TFF 2018: THE FRONT RUNNER – La recensione

 

Jason Reitman ha sempre firmato opere interessanti e convincenti. Certo, manca ancora a palesarsi la maturazione definitiva, il suo “capolavoro”, però non si può che apprezzare lo sguardo fresco e versatile di un cineasta che non ha paura a mettersi in gioco e a spaziare tra i generi. The Front Runner , film di apertura del 36esimo Torino Film Festival, è l’ennesimo tassello di un puzzle eterogeneo ma accattivante in grado di restituire il talento e la sapienza di un autore troppo spesso dimenticato.

Leggi tutto

TFF 2018: HIGH LIFE – La recensione

 

Complesso raccontare qualcosa di vagamente sensato dopo appena una proiezione di High Life, uno dei film più belli e complessi firmati da Claire  Denis che astrae il suo sguardo alla massima potenza regalando un’esperienza cinematografica d’altri tempi. La navicella sperduta nello spazio profondo è sicuramente metafora di tante cose: della vita, della morte, della vita dopo la morte. I suoi abitanti siamo tutti noi, con le nostre paure, insicurezze e allucinazioni.

Leggi tutto

TFF 2018: BLAZE – La recensione

 

Un altro loser. L’ennesimo perdente della società americana. Un sognatore che vede svanire il suo percorso da musicista poiché ostacolato dal suo stesso carattere. Un burbero, alcolizzato e goffissimo chitarrista costretto alla misera condizione di vagabondo pur di mantenersi vivo. Probabilmente non riusciremo mai a comprendere fino in fondo certe personalità. Chi vive al massimo (o al limite) rimarrà sempre offuscato ai nostri occhi. Blaze, in Festa mobile al Torino Film Festival 2018, è un film di passione (erotica, sentimentale, artistica, sociale) e proprio come il suo protagonista, si lascia andare in un irrazionale e a tratti insensato percorso di distruzione.

Leggi tutto

TFF 2018: WILDLIFE – La recensione

 

Presentato alla settimana della critica dell’ultimo Festival di Cannes prima dello sbarco in concorso al 36simo Torino Film Festival, Wildlife è un esordio solido e maturo. Paul Dano, celebre attore del sottobosco autoriale hollywoodiano, porta sul grande schermo un dramma familiare di tutto rispetto, basato e sostenuto dalle perfette interpretazioni dei suoi protagonisti Jake  Gyllenhaal e Carey  Mulligan che, probabilmente poiché guidate da un loro “collega”, riescono a coinvolgere al punto giusto il pubblico in un avvolgente e potentissimo ritratto di famiglia (con tempesta).

Leggi tutto

TFF 2018: THE GUILTY – La recensione

 

Un poliziotto è costretto a scontare qualche giorno di lavoro al centralino del primo intervento finché le acque dello scandalo pubblico in cui è invischiato non si calmeranno. The Guilty del danese Gustav Moller, in concorso al 36esimo Film Festival, non è solamente un thriller stimolante e incessante, basato praticamente solo su un unico volto e attore (non usciremo mai dalla stanza del centralino e seguiremo le vicende ascoltando le persone con cui dialoga il protagonista), ma è un interessante trattato sul sentimento della rabbia e le sue conseguenze.

Leggi tutto

TFF 2018: RIDE – La recensione

 

Esordio alla regia per il celebre attore romano Valerio Mastandrea. Dopo una carriera passata davanti alla macchina da presa per ironizzare con tatto sulle problematiche più complesse del nostro Paese, l’interprete ora lascia parlare il suo personalissimo occhio per raccontare un dramma anomale ma pur sempre scottante. La vita di Carolina (Chiara Martegiani) viene infatti spezzata dall’improvvisa morte del suo giovane compagno. Rimasta sola con suo figlio, la donna dovrà fare i conti con un dolore talmente profondo da non riuscire a palesarsi.

Leggi tutto

BOHEMIAN RHAPSODY di Bryan Singer – La recensione

Bohemian Rhapsody - Film (2018) - MYmovies.it

1970-1985, quindici anni nella vita del leggendario Freddie Mercury (Rami Malek): l’incontro con Brian May (Gwilym Lee) e Roger Taylor (Ben Hardy), la formazione dei Queen, il rapporto con Mary Austin (Lucy Boynton), la scoperta dell’omosessualità, il successo, i primi screzi con gli altri componenti della band fino allo storico concerto Live Aid al Wembley Stadium di Londra.

Leggi tutto

ANIMALI FANTASTICI: I CRIMINI DI GRINDELWALD di David Yates – La recensione

 Animali Fantastici 2 - I Crimini di Grindelwald: guida ai personaggi e al  cast

Qualsiasi produzione che porti con sé il nome o l’aura magica di Harry Potter non può che destare curiosità e tantissima attesa. Non fa eccezione Animali Fantastici – I Crimini di Grindelwald, secondo capitolo della serie che ha per protagonista Newt Scamander e che ben aveva figurato con la prima avventura. Purtroppo, in questo capitolo, sono più le perplessità che le creature magiche.

Leggi tutto

Torino Film Festival 2018, il programma

tff2018

È stato reso noto il programma ufficiale della 36esima edizione del Torino Film Festival, che si terrà nel capoluogo piemontese dal 23 novembre al 1 dicembre. Il film di apertura sarà l’atteso The Front Runner di Jason Reitman con Hugh Jackman, ma si segnalano anche le presenze importanti del nuovo film di Nanni Moretti, Santiago, Italia, di Ride di Valerio Mastandrea e delle ultime pellicole di Jia Zhangke, Brillante Mendoza, Ethan Hawke, James Franco, Ben Wheatley, Claire Denis, Pascal Laugier. Di seguito, l’elenco dei titoli. 

Leggi tutto

I CONSIGLI HOME VIDEO DI NOVEMBRE 2018

 

Questo mese cominciamo con qualcosa che generalmente viene relegato in coda alla rubrica: l’horror. Sono in uscita infatti, tra classici e novità, dei titoli di tutto rispetto. Cecchi Gori e Warner pubblicano rispettivamente Thelma e Unsane, quest’ultimo purtroppo solo in DVD. La parte del leone la fa ancora una volta la Midnight Factory, distribuita da Koch Media, con Hereditary uno dei migliori horror degli ultimi anni e certamente uno dei migliori film della scorsa stagione. Per la linea “Classic”, che ha visto ristampati in edizione da collezione titoli come L’Armata delle Tenebre e Carrie, è il turno di Non Aprite Quella Porta di Tobe Hopper che sbarca nei negozi italiani per la prima volta anche in 4K.

Leggi tutto

WIDOWS – EREDITÀ CRIMINALE di Steve McQueen – La recensione

Widows - Eredità Criminale - Film (2018) - MYmovies.it

Widows è un thriller mozzafiato diretto dal premio Oscar Steve McQueen, anche coautore della sceneggiatura insieme a Gillian Flynn (L’amore bugiardo-Gone Girl, 2014), tratto dall’omonima miniserie televisiva inglese del 2002. Film ambientato nella Chicago contemporanea tra bande di criminali e politici corrotti, narra la storia di 4 donne (Viola Davis, Michelle Rodriguez, Elizabeth Debicki, Chyntia Erivo), rimaste per l’appunto vedove dopo l’ultimo colpo finito male dei mariti. Frastornate e sole, per rimediare alle malefatte lasciate loro in eredità, riuniranno le forze in una gang al femminile, sfoderando un’inaspettata volontà combattiva e vendicatrice, per riprendersi il potere sul proprio destino.

Leggi tutto

NOTTI MAGICHE di Paolo Virzì – La recensione

Notti magiche', l'amarcord di Virzì: "Un film sul cinema e sulle illusioni  della gioventù" - la Repubblica

Dopo la parentesi americana di Ella & JohnPaolo Virzì torna a lavorare nei lidi nostrani con un’opera parzialmente autobiografica o, meglio, ispirata ai suoi inizi di giovane cineasta in un’era peculiare della nostra cinematografia, quando le nuove generazioni si confrontavano con gli ultimi rappresentanti del grande cinema italiano che fu. Notti magiche racconta quell’epoca in un mix tra giallo e commedia scanzonata, inserendo come protagonisti tre attori giovanissimi ed esordienti o quasi (Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere) affiancati da un cast di veterani. Nella notte della semifinale Italia – Argentina ai Mondiali di calcio del 1990, un’auto precipita nel Tevere con a bordo il cadavere di Leandro Saponaro (Giancarlo Giannini), noto produttore. Sulle note di Gianna Nannini e Edoardo Bennato, si consuma così la notte più difficile per i tre giovani sceneggiatori Antonino Scordia (Lamantia), Luciano Ambrogi (Toscano) ed Eugenia Malaspina (Vetere), i principali sospettati del delitto. Interrogati da un capitano dei Carabinieri (Paolo Sassanelli), ricostruiranno i loro rapporti con la vittima e la loro avventura nell’ultima stagione gloriosa del nostro cinema. 

Leggi tutto

OVERLORD di Julius Avery – La recensione

Overlord: la recensione del film del semiesordiente Julius Avery

Quando Salvate il soldato Ryan incontra il filone dei nazisti zombie, il bizzarro mix che ne esce fuori è Overlord, opera seconda di Julius Avery (regista del prossimo adattamento di Flash Gordon) che schiera un cast di giovani promesse guidato dal lanciatissimo Wyatt Russell, figlio di Kurt e Goldie Hawn, e dall’afrobritannico Jovan Adepo visto in Barriere e nella serie Jack Ryan. Il genere bellico e l’horror si mescolano così in un’opera tra Storia, ucronia e splatter, con un gruppo di militari americani della 101ª Divisione Aviotrasportata paracadutati in un villaggio francese a poche ore dallo sbarco in Normandia (l’operazione Overlord che dà il titolo al film). Nel paesino occupato dalle truppe tedesche, i pochi soldati sopravvissuti all’atterraggio, incaricati di far saltare un campanile militarizzato, scopriranno l’esistenza di orribili esperimenti nazisti sui locali, volti a creare mostri /supersoldati di inaudita ferocia.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial