TERMINATOR – DESTINO OSCURO di Tim Miller – La recensione

Terminator - Destino Oscuro" di Tim Miller - NonSoloCinema

Sono passati 27 anni dalla distruzione di Skynet e dall’aver impedito il Giorno del Giudizio: l’umanità ha evitato l’estinzione e la schiavitù delle Macchine. A città del Messico, una giovane ragazza di nome Daniella Ramos (Natalia Reyes) è l’obiettivo di uno spietato Terminator modello Rev 9 (Gabriel Luna), venuto nel presente con l’intento di ucciderla. Daniella viene salvata da Grace (Mackenzie Davis) una guerriera umanoide venuta dal futuro con l’incarico di proteggere la ragazza. Nell’intento di fuggire dal Rev 9, le due incontrano Sarah Connor (Linda Hamilton), la responsabile della distruzione di Skynet, e che ora vive da reietta dando la caccia ai Terminator. Le tre donne per sconfiggere il Rev 9 e salvare il futuro, dovranno rivolgersi a una vecchia conoscenza di Sarah, il Terminator T-800 (Arnold Schwarzenegger).

Leggi tutto

1994 – La recensione

1994 è la stagione migliore della serie sulla politica degli anni '90 |  Wired Italia

Su Sky

Il futuro è ancora tutto da scrivere“. Si è concluso con 1994 il viaggio nel passato nato “da un’idea di Stefano Accorsi” che racconta di Tangentopoli e dell’ascesa politica di Silvio Berlusconi ma parla in realtà dell’Italia presente e del domani. La terza e ultima stagione/serie targata Sky ha chiuso in bellezza un’operazione iniziata nel 2015 con 1992 e proseguita nel 2017 con 1993. Un esperimento azzardato in cui l’ultimo capitolo è decisamente il superiore del terzetto: non è un’esagerazione dire che 1994 è la più coraggiosa serie tv della storia italiana.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 2019

calendario-novembre2019

Scorsese, Polanski, Allen: cosa chiedere di più a questo calendario delle uscite in sala di novembre? Un mese ricchissimo, che vede anche il ritorno di Ken Loach, di Frozen, l’arrivo della Palma d’Oro Parasite e di un atteso film d’animazione italiano come La famosa invasione degli orsi. Senza dimenticare che anche gli attori possono tirare fuori doti da regista, come dimostrano i casi di Edward Norton, Casey Affleck e Marco Bocci. Di seguito, tutte le uscite del mese.

Leggi tutto

LUCCA COMICS AND GAMES 2019 – Il programma

lucca-2019

Cinque giorni straordinari, in cui la cultura pop e nerd regna sovrana: è il Lucca Comics & Games, che dal 30 ottobre al 3 novembre torna a popolare la città toscana di stand, cosplayer ed eventi per la sua 53esima edizione. Becoming Human è il tema scelto quest’anno, rappresentato nel poster firmato da Barbara Baldi, per quello che è “più di un festival”, una commuity aperta alla scoperta e alla commistione. Ricchissimo è il programma dell’Area Movie, sezione sempre più importante di questa manifestazione che dal nucleo centrale dedicato al fumetto si apre verso una varietà multiforme di formati e generi.

Leggi tutto

DOWNTON ABBEY di Michael Engler – La recensione

Downton Abbey: trama, cast, quante puntate e streaming del film

I fan di Downton Abbey hanno accolto con gioia la notizia di un film tratto dalla sontuosa serie britannica creata da Julian Fellowes: un’occasione imperdibile per rivedere, stavolta su grande schermo, i conti britannici di Grantham e i loro servitori, protagonisti di una delle produzioni più amate degli ultimi anni e conclusasi nel 2015 dopo sei stagioni. Ed è proprio a loro che si rivolge la la pellicola diretta da Michael Engler (già regista di alcuni episodi della serie), in sala dopo il passaggio in anteprima italiana alla Festa del cinema di Roma. Perché, più che un film vero e proprio, ci troviamo di fronte a un macro-episodio allungato, confezionato a uso e consumo del suo pubblico.

Leggi tutto

Milano Film Festival 2019: THE SHARKS – La recensione

MILANO FILM FESTIVAL 2019: I VINCITORI DELLA 24ESIMA EDIZIONE

Miglior regia nella sezione World Cinema Dramatic del Sundance 2019, e ora Miglior Lungometraggio Internazionale del Milano Film Festival. The sharks (Los tiburones), opera prima della regista uruguaiana Lucia Garibaldi, è un racconto di formazione che approfondisce con originalità l’incontro-scontro tra maschile e femminile, e la dinamica del risentimento.

Leggi tutto

Milano Film Festival 2019: KOKO-DI KOKO-DA – La recensione

KOKO-DI KOKO-DA

C’era una volta una famiglia di coniglietti, ridotta in mille pezzi.

L’opera seconda di Johannes Nyholm – presentata nella sezione “World Cinema Dramatic” del Sundance Film Festival 2019 e in concorso al Milano Film Festival – è una fiaba macabra che gronda dolore e straniamento da ogni frame, oltre che sadico umorismo. Due coniugi danesi perdono l’unica figlia il giorno del suo ottavo compleanno. Dopo tre anni di lutto, nel tentativo di ritrovare la pace e salvare il proprio matrimonio, Elin (Ylva Gallon) e Tobias (Leif Edlund) vivono un’esperienza di campeggio. Sarà l’inizio di un incubo, costellato dalle continue apparizioni di un threesome inquietante composto da un giostraio stralunato in abito bianco, una donna con un mastino al guinzaglio e un gigantesco pastore con un cane ferito in braccio. Il tutto scandito dai versi di una canzoncina popolare.

Leggi tutto

Milano Film Festival 2019: A CERTAIN KIND OF SILENCE – La recensione

Recensione: A Certain Kind of Silence - Cineuropa

Manipolazione. È il termine chiave su cui invita a riflettere il regista ceco Michal Hogenauer, che presenta al pubblico del Milano Film Festival 2019 la sua opera seconda: A certain kind of silence(Tichè doteky). La storia è molto semplice. Una ragazza ceca, Micha (Eliska Krenková), si trasferisce in un imprecisato paese europeo per svolgere servizio come ragazza alla pari, presso la famiglia del piccolo Sebastian (Jacob Jutte). L’entusiasmo e le certezze di Micha si infrangono, mentre si trova suo malgrado coinvolta in una rete di relazioni distorte e regole educative discutibili.

Leggi tutto

Festa del cinema di Roma 2019, il programma
roma-fest-2019
 
Il programma della 14esima Festa del cinema di Roma (dal 17 al 27 ottobre) è stato ufficializzato: tantissimi gli incontri con star internazionali (da John Travolta a Benicio Del Toro ed Ethan Coen), molto interessanti le anteprime, dall’imperdibile The Irishman di Martin Scorsese a Judy con René Zellwegger nei panni di Judy Garland. Di seguito, i titoli della selezione ufficiale, le principali categorie e gli Incontri ravvicinati. Per il resto del programma e tutte le info, vi invitiamo a consultare il sito romacinemafest.it.

Leggi tutto

Milano Film Festival 2019, il programma

 

Torna il Milano Film Festival, giunto alla 24esima edizione e sbarcato in una location inedita: il The Space Cinema Odeon, sala storica della città meneghina. In corso dal 4 al 10 ottobre, vede la direzione artistica, per il secondo anno, di Gabriele Salvatores, affiancato da Alessandro Beretta. L’edizione 2019 del Milano Film Festival vuole anche concentrare l’attenzione su tutte le professioni di chi, sul territorio lombardo, è coinvolto ad ampio raggio nell’industria dell’audiovisivo, mettendo in risalto la qualità del prodotto e la vivacità del settore. Nasce così la nuova sezione Industry, che si svolgerà da sabato 5 a martedì 8 ottobre nelle sale di The Space Cinema Odeon. Il Festival è sostenuto da Comune di Milano – Assessorato alla Cultura con il contributo di Regione Lombardia e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial