ASSASSINIO SULL’ORIENT EXPRESS di Kenneth Branagh (2017)

 

Il celebre investigatore Hercule Poirot si trova a bordo del prestigioso treno Orient Express. Lungo il tragitto a causa di una valanga di neve il convoglio è costretto a fermarsi, ma il peggio arriverà quando si scoprirà che uno dei passeggeri è stato assassinato. È chiaro sin da subito che Kenneth Branagh, con il suo remake del film di Sydney Lumet del 1974, vuole svecchiare il genere attualizzando i personaggi creati dalla regina del giallo Agatha Christie inserendo temi sociali legati al nostro tempo. Per farlo ricostruisce l’opera affidandosi a un cast stellare composto da Judi Dench, Michelle Pfeiffer, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Johnny Depp e molti altri.

Leggi tutto

FilmMaker International Film Festival 2017, a Milano dal 1 al 10 dicembre

filmmaker2017

Al via il 1° dicembre l’edizione 2017 di FILMMAKER INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, in programma fino al 10 dicembre a Milano presso lo Spazio Oberdan, l’Arcobaleno Film Center e Casa del Pane. Al centro della manifestazione, come sempre, il cinema documentario e – più in generale – “di ricerca”, in nove sezioni: Concorso Internazionale, Prospettive, Fuori concorso, Sogni e Incubi, Rivoluzioni, Omaggio a Francesco Ballo, Filmmaker Moderns, Fuori formato e Prospettiva Grifi, cui si aggiungono i film di Apertura e Chiusura, per un totale di 103 titoli, di cui 21 in anteprima assoluta e 20 in anteprima italiana. L’apertura, venerdì 1° dicembre (ore 21.30, Arcobaleno Film Center), è affidata all’anteprima nazionale di L’Atelier, il nuovo film di Laurent Cantet (già vincitore della Palma d’oro per La Classe), presentato con successo al Certain Regard dell’ultimo Festival di Cannes e in uscita l’anno prossimo in Italia distribuito da Teodora Film. Il film di chiusura sarà invece Nato a Casal di Principe di Bruno Oliviero. 

Leggi tutto

AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO di Francesca Comencini (2017)

 

Dopo la presentazione in anteprima al Festival di Locarno e poi al Torino Film Festival, arriva in sala il nuovo film di Francesca Comencini, a cinque anni da Un giorno speciale (ma in mezzo c’è stata la co-regia della serie Gomorra). Tratto dal romanzo omonimo scritto dalla stessa regista, Amori che non sanno stare al mondo racconta l’elaborazione di un relazione sentimentale finita, quella tra la romantica e volubile Claudia (Lucia Mascino) e Flavio (Thomas Trabacchi). Innamorati eppure incapaci di stare insieme, si muovono in un puzzle filmico in cui si alternano flashback della loro storia disfunzionale a momenti del presente, che li vede impegnati in due nuove relazioni: lui con la più giovane Giorgia (Camilla Semino Favro), lei con una sua studentessa, nonché ballerina di lap dance, Nina (Valentina Bellè).

Leggi tutto

Noir in Festival 2017, a Milano e a Como dal 3 al 10 dicembre

NoirinFestival-2017

 

Il freddo invernale si tinge dei colori del thriller, grazie al Noir in Festival, giusto alla sua 27esima edizione. A Milano dal 4 al 6 dicembre (con un’anticipazione il 3) e a Como dal 7 al 10 dicembre, la manifestazione (ormai definitivamente traslocata in Lombardia dalla storica location di Courmayeur) presenta un programma decisamente interessante, tra cinema e letteratura. L’autore protagonista, cui viene assegnato il Raymond Chanderl Award, è Margaret Atwood, il cui romanzo Il racconto dell’ancella è stato recentemente tradotto nell’acclamata serie The Handmaid’s Tale. Tante le proiezioni interessanti, con succose anteprime come Rachel con Rachel Weisz, la miniserie su Maigret con Rowan Atkinson, film di punta dell’anno quali La ragazza nella nebbia o Gatta Cenerentola e chicche come il classico di Nicholas Ray Il diritto di uccidere o Il silenzio degli innocenti restaurato in 4k. Bellissimo il manifesto di Alessandro Baronciani. Ecco il programma completo.

Leggi tutto

TFF 2017: TITO E GLI ALIENI di Paola Randi

  

Il Torino Film Festival ama il cinema italiano più sperimentale e fuori dagli schemi: ed ecco che nella 35esima edizione della manifestazione è sbarcata l’inconsueta commedia Tito e gli alieni, opera seconda di Paola Randi (Into Paradiso), accompagnata da una folta delegazione e dal cast guidato da Valerio Mastandrea. Un film decisamente lontano dai classici stilemi nostrani, a partire dalla curiosa ambientazione: il deserto del Nevada nei pressi della famigerata Area 51, nota base militare statunitense sede di esperimenti top secret (e custode di segreti sugli avvistamenti degli alieni, secondo la tradizione ufologica). Qui, un bizzarro Professore (Mastandrea) vive isolato in una roulotte nel mezzo del nulla per ascoltare i suoni dello spazio, ma totalmente incapace di contatti umani dopo la traumatica scomparsa della moglie. Quando muore anche il fratello Fidel (Gianfelice Imparato), i figli di lui, l’adolescente Anita (Chiara Stella Riccio) e il piccolo Tito (Luca Esposito), vengono affidati allo scienziato, la cui vita verrà inevitabilmente sconvolta.

Leggi tutto

TFF 2017: FINDING YOUR FEET di Richard Loncraine

 

La 35esima edizione del Torino Film Festival si è aperta nel segno della commedia britannica, con la spensieratezza dolceamara di Finding Your Feet di Richard Loncraine (Wimbledon, I due presidenti), film che vuole trattare con ironia e leggerezza il tema della senilità poggiandosi su un cast di ottimi attori guidato da Imelda Staunton Timothy Spall. Peccato che il risultato sia decisamente inferiore alle premesse.

Leggi tutto

GODLESS, la recensione del primo episodio

 

Crudeltà: È questa la sensazione che si respira dopo i primi minuti di Godless, la nuova miniserie disponibile sulla piattaforma Netflix, creata e diretta da Scott Frank (già sceneggiatore di Minority Report e Logan), con la collaborazione di Steven Soderbergh (Ocean’s Eleven, il nuovo Logan Lucky). Dopo il successo di Westworld, il Western è in ancora in cerca di conferme sul piccolo schermo, per quello che a volte è un genere troppe volte dimenticato e che meriterebbe più attenzioni. L’incipit di apertura è sia spettacolare che macabro allo stesso tempo, con lo scopo di trasmettere nello spettatore la stessa sensazione di atrocità che attraversa chiunque giunga nel centro minerario del New Mexico (teatro della tragedia).

Leggi tutto

DETROIT di Kathryn Bigelow (2017)

 

A cinque anni di distanza da Zero Dark Thirty, Kathryn Bigelow torna dietro la macchina da presa per mostrare un nuovo pezzo di storia americana, concentrandosi sulle rivolte di Detroit dell’estate del 1967. Ai tempi, Detroit era una città dominata prevalentemente da fabbriche e dalla criminalità, una città in cui la maggior parte della popolazione afroamericana viveva in condizioni di povertà e marginalità, nonostante la presenza di fondi sociali e di una classe medio agiata. Ma la frustazione era tanta e non ci è voluto molto per dare fuoco alle polveri.

Leggi tutto

IL DOMANI TRA DI NOI di Hany Abu-Assad (2017)

  

Hany Abu-Assad, dopo i successi candidati all’Oscar Paradise Now e Omar, sbarca in sala con Il Domani Tra di Noi, portato al Toronto Film Festival e basato sull’omonimo romanzo di Charles Martin. Se le precedenti pellicole presentavano novità con tematiche nuove come la convivenza multirazziale, il regista nella sua ultima opera si perde, invece, fra le montagne come i suoi protagonisti: Ashley (Kate Winslet), prossima alle nozze, e Ben (Idris Elba), neurochirurgo, si ritrovano sulle cime innevate del Colorado dopo un tragico incidente mentre si trovavano sull’aereo da turismo, preso all’ultimo minuto pur di poter tornare a casa. La sceneggiatura si concentra non solo sui tentativi dei due, insieme al cane del pilota, miracolosamente salvo, di tornare alla civiltà ma anche alla nascita di una travolgente passione nata nel freddo inverno.

Leggi tutto

THE PUNISHER: CI SIAMO!

 

La scintilla è scoccata. Decisamente. Punisher accelera nella seconda parte di stagione e arriva ad ul livello qualitativo notevole, che se non mette in discussione il primato di Devil, poco ci manca.

Leggi tutto

THE PUNISHER: Chi ben comincia.. Un commento sulla prima parte di stagione

 

Tanto attesa dai fan della Marvel, la serie su Punisher è finalmente disponibile su Netflix, dopo che il suo protagonista, Frank Castle (Jon Bernthal) ha così ben impressionato nella seconda stagione di Daredevil da meritarsi 13 episodi tutti per lui. Il Punitore aveva dato del filo da torcere al Diavolo di Hell’s Kitchen, ora la domanda è: riuscirà la serie a raggiungere il livello di Daredevil, considerata ragionevolmente come il miglior prodotto Marvel degli ultimi anni (su grande e piccolo schermo)?

Leggi tutto

JUSTICE LEAGUE di Zack Snyder (2017)

Justice League, la DC si traveste da Marvel e il risultato è tragico |  Wired Italia

Dopo la fine di Dawn of Justice e la morte di Superman, Bruce Wayne (Batman, Ben Affleck), a seguito di una imminente catastrofe che sta per abbattersi sul pianeta Terra, decide di creare con la collaborazione di Diana Prince (Wonder Woman, Gal Gadot) una squadra di nuove reclute. I due alleati si mettono alla ricerca del giovane velocista Barry Allen (Flash, Ezra Miller), di Victor Stone (Cyborg, Ray Fisher) e dell’Atlantideo Arthur Curry (Aquaman, Jason Momoa). La minaccia che sta per giungere porta il nome di Steppenwolf, generale dei nuovi Dei del pianeta Apokolips, arrivato nel mondo dei terrestri con il suo esercito di Parademoni, alla ricerca delle tre scatole madri.

Leggi tutto

TORINO FILM FESTIVAL 2017, dal 24 novembre al 2 dicembre

tff-2017

Ecco finalmente il programma della 35esima edizione del Torino Film Festival, che si terrà all’ombra della Mole dal 24 novembre al 2 dicembre. Ed è ricchissimo e interessante come ogni anno, con ben 169 titoli tra lunghi, medi e corti, un concorso variegato, grandi sosprese nelle classiche sezioni collaterali (soprattutto Festa Mobile) e una goduriosa retrospettiva dedicata all’intera filmografia di Brian De Palma. Ad aprire il festival sarà Ricomincio da me di Richard Loncraine, con Imelda Staunton e Timothy Spall, mentre la chiusura è affidata a The Florida Project di Sean Baker. Si segnala inoltre la presenza della sezione Amerikana curata dalla guest director Asia Argento e la simpatica sezione “Non dire gatto…” sugli amici felini. A giudicare le opere in concorso a Torino 35 (dove si segnalano in particolare il nuovo film di Jacopo Quadri e il ritorno dietro la macchina da presa del grande direttore della fotografia Christopher Doyle, con Jenny Suen) sarà la giuria guidata da Pablo Larrain, mentre il Gran Premio Torino dell’edizione 2017  andrà al musicista Pino Donaggio. Tra i titoli più attesi, sicuramente Darkest Hour di Joe Wright (con Gary Oldman nei panni di Churchill), il western contemporaneo Wind River con Jeremy Renner ed Elizabeth Olsen, il nuovo film diretto da James Franco, il musical folle Riccardo va all’inferno di Roberta Torre con Massimo Ranieri, la miniserie The Tokyo Vampire Hotel di Sion Sono, Un beau soleil interieur di Claire Denis con Juliette Binoche e Gérard Depardieu e il russo Tesnota di un allievo di Sokurov. 

Leggi tutto

NOSFERATU: Il capolavoro di Murnau rivive grazie a La Verdi

Mancano pochissimi giorni e, grazie a La Verdi sarà possibile apprezare Nosferatu, il capolavoro cinematografico espressionista del 1922 firmato da Friedrich Wilhelm Murnau. Un doppio appuntamento, giovedì 16 e venerdì 17 novembre alle 20.30 presso l’auditorium di Milano, in cui la proiezione sarà accompagnata dall’esibizione del vivo dell’Orchestra Verdi, che eseguirà la nuova colonna sonora di Timothy Brock, liberamente adattata dall’opera Der Vampyr di H. Marchner. Un evento imperdibile per gli appassionati della settima arte e in particolare dell’espressionismo, di cui l’opera di Murnau costituisce un capostipite assoluto. Non è la prima volta che LaVerdi e il cinema si incontrano, infatti già con Ritorno al Futuro, Indiana Jones – I predatori dell’arca perduta e Star Trek è stato registrato un grandissimo successo e in programma, il 5 giugno, c’è una serata speciale dedicata a John Williams: da non perdere.

I CONSIGLI HOME VIDEO DI NOVEMBRE 2017

  

Novembre 2017, tempo di blockbuster: arrivano nei negozi italiani il terzo capitolo del reboot del pianeta delle scimmie, The War – Il Pianeta delle Scimmie, e Spider Man Homecoming, ennesimo tentativo di portare l’amichevole Uomo Ragno di quartiere al cinema frutto dell’accordo tra Sony e Disney per inserire il personaggio all’interno del già ricchissimo Marvel Cinematic Universe. Ultimo della lista, La Torre Nera, tentativo fallito in partenza di proporre in sala la lunga saga horror/fantasy di Stephen King. Altri titoli da segnalare, oltre a quelli in uscita per Dynit l’08/11 e già suggeriti nella rubrica del mese scorso, Libere Disobbedienti Innamorate, La Presenza del Diavolo e L’Infernale Quinlan (edizione restaurata).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial