Far East Film Festival 2020: GUNDALA, la recensione

 GUNDALA

Rimasto solo dopo aver perso il padre e la madre, il giovane Sancaka impara a sopravvivere e a difendersi grazie ad un orfano come lui. Diventato grande scoprirà di avere straordinari poteri legati ai fulmini che userà per difendere i più deboli. Sulla scia del grande successo che i super eroi americani hanno ottenuto al cinema, anche l’Indonesia è pronta ad unirsi al trend positivo con la trasposizione live action del personaggio dei fumetti Gundala.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: ASHFALL, la recensione

ashfall

A causa di una violenta eruzione vulcanica, le due Coree sono sconvolte da un devastante terremoto. Per scongiurare un imminente evento vulcanico ancora più catastrofico il governo Sud Coreano mette in atto un piano rischioso che potrebbe compromottere i raporti diplomatici con gli USA e il processo di denuclearizzazione della Corea del Nord. Ashfall di Kim Byung-seo e Lee Hae-jun, film di apertura al 22esimo Far East Film Festival online, è lo spettacolare esempio di un cinema ad alto budget realizzato fuori dai confini americani ma che non riesce comunque a separarsene creandosi una propria identità.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: THE WHITE STORM 2-DRUG LORDS, la recensione

DRUG-LORDS

Formalmente sequel di The White Storm, film del 2013, in realtà slegato dal predecessore e con una storia indipendente, Drug Lords è l’action/gangster movie che non può mancare a ogni edizione del Far East Film Festival, il titolo che ci conferma come il noir di Hong Kong sia in forma smagliante. Con un Andy Lau sulla sottile linea che separa bene e male nel mondo del narcotraffico e Herman Yau alla regia.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: CHASING DREAM, la recensione

CHASING-DREAMS

In questa particolarissima edizione del Far East Film Festival, interamente in streaming per via della pandemia, non poteva mancare Johnnie To, il leggendario regista di Hong Kong che con Chasing Dream si allontana dal consueto genere poliziesco/gangster movie per imbastire una curiosa commedia romantica tra musica e arti marziali. Dimenticate quindi le atmosfere noir tra Sergio Leone e Melville: To mette da parte pistole e proiettili per sostituirli con pugni e canzoni pop, e pare divertirsi parecchio.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: DETENTION, la recensione

DETENTION

Il cinema horror gode di ampio spazio all’interno del Far East Film Festival. Tra i titoli più attesi, sicuramente Detention, opera prima del giovane John Hsu. Il film è tratto da un videogioco underground ed è ambientato nella Taiwan del 1962, nel pieno del Terrore Bianco, un periodo di legge marziale durato 40 anni. In particolare, Detention, ambientato in un istituto scolastico, si concentra sulla censura dei libri e sulla crudele repressione nei confronti di chi veniva trovato in possesso di testi proibiti (classici russi e poeti compresi), che comprendeva persino la pena capitale. 

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: THE HOUSE OF US, la recensione

house-of-us

Il primo film di questa edizione del Far East Film Festival eccezionalmente visibile online è The House of Usopera seconda della regista coreana Yoon Ga-eun (benché l’apertura sia ufficialmente affidata al catastrofico Ashfall). Alla vigilia delle vacanze estive la giovane Hana vuole di evitare una crisi familiare cercando di convincere i suoi genitori e suo fratello a partire per una vacanza. Nel contempo aiuta due sorelline a impedire che la loro casa venga affittata a dei nuovi inquilini costringendole a trasferirsi.

Leggi tutto

Il calendario del Far East Film Festival 2020

ashfall

L’attesa è finita: dal 26 giugno parte il Far East Film Festival 2020, in un’inedita edizione che si svolge totalmente online. I film sono visibili dalla piattaforma MyMovies attraverso le modalità di accredito di qui vi abbiamo parlato qui. Sono disponibili negli orari indicati ma anche on demand, con l’eccezione di quattro titoli da vedere necessariamente in tempo reale. Ecco il calendario completo, giorno per giorno dei 46 titoli. Buon festival!

Leggi tutto

Sguardi Altrove Film Festival 2020 dal 23 al 31 ottobre, si terrà principalmente in streaming

Sguardi Altrove-2020

Sono confermate le nuove date della 27° edizione di Sguardi Altrove Film Festival. Rimandato a causa della pandemia da coronavirus, il festival milanese dedicato al cinema a regia femminile si terrà dal 23 al 31 ottobre 2020. Secondo quanto diffuso, in accordo con AFIC e Milano Film Network, il Festival si terrà principalmente in modalità streaming e avrà in programma tantissime novità.

Leggi tutto

CERCANDO ALASKA, la recensione della serie

Cercando Alaska". Coming of age con messaggi socialmente positivi nella  nuova serie Sky - Cinemonitor

Su Sky

Ogni generazione ha il suo teen drama di culto. Poi ci sono quelle serie tv che raccontano l’adolescenza con i suoi disagi, i primi amori e i drammi con una poesia e una profondità che vanno oltre mode e tendenze, tanto da colpire e coinvolgere lo spettatore a prescindere dall’età. È il caso di Cercando Alaska, piccola grande sorpresa di questa stagione di Sky Atlantic, produzione Hulu tratta dal romanzo di John Green che originariamente doveva essere adattato in un film (un progetto tenuto in stallo per anni, poi abortito e trasformato in miniserie). Nel cast, i giovani Charlie Plummer, che già aveva colpito come protagonista dell’intenso Charley Thompson, e Kristine Froseth, vista ne La verità sul caso Harry Quebert.

Leggi tutto

APOSTOLO di Gareth Evans – La recensione

APOSTOLO' DI GARETH EVANS, LA LIBERTÀ AUTORIALE IN CASA NETFLIX  

Su Netflix Dopo le eccellenti prove registiche offerte con The Raid – Redenzione e The Raid 2 – Berandal, in cui ha saputo rivoluzionare il cinema action grazie a una direzione ipercinetica e virtuosistica in grado di riscrivere a pieno i dogmi di tale genere, Gareth Evans, con la sua ultima opera Apostolo intraprende una nuova sfida, cimentandosi con atmosfere folk-horror, tentando anche qui di portare la propria visione autoriale. Siamo agli inizi del Novecento e ci ritroviamo a seguire la vicenda che vede come protagonista Thomas Richardson (Dan Stevens), ex missionario ormai privo di fede, alla ricerca sull’isola di Erisden della sorella Jennifer (Elen Rhys) rapita dalla setta religiosa che governa tale territorio, devota ad una divinità della zona chiamata dagli abitanti con il semplice appellativo di “Lei”. Qui si ritroverà a scoprire che, dietro ad una patina di perbenismo, nulla è come sembra e l’idilliaca vita decantata dal Profeta Malcolm (Michael Sheen), leader e guida spirituale dalle apparenze miti ed affabili, nasconde in realtà ben più di un lato oscuro.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020 online, ecco il programma

feff-2020

Dal 26 giugno al 4 luglio arriva finalmente il Far East Film Festival 2020, che dopo il rinvio a causa della pandemia si trasforma in un evento esclusivamente online. Un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema orientale, dal momento che basterà acquistare un accredito per accedere all’intero programma e gustarlo comodamente da casa. Di seguito, le modalità e la line up del festival.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial