ODIO L’ESTATE di Massimo Venier – La recensione

Odio l'estate": trama, cast e trailer | TV Sorrisi e Canzoni

Dopo il flop di pubblico e di critica di Fuga da Reuma Park, arriva Odio l’estate dove Aldo, Giovanni e Giacomo ritrovano non solo Massimo Venier, il regista dei loro primi cinque film, ma anche gli stilemi e la comicità di quelle pellicole. Inaspettatamente questo ritorno alle origini funziona benissimo perché i tre comici hanno saputo portare le loro maschere nella contemporaneità e allo stesso tempo restituire quell’effetto nostalgia che lo spettatore ricerca. All’interno di una trama semplice che narra le vicende di tre famiglie costrette a condividere lo stesso alloggio durante le vacanze estive, Aldo è un ipocondriaco che ha paura di mettersi in gioco, Giovanni a causa dell’imminente fallimento dell’impresa di famiglia è un uomo ruvido e cinico mentre Giacomo soffre di solitudine nonostante il successo lavorativo.

Leggi tutto

SAG Awards 2020, tutti i vincitori

Parasite

Sono stati annunciati i SAG – Screen Actors Guild Awards, i premi del cinema e della tv che i sindacato attori di Hollywood assegna alle migliori interpretazioni. Esultano Joaquin Phoenix, Renée Zellweger, Brad Pitt e Laura Dern, oltre ai protagonisti di Parasite premiati come miglior cast. Di seguito, tutti i vincitori.

Leggi tutto

1917 di Sam Mendes – La recensione

1917, la rivoluzione tecnica di Sam Mendes: ecco perché non è un film di  guerra come tutti gli altri - ilGiornale.it

1917, prima guerra mondiale: Blake (Dean-Charles Chapman) e Schofield (George MacKay) sono due giovani soldati britannici stanziati nel Nord della Francia. I due soldati vengono incaricati dall’Alto Comando di una missione di cruciale importanza: consegnare a un plotone, un messaggio di annullamento d’attacco alle armate tedesche, strategicamente ritirate per trarre in trappola l’esercito britannico. Blake e Schofield partiranno per un viaggio contro il tempo attraverso il Fronte Occidentale, per salvare la vita a 1600 uomini, tra cui il fratello maggiore di Blake.

Leggi tutto

THE LODGE di Veronika Franz, Severin Fiala – La recensione

The Lodge di Veronika Franz e Severin Fiala | Recensione

L’adolescente Aidan (Jaeden Martell) e la sorellina Mia (Lia McHugh) vengono convinti dal padre Richard (Richard Armitage) a trascorrere il periodo delle vacanze natalizie in un’isolata baita in montagna. Con loro viene anche invitata Grace (Riley Keough), nuova compagna del padre con cui i due figli non sono in buoni rapporti. Dopo che un impegno di lavoro allontana Richard dalla famiglia, Grace, Aidan e Mia sono costretti a trascorrere le vacanze assieme nella casa. Ben presto però strani e misteriosi avvenimenti turberanno la permanenza nella baita.

Leggi tutto

JOJO RABBIT di Taika Waititi – La recensione

Jojo Rabbit, il film vs la (terribile) storia vera | GQ Italia

Ha fatto incetta di nomination agli Oscar la deliziosa favola per ragazzi rivestita da irriverente satira politica, che già a dicembre 2019 aveva aperto il Torino Flm Festival: è Jojo Rabbit, scritto e diretto dal regista neozelandese Taika Waititi, nato da mamma ebrea e papà maori. Nella Vienna del 1945, Johannes (sensazionale Roman Griffin Davis, enfant prodige all’esordio) è un tenero ragazzino di 10 anni, convinto seguace della Gioventù hitleriana che sogna di diventare un perfetto nazista, tanto da avere Adolf Hitler come amico immaginario (interpretato dallo stesso Waititi). Tutto cambia nella vita di Jojo quando il bambino scopre che la madre nasconde nella loro casa una ragazza ebrea. Nel cast, anche Scarlett Johansson, nei panni della mamma del protagonista, e Sam Rockwell, in quelli di un ufficiale nazista decisamente sui generis.

Leggi tutto

Oscar 2020, tutte le nomination

Oscar

Sono state annunciate le candidature alla 92esima Notta degli Oscar, che si terrà il 9 febbraio a Los Angeles. Trionfo di nomination per Joker (11), seguito da The Irishman,C’era una volta a… Hollywood e 1917 (10), Storia di un matrimonio, Piccole donne, Parasite e Jojo Rabbit (6), Le Mans ’66 – La grande sfida. Di seguito l’elenco completo.

Leggi tutto

PICCOLE DONNE di Greta Gerwig – La recensione

Piccole Donne (2019, Greta Gerwig) - Recensione - MobyFlick.it

Grande classico della letteratura americana, Piccole donne ha avuto un lunga lista di adattamenti cinematografici, di cui i più celebri restano quello del 1933 di George Cukor con Katherine Hepburn, il film del 1949 di Mervyn LeRoy con June Allyson e Janet Leigh e la pellicola del 1994 di Gillian Armstrong con un supercast guidato da Wynona Ryder, senza dimenticare il cartone animato giapponese degli anni ’80 e la recente miniserie BBC con Maya Hawke. Romanzo femminile e femminista, era il soggetto perfetto per l’opera seconda di Greta Gerwig, che dopo lo splendido Lady Bird ha alzato l’asticella dell’ambizione passando da un delicato coming of age semiautobiografico a una trasposizione che inevitabilmente sarebbe stata messa a confronto con i suoi numerosi predecessori. Il cast è formato a Soirse Ronan (Jo), Emma Watson (Meg), Florence Pugh (Amy), Eliza Scanlen (Beth), Timothée Chalamet (Laurie), Laura Dern (Marmee March), Louis Garrel (Friedrich), Chris Cooper (Mr. Lawrence) e Meryl Streep (zia March).

Leggi tutto

Bafta 2020, tutte le nomination

joker

Sono state annunciate ufficialmente le nomination alla 73esima edzione dei Bafta, gli Oscar britannici che premiano soprattutto il cinema inglese e americano. Trionfo di candidature per Joker (11), The Irishman e C’era una volta a… Hollywood (10). Di seguito, la lista completa. I premi verranno assegnati a Londra il 2 febbraio.

Leggi tutto

Golden Globe 2020, tutti i vincitori

Golden-Globe

Sono stati assegnati nella notte tra il 5 e il 6 gennaio i Golden Globe 2020, i premi “anticamera degli Oscar” distribuiti dalla Hollywood Foreign Press Association. Vincono 1917 di Sam Mendes e C’era una volta a… Hollywood di Quentin Tarantino, mentre ne esce sconfitto The Irishman di Martin Scorsese. Scontate le vittorie di Joaquin Phoenix e Renée Zellweger come attori protagonisti, mentre Storia di un matrimonio deve accontentarsi di un solo premio, a Laura Dern. Sul fronte serie tv, trionfano Succession, Fleabag e Chernobyl. Di  seguito, tutti i premi.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial