IL CALENDARIO DI SETTEMBRE 2019

film-settembre

Dopo mesi estivi piuttosto fortunati, soprattutto grazie agli incassi de Il re leone, la stagione cinetografica entra nel vivo con i tantissimi film in uscita a settembre. Tra i più attesi, certamente Martin Eden con Luca Marinelli, il secondo capitolo di It, C’era una volta… a Hollywood di Quentin Tarantino e Ad Astra con Brad Pitt. Eccovi il calendario completo.

Leggi tutto

Venezia 2019: LA MAFIA NON È PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA – La recensione

mafia-non-e-piu-quella-di-una-volta

Palermo, 2017. È il venticinquesimo anniversario della strage di Capaci e di via D’Amelio, in cui hanno perso la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Che significato ha avuto quel sacrificio 25 anni dopo? Come viene percepito dalla città? Dopo Belluscone. Una storia siciliana (2014), Franco Maresco torna dietro alla macchina da presa e realizza un documentario sulla sua Sicilia, ambientato a Palermo, per la precisione. E non in un’occasione qualunque: è il 25′ anniversario della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, un evento che sembra sia stato dimenticato, o meglio, di cui nessuno vuol parlare. Nessuno: l’Odissea a simbolo di omertà e silenzio, assordante nella sia rappresentazione.

Leggi tutto

Venezia 2019: GLORIA MUNDI – La recensione

 

La nascita della piccola Gloria riunisce una famiglia a Marsiglia. Tuttavia, il rapporto tra i genitori della piccola è in crisi, inoltre a far visita alla famiglia c’è anche un parente uscito da poco di prigione. Con Gloria Mundi, Robert Guédiguian tenta la via della riflessione sulla famiglia e sulla fragilità dei rapporti interpersonali, naufragando tuttavia in scelte non sempre motivate eche risultano eccessive, spesso fuori luogo.

Leggi tutto

Venezia 2019: THE PAINTED BIRD – La recensione

painted-bird

Europa dell’Est, Seconda Guerra Mondiale. Durante le persecuzioni naziste, un ragazzino ebreo viene affidato dai genitori a un’anziana tutrice. Quando la donna muore improvvisamente ha inizio per lui un solitario vagabondare per le desolate e minacciose campagne, spostandosi di villaggio in villaggio nella disperata ricerca di un tetto sicuro. Lungo il proprio viaggio – una vera e propria lotta per sopravvivenza – il bambino sarà esposto alle atroci brutalità dei soldati e dei contadini locali: al termine del conflitto sarà cambiato per sempre.

Leggi tutto

Venezia 2019: SATURDAY FICTION – La recensione

saturday-fiction

A Shangai, nel 1941, il clima di tensione fra Cina e Giappone è alle stelle. Jin Yu (Gong Li) è un’attrice sotto copertura, in realtà assoldata dagli Alleati. Venuta a conoscenza del piano per attaccare Pearl Harbor comincia a mettere in discussione la sua posizione e le persone che la circodano, consapevole di non potersi fidare di nessuno.

Leggi tutto

Venezia 2019: BABYTEETH – La recensione

babyteeth

Milla (Eliza Scanlen) è una giovane di quindici anni che convive con una grave malattia. Quando si innamora di un giovane spacciatore, però, ritrova una certa curiosità, contagiosa anche per il resto della famiglia, a partire dai genitori, che si trovano a mettere in discussione il loro modo di vivere e le loro relazioni.

Leggi tutto

Venezia 2019: ABOUT ENDLESSNESS – La recensione

about-endlessness

Roy Andersson torna con i suoi tableaux vivant per catturare diversi personaggi e momenti di vita. Tra i protagonisti di questi quadri vediamo Adolf Hitler, un uomo che ha fatto la spesa per cucinare la cena a sua moglie, un prete che ha perso la fede e un esercito che marcia verso un campo di prigionia. La narrazione è guidata dall’affascinante voce di una donna che, presentandoci alcune delle situazioni, le svela, come a dare loro vita.

Leggi tutto

Venezia 2019: GUEST OF HONOR – La recensione

guest-of-honour

L’ispettore sanitario Jim (David Thewlis) passa le giornate dedicandosi al lavoro e andando a trovare la figlia Veronica. La giovane è ingiustamente finita in prigione per aver approfittato della sua posizione di insegnate e aver abusato di uno studente. Nonostate la sua innocenza e le lamentele del padre, però, sceglie di rimanere in carcere poiché è convinta di dover espiare una vecchia colpa, di cui il genitore è all’oscuro.

Leggi tutto

Venezia 2019: THE KING – La recensione

king

Principe ribelle e riluttante erede al trono d’Inghilterra, Hal (Timothée Chalamet) ha voltato le spalle alla vita di corte e vive tra il popolo. Ma quando il tirannico padre muore, il ragazzo si vede incoronato re con il nome di Enrico V e si trova costretto ad abbracciare la vita alla quale aveva cercato di sfuggire sino ad allora. Il giovane sovrano deve ora destreggiarsi tra la politica di palazzo, il caos e le guerre lasciate in eredità dal padre, oltre che tra le vicende emotive della sua vita passata, incluso il rapporto con l’intimo amico e mentore, il cavaliere John Falstaff (Joel Edgerton).

Leggi tutto

Venezia 2019: MARTIN EDEN – La recensione

martin-eden

Tratto dall’omonimo romanzo di Jack London, Martin Eden racconta la storia dell’emancipazione di un semplice marinaio (Luca Marinelli) che si innamora di Elena, una ragazza alto borghese, e della cultura a cui lei lo espone. Non particolarmente apprezzato dalla famiglia di Elena, Martin crede di potersi riscattare ed essere degno del rispetto dei genitori di lei attraverso l’istruzione. Mentre cerca di seguire il suo sogno di diventare scrittore, studiando in completa autonomia, si trova a dover fare i conti con un panorama sociale segnato da conflitti e lotte di classe.

Leggi tutto

Venezia 2019: WASP NETWORK – La recensione

wasp-network

Ad appena un anno dalla presentazione al Lido del suo Il gioco delle coppie, l’eclettico Olivier Assayas torna nuovamente in concorso alla Mostra del cinema di Venezia, con un film diametralmente opposto alla commedia corale precedente. Wasp Network, forte di un cast che vanta il meglio degli attori ispanofoni (Penelope Cruz, Edgar RamirezGael Garcia Bernal, Wagner Moura), ricostruisce con grande fedeltà una storia veramente accaduta negli anni ’90, raccontando la segreta guerra spionistica tra attivisti anticastristi in esilio da Cuba in Florida – spesso dediti ad atti di terrorismo – e agenti cubani infiltrati tra le loro fila per sventare attentati e violenze.

Leggi tutto

PANAMA PAPERS di Steven Soderbergh – La recensione

Panama Papers, la recensione del film Netflix - Moviemag.it

Su Netflix

Dopo la morte del marito, avvenuta in un tragico incidente in barca, Ellen Martin (Meryl Streep) cerca di ottenere giustizia ma continua a scontrarsi con i cavilli del mondo assicurativo. Determinata e pronta a tutto, Ellen arriverà a scontrarsi con l’universo delle frodi e delle speculazioni finanziarie, che si trovano dietro le quinte del sistema economico mondiale. Steven Soderbergh si cimenta con il cinema di inchiesta, prendendo spunto dal libro del giornalista Jake Bernstein, Secrecy World: Inside the Panama Papers Investigation of Illicit Money Networks and the Global Elite, per dare al pubblico una panoramica di una vicenda complessa e dettagliata.

Leggi tutto

Venezia 2019: THE LAUNDROMAT – La recensione

laundromat

Dopo la morte del marito, avvenuta in un tragico incidente in barca, Ellen Martin (Meryl Streep) cerca di ottenere giustizia ma continua a scontrarsi con i cavilli del mondo assicurativo. Determinata e pronta a tutto, Ellen arriverà a scontrarsi con l’universo delle frodi e delle speculazioni finanziarie, che si trovano dietro le quinte del sistema economico mondiale.

Leggi tutto

JOKER di Todd Phillips – La recensione

Joker (film 2019) - Wikipedia

Consacrato dal meritatissimo Leone d’Oro alla 76esima Mostra del Cinema di Venezia, arriva in sala uno dei più film attesi dell’intera stagione cinematografica: il cupissimo Joker di Todd Phillips, cui presta il volto un gigantesco Joaquin Phoenix che ha sostanzialmente ipotecato l’Oscar da protagonista ai prossimi Academy Awards. Al fianco dell’attore, un cast di ottimi comprimari quali Robert De Niro, Frances Conroy e Zazie Beetz.

Leggi tutto

Venezia 2019: JOKER – La recensione

Joker sei tu

Prometteva di essere IL film della 76esima Mostra del Cinema di Venezia, nonché tra i più attesi dell’intera stagione cinematografica: non ha deluso le aspettative il cupissimo Joker di Todd Phillips, cui presta il volto un gigantesco Joaquin Phoenix che non solo sembra già avere le mani sulla Coppa Volpi (a meno di un Leone d’Oro al film) ma ha sostanzialmente ipotecato l’Oscar da protagonista ai prossimi Academy Awards. Al fianco dell’attore, un cast di ottimi comprimari quali Robert De Niro, Frances Conroy e Zazie Beetz.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial