HONG KONG EXPRESS di Wong Kar-Wai, la recensione

Hong Kong Express. La recensione del film di Wong Kar-wai

Sognare la California da un chiosco delle Chungking Mansions di Hong Kong, o mangiare ananas scadute per dimenticare una storia d’amore finita. Dal 1994 le note di California Dreamin’ o di Dreams dei Cranberries rifatta da Faye Wong, la scala mobile percorsa da quest’ultima o gli occhiali neri e il soprabito di Brigitte Lin, sono elementi sedimentati nell’iconografia del cinema romantico, quello che racconta i turbamenti dell’animo umano e i dolori del cuore. I più cinefili riconoscono al primo frame Hong Kong Express, il secondo tassello della filmografia di Wong Kar Wai, dopo In the Mood for Love, che Tucker Film riporta nelle sale italiane con restauro in 4K, a 17 anni dall’uscita. 

Leggi tutto

UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg – La recensione

Un altro giro, perché si parla tanto di questo film che alcuni scambiano  per un'ode alla sbronza | Wired Italia

In Danimarca il bere è una gioia quotidiana, un atto di liberazione, ci dice Un altro giro, premio Oscar 2021 al miglior film internazionale. Ovviamente, dietro a questa lettura superficiale, il premiatissimo film di Thomas Vinterberg, regia cardine del cinema danese che dal manifesto radicale di Dogma 95 è passato a titoli acclamati con Il sospetto (con lo stesso Mads Mikkelsen), è molto più profondo: il film è un’opera dolceamara che, pur sfociando nel dramma, mantiene un senso di leggerezza e speranza, si racconta la crisi di mezza età, quando i rimpianti, i fallimenti e i bilanci presentano il loro conto.

Leggi tutto

IL BUCO IN TESTA di Antonio Capuano, la recensione

Il buco in testa - ShorTS International Film Festival

Dopo la presentazione al Torino Film Ferstival 2020, arriva in sala il nuovo film di Antonio Capuano. Con Il buco in testa, il regista di Luna rossaLa guerra di Mario si ispira a una storia vera, ovvero la testimonianza della figlia di  Antonio Custra, poliziotto assassinato nel 1977 da un militante di sinistra. Anni dopo, la donna ha deciso di incontrare di persona l’attentatore. Il film è liberamente ispirato a quella vicenda e utilizza nomi di finzione, poggiandosi sulla grande interpretazione di due dei migliori attori del cinema italiano contemporaneo, Teresa Saponangelo Tommaso Ragno.

Leggi tutto

Korea Film Festival 2021, a Firenze e online: il programma

korea-fest-2021

Dal 21 al 28 maggio torna il Korea Film Festival, con un programma ricchissimo che celebra il cinema coreano sia in sala, a Firenze, che online sulla piattaforma Mymovies. Ad aprire è il film Josée di Kim Jong-kwan, drama sull’incontro tra un giovane e una ragazza sulla sedia a rotelle; a chiudere è il thiller The Day I Died: Unclosed Case di Park Ji-wan. Particolarmente interessanti gli omaggi all’attrice Moon So-ri e al compianto Maestro Kim Ki-duk. Ecco tutti i titoli presentati.

Leggi tutto

David di Donatello 2021, tutti i premi

 david-di-donatello

I David di Donatello tornano in presenza con una grande festa condotta da Carlo Conti. Un bel momento di rinascita per il cinema italiano, dall’emozione di Sophia Loren alle musiche di Ennio Morricone, passando per il bellissimo discorso della figlia del compianto Mattia Torre. Il David alla carriera è stato assegnato a Sandra Milo, mentre Monica Bellucci e Diego Abatantuono hanno ricevuto il David Speciale. Ecco tutti i vincitori:

Leggi tutto

RIFKIN’S FESTIVAL di Woody Allen, la recensione

Woody Allen e i suoi adorabili cliché

Dopo i rinvii per la pandemia, arriva finalmente nelle sale italiane l’ultimo film di Woody Allen: Rifkin’s Festival è una visione destinata solo a noi spettatori europei, dal momento che negli Usa sul regista pesa ormai un ostracismo definitivo per le accuse di molestie dalla figlia Dylan (per cui peraltro Allen è stato prosciolto decenni fa). Ed è un peccato per il pubblico americano, che si perde questo ennesimo incantevole tassello della sua filmografia, un vero guilty pleasure perfetto soprattutto per i cinefili puri e duri.

Leggi tutto

Bergamo Film Meeting 2021, i vincitori

vie-demente 

ne vie démente/Madly in Life/Follemente in vita di Raphaël Balboni e Ann Sirot vince la Mostra Concorso al Bergamo Film Meeting 2021. Il film, votato dal pubblico, conquista il Premio Bergamo Film Meeting del valore di 5.000 euro. La giuria internazionale, presieduta da Martha Otte (senior programmer del Tromsø International Film Festival) e composta da Dominique Cabrera (regista) e da Luciano Barisone (giornalista e critico cinematografico) ha inoltre consegnato il Premio per la migliore regia del valore di 2.000 euro a Raftis/Tailor/Il sarto di Sonia Liza Kenterman (Grecia, Germania, Belgio 2020). Una menzione speciale viene inoltre attribuita dalla stessa giuria a Une vie démente.

Leggi tutto

Bergamo Film Meeting 2021, i corti di Izabela Plucińska

Plucinska Esterhazy 04

Il cortometraggio, formato cinematografico che non è solo un banco di prova registico ma può anche essere una forma d’arte a sé stante e non meno importante del lungo, ha avuto un grande spazio all’interno del Bergamo Film Meeting 2021. Dai corti irlandesi del Festival di Cork a quelli di inizio carriera di Mia Hansen-Løve e João Nicolau, passando per quelli diretti da studenti nella sezione Boys & Girls. Il grande evento dell’edizione è però la personale con l’intera opera di Izabela Plucińska, cineasta polacca Maestra del genere animazione. 

Leggi tutto

Bergamo Film Meeting 2021: la recensione di GHOST TROPIC

ghosttropic

Alla sua opera terza, il regista belga Bas Devos ci conduce attraverso l’avventura di Khadija, una donna di mezza età che, vittima di un attacco di sonno, si ritrova a notte fonda al capolinea della metropolitana di Bruxelles, costretta ad attraversare la città a piedi per tornare a casa. Lungo la strada, incontri, scoperte e drammi. Prima di essere presentato al Bergamo Film Meeting, Ghost Tropic è stato presentato alla Quinzaine des réalisateurs al Festival di Cannes 2019.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial