L’atroce accademia: Una serie di sfortunati eventi torna su Netflix

 

Cosa attende i Baudelaire? Dopo La Sinistra Segheria, che ha chiuso la prima stagione di Una serie di sfortunati eventi con cui Netflix ha portato sul piccolo schermo i romanzi di Lemony Snicket, da oggi è possibile immergersi nuovamente nelle avventure dei tre giovani orfani, alle prese con la fuga dal Conte Olaf (Neil Patrick Harris) e ora rinchiusi in una scuola dall’aria tutt’altro che rassicurante.

Leggi tutto

CONTROMANO di Antonio Albanese (2018)

 

Antonio Albanese ci presenta la sua nuova fatica, Contromano, anche se, a dirla tutta, la fatica facciamo noi. Un film che dovrebbe essere una commedia (ma non si ride), in parte anche drammatica (ma non si piange) e in parte filosofica-moralistica (senza particolari riflessioni o approfondimenti). Mario (Albanese), un uomo di mezza età milanese, ripete tutti i giorni le stesse azioni: beve il caffè al solito bar, lavora al suo negozio di calze d’alta moda, torna a casa a occuparsi dell’orto in una routine che lo soddisfa e lo appaga. L’unico a mettergli i bastoni fra le ruote è il senegalese Oba (Alex Fondja) che ha deciso di vendere la sua stesse merce, ma a buon mercato. Preferendo il contatto umano e una bella dose di insistenza, riesce a guadagnare molto di più dall’uomo borghese. Quest’ultimo, arrivato al colmo dell’esasperazione, “per rimettere le cose a posto” decide di rapire Oba e riportarlo al suo Paese, in un viaggio in auto Milano-Senegal “sola andata”.

Leggi tutto

PACIFIC RIM – LA RIVOLTA di Steven S. DeKnight (2018)

Pacific-Rim-2

Sono passati 10 anni dalla fine della guerra contro i mostruosi Kaiju, rispediti all’interno della breccia nelle profondità marine. Mentre l’umanità cerca di ricostruirsi e il programma Jaeger continua ad assicurare protezione, il giovane e ribelle Jake Pentecost (John Boyega), figlio dell’eroico e deceduto comandante Stacker Pentecost (Idris Elba) viene arruolato nel programma al fine di preparare le nuove reclute. Ma dopo il mistero di un attacco compiuto da uno Jaegar illegale e la possibile nuova minaccia dei Kaiju, l’umanità dovrà affrontare una nuova battaglia. Diretto dallo sceneggiatore televisivo Steven S. DeKnight (ha lavorato a serie tv come Buffy, Angel, Smallville, Spartacus e Daredevil), al suo esordio cinematografico, Pacific Rim – La rivolta è il seguito del kolossal di successo del 2013 Pacific Rim diretto da Guillermo del Toro. Basato sui personaggi creati da Travis Beacham e sceneggiato da Emily Carmichael, T.S. Nowlin, Kira Snyder e lo stesso DeKnight, il film vede nel cast il protagonista John Boyega assieme a Scott Eastwood e alla giovane attrice Cailee Spaeny. Gli attori Charlie Day, Burn Gorman e Rink Kikuchi riprendono i loro ruoli dal primo film.

Leggi tutto

NELLE PIEGHE DEL TEMPO di Ava DuVernay (2018)

nelle-pieghe-del-tempo

Il romanzo di partenza, Nelle pieghe del tempo, è stato pubblicato dopo essere stato silurato da diverse case editrici per via della matrice “diversificata” contenuta nella trama – per vederlo nelle librerie bisogna aspettare il 1963, grazie all’intervento della casa editrice Farras, Straus e Giroux. Lo ha scritto, sul finire degli anni Cinquanta, la scrittrice newyorkese Madeleine l’Engle: il titolo ha come protagonista Meg, una teenager bullizzata ed esteticamente lontana dagli standard della good-looking american girl, alle prese con un viaggio intergalattico finalizzato a distruggere l’imminente ascesa delle forze del male con l’aiuto della sua famiglia. Nel 2018 – dopo un adattamento tv firmato sempre dalla Disney – Nelle pieghe del tempo sbarca sul grande schermo, sintetizzato in 108’ firmati da Ava DuVernay (Selma). Qual è il risultato?

Leggi tutto

I (PRE)GIUDIZI DI APRILE 2018

 mollys-game

Dopo il calendario del mese, è il turno dei nostri pregiudizi: ogni membro della redazione segnala due titoli in uscita nel mese, uno su cui si sente di mettere la mano sul fuoco per un esito positivo (segnalato come “Per me è sì”) e l’altro su cui invece ripone pochissime o nessuna speranza (“Per me è no”). Naturalmente sono (quasi sempre) film che non abbiamo ancora visto, si tratta solo di sensazioni in attesa di conferme. Come sempre, vi invitiamo a giocare con noi (valutando tutte le uscite mensili) facendoci sapere cosa ne pensate e quali sono le vostre scelte. D’altronde… si tratta soltanto di pregiudizi. Ecco le scelte di ognuno di noi:

Leggi tutto

L’ULTIMO VIAGGIO di Nick Baker-Monteys (2017)

 

Eduard Leander (Jürgen Prochnow) porta con sé il peso di 92 anni ma anche il fardello di un passato difficile da caricarsi sulle deboli spalle. Un passato che riemerge dopo la morte della moglie di Eduard, fondato su una storia di cui né la figlia Uli (Suzanne Von Borsody), né la nipote Adele (Petra Schmidt-Schaller) sembrano essere a conoscenza. Eduard decide di mettere a posto i tasselli della sua memoria e del suo passato, un passato vissuto da cosacco durante la Seconda Guerra Mondiale in cui ha conosciuto Svetlana, il suo più grande e impossibile amore. Così decide di partire per l’Ucraina alla ricerca della donna che ha sognato tutta la vita di poter ritrovare. Sua figlia Uli, scoperto all’ultimo momento il piano, manda Adele alla stazione nel tentativo di dissuadere il nonno. Tuttavia il treno parte mentre i due stanno ancora discutendo, costringendo Adele ad accompagnare il nonno nel suo viaggio della memoria, attraverso un Paese dilaniato dalla guerra civile, l’Ucraina. 

Leggi tutto

Irish Film Festa 2018: MAZE di Stephen Burke

 

Diversi film (come Hunger di Steve McQueen) hanno raccontato la storia di Bobby Sands e degli altri detenuti repubblicani nel carcere nordirlandese di Long Kesh, che nel 1981 avviarono lo sciopero della fame (l’Hunger Strike) per ottenere lo status di prigionieri politici. Pochi, invece, sanno che due anni dopo la protesta, culminata nella morte di Sands e altri nove uomini, da quello stesso edificio fuggirono 38 carcerati dell’Ira, in quella che è stata la più grande evasione della storia del sistema carcerario britannico. Maze di Stephen Burke è la ricostruzione di quella fuga di massa, incentrata principalmente sul personaggio di Larry Marley (Tom Vaughan-Lawlor), stratega dell’operazione, e sul suo rapporto con il secondino Gordon Close (Barry Ward), personaggio fittizio ma ispirato a circostanze autentiche.

Leggi tutto

Irish Film Festa 2018: THE BREADWINNER di Nora Twomey

The Breadwinner - IRISHFILMFESTA

Il colpo di fulmine all’11esima edizione dell’Irish Film Festa, manifestazione interamente dedicata al cinema irlandese, è il film d’animazione The Breadwinner, nuovo lungometraggio prodotto dal brillante studio Cartoon Saloon, già responsabile di diversi corti, serie tv e degli acclamati film The Secret of Kells e La canzone del mare. Diretto dalla direttore creativo dello studio Nora Twomey e candidato agli Oscar 2018 come miglior film d’animazione (ma tra i produttori figura addirittura Angelin Jolie), a differenza dei due film precedenti non è una storia ambientata all’interno del folklore irlandese, ma in un mondo agli antipodi: l’Afghanistan represso dal regime talebano, raccontato nel romanzo di Deborah Ellis Sotto il burqa.

Leggi tutto

Irish Film Festa 2018: KISSING CANDICE di Aoife McArdle

Interview: Youth is 'a dark fairytale' in Aoife McArdle's Kissing Candice —  Seventh Row

La cinematografia irlandese, che raramente trova posto nella distribuzione italiana, è la grande protagonista dell’Irish Film Festa, manifestazione ospitata da undici edizioni a Roma, presso la Casa del Cinema. Tra i titoli proposti dell’edizione 2018 c’è l’esordio cinematografico della regista Aoife McArdleKissing Candice è incentrato sulla storia di una diciassettenne inquieta ed eccentrica, affetta da epilessia, in una desolata cittadina dell’Irlanda del Nord. Candice (Ann Skelly) è attratta da un ragazzo che ha visto in sogno (Ryan Lincoln), ma che disgraziatamente fa parte di una banda di giovinastri che sembra legata alla tragica scomparsa di un ragazzino.

Leggi tutto

READY PLAYER ONE di Steven Spielberg (2018)

Ready Player One

2045: la maggior parte degli abitanti della Terra vivono in condizioni precarie e la loro quotidianità si interfaccia con un’unica consolazione, OASIS. Un mondo virtuale alla portata di tutti e ispirato alla cultura pop degli anni ’80, creato dal genio miliardario James Donovan Halliday (Mark Rylance). Quando quest’ultimo verrà a mancare, lancerà una sfida a tutti i partecipanti del gioco: recuperare un easter egg appositamente inserito per poter aggiudicarsi la sua eredità e il controllo del gioco. Uscito in sala dopo The Post (ma realizzato precedentemente) Ready Player One aggiunge un nuovo tassello al filone inaugurato da Steven Spielberg con Le avventure di Tintin – Il segreto dell’Unicorno (2011) e Il GGG – Il Grande Gigante Gentile (2016): motion capture e CGI sono al servizio di un’avventura per ragazzi che, questa volta, abbandona i panni fumettistici o fiabeschi per tuffarsi nel vortice (mai così tumultuoso) della realtà virtuale.

Leggi tutto

TONYA di Craig Gillespie (2017)

Otto cose su "Tonya" e Tonya Harding - Il Post

Tonya Harding (Margot Robbie) è una giovane e talentuosa pattinatrice su ghiaccio americana, che diventerà la prima donna degli Stati Uniti ad eseguire un Triple Axel in una competizione ufficiale. Tonya però, oltre alle pressioni per la sua carriera dovrà affrontare una difficile situazione familiare, con i conflitti con la competitiva madre LaVona (Allison Janney), e il rapporto burrascoso col marito Jeff (Sebastian Stan). Nel 1994, Tonya verrà coinvolta in uno dei più grossi scandali sportivi in America, accusata in accordo col marito di essere stata la mandante di una violenta aggressione ai danni della collega Nancy Kerrigan (Caitlin Carver).  

Leggi tutto

ANNIENTAMENTO di Alex Garland (2018)

Annientamento - Recensione - Moviesource

Una ricetta perfetta è tale quando tutti gli ingredienti sono in grado di mescolarsi in maniera omogenea dando vita ad un risultato finale capace di soddisfare chi ne usufruirà. Questo è il risultato del lavoro fantascientifico di Alex Garland, che in Annientamento ha fatto convergere cinema, scienza e filosofia, impacchettando il tutto e realizzando così uno dei migliori film sci-fi dell’anno. Garland, con Annientamento ha fatto qualcosa di diverso, è riuscito ad andare oltre la fantascienza, non abbandonando, dopo Ex-Machina, quella strada tortuosa nella quale lo spettatore verrà costretto a porsi delle domande esistenziali, alle quali però alla fine non riuscirà a rispondersi: cosa è reale e cosa non lo è? Esiste un altro tipo di vita, diversa da quella che noi umani concepiamo? Ma chi è in grado di rispondere veramente a queste domande?

Leggi tutto

FOXTROT di Samuel Maoz (2017)

Foxtrot, la danza del destino di Samuel Maoz. La recensione - ArtsLife

Difficile fare un film quando il tuo primo lungometraggio di finzione ha vinto il Leone d’Oro. Così, dal 2009 di Lebanon a oggi, il regista israeliano Samuel Maoz si è preso una lunga pausa (intervallata solo dal corto Manybuy e da un segmento di Venice 70: Future Reloaded) prima di tornare con Foxtrot, gioiellino vincitore del Gran premio della giuria alla Mostra di Venezia 2017. Film rigorosamente ripartito in tre atti che mescola tragedia e commedia surreale, dramma borghese e war movie, la pellicola è una potente riflessione sul presente e sul passato di Israele, sulle contraddizioni di una Nazione i cui abitanti devono fare i conti con traumi irrisolti che hanno segnato tre generazioni.

Leggi tutto

GUALTIERO MARCHESI – THE GREAT ITALIAN di Maurizio Gigola (2018)

 

“Fondatore della nuova cucina italiana” e “chef italiano più famoso al mondo”. Bastano queste sintetiche sentenze per spiegare l’importanza che ha avuto Gualtiero Marchesi nella storia del gastronomia mondiale. Un modo per conoscere più in profondità il grande cuoco è gustarsi – è il caso di dirlo – il documentario Gualtiero Marchesi – The Great Italian, che, dopo il passaggio in anteprima al Festival di Cannes 2017, arriva in sala in occasione di quello che sarebbe stato il suo 88esimo compleanno (Marchesi, nato il 19 marzo 1930, è scomparso il 26 dicembre 2017). Produzione anglo-italiana di Food & Media International in collaborazione con la Fondazione Marchesi, il film di Maurizio Gigola è un viaggio tra Storia, testimonianze, colori e sapori.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial