Ischia Film Festival 2018, dal 30 giugno al 7 luglio

IFF2018

Il XVI Ischia Film Festival, in corso dal 30 giugno al 7 luglio, si aprirà con il regista premio Oscar Gabriele Salvatores, ospite speciale di una manifestazione dal programma ricchissimo, in cui presterà i suoi Il ragazzo invisibile e Il ragazzo invisibile – Seconda Generazione. Diretta da Michelangelo Messina e Boris Sollazzo, la kermesse si svilupperà attraverso i 113 film selezionati, tra cui 33 anteprime (delle quali 8 sono mondiali). Cinque i concorsi ufficiali: lungometraggi, cortometraggi, documentari, Location Negata e Scenari Campani.

Leggi tutto

Cine&Comic Fest 2018, a Genova dal 4 all’8 luglio

cinecomicfest

Dal 4 all’8 luglio torna per la seconda edizione Cine&Comic Fest, manifestazione dedicata alle connessioni tra cinema e al fumetto che si terrà nuovamente presso il Porto Antico di Genova. Un festival giovane, ma ricco di eventi, anteprime e ospiti tra cui spicca il nome di Gabriele Salvatores, che racconterà al pubblico l’esperienza crossmediale de Il ragazzo invisibile. A firmare il manifesto della kermesse diretta da Giorgio Viaro è il celebre fumettista Zerocalcare.

Leggi tutto

Ciné – Giornate di Cinema 2018, a Riccione dal 2 al 5 luglio

cine2018

L’industria cinematografica torna grande protagonista a Riccione, dove dal 2 al 5 luglio 2018 va in scena l’ottava edizione di Ciné – Giornate di Cinema, momento di confronto sul mercato del cinema italiano che vede i principali distributori presentare i listini della nuova stagione a un pubblico di esercenti, industry e stampa, con anteprime e la partecipazioni di tanti ospiti.

Leggi tutto

LA STANZA DELLE MERAVIGLIE di Todd Haynes (2017)

La stanza delle meraviglie, recensione: dal dolore più grande la riscoperta  dell'amore per la vita | Spettacolo.eu

Tratto dal famoso romanzo di Brian Selznick, autore anche de La Straordinaria Invenzione di Hugo Cabret, portato al cinema da Martin Scorsese, La stanza delle Meraviglie di Todd Haynes narra la storia di Ben e Rose, due bambini di epoche diverse che segretamente desiderano una vita diversa dalla propria. Ben abita nel Minnesota del 1977 e, dopo aver perso l’udito a causa di un fulmine, decide di partire per New York alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto. Rose, bambina sordomuta, abita nel New Jersey del 1927; tenuta isolata dai coetanei e dal resto del mondo lascia la casa alla volta di Manatthan perché sogna Lillian Mayhew (Julianne Moore), una misteriosa attrice di cui raccoglie foto e notizie in un album. Qualcosa spinge i due ragazzi alla ricerca di quello che hanno perduto con una simmetria ipnotica. Le loro scoperte attraversano anni di silenzio e di rimpianti mentre le due storie procedono parallele per poi intrecciarsi in maniera inaspettata in un visionario gioco di simmetrie, tra stupore e speranza.

Leggi tutto

LongTake Interactive Film Festival 2018, a Milano dal 20 al 24 giugno

liff2018

Torna, per il secondo anno, il LongTake Interactive Film Festival, manifestazione organizzata a Milano dagli amici del sito LongTake e in corso dal 20 al 24 giugno. Cambia la location (sarà lo Spazio Oberdan) per un festival che unisce la volontà di portare pellicole ancora inedite nelle sale italiane a quella di mostrare titoli scelti direttamente dal pubblico. 

Leggi tutto

Globi D’Oro 2018, tutti i premi

globodoro

Verranno assegnati questa sera a Villa Medici, a Roma, i Globi d’Oro, premi assegnati dalla Stampa Estera in Italia al nostro cinema. Ecco tutti i premi, cui si aggiungono il Globo d’Oro alla Carriera a Gianni Amelio.

Leggi tutto

OGNI GIORNO di Michael Sucsy (2018)

Ogni Giorno - Film (2018) - MYmovies.it

A. non sa chi è veramente né mai lo saprà perché, dopo un ciclo di ventiquattro ore, si sveglia in un corpo diverso. Condannato ad essere chiunque e a non essere nessuno, non può scegliere quale identità preferire. Impossibilitato a costruirsi una vita normale, si accontenta di assaggiare la quotidianità degli altri cercando di non esserne emotivamente coinvolto. Sino all’incontro con Rhiannon (Angourie Rice). Ogni giorno, tratto dall’omonimo best-seller per ragazzi di David Leviathan, è un fantasy adolescenziale giocato tutto intorno al tema del “cosa succederebbe se”. Nonostante le felici premesse e una trama intrigante, il film fatica a farsi carico del messaggio del quale si fa portavoce: non importa come appari, ma importa chi sei.

Leggi tutto

A QUIET PASSION di Terence Davies (2016)

La recensione di A Quiet Passion | Cineforum

Negli Stati Uniti dell’Ottocento, quando la poesia, come ogni altra forma artistica, era predominio degli uomini, un’unica voce femminile si levò in tutta la sua la sua grazia e talentuosa creatività, peraltro ottenendo la notorietà e la pubblicazione della stragrande maggioranza dei propri scritti solo dopo la morte: fu quella di Emily Dickinson, oggi considerata, non solo nella letteratura americana, tra gli autori più importanti nel secolo. La figura della Dickinson, vissuta tra il 1830 e il 1886, gode di un alone di culto assoluto, cui fa da contraltare, in base alle pochissime informazioni disponibili sulla sua biografia, la singolarità di una vita appartata, trascorsa interamente nella casa paterna. Su questo personaggio sfuggente e a tratti oscuro, a dispetto delle circa 1800 liriche che ha lasciato ai posteri, Terence Davies confeziona un raffinato biopic, passato nel 2016 alla Berlinale e al Torino Film Festival e approdato nelle sale italiane con due anni di ritardo.

Leggi tutto

I CONSIGLI HOME VIDEO DI GIUGNO 2018

 

Meno uno alla consueta pausa estiva ma nel mercato home video la stagione calda è già iniziata. Universal, Rai Cinema e Warner portano a distanza di pochi giorni tre titoli fondamentali della stagione cinematografica che si avvicina alla sua conclusione: rispettivamente i film in questione sono Chiamami col tuo nome, Il filo nascosto e La forma dell’acqua. A seguire, sulla strada spianata da questi pesi massimi, arrivano anche Lady Bird, Un sogno chiamato Florida, Cold War 2 e 15:17 Attacco al Treno. La Koch Media copre invece una grave mancanza del mercato italiano e distribuisce in un unico cofanetto (DVD e Bluray) le quattro stagioni dell’ottima serie britannica Luther, intepretata da Idris Elba.

Leggi tutto

DEEP STATE, la recensione della prima stagione

Deep State: la prima serie tv europea di FOX in onda dal 9 Aprile | Lega  Nerd

Nell’oscura battaglia che si combatte ogni giorno tra i servizi di intelligence, chi sono veramente i buoni e i cattivi? È la domanda che, lontano da retoriche e cliché, pone allo spettatore la serie tv britannica Deep State, prima produzione europea dei canali Fox (trasmessa su Sky) e prodotto decisamente interessante del genere spy story. Il protagonista, interpretato da un granitico Mark Strong, è Max Easton, ex agente dell’MI6 ritiratosi a vita privata (dopo aver compiuto missioni non proprio edificanti), ma richiamato in attività per vendicare il figlio Harry (Joe Dempsie), anche lui 007, ucciso durante un’operazione in Iran. Si troverà a indagare su un torbido complotto che fa capo alla Cia, mentre la seconda moglie Anna (Lyne Renée) e le loro figlie verranno perseguitate dagli stessi servizi segreti.

Leggi tutto

Ciak d’Oro 2018, tutti i vincitori

 ciak-doro

Sono stati assegnati a Roma i Ciak d’Oro, i premi della rivista mensile di cinema Ciak attribuiti al cinema italiano e votati dai lettori. Trionfo per Ammore e malavita dei Manetti Bros e Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino. Di seguito, tutti i vincitori.

Leggi tutto

JURASSIC WORLD – IL REGNO DISTRUTTO di Juan Antonio Bayona (2018)

Jurassic World: Il regno distrutto": trama, cast e trailer | TV Sorrisi e  Canzoni

A distanza di tre anni da Jurassic World, che aveva restituito ossigeno e smalto alla saga dei dinosauri contemporaneizzati, Universal – giustamente orientata al profitto – ha pensato di imbastire un secondo capitolo (o quinto?), da collegare a doppio filo al predecessore. Nel 2015 i dinosauri di Jurassic World si appropriano definitivamente di Isla Nublar: nel 2018, gli umani tornano a decidere sul loro destino. Nel 2015, Colin Trevorrow si prende la briga di dirigere il film: Spielberg resta indietro, come produttore esecutivo e soprattutto guida creativa. Nel 2018, Trevorrow passa in sede di sceneggiatura (con Derek Connelly) e alla regia va invece Juan Antonio Bayona, reduce da A Monster Call. Jurassic World – IL regno distrutto (Jurassic World Fallen Kingdom) è assolutamente godibile nella prima parte, quella ambientata sull’isola, che sembra rievocare la compattezza del film di tre anni fa, sebbene vittima di una gestione dei ruoli buoni/cattivi da sussidiario, subito prevedibile e poco coinvolgente. 

Leggi tutto

TITO E GLI ALIENI di Paola Randi (2017)

"Tito e gli alieni" con Valerio Mastandrea su Rai Movie (canale 24) - RAI  Ufficio Stampa

Dopo il fortunato passaggio al Torino Film Festival 2017, tradizionale vettore del cinema italiano più sperimentale e fuori dagli schemi, sbarca in sala l’inconsueta commedia Tito e gli alieni, opera seconda di Paola Randi (Into Paradiso) con protagonista Valerio Mastandrea. Un film decisamente lontano dai classici stilemi nostrani, a partire dalla curiosa ambientazione: il deserto del Nevada nei pressi della famigerata Area 51, nota base militare statunitense sede di esperimenti top secret (e custode di segreti sugli avvistamenti degli alieni, secondo la tradizione ufologica). Qui, un bizzarro Professore (Mastandrea) vive isolato in una roulotte nel mezzo del nulla per ascoltare i suoni dello spazio, ma totalmente incapace di contatti umani dopo la traumatica scomparsa della moglie. Quando muore anche il fratello Fidel (Gianfelice Imparato), i figli di lui, l’adolescente Anita (Chiara Stella Riccio) e il piccolo Tito (Luca Esposito), vengono affidati allo scienziato, la cui vita verrà inevitabilmente sconvolta.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial