Venezia 79: la recensione di Palimpsest

 

Palinsesto: ← dal lat. palimpsēstu(m), che è dal gr. palímpsēstos, comp. di pálin ‘di nuovo’ e psân ‘raschiare’; propr. ‘raschiato (per scrivervi) di nuovo’.

Riscrivere su una pergamena un foglio o altro supporto (in questo caso metaforicamente riscrivere la propria vita), e questa è l’opportunità che viene data ai due protagonisti di questo originale film scandinavo, che si trova a metà strada tra Cocoon di Ron Howard, e Il curioso caso di Benjamin Button, diretto da David Fincher.

Leggi tutto

Blonde di Andrew Dominik, la recensione del film con Ana de Armas

Su Netflix

A cura di Francesco Pozzo

Blonde, quarto lungometraggio lungamente covato di Andrew Dominik – che già mostrò tutto il suo ribollente e sconfinato talento con quella pellicola mitica e sfolgorante che è L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (ma non solo: riguardatevi Chopper), e che alcuni ridussero, e continuano stoltamente a ridurre, a sterile e compiaciuto manierismo autoriale d’alta classe – trionfa nell’apparentemente impossibile impresa che mai nessuno è riuscito a compiere: restituirci l’abissale, opaca e distruttiva complessità di Norma Jeane Mortenson. Tradotto: Marilyn Monroe.

Leggi tutto

Future Film Festival 2022, i vincitori

Inu-Oh Vincitore 22° Future Film Festival

La giuria, composta dalla giornalista de El Pais/HFPA Rocio Ayuso, dal giornalista e segretario generale ASIFA ITALIA Emiliano Fasano e dal Direttore del MamBO Lorenzo Balbi, ha decretato i vincitori della 22esima edizione del Future Film Festival di Bologna.

Leggi tutto

Festa del cinema di Roma 2022: il programma

Il nuovo logo della Festa del Cinema di Roma è ispirato alla Lupa Capitolina

Grande programma per la Festa del cinema di Roma 2022, che torna nella Capitale dal 13 al 23 ottobre. Si apre con l’atteso Il colibrì di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, cui seguono tante anteprime succose, dalla nuova serie che rispolvera il personaggio di Django che segna il debutto al western per Francesca Comencini, al nuovo film di David O. Russel Amsterdam, dal ritorno di Gianni Zanasi con La guerra dimenticata al biopic L’ombra di Caravaggio di Placido con Scamarcio nel ruolo del pittore, passando per il nuovo film di Gianni Di Gregorio. Carlo Verdone sarà presidente della giuria chiamata a votare la sezione commedia, mentre la retrospettiva è dedicata alla sublime coppia Newman-Woodward, che campeggia anche nello splendido poster. James Ivory sarà omaggiato con il premio alla carriera e una carrellata di suoi film. Da notare Raymond e Ray, con l’inedito duo Ewan MacGregor/Ethan Hawke, la serie con Lillo Petrolo e l’inevitabile omaggio a Jean-Luc Godard.

Leggi tutto

Venezia 79: la recensione di Hanging Gardens

Hanging Gardens - Film (2022) - MYmovies.it

Pellicola d’esordio nel lungometraggio per Ahmed Yassin Al Daradji, Hanging Gardens (in Orizzonti Extra a Venezia 79) è un film di produzione arabo-britannica che parla di un tema tabù: la prostituzione (anche se solo di una bambola), la pornografia, la sessualità maschile in un paese arabo.

Leggi tutto

Le vie del cinema 2022 a Milano, quanti titoli da Venezia79, Cannes e Locarno

 

Torna Le Vie del Cinema, la manifestazione organizzata da Agis Lombarda che porta a Milano alcuni dei titoli visti ai principali festival cinematografici internazionali. Dal 22 al 30 settembre, ecco sbarcare nelle sale meneghine film provenienti dalla Mostra del cinema di Venezia appena conclusa (Leone d’oro compreso) ma anche da Cannes e da Locarno. Di seguito il programma: da notare che nella giornata di giovedì 22 la rassegna aderisce a Cinema in festa, con i costi dei biglietti a 3,50 euro.

Leggi tutto

Vertigo Film Fest, a Milano il festival di corti dal 21 al 23 settembre

Vertigo Film Fest, dal 21 al 23 settembre l'evento milanese dedicato ai  corti

Cortometraggi protagonisti a Milano con il VERTIGO FILM FEST da mercoledì 21 a venerdì 23 settembre nella sala Astra dell’ANTEO Palazzo del Cinema. Per tre serate, le proiezioni di cortometraggi italiani e internazionali saranno intervallate da momenti di dibattito con il pubblico e da interventi di alcuni dei registi e dei team delle opere selezionate che saranno presenti in sala.

Leggi tutto

Emmy 2022, i vincitori

succession hbo

Sono stati assegnati gli Emmy Awards 2022, i premi più importanti degli show televisivi americani (e non solo). La cerimonia ha visto la conferma di quel gioiello di Succession proclamata ancora una volta miglior serie drammatica, e di Ted Lasso, miglior serie comedy. Da notare i tanti riconoscimenti vinti dalla sudcoreana Squid Game, mentre sul fronte miniserie l’asso pigliatutto è The White Lotus. Tra gli attori e le attrici premiati, la sempre più lanciata Zendaya e due stelle del cinema come Michael Keaton e Amanda Seyfried.

Leggi tutto

Venezia 79, tutti i vincitori: Leone d’oro a All the Beauty and the Bloodshed, a Guadagnino la miglior regia

Biennale Cinema 2022 | All the Beauty and the Bloodshed

Si è chiusa la 79esima edizione della Mostra d’arte cinematografica di Venezia, con l’inatteso Leone d’oro al documentario All the Beauty and the Bloodshed, che ha battuto grandi favoriti come No Bears di Jafar Panahi e The Banshees of Inisherin, comunque vincitori di importanti premi. Grande soddisfazione per il nostro Luca Guadagnino, premiato per la miglior regia, mentre il cinema anglosassone fa man bassa di premi tra gli attori: Colin Farrell ha prevalso sull’applauditissimo Brendan Fraser di The Whale mentre Cate Blanchett è stata preferita alla Ana De Armas che ha incarnato Marilyn. Questi i premi attribuiti dalla giuria presieduta da Julianne Moore e composta da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro e Rodrigo Sorogoyen. Di seguito, anche i riconoscimenti delle altre sezioni.

Leggi tutto

Venezia 79, la recensione di L’origine du mal

Biennale Cinema 2022 | L'origine du mal

Altro prodotto interessante uscito dalle sezioni “minori” (si fa per dire) della Mostra di Venezia 2022, vale a dire Orizzonti Extra, L’origin du mal conferma l’ottimo stato di salute del cinema francese quando riesce a coniugare genere e sensibilità narrativa. Il film di Sébastien Marnier, oltre a ribadire come Laure Calamy sia una delle attrici più brave d’Oltralpe e non solo, è un dramma con venature thriller, un ritratto di famiglia altoborghese cinico e spietato quanto i suoi personaggi.

Leggi tutto

Venezia 79: la recensione di Il signore delle formiche, il film di Gianni Amelio sul caso Braibanti

Il signore delle formiche - Film (2022) - MYmovies.it

Il caso Braibanti è una ferita ancora aperta per il nostro Paese e Gianni Amelio si addentra all’interno delle vite dei suoi protagonisti per rispolverarne l’attualità. Aldo Braibanti (Luigi Lo Cascio) è un intellettuale che viene messo al centro di un processo per plagio a causa della relazione con Ettore, diciottenne emiliano di famiglia piccolo borghese, conosciuto in un centro culturale da lui gestito. I due scappano a Roma insieme ma vengono trovati e il giovane viene recluso in una clinica dove viene sottoposto a elettroshock.

Leggi tutto

Venezia 79: la recensione di The Eternal Daughter con Tilda Swinton

The Eternal Daughter - Film (2022) - MYmovies.it

Un albergo vittoriano immerso nella campagna inglese, con la nebbia e il vento che smuove i rami degli alberi e rompe il silenzio della notte, questa è l’ambientazione horror dell’ultimo film di Joanna Hogg con protagonista l’amica d’infanzia Tilda Swinton. Una signora di mezza età trascorre qualche giorno con sua madre alloggiando nell’albergo che precedentemente era la casa di villeggiatura della famiglia dell’anziana signora in cui quest’ultima ha trascorso lunghi periodi della propria infanzia e giovinezza. Con l’occasione di festeggiare il compleanno della madre e indagarne il passato, la figlia cerca materiale per il nuovo soggetto cinematografico che sta scrivendo.

Leggi tutto

Venezia 79, la recensione di On the Fringe con Penelope Cruz

On the Fringe, presentato a Venezia 79 il film prodotto da Penélope Cruz:  le prime foto

Tutti parlano del Concorso della Mostra di Venezia, ma non vanno sottovalutate le cosiddette sezioni collaterali, soprattutto se – in questo caso parliamo di Orizzonti – offrono film come questo On The Fringe, alias En los márgenes, film spagnolo diretto da Juan Diego Dotto con un’intensa Penelope Cruz, anche in veste di produttrice. La pellicola segue 24 ore nelle vite di alcuni personaggi, oppressi e soffocati dalla devastante crisi economica che costringe parte della popolazione a vivere, per l’appunto, “ai margini”.

Leggi tutto

Venezia 79, la recensione di Love Life

Non solo Hirokazu Kore’eda e Ryūsuke Hamaguchi: il cinema giapponese più intimista continua a regalare perle come questo Love Life di Kōji Fukada, regista già premiato all’Un Certain Regard di Cannes con Harmonium. In concorso a Venezia 79, il film ruota intorno a una famiglia per così dire “allargata”. Taeko è sposata da poco con Jiro: lei ha un figlio da un precedente matrimonio, lui una ex tradita che pensa ancora a lui. Un’indicibile tragedia rompe l’equilibrio e riporta nella vita di Taeko l’ex marito.

Leggi tutto

Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh, la recensione del film con Colin Farrell e Brendan Gleeson

The Banshees of Inisherin”, un film cupo e appassionante che merita il  palmarès - Il Sole 24 ORE

A cinque anni da Tre manifesti a Ebbing, Missouri, il regista Martin McDonagh torna con Gli spiriti dell’isola, piccolo film già presentato alla Mostra di Venezia che si sta rivelando un asso pigliatutto in termini di nomination e premi. Dall’America rurale del precedente lavoro si passa all’Irlanda, terra di origine del regista britannico che ha scelto di girare nei luoghi di famiglia, dove trascorreva le vacanze. Per il ruolo dei due protagonisti, ha invece pensato di riunire dopo 14 anni Colin Farrell e Brendan Gleeson, che già aveva diretto insieme nel suo secondo film In Bruges.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial