Far East Film Festival 2022, i premi

feff-2022

Si conclude il 30 aprile la 24esima edizione del Far East Festival (di cui continueremo a parlarvi con le recensioni dei film). Un’annata che ha visto il ritorno al Teatro Nuovo di Udine e le folle dei vecchi tempi, penalizzata dall’incidente di percorso di Takeshi Kitano – che non è riuscito a venire ma ha comunque ricevuto il Gelso d’Oro alla carriera in videocollegamento – ma complessivamente positiva, con un bel programma ricchissimo e decisamente variegato. Ecco i premi, assegnati dalla valutazione del pubblico presente.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Hostage: Missing Celebrity

hostage

Hwang Jung-min è un celebre attore coreano (visto ad esempio negli splendidi New World e Deliver Us From Evil, entrambi passati gli scorsi anni al Far East Film festival), che in Hostage: Missing Celebrity interpreta… se stesso, protagonista di una drammatica situazione che ci auguriamo non debba mai capitare veramente all’interprete. Tranquillo antidivo, viene rapito da una banda di brutali sequestratori, che già tengono in ostaggio una ragazza e mirano a ottenere un ricco riscatto. La gang, guidata da un boss di rara crudeltà, deve però fare i conti con la tenacia (e la capacità recitativa) di Hwang, che tenta la fuga in una susseguirsi di peripezie e colpi di scena.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Reroute

reroute

Nei film “lasciare la via vecchia per la nuova” significa che le cose andranno male. Malissimo. I proverbi esprimono una saggezza popolare antica che nel cinema diventano regole implacabili applicate con precisione chirurgica. Per questo intuiamo in anticipo che, la deviazione forzata che costringe i protagonisti di Reroute a cercare una strada alternativa per raggiungere la loro meta non porterà nulla di buono. Soprattutto quando la loro macchina si fermerà in una proprietà privata gestita dall’inquietante Gemo, ex militare che solo in un primo momento si offrirà di aiutarli.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Finding Bliss: Fire and Ice

finding bliss

La ricerca della felicità passa anche attraverso l’incontro di culture diverse? Questo è l’interrogativo alla base del documentario diretto da Kim Chan e Dee Lam su di un progetto pensato dall’attrice e cantante Josie Ho. L’artista parte da una riflessione su come Hong Kong sia cambiata dal 1997 (anno dell’handover) ad oggi, di come si stia lentamente perdendo l’influenza britannica (anche nell’uso della lingua inglese) portando ad una chiusura culturale e di mentalità, di come il prezzo della vita sia schizzato alle stelle e le prospettive per il futuro si facciano sempre più grigie.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Leonor Will Never Die

leonor.will.never-die

Leonor è un’anziana sceneggiatrice a cui mai si è spenta la passione per gli action filippini degli anni ‘80. Un concorso per sceneggiatori le da la possibilità di terminare uno script da anni lasciato incompleto, un film a cui tiene molto legato a un evento doloroso della sua vita. Ma mentre si trova in pausa dalla scrittura un televisore caduto da una finestra la colpisce in testa mandandola in coma.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di One for the Road

one-for-the-road

Tornato a Bangkok dopo aver vissuto per anni a New York, Aood (Ice Natara) ha scoperto di avere la leucemia allo stadio terminale. Richiama perciò il suo migliore amico Boss (Tor Thanapob), rimasto nella Grande Mela dove è un bartender di successo, per farsi accompagnare in un ultimo viaggio: comincia così un lungo itinerario attraverso la Thailandia per il commiato tra Aood e le sue ex fidanzate, su una Bmw coupé d’annata e con in sottofondo una colonna sonora che va da Elton John ai Rolling Stones e Cat Stevens.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Rabid

rabid

Una famiglia accoglie una mendicante in casa in pieno lockdown. Un uomo cerca di salvare la moglie da una strana malattia che l’ha colpita. Una giovane infermiera è perseguitata da una anziana paziente. Una madre disoccupata si reinventa come foodblogger ma le persone diventano letteralmente pazze per le sue ricette.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022, la recensione di Popran

popran

Inventore di un’app dove poter leggere i manga di maggior successo, un giovane imprenditore sembra aver ottenuto tutto dalla vita anche a costo di importanti sacrifici. Una mattina però si sveglia misteriosamente senza più il pene. Che le leggende metropolitane che si stanno diffondendo in quei giorni siano vere? Per scoprirlo dovrà intraprendere un viaggio a ritroso nel suo passato per venire a patti con i suoi errori e riacciuffare la virilità perduta.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022: la recensione di Metro Manila

metromanila

Impossibilitato a guadagnare abbastanza per sfamare la sua famiglia, Oskar decide di trasferirsi a Manila e provare a trovare un lavoro nella grande città. Nonostante le prime difficoltà viene assunto come autista di un portavalori e stringe un buon rapporto di amicizia con il suo collega più anziano. Ma in una metropoli anche l’amicizia può avere un costo molto alto.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022: la recensione di Noise

 

noise

Una piccola comunità isolana sta rifiorendo grazie alla coltivazione di fichi neri da parte di un giovane agricoltore che con la sua azienda contribuisce a candidare il suo piccolo paese per degli stanziamenti statali importanti. La morte di un assassino psicopatico rischia però di buttare al vento anni di sacrifici.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022: la recensione di Cracked

cracked

Ruja è costretta dopo tanti anni a tornare in Thailandia per curare la vendita dei quadri lasciati dal padre, artista morto suicida. I quadri hanno enorme valore e Ruja ha bisogno dei soldi per far operare la figlia affetta da una malattia agli occhi che la renderà cieca. Ma quei dipinti nascondono per la donna anche i ricordi di un passato terribile.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2022: il programma e il calendario di proiezioni ed eventi

Sguardi Altrove 2022 

Al via dal 10 maggio, fino al 15, la nuova edizione di Sguardi Altrove Film Festival. Con una madrina d’eccezione (Drusilla Foer) e una doppia modalità di visione – in presenza a Milano e online su MyMovies – il festival dedicato al cinema al cinema e agli sguardi artistici al femminile propone un ricco programma e il tema portante “Le Scelte Etiche Consapevoli di Donne e Uomini dei nostri giorni”. Vi presentiamo il programma completo giorno per giorno, invitandovi a consultare per ogni info il sito sguardialtrovefilmfestival.it.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022: la recensione di Citizen K

citizen k

Takeshi Kitano è universalmente riconosciuto come uno dei registi più importanti e significativi del cinema mondiale degli ultimi quarant’anni. Il documentario di Yves Montmayeur non soltanto ne celebra la carriera ma ne ripercorre i passi cercando di raccontare al pubblico un grande artista diviso tra il suo alter ego comico, Beat Takeshi (questo il nome da lui scelto durante la sua carriera nel teatro manzai) e il Kitano attore e regista drammatico.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2022: la recensione di My Small Land

 

my-small-land

Sarya, ottima studentessa prossima a entrare all’università, vive in Giappone da quando aveva cinque anni. Dice a tutti di essere tedesca, ma in realtà è curda, vive con il padre, la sorella e il fratellino ed è alla ricerca di una sua identità, febbrilmente sospesa tra il senso di appartenenza della sua famiglia d’origine e la sua voglia di essere pienamente accettata come una cittadina giapponese. Quando al padre viene negato il diritto di asilo come rifugiato (con successiva detenzione), il mondo crolla intorno a Sarya e ai suoi famigliari, improvvisamente alle prese con lo status di immigrati irregolari, senza la possibilità di lavorare.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial