Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di BOYS FROM COUNTY HELL

 

Chris Baugh presenta il suo film Boys from County Hell al Trieste Science+Fiction Festival e sicuramente conquista di diritto un bel posto realizzando un film horror fuori dai normali canoni. Eugene (Jack Rowan) vive in un paese dell’Irlanda, Six Mile Hill, la cui unica attrattiva turistica è la prima documentazione su Abhartach, da cui poi Bram Stoker avrebbe preso spunto per realizzare il celebre romanzo Dracula. Il ragazzo passa le giornate al pub insieme ai suoi amici, provando a sbarcare il lunario, quando un incidente in cui è coinvolto il suo migliore amico lo convince a lavorare insieme al burbero padre (Nigel O’Neill) a una nuova tangenziale per costruire la quale bisogna spostare la tomba che ospiterebbe il primo vampiro.

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival: la recensione di IMMORTAL

 

Una storia visionaria, ma dai problemi umani. Ana Lauzer (Belén Blanco) parte da Roma e ritorna a Buenos Aires per l’eredità del padre recentemente scomparso. Fotografa pragmatica vorrebbe subito risolvere tutte le questioni burocratiche irrisolte, quando decide di confrontarsi con il Dottor Benedetti responsabile del dilapidare del patrimonio paterno. Scoprendo delle ricerche scientifiche al limite del paranormale, vuole indagare per smascherarlo insieme all’ingegnera che dirige l’azienda.

Leggi tutto

Sguardi Altrove, la recensione di NOT A TIME FOR CHILDREN

 

Presentato in concorso a Sguardi Atrove Film Festival 2020, nella sezione Nuovi sguardi, il documentario Not A Time For Children (Chas Nedytiachy) della regista Olga Samolevska racconta una triste peculiarità dell’Ucraina, unico Paese europeo con due generazioni di bambini che hanno conosciuto la guerra. Lungo i suoi 60 minuti di durata, il film confronta i ricordi dei sopravvissuti al secondo conflitto mondiale con le testimonianze, colme di innocenza, dei piccoli che in questi anni stanno vivendo le terribili conseguenze della guerra nell’Ucraina orientale. 

Leggi tutto

I vincitori di Sguardi Altrove Film Festival 2020

 

Venerdì 30 ottobre si è svolta in streaming la premiazione di Sguardi Altrove Film Festival 2020. La manifestazione cinematografica dedicata alla regia femminile ha rivoluzionato la propria forma convertendola all’online, senza perdere la sua essenza e regalando una 27esima edizione ricca e variegata, con moltissimi titoli e focus sul ruolo delle donne nella contemporaneità, tra tecnologia, ambiente e diritti umani (ce ne ha parlato su i-FILMSonline la direttrice Patrizia Rappazzo). Alla vigilia della sua conclusione, ecco i nomi di tutti i vincitori delle sezioni competitive. Fa incetta di premi A Regular Woman di Shery Hermann, che ha vinto il concorso Nuovi sguardi con la seguente motivazione: “Evitando la strada della retorica e mantenendo però una grande tensione culturale e militante, il film dimostra come sia possibile raccontare in modo efficace l’attualità, mostrando uno sguardo non neutrale ma appassionato unito a una perfetta padronanza del linguaggio cinematografico”.

Leggi tutto

Sguardi Altrove: ANNA ROSENBERG con Claudia Gerini, la recensione

 

Venezia 77: “Anna Rosenberg” con Claudia Gerini, prodotto da Michela  Scolari, sbarca al Terra di Siena Film Festival - 24 Ore News

In un paesino francese, Anna Rosenberg (Claudia Gerini), madre di famiglia e scrittrice, viene convocata in una stazione di polizia per quella che sembra essere la deposizione su un banale diverbio con un funzionario postale. La donna viene però sottoposta a un interrogatorio serrato da parte dell’ufficiale Duval (Christophe Favre), che la tormenta accusandola di una serie di reati in un crescendo sempre più angosciante e dal finale drammatico. Il film di Michele Moscatelli è l’evento speciale, omaggio all’attrice Claudia Gerini, di questa edizione di Sguardi Altrove Film Festival che si svolge online.

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival 2020, il programma

 trieste-sci-fi-fest-2020

Si svolge dal 29 ottobre al 3 novembre la nuova edizione del Trieste Science+Fiction Festival, in modalità totalmente online dalla piattaforma Mymovies con diverse modalità di accredito. La manifestazione offre una selezione del cinema di fantascienza, fantastico e horror contemporaneo, tra lungometraggi, corti e una serie tv (la coreana SF8). Di seguito, il calendario completo dei titoli.

Leggi tutto

Sguardi Altrove: YOUR TURN, la recensione

 

Benvenuti nel film “Your Turn. Si apre con questa frase il documentario diretto da Eliza Capai (Here is so Far, The Tortoise and the Tapir). Il lungometraggio, che ha vinto il prestigioso Amnesty International Film Award alla Berlinale 2019, segue il movimento studentesco brasiliano dalle proteste del 2013 fino all’elezione nel 2018 del nuovo presidente, Bolsonaro.

Leggi tutto

Borat 2 di Jason Woliner, la recensione

Borat 2" bei Amazon Prime: Explosiver Mix aus Rassismus, Sexismus und  Antisemitismus!

Su Amazon Prime Video

A cura di Francesco Pozzo

Sacha Baron Cohen (equivalente londinese del nostro Checco Zalone, che da lui ha preso molto) è uno dei pochi artisti viventi capaci di decrittare realmente i malesseri della società americana e del mondo in cui ci è dato vivere: l’unico in grado di riflettere amaramente con astuzia e una certa dose di audacia e genuina incoscienza sul legno storto e puzzolente dell’umanità, sulla doppiezza e sull’inganno insito nell’american way of life e negli anfratti oscuri di una nazione mai così smarrita e periclitante: non a caso il titolo completo del film è Borat – Seguito di film cinema: consegna di portentosa bustarella a regime americano per beneficio di fu gloriosa nazione di Kazakistan (Borat Subsequent Moviefilm: Delivery of Prodigious Bribe to American Regime for Make Benefit Once Glorious Nation of Kazakhstan).

Leggi tutto

Sguardi Altrove: A REGULAR WOMAN, la recensione

A Regular Woman (2019) | MUBI

Primo dei film nel concorso Nuovi sguardi a Sguardi Altrove 2020, A Regular Woman racconta la tragica storia di Hatun “Aynur” Sürücü, una ragazza di origini turche assassinata a Berlino nel 2005 a 23 anni da uno dei suoi fratelli per essersi “ribellata” alle tradizioni di famiglia, un “delitto d’onore” che suscitò in Germania un grande dibattito. La ricostruzione è precisa nei dettagli:costretta a un matrimonio combinato, Aynur torna in famiglia con il suo bambino per sfuggire al marito violento ma, dopo essersene allontanata per inseguire uno stile di vita libero dalle imposizioni ancenstrali, finisce vittima di una sorte ancora più crudele.

Leggi tutto

Sguardi Altrove: RED FIELDS, la recensione

 

Nel cuore di una povera cittadina del sud di Israele, una cassiera di nome Mami (Neta Elkayam) attende l’amato Nissim (Ami Abu). Quando il marito torna dalla guerra completamente paralizzato, Mami decide di dare una svolta alla propria vita partendo per Tel Aviv. La regista israeliana Keren Yedaya (Jaffa, The Lovely Girl) adatta al grande schermo la controversa opera rock Mami di Hillel Mittelpunkt del 1986. A spiccare, oltre alla fotografia, è la colonna sonora, interamente registrata dal vivo. Sono infatti i tradizionali archi e i più moderni sound elettronici a dare ritmo e colore alla narrazione, mentre la macchina da presa indugia a lungo sui dettagli, dalla finestra buia della casa della protagonista al letto di ospedale dove Nissim giace in stato vegetativo.

Leggi tutto

Sguardi Altrove: LOVE SARAH, la recensione

Love Sarah di Eliza Schroeder apre l'edizione online di Sguardi Altrove  Film Festival - Taxidrivers.it

Si apre con la leggerezza di Love Sarah la 27esima edizione di Sguardi Altrove Film Festival, per la prima volta quasi totalmente in streaming. L’elaborazione del lutto, il riscatto, la rinascita e la solidarietà femminile sono i temi al centro di questa commedia firmata dalla britannica Eliza Schroeder, che filma in una romantica Londra tra i colori pastello di Portobello Road. La Sarah del titolo viene portata via all’inizio del film da una morte prematura che lascia le donne della sua vita alle prese con una perdita dolorosa: sono la madre Mimi (Celia Imrie), la figlia Clarissa (Shannon Tarbet) e l’amica del cuore Isabella (Shelley Conn). “Love Sarah” è il nome della pasticceria che le tre decidono di aprire insieme per coronare il sogno della donna, con l’aiuto dello chef Matthew (Rupert Penry-Jones).

Leggi tutto

Lucca ChanGes, il programma: il nuovo Lucca Comics&Games punta sull’online

LuccaChanges  Logo 2020

Lucca Comics & Games, ormai si sa da tempo, quest’anno non ci sarà. Impossibile conciliare le centinaia di migliaia di partecipanti alla fiera più grande d’Europa del settore con le misure di sicurezza imposte dall’emergenza coronavirus. La manifestazione si trasforma così in Lucca ChanGes, edizione che dal 29 ottobre al 1° novembre si sviluppa online e in tv. Ecco il programma, che in assenza della componente fieristica si fonda soprattutto sulla dimensione dell’evento.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial