Venezia 79: White Noise, la recensione del film di Noah Baumbach con Adam Driver e Greta Gerwig

Biennale Cinema 2022 | White Noise di Noah Baumbach è il film d'apertura  della 79. Mostra

A inaugurare la Mostra di Venezia 2022, dopo la cerimonia di apertura con il Leone alla carriera alla divina Catherine Deneuve e l’immancabile discorso di Zelensky, dopo la prima pioggia di questa 79esima edizione e il tormentone sulle difficoltà a prenotare i posti in sala, è uno dei film più ambiziosi di Noah Baumbach, che a tre anni dal suo splendido Storia di un matrimonio torna al Lido con White Noise, adattamento del celebre romanzo Rumore bianco di Don DeLillo. Dal suo film precedente, il regista newyorchese ha richiamato l’ormai sodale Adam Driver, affiancato dalla musa e compagna di Baumbach Greta Gerwig e da un bel cast di contorno in cui spiccano Don Cheadle, Jodie Turner-Smith e il Lars Eidinger visto di recente anche in Irma Vep.

Leggi tutto

Gli anelli del Potere, su Amazon Prime Video la serie da Il Signore degli Anelli

Quando esce Il signore degli anelli – gli anelli del potere: quanti episodi  sono e dove vederli

Tolkeniani di tutto il mondo, unitevi: ora i fan del complesso e variegato universo creato dallo scrittore inglese non hanno a disposizione solo la maestosa esalogia di Peter Jackson (e il misconosciuto film animato del 1978), ma anche questa nuova serie targata Amazon Prime Video disponibile in Italia dal 2 settembre, di cui abbiamo visto i primi due episodi in anteprima. Gli anelli del Potere è tecnicamente un prequel de Il Signore degli anelli, tratto soprattutto dalle appendici alla trilogia di J.R.R. Tolkien con legami con il Silmarillion (di cui però Prime non ha i diritti) e ambientato nella Seconda Era, migliaia di anni prima delle avventure di Bilbo e Frodo e delle vicende dell’Unico Anello.

Leggi tutto

Venezia 79: i 10 film più attesi

Tutto sulla Mostra del cinema di Venezia 2020: ospiti, giuria, biglietti e  film in gara

Sono tantissimi i film in programma alla Mostra di Venezia 2022 che solleticano curiosità. Ne abbiamo scelti 10, dalle diverse sezioni del festival, in attesa che prenda il via la 79esima edizione, al Lido dal 31 agosto al 10 settembre. A questo link il programma completo della manifestazione diretta da Alberto Barbera, che quest’anno avrà come madrina l’attrice Rocio Muñoz Morales.

Leggi tutto

Bullett Train, la recensione del film con Brad Pitt e un cast stellare

Bullet Train: trailer italiano del nuovo film thriller con Brad Pitt, da  luglio al cinema

Dopo essere stato il film d’apertura al Festival di Locarno 2022, arriva in sala Bullett Train, action-comedy ad alto tasso di adrenalina dove Brad Pitt interpreta un sicario formidabile quanto iellato e simpatico, affiancato da un cast strepitoso formato da Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Joey King, il rapper Bad Bunny, Zazie Beetz, il giapponese Hiroyuki Sanada, l’Andrew Koji di Warrior e un altro paio di nomi succosissimi che non vi spoileriamo (occhio pure a due ulteriori camei).

Leggi tutto

Crimes of the Future di David Cronenberg, la recensione

Crimes of the Future' l'agghiacciante nuovo trailer del film di Cronenberg  - Taxidrivers.it

Film horror in cui la caratteristica principale è la distruzione o la degenerazione graficamente rappresentata di uno o più corpi umani“, si legge alla voce body horror sul dizionario Collins. Il padre di questo sottogenere è da sempre David Cronenberg, che dopo una serie di pellicole lontane da quelle suggestioni visive vi è tornato con Crimes of the Future. In un’altra epoca, il film con Viggo Mortensen, Léa Seydoux e Kristen Stewart, anticipato nel concorso di Cannes 2022, sarebbe stato uno dei più attesi dell’anno: oggi deve accontentarsi di un’uscita in sordina nelle sale italiane con Lucky Red, nei palinsesti di fine estate (su cui pure evidentemente la distribuzione italiana vuole credere) e in ritardo rispetto ad altri Paesi.

Leggi tutto

Rimini di Ulrich Seidl, la recensione

Rimini. La recensione del film di Ulrich Seidl

Dolceamaro, ironico, voyeuristico, disturbante: il cinema di Ulrich Seidl è così, prendere o lasciare. Il regista austriaco ha scelto una città italiana per il suo nuovo film, distribuito in Italia da Wanted dopo il passaggio al Festival di Berlino. Rimini ci mostra però una riviera romagnola assolutamente lontana dagli stereotipi vacanzieri, teatro delle vicissitudini di un cantante in declino (Michael Thomas).

Leggi tutto

I premi del Locarno Film Festival 2022, Pardo d’Oro a Regra 34

regra34

Si chiude il 75esimo Festival di Locarno, un’edizione che per 10 giorni ha portato il cinema d’autore più audace, sperimentale e ricercato nella cittadina elvetica, tra tanti ospiti importanti da Matt Dillon a Costa-Gavras, da Kelly Reichardt a Aaron Taylor-Johnson, da Jason Blum a Laurie Anderson. In un concorso caratterizzato dal ritorno di Aleksandr Sokurov, a trionfare è Regra 34 (Rule 34) di Julia Murat. Arrivano gioie anche per l’Italia, con il premio a Gigi la legge. Ecco l’elenco completo dei premi, annunciati nella cerimonia di premiazione del pomeriggio, prima della chiusura ufficiale dell’ultima serata in Piazza Grande.

Leggi tutto

Locarno 2022: Hugo in Argentina, la recensione

Hugo in Argentina”, a Locarno un toccante documentario sul papà di Corto  Maltese - Il Sole 24 ORE

Hugo Pratt è tra i massimi geni del fumetto italiano, ma per ragioni incomprensibili l’Italia non riesce davvero a mitizzare ed esaltare a dovere il creatore di Corto Maltese, che paradossalmente gode di maggiore popolarità in Francia e in Argentina. La nazione sudamericana è stata la patria d’adozione dell’autore veneziano, che vi si trasferì a fine anni ’40 per trascorrevi tredici anni della sua intensa vita: questo periodo avventuroso e artisticamente prolifico è al centro di Hugo in Argentina, documentario realizzato dallo svizzero Stefano Knuchel e presentato al Locarno Film Festival 2022 nella sezione Panorama Suisse (ma era già stato a Venezia 2021, alle Giornate degli Autori).

Leggi tutto

Locarno Film Festival 2022: Skazka di Aleksandr Sokurov, la recensione

Fairytale - Una Fiaba - Film (2022) - MYmovies.it

Il potere e la Storia, centro nevralgico del cinema di Aleksandr Sokurov, tornano in modo preponderante nell’ultimo lavoro del regista russo, presentato al Locarno Film Festival. Il suo è decisamente il nome più conosciuto nel concorso ufficiale di questa edizione e Skazka – titolo internazionale Fairytale – è senza dubbio un film talmente inclassificabile da riscrivere il concetto stesso di cinematografia e di narrazione.

Leggi tutto

Locarno Film Festival 2022: Nação Valente, la recensione

Naçao Valente – D'A

Ancora oggi il Portogallo deve fare in conti con il suo passato coloniale, come ci mostra Nação Valente di Carlos Conceição, presentato in Concorso al 75esimo Locarno Film Festival. Il regista portoghese è particolarmente legato al tema, già evocato nel suo cinema precedente, dal momento che lui stesso è nato in Angola nel 1979, solo quattro anni dopo l’indipendenza ottenuta dalla nazione africana. L’apertura di questo film davvero potente e originale ci porta proprio in questo Paese, nel 1974, mostrandoci la convivenza tra milizie portoghesi, popoli tribali, missionari cristiani, in un mescolamento tra diverse fedi, violenze, morti e contraddizioni. Il titolo internazionale Tommy Guns fa probabilmente riferimento al celebre fucile mitragliatore militare Thompson Submachine Gun.

Leggi tutto

Locarno 2022: Una película sobre parejas, la recensione

Una Película Sobre Parejas

Com’è fare cinema insieme quando si è una coppia anche nella vita? È la domanda che si sono sentiti porre Natalia Cabral e Oriol Estrada, documentaristi della Repubblica dominicana e marito e moglie con una bambina, punto di partenza per questo metafilm tra realtà e finzione presentato nella sezione Open Doors al Festival del cinema di Locarno. Una película sobre parejas, ovvero un film sulle coppie, è il progetto che Cabral ed Estrada girano tra le strade di Santo Domingo, ma il vero film, quello che vediamo noi spettatori, è in realtà sulla coppia Natalia/Oriol, sul loro essere registi all’interno di una cinematografia low budget e su come l’arte si intreccia con la loro vita quotidiana.

Leggi tutto

Locarno Film Festival 2022: la recensione di A Perfect Day For Caribou

A Perfect Day for Caribou' Review: Fathers and Sons, Lost and Found

Senza festival, ben poco del cinema indie americano uscirebbe dai confini statunitensi. Locarno è uno di quelli che ci tengono maggiormente a far conoscere questa cinematografia sotterranea e nascosta: per fortuna, perché risulta difficile districarsi nelle infinite library delle piattaforme di streaming se non si ha una guida come, appunto, possono essere i programmi festivalieri. In Cineasti del Presente, sezione collaterale ma molto importante della manifestazione svizzera, l’edizione numero 75 ci presenta A Perfect Day For Caribou, con il giovane e sempre più bravo Charlie Plummer già apprezzato in Charley Thompson e nella serie Cercando Alaska.

Leggi tutto

Locarno 2022: la recensione di My Neighbor Adolf

Il mio vicino Adolf - Film (2022) - MYmovies.it

Se fai una commedia su Adolf Hitler e l’Olocausto le polemiche sono inevitabili e My Neighbor Adolf non fa eccezione, dal momento che la scelta di presentarlo in Piazza Grande al Locarno Film Festival (subito dopo i festeggiamenti per i 75 anni della manifestazione e il premio alla carriera a Matt Dillon) ha sollevato addirittura una piccola protesta con richiesta di ritiro dal programma. Un gruppo di registi israeliani ha infatti parlato di presunte limitazioni artistiche da parte della Rabinovich Foundation, finanziatrice del progetto. Sta di fatto che il film è stato proiettato regolarmente, una scelta difesa con forza dal direttore artistico Giona A. Nazzaro. 

Leggi tutto

Locarno 2022: Brad Pitt in Bullett Train, la recensione

Guarda Bullet Train - Guarda online film in streaming

Quel che si dice un’apertura col botto per il Festival di Locarno 2022, che spegne le 75 candeline con tanta voglia di (sacrosanta) autocelebrazione e soprattutto di rinascita per il cinema. Le ottomila persone che hanno preso posto in Piazza Grande (la più grande sala al mondo, forse la più bella) hanno assistito all’anteprima di Bullett Train, action-comedy ad alto tasso di adrenalina dove Brad Pitt interpreta un sicario formidabile quanto iellato e simpatico, affiancato da un cast strepitoso formato da Aaron Taylor-Johnson, Brian Tyree Henry, Joey King, il rapper Bad Bunny, Zazie Beetz, il giapponese Hiroyuki Sanada, l’Andrew Koji di Warrior e un altro paio di nomi succosissimi che non vi spoileriamo (occhio pure a due ulteriori camei).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial