LE USCITE IN SALA DI AGOSTO 2020
tenet
 
Agosto potrebbe segnare la rinascita del cinema in sala dopo il Covid grazie a Tenet di Christopher Nolan, che uscirà in Europa prima che negli Stati Uniti (dove la pandemia è ancora in una fase acuta). Tra i titoli più attesi, anche High Life di Claire Denis e il film Pixar Onward.

Leggi tutto

Locarno 2020 – For the Future of Films, il programma

locarno-2020

Nella sua versione rinnovata che mescola proiezioni in loco a quelle online, ecco il programma del Festival di Locarno 2020, che si svolgerà dal 5 al 15 agosto e quest’anno si intitola Locarno 2020 – For the Future of Films. Si comincia con il film d’apertura First Cow di Kelly Reichardt, mentre a chiudere saranno i cortometraggi svizzeri selezionati all’interno del progetto Collection Lockdown by Swiss Filmmaker e un cortometraggio di Jean-Marie Straub. Ecco il programma delle sezioni principali.

Leggi tutto

Emmy Awards 2020, le nomination

emmy

Sono state diffuse le nomination alla 72esima edizione degli Emmy Awards, gli importanti premi televisivi americani. La cerimonia si terrà il 21 settembre 2020. Ecco i candidati delle categorie principali. 

Leggi tutto

Mostra di Venezia 2020, il programma

venezia2020-programma

Si svolgerà regolarmente al Lido, pur con molte novità e qualche ridimensionamento, la 77esima Mostra del cinema di Venezia di cui martedì 28 luglio è stato presentato il programma. Tra le misure anti-Covid previste, biglietterie online, distanziamento sociale (con una poltrona vuota tra due spettatori, senza tenere conto di eventuali congiunti), proiezioni in contemporanea e due arene all’aperto. Ad aprire il Festival sarà Lacci di Daniele Luchetti. Saltano Sconfini e Venezia Classici (i film restaurati saranno al festival del Cinema ritrovato), mentre resta intatto il resto del programma (qui i film di Giornate degli Autori e Settimana della Critica). Ecco i film delle varie sezioni (il 22% è diretto da registe donne, sono 8 titoli su 18 nel Concorso). Tra i nomi più attesi del concorso, certamente spiccano l’opera seconda di Emma Dante e il ritorno di Gianfranco Rosi. Sono 4 i titoli italiani che concorrono per il Leone d’Oro.  

Leggi tutto

Filming Italy Sardegna Festival dal 22 al 26 luglio 2020, il programma

filming-sardegna

È ufficiale il programma del Filming Italy Sardegna Festival, prima manifestazione cinematografica al mondo post Covid-19 che si terrà dal 22 al 26 luglio a Forte Village di Cagliari. Nel rispetto delle norme di sicurezza ma senza rinunce, la manifestazione vedrà due super ospiti internazionali: Isabele Hupper e Matt Dillon. La madrina sarà Ilenia Pastorelli, mentre Claudia Gerini presiederà la giuria dei cortometraggi.

Leggi tutto

Nastri d’Argento 2020: i vincitori

Favolacce

La cerimonia dei Nastri d’Argento 2020 incorona come vincitore Favolacce dei fratelli d’Innocenzo, che vince cinque riconoscimenti in tutto. Sei Nastri sono vinti da Pinocchio di Matteo Garrone, mentre tre vanno a La dea fortuna. Di seguito, tutti i premi decretati dal Sindacato dei Giornalisti Cinematografici.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: #HANDBALLSTRIVE, la recensione

handballstrive

Masuo è un adolescente come tanti, intrappolato in un’ esistenza anonima e apatica dalla quale prova ad emergere grazie ai social. Ed è proprio pubblicando una sua vecchia foto su Instagram, quando tre anni prima giocava a pallamano, che la sua popolarità esplode. Per mantenere vivo questo momento di popolarità metterà insieme una intera squadra virtuale.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020, tutte le recensioni

 feff22-pagellone

Si è conclusa con la vittoria di Better Days la 22esima edizione del Far East Film Festival eccezionalmente svoltasi in streaming online a causa della pandemia da Covid-19. Il film cinese ha letteralmente trionfato conquistando il Gelso d’Oro, ma anche il Gelso Nero degli accreditati Shogun. Il Gelso d’Argento è andato al malese Victim(s) mentre I WeirDo ha vinto il Gelso di Cristallo e il Gelso Viola di Mymovies. Il Gelso Bianco per la migliore opera prima è andato a Exit, mentre Beasts Clawing at Straws si è aggiudicato la menzione speciale. Questi i link dei film recensiti nello speciale quotidiano, con i nostri voti.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: BETTER DAYS, la recensione

better-days

Il film di chiusura di questa inconsueta edizione del Far East Film Festival svoltasi interamente online ne è stato anche il trionfatore assoluto: parliamo di Better Days, vincitore del Gelso d’Oro che lo consacra come film con i voti più alti del pubblico (inviati tramite la piattaforma MyMovies). Non è difficile capire cosa abba colpito gli spettatori, dal momento che il film di Derek Tsang è senza dubbio uno dei film più potenti visti al FEFF.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: KIM JI-YOUNG, BORN 1982, la recensione

KIM JI-YOUNG BORN 1982

La condizione della donna nella Corea contemporanea è uno dei temi al centro di questo Far East Film Festival. Se già Vertigo mostrava una protagonista alle prese con una società maschilista, la tematica è affrontata in modo ancora più diretto con Kim Ji-young, Born 1982. Tratto da un romanzo molto venduto e discusso in patria, vede una donna tanto schiacciata nel suo ruolo di moglie e madre e oppressa da una cultura sessista da manifestare una sindrome singolare: talvolta si dissocia da se stessa ed è vittima di uno sdoppiamento di personalità.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: I-DOCUMENTARY OF THE JOURNALIST, la recensione

I-DOCUMENTARY

Mochizuki Isoko è una famosa giornalista giapponese del Tokyo Shinbun, specializzata in inchieste scomode che hanno messo in dubbio l’operato e l’onestà del premier nipponico Shinzo Abe. Il regista Mori Tatsuya, tra i più discussi documentaristi del Sol Levante, l’ha seguita quotidianamente nel suo lavoro per diversi mesi del 2019: questo ritratto di donna e cronista ribelle è i-Documentary of the Journalist, impietoso racconto sui limiti alla libertà di stampa e sul servilismo dei media alla politica in Giappone.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: THE PRESIDENT’S LAST BANG e THE MAN STANDING NEXT, le recensioni

man-standing-next

Il Far East Film Festival 2020 online ha dedicato uno spazio speciale a uno degli eventi più sconvolgenti della storia della Corea del Sud: l’assassinio del presidente Park Chung-hee per mano della KCIA (i servizi segreti nazionali) avvenutoil 26 ottobre 1979. In occasione della presentazione di The Man Standing Next, è stato proposto un altro film sul medesimo argomento, The President’s Last Bang, uscito nel 2005 e al FEFF nella sua versione appena restaurata. Geniale la scelta di abbinare le due pellicole che raccontano lo stesso episodio in modo molto differente.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2020: WOTAKOI: LOVE IS HARD FOR OTAKU, la recensione

wotakoi

L’amore è difficile in Giappone se sei un otaku, ci dice il regista Fukuda Yuichi con questa folle, caleidoscopica e irresistibile commedia musicale incentrata sulla vita di una precisa categoria della cultura contemporanea nipponica. Gli otaku sono un po’ il corrispettivo dei nerd, appassionati di fenomeni popolari come manga, anime, videogames, sostanzialmente considerati degli “sfigati” outisder. Per questo motivo la giovane Momose Narumi (Takahata Mitsuki), fanatica di manga, quando viene assunta in una società e ritrova l’amico d’infanzia Nifuji Hirotaka (Yamazaki Kento), appassionato di videogiochi, gli chiede di nascondere ai colleghi il suo “segreto”. La vera impresa, però, sarà gestire la loro complicata storia d’amore.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial