Bergman Island al Torino Film Festival 2021: la recensione

Bergman-Island-Main-Still-e1622757655960

Il nuovo film di Mia Hansen-Love era senz’altro uno dei più attesi dell’intero Torino Film Festival 2021. Peccato che le aspettative non siano state del tutto soddisfatte da Bergman Island (già in concorso a Cannes, nelle sale italiane dal 7 dicembre col titolo Sull’isola di Bergman), che nelle intenzioni rende omaggio al grande Maestro del cinema svedese ma nella pratica dimostra essere un lavoro piuttosto esile, non privo di interesse ma solo in parte riuscito.

Leggi tutto

Torino Film Festival 2021: la recensione di Raging Fire

raging-fire

C’è un po’ di Far East al Torino Film Festival, con l’ultimo film di Benny Chan, il regista di Hong Kong morto lo scorso 23 agosto. Il suo Raging Fire, con un immarcescibile Donnie Yen che a quasi 60 anni è ancora capace di prodezze di ogni tipo, porta una zampata di sano divertimento “ignorante”, con tutti gli ingredienti del tipico poliziesco cantonese: azione, sparatorie e inseguimenti, amicizia virile, vendetta.

Leggi tutto

È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, la recensione

È stata la mano di Dio - Fondazione Stensen

Su Netflix

A cura di Francesco Pozzo

È davvero molto raro che, al di là di qualunque suggestione o provocazione più o meno sentita, un regista si metta a nudo completamente. Può succedere che riproponga parti, spunti o estratti più o meno evanescenti della sua vita e dei suoi trascorsi – anche, e spesso, mentendo – filtrati dallo specchio della sua fantasia o pescati dal porto sepolto dei propri immaginari di riferimento (vedasi in questo caso, sopra tutti, Fellini, naturalmente: maestro venerabile e dichiarato dell’ormai consolidato talento napoletano), o che accarezzi, attinga o afferri qualcosa di più o meno tumulato dai meandri dell’inconscio per integrarlo o intrecciarlo alla storia che sceglie di raccontare, ma molto raramente (se non mai, diciamolo) capita che un regista dica: “Ecco, questo sono io, e questa è la mia storia”.

Leggi tutto

Milan Games Week & Cartoomics, il programma

cartoomics2021

Dopo due anni di assenza tornano finalmente a Milano (Rho Fiera), Games Week e Cartoomics, riuniti in un unico evento. La manifestazione, iniziata venerdì 12 novembre e già sold out, (dura sino a domenica 14) unisce il gaming, i fumetti, l’oggettistica e tutto ciò che è cultura nerd. Gli eventi vanno inoltre in streaming, in diretta su YouTube per chi fosse impossibilitato a partecipare. 

Leggi tutto

Torino Film Festival 2021, il programma

tff2021

Il Torino Film Festival torna in presenza, con la 39esima edizione che sarà di nuovo sotto l’ombra dela Mole dal 26 novembre al 4 dicembre. Non mancherà comunque una parte online, con una selezione di titoli presenti su Mymovies. Tra i titoli spiccano l’animato Sing 2, film d’apertura, e il nuovo lavoro di Clint Eastwood, l’atteso Cry Macho. Unico film italiano in concorso, il “quasi western” sardo Il muto di Gallura. Da segnalare anche Sull’isola di Bergman di Mia Hansen-Love con Tim Roth, La notte più lunga dell’anno con Ambra Angiolini e Alessandro Gassman, Jane par Charlotte di Charlotte Gainsbourg sul rapporto con mamma Jane Birkin, la serie di Bangla, e i nuovi film di Isabelle Coixet, Arnaud Desplechin, Valérie Lemercier, il cui Aline è il titolo di chiusura. Ricordiamo inoltre che Monica Bellucci riceverà il  premio Stella della Mole.

Leggi tutto

Korea Week a Roma, il programma

korea-week

A Roma il cinema e la cultura della Corea diventano grandi protagonisti dal 9 al 14 novembre. Ecco il programma della Korea Week, che oltre ai film in presenza prevede anche eventi online. Con ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si svolge tra la Casa del Cinema , l’Università Sapienza e l’Istituto Culturale Coreano. Tra i titoli presentati, classici come The Housemaid e l’ultimo di Hong Sang-soo.

Leggi tutto

Irish Film Festa Silver Stream, 4 nuovi film in streaming

IFFSilverStream

Arriva un nuovo doppio appuntamento con Irish Film Festa Silver Stream: in tutto si tratta di 4 film irlandesi in streamnìing, in lingua originale con sottotitoli in italiano, presentati, in partnership con l’Irish Film Institute (IFI) di Dublino, sulla nuova piattaforma IFI International. Sono disponibili gratuitamente secondo un programma articolato in due parti, da venerdì 5 a domenica 7 novembre, e da venerdì 12 a domenica 14 novembre.

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival 2021: la recensione di Let the Wrong One In

  

Conor McMahon (From the Dark, Stitches) presenta al Trieste Science + Fiction Festival Let the Wrong One In: definirlo un horror sarebbe sbagliato, poiché ne ha le caratteristiche generali, ma quest’opera è una commedia a tutti gli effetti. Matt (Karl Rice, Sing Street, Dating Amber), commesso di un supermercato, rivede dopo diverso tempo il fratello Deco e scopre che è stato trasformato in vampiro. Ora spetta a lui decidere cosa fare: tentare di salvare il fratello o lasciare che venga ucciso dal cacciatore di vampiri interpretato da Anthony Head (celebre per la serie tv Buffy, l’ammazzavampiri).

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival 2021: la recensione di The Pink Cloud

 

Una misteriosa nube tossica di colore rosa appare nei cieli di Rio (e nel resto del mondo), costringendo i cittadini a chiudersi nelle proprie case. Per puro caso Giovana e Yago, amanti occasionali, si ritrovano a dividere lo spazio di un’abitazione e a diventare una coppia a tutti gli effetti, mentre gli unici contatti con l’esterno passano attraverso videochiamate e l’approvvigionamento dei beni di prima necessità attraverso un tubo. La reazione dei due a questo isolamento forzato sarà molto differente.

Leggi tutto

Trieste Science+Fiction Festival 2021: la recensione di Jacob’s Wife

 

Travis Stevens, produttore di molte pellicole quali We Are Stille Here, si lancia di nuovo alla regia con Jakob’s Wife dopo La ragazza del terzo piano, presentato al Trieste Science + Fiction Festival, e dirige due icone del genere horror come Barbara Crampton, in veste qui anche di produttrice (Omicidio a luci rosse, Re-Animator, From Beyond – Terrore dall’ignoto) e Larry Fessenden (Il buio nell’anima, The Dead Don’t Die).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial