MUSEO-FOLLE RAPINA A CITTÀ DEL MESSICO di Alonso Ruizpalacioz – La recensione

Museo - Folle Rapina a Città del Messico - Film (2018) - MYmovies.it

Questo film è una replica della storia originale”: è la frase che introduce Museo – Folle rapina a Città del Messico, l’heist movie d’autore diretto da Alfonso Ruizpalacios che ha conquistato l’Orso d’argento alla migliore sceneggiatura al Festival di Berlino 2018. La storia è infatti ispirata a eventi realmente accaduti: il clamoroso furto avvenuto il 24 dicembre 1985, quando due studenti trafugarono dal Museo Nazionale di Antropologia della capitale messicana un enorme numero di reperti archeologici maya, mixtechi e zapotechi. A interpretarli sono Gael  García Bernal e Leonardo Ortizgris, nei panni di due eterni studenti trentenni che decidono di compiere un atto estremo: una delle più famigerate rapina nella storia del loro Paese.  

Leggi tutto

IL MISTERO DELLA CASA DEL TEMPO di Eli Roth – La recensione

Il Mistero della Casa del Tempo - Film (2018) - MYmovies.it

Se in Piccoli brividi 2 appare soltanto alla fine, Jack Black si conferma l’attore perfetto per il cinema fantasy per ragazzi con una parte ben più preponderante in Il mistero della casa del tempo, inedita incursione del re dello splatter Eli Roth tra i prodotti per famiglie. La pellicola, presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma, è tratta dal romanzo La pendola magica (1973) di John Bellairs e racconta la storia dell’orfanio decenne Lewis (Owen Vaccaro), adottato dallo zio Jonathan (Black) dopo la morte dei genitori. Una volta trasferitosi nella grande e inquietante casa dello stravagante parente, il bambino non tarderà a scoprire che sia lui che la vicina di casa Florence Zimmerman (Cate Blanchett) sono due potenti maghi, decisi a scoprire il mistero dietro il ticchettio di un orologio nascosto tra le mura della magione da un malvagio stregone (Kyle MacLachlan).

Leggi tutto

Lucca Comics & Games 2018, dal 31 ottobre al 4 novembre

lucca-comics-2018

Made in Italy” è il claim della 52esima edizione del Lucca Comics & Games, la più significativa manifestazione italiana dedicata a fumetti, videogames e mondo ludico, al via nel capoluogo toscano il 31 ottobre. Per cinque giorni, fino al 4 novembre, il centro storico della città sarà “invaso” da decine di padiglioni e stand, da centinaia di migliaia di visitatori e dai costumi colorati dei tanti cosplayer. È un programma ricchissimo quello del festival, che quest’anno punta a sottolineare il tema della creatività italiana unita alle influenze della cultura visiva globale, a partire dal manifesto creato da LRNZ e Studio Kmzero: un poster generato da un’immagine sempre mutevole generata da un software che consente di scaricare una versione personalizzata per ogni utente. Noi saremo a Lucca anche quest’anno, come sempre con un interesse particolare per l’Area Movie e gli eventi sulle serie tv, ancora una volta a cura di Qmi.

Leggi tutto

DISOBEDIENCE di Sebastián Lelio – La recensione

Disobedience, di Sebastian Lelio - SentieriSelvaggi

Disobedience è un film drammatico e una straordinaria storia d’amore, diretto dal regista cileno Sebastian Lelio, già affermatosi sulla scena internazionale con Gloria del 2013 e con Una donna fantastica, premio Oscar 2018 al miglior film straniero. La sceneggiatura è stata scritta dal regista stesso insieme a Rebecca Lenkiewicz, ed è tratta dall’omonimo romanzo di Naomi Alderman del 2006. La storia è ambientata nella Londra contemporanea e ci racconta il ritorno di Ronit (Rachel Weisz), in occasione del funerale del padre (il rabbino), nella comunità ebraica ortodossa di cui un tempo faceva parte. Per l’occasione, rivede Esti (Rachel McAdams), suo antico amore e ora sposata con Dovid (Alessandro Nivola). Il re-incontro porterà a galla un amore non sopito e una serie di problematiche, per il trio, tutte da affrontare ed elaborare.

Leggi tutto

IL VERDETTO di Richard Eyre – La recensione

THE CHILDREN ACT - IL VERDETTO (Richard Eyre) • Sale della Comunità

Un film perso nella “burocrazia” giudiziaria. Il regista britannico Richard Eyre (Iris, Diario di uno scandalo) ci presenta la sua ultima fatica: The Children Act, titolo originale de Il verdetto, tratto dal romanzo di Ian McEwan La Ballata di Adam Henry. Fiona Maye (Emma Thompson) è un’irreprensibile giudice dell’Alta Corte Inglese specializzata in diritto di famiglia che si destreggia fra il tribunale e la vita privata con Jake (Stanley Tucci). La sua vita cambia quando deve decidere del destino di Adam, testimone di Geova affetto da leucemia che rifiuta la trasfusione di sangue seguendo la volontà dei suoi genitori e del suo Credo. Prima della sentenza, Fiona sceglie di parlagli in ospedale: un incontro che camberà il suo approccio alla Vita.

Leggi tutto

I CONSIGLI HOME VIDEO DI OTTOBRE 2018

 

Il mese di ottobre si apre e si chiude con due uscite davvero notevoli. Iniziamo con l’attesa edizione home video (visto che in sala non è praticamente stato distribuito) di Mektoub My Love: Canto Uno e finiamo con Akira 30° Anniversario, portato nei negozi in una nuova edizione che include nuovo e vecchio doppiaggio italiano. Per i collezionisti sarà resa disponibile, solo attraverso alcuni canali selezionatissimi, una lussuosa limited contenete anche la colonna sonora in vinile. Nel mezzo invece si segnalano le uscite de La Stanza delle Meraviglie, First Reformed, Lazzaro Felice, Mary e il Fiore della Strega e Tully. Sul fronte anime, oltre al capolavoro di Katsuhiro Otomo, escono anche Ken il Guerriero La Leggenda di Hokuto, recentemente passato nelle sale italiane in versione rimasterizzata, e la prima stagione di My Hero Academia . trasposizione dell’omonimo manga.

Leggi tutto

Festa del Cinema di Roma 2018, il programma

roma2018

La Festa del cinema di Roma ha ufficialmente presentato il programma dell’edizione 2018, che si terrà dal 18 al 28 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica (e in altre location collaterali). Questo l’elenco dei titoli e degli ospiti:

Leggi tutto

Japan Festival 2018, a Milano dal 5 all’8 ottobre

japan-fstival

Dal 5 all’8 ottobre, gli appassionati di cultura e tradizione giapponese troveranno pane per i loro denti grazie alla prima edizione del Japan Festival,  a Milano nella location della Fabbrica del Vapore. La manifestazione comprende lezioni di arti marziali, corsi di lingue e calligrafia giapponese, sessioni dedicate al rituale della vestizione del kimono, alle tecniche degli origami e laboratori di disegno e manga. Centrale il ruolo del food, con stand di alcuni dei principali ristoranti milanesei, corsi di cucina e degustazioni di sake.

Leggi tutto

VENOM di Ruben Fleischer – La recensione

Ruben Fleischer su Venom: "Non escludo una versione senza censure"

Eddie Brock (Tom Hardy) è un giornalista investigativo di San Francisco che sta indagando sulla multinazionale Life Foundation, creata e gestita dallo scienziato milionario Carlton Drake (Riz Ahmed). L’azienda, a seguito di un viaggio spaziale, è venuta in possesso di alcuni misteriosi parassiti alieni denominati simbionti. Il dottor Drake utilizza i simbionti per esperimenti illegali su esseri umani, allo scopo di ottenere un’unione tra le due specie. Dopo aver perso il lavoro proprio per colpa di un’intervista scomoda a Drake, Eddie, intrufolatosi nei laboratori della Life Foundation per indagare sul caso, viene attaccato da un parassita alieno con cui riesce a stabilire una simbiosi completa trasformandosi in un essere chiamato Venom dotato di superpoteri. Il simbionte vuole usare l’uomo per fini personali, ma presto Eddie dovrà allearsi con lui per salvare il pianeta.

Leggi tutto

OPERA SENZA AUTORE di Florian Henckel von Donnersmarck – La recensione

Opera senza autore - Wikipedia

Ispirato alla vita del pittore tedesco Gerhard Richter, Opera senza autore (presentato in Concorso alla Mostra di Venezia 2018) ripercorre la storia della Germania a partire dalla Seconda guerra mondiale. Kurt Barnert (Tom Schilling), studente d’arte a Dresda, si innamora della dolce Ellie Seeband (Paula Beer): ma il padre di lei, il Professore Carl Seeband, condivide con Kurt un misterioso passato.

Leggi tutto

TEX. 70 anni di un mito – La mostra a Milano dal 2 ottobre al 27 gennaio

Tex70

Apre a Milano, presso il Museo della Permanente, la Mostra TEX. 70 ANNI DI UN MITO, dedicata all’importante compleanno del più longevo e venduto fumetto italiano. Si terrà dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019: l’abbiamo vista in anteprima e vi assicuriamo che, per tutti i fan del ranger creato dalla fantasia di Gianluigi Bonelli con il disegnatore Aurelio Galleppini, che debuttò in edicola il 30 settembre 1948, si tratta di un appuntamento davvero imperdibile. Curata dallo storico del fumetto italiano Gianni Bono in collaborazione con la Sergio Boneli Editore e patrocinata dal Comune di Milano, la mostra è un entusiasmante viaggio nella lunga storia del personaggio più iconico e celebre della storica casa editrice, vero e proprio fenomeno di costume che ha segnato varie generazioni di lettori. Lungo le sale, si snoda una mole di materiali comprendente moltissime tavole originali, albi, gadget, giocattoli, installazioni e memorabilia, con diversi pezzi rari o inediti.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial