Dal 5 all’8 luglio torna con l’edizione numero XI Ciné – Giornate estive del cinema, appuntamento per tutto il settore cinematografico con la presentazione di titoli e novità della nuova stagione. La collocazione è come sempre il Palazzo dei Congressi di Riccione, al centro di una quattro giorni intensissima e ricca di eventi.
Cosa dire di Obi-Wan Kenobi che non sia già stato detto e scritto? La serie in sei episodi disponibile su Disney+, nuovo capitolo della lunga saga di Star Wars che la casa di Topolino sta espandendo in ogni direzione possibile e immaginabile ha spaccato il pubblico in due: da una parte i (pochi) sostenitori entusiasti, dall’altra una messe di attacchi e indignazioni da parte della critica e di molti fan.
Il festival estivo per eccellenza: vale la pena di fare un salto in Sicilia per il Taormina Film Fest 2022, specie considerato che a introdurre l’edizione sarà nientemeno che Francis Ford Coppola. L’appuntamento è dal 26 giugno al 2 luglio, con tanti titoli interessanti e altri ospiti come Giuseppe Tornatore, Eva Longoria, Diane Warren, Ferzan Özpetek, Catherine Hardwicke, Marco Giallini, Isabella Ferrari e i Campioni del Mondo dell’82. Ecco il programma:
Si tratta sicuramente di uno dei festival più affascinanti d’Italia e non solo: torna Il Cinema Ritrovato a Bologna, dal 25 giugno al 3 luglio, con un programma ricchissimo che esplora la settima arte attraverso i restauri della Cineteca, dagli albori del cinema sino a decenni più recenti. Tra gli ospiti di quest’anno icone come John Landis, Walter Hill e Stefania Sandrelli, protagonisti di incontri con il pubblico. Presente anche Wes Anderson.
Ci mancava, l’Elvis fracassone di Baz Luhrmann, l’ennesima baracconata senza introspezione tutta stile (comunque brutto) e (molta) poca sostanza. Luhrmann, si sa, è un autore, e su questo non ci piove: la paternità dei suoi lavori sarebbe distinguibile in due secondi netti anche dall’occhio meno esperto: e questo Elvis, sia come scelte visive che come pacing del racconto (similissimo al precedente, lievemente superiore Grande Gatsby), si confà perfettamente al volgare e delirante stile barocco pastrocchio cui l’australiano ci ha tristemente abituati da lungo tempo a questa parte (a partire da quel repellente scempio farneticante e screanzato che è Romeo + Juliet, comunque più coraggioso, nella radicalità demente delle sue scelte, dei suoi titoli più moderni).
Sono ufficiali i premi dei Nastri D’Argento 2022, con sei riconoscimenti per E’ stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino. Dopo la serata di premiazioni del 20 giugno al Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, mercoledì 22 andrà in onda uno speciale della serata su Raimovie.
Siamo stati alla presentazione di Comics & Games Factory, un progetto davvero interessante concepito da Lucca Comics & Games, la “comunity delle community”, e dal partner Intesa Sanpaolo per offrire un sostegno concreto alle start up dell’imprenditoria digitale con focus particolare sui seguenti settori: esport, videogame, content creation, web comics e webtoon. Vediamo di capire meglio cosa propone questa “call for ideas” rivolta a creativi under 35.
Nascere da due superstar idolatrate in Francia e in tutto il mondo come Serge Gainsbourg e Jane Birkin non è un’eredità facile, ma il bello di Charlotte Gainsbourg è la sua capacità di aver costruito una carriera intorno e nonostante questo fardello, da figlia d’arte rispettosa e antidiva eclettica. L’esordio alla regia dell’attrice e cantante francese va necessariamente a confrontarsi con tale eredità ed è un commosso omaggio a mamma Jane, che si racconta attraverso lo sguardo della figlia in questo documentario davvero intenso ed emozionante.
Una delle manifestazioni cinematografiche più prestigiose della storia italiana, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, torna con la 58esima edizione che si terrà a Pesaro dal 18 al 25 giugno 2022. Il festival diretto da Pedro Armocida sarà aperto in grande stile da E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg in occasione del 40° anniversario dell’uscita nelle sale.