia

 

Bentornati ad Hawkins, a tutti coloro che hanno amato la prima stagione di Stranger Things, ambientata in questa città che sta sempre più elevandosi a luogo dell’immaginario comune, quasi mitico, come fosse una Derry o una Castle Rock, per citare Stephen King. Questo grazie anche ad una seconda stagione che, arrivata a metà, conferma quanto visto nella precedente, a tratti superandolo, anche se non è il termine esatto: è qualcosa di differente, pur immerso nella medesima atmosfera.

Leggi tutto

Lucca Comics & Games 2017, dal 1 al 5 novembre

lucca-comics-games-2017

L’attesa è quasi finita: sta per partire il Lucca Comics and Games 2017, la manifestazione dedicata a fumetti, videogiochi e molto, molto altro che ogni anno catalizza nella città toscana centinaia di migliaia di persone nel segno della cultura pop e nerd. Giunta al 51esimo anno, in corso dal 1 al 5 novembre, la kermesse è introdotta nel migliore dei modi dal bellissimo poster di Michael Whelan che sintetizza il lato fiabesco di un evento unico in Italia e il fil rouge dell’edizione, gli Heroes: non solo gli eroi che vivono su carta o celluloide, ma soprattutto gli spettatori, sempre più numerosi (quasi 800mila presenze nel 2016). Ricchissimo il programma, che offre interessanti spunti nell’area Movie, tra cinema e serie tv.

Leggi tutto

THOR: RAGNAROK di Taika Waititi (2017)

 

Prigioniero sul pianeta Sakaar e privato del proprio invincibile martello, Thor (Chris Hemsworth) si vede costretto a combattere come gladiatore nell’arena dell’edonista e appariscente Gran Maestro (Jeff Goldblum). Riunitosi con l’amico e alleato Avengers Hulk (Mark Ruffalo), il dio del tuono pianifica la propria fuga e il proprio ritorno ad Asgard: qui dovrà sconfiggere la spietata Hela (Cate Blanchett) e impedire il Ragnarok, ovvero la distruzione del proprio mondo.

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival 2017, dal 31 ottobre al 5 novembre

TSFF2017.jpg

Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla 17a edizione, che si terrà dal 31 ottobre al 5 novembre nel capoluogo friulano. Erede dello storico Festival Internazionale della Fantascienza di Trieste, è il più importante evento italiano dedicato ai mondi della fantascienza e del fantasy nei settori del cinema, della televisione e dei new media, senza tralasciare letteratura, scienza, workshop, forum, fumetti, musica e fotografia.

Leggi tutto

LA FORMA DELLA VOCE di Naoko Yamada (2016)

 

Shoya Ishida è un adolescente che frequenta le medie e che conduce una vita tranquilla tra scuola e amici. Quando nella sua classe arriva una nuova compagna, la ragazza non udente Shoko Nishmiya, Shoya assieme al resto dei compagni inizia a burlarsi e a trattar male la nuova arrivata, schernendola per la sua condizione. Nonostante Shoko provi affetto e tenti di fare amicizia con Shoya, la ragazza è costretta a lasciare la scuola. Anni dopo, Shoya pentito del trattamento riservato alla ragazza cerca di riconciliarsi con lei, facendo i conti col proprio passato. Tratto dal manga di successo A Silent Voice scritto da Yoshitoki Oima, La forma della voce (In Italia al cinema nelle giornate del 24 e 25 ottobre), è diretto dalla regista giapponese Naoko Yamada, al suo terzo film in carriera dopo gli anime inediti K.-on! The Movie e Tamako Love Story, La forma della voce si è rivelato un ottimo successo al box office giapponese, incassando circa 20 milioni di dollari dalla sua uscita in patria nel settembre 2016.

Leggi tutto

LA BATTAGLIA DEI SESSI di Jonathan Dayton e Valerie Faris (2017)

 

1973: la campionessa di tennis Billie Jean King (Emma Stone) assieme ad alcune colleghe, inizia a richiedere un trattamento paritario e uguali premi in denaro tra gli tennisti uomini e donne. Snobbata dalla federazione, Billie Jean crea un proprio tour per promuovere il tennis femminile e l’uguaglianza di diritti nello sport tra uomini e donne, suscitando l’interesse dell’eccentrico ex campione Bobby Riggs (Steve Carell) che decide di sfidare la King in una partita per ribadire la superiorità maschile contro quella femminile. Tratto dalla storia vera del celebre incontro di tennis conosciuto come “La battaglia dei sessi” avvenuto il 20 settembre 1973 tra la giovane campionessa Billie Jean King e l’ex campione cinquantenne Bobby Riggs, La battagla dei sessi è il terzo film diretto dalla coppia di registi composta  da Jonathan Dayton e Valerie Faris, cinque anni dopo la precedente commedia Ruby Sparks nel 2012 e Little Miss Sunshine nel 2008. 

Leggi tutto

MINDHUNTER di David Fincher, recensione episodi 1-2

jonathan-groff-meets-coed-killer-in-mindhunter

“Come possiamo anticipare dei pazzi se non sappiamo come ragionano i pazzi?”

Interrogativo emblematico, pronunciato dall’agente Bill Tench (Holt McCallany) per convincere il suo superiore della bontà dell’idea del suo collega, Holden Ford (Jonathan Groff), il quale ha l’intuizione di interrogare i serial killer per capire come funziona la loro mente, in maniera da poterli studiare e, così facendo, comprenderli. Questa, di fatto, la sinossi di Mindhunter, ultima serie prodotta da Netflix, basata sul libro Mind Hunter: Inside FBI’s Elite Serial Crime Unit, e firmata da David Fincher, che che si occupa anche della regia dei primi e degli ultimi due episodi, sui 10 totali.

Leggi tutto

FLOP 5: I peggiori adattamenti dai romanzi di Stephen King

shining-miniserie

Adattamenti per il grande schermo: un must per qualunque cinefilo che si rispetti, soprattutto se la materia di base da cui attingere riguarda Stephen King. La flessibilità del genere horror e la magistrale sapienza letteraria del Maestro del Brivido rendono il saccheggiamento dalle pagine del romanziere un’occasione ghiotta; a volte troppo ghiotta. Ed è così che nascono trasposizioni mediocri e trascurabili (nel migliore dei casi) così come veri e propri scempi che, nel tentativo di rendersi accattivanti, ottengono solo risultati catastrofici.

Quale occasione migliore dell’uscita di It, diretto da Andy Muschietti e in sala dal 19 ottobre (trovate qui la nostra recensione in anteprima), per riepilogare quei flop che hanno fatto rimpiangere il vero orrore “alla King”? A voi una top 5 (in)degna di nota.

Leggi tutto

TOP 5: I migliori adattamenti dei romanzi di Stephen King

 Shining

Ancora Stephen King, ancora adattamenti cinematografici dai romanzi del Maestro per celebrare l’uscita di It di Andy Muschietti (qui la nostra recensione), in sala dal 19 ottobre. E la top 5, in questo caso, risulta assai più soddisfacente dei flop di cui vi abbiamo già parlato: ci riferiamo infatti alle migliori trasposizioni dalle pagine dello scrittore del Maine.

Orrori, quelli di King, di matrice sfumata e inconscia, perciò giudicati spesso infilmabili, ma alcuni autori sono riusciti nell’ardua impresa di realizzare pellicole degne di nota, quando non veri e propri capolavori. A voi una cinquina tutta da brivido.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial