Tim Burton a Lucca Comics and Games 2022: “Mi sono sempre sentito come Mercoledì”

 

Il grande evento del Lucca Comics and Games 2022 è l’ospitata di Tim Burton, sbarcato nella città toscana per presentare la nuova serie Netflix Mercoledì di cui ha diretto i primi 4 episodi. Chi meglio di lui poteva rivisitare la storia della macabra e inquietante ma simpatica Famiglia Addams, stavolta mettendo al centro il personaggio della figlia dalle trecce nere e dal look ultradark? La serie sarà disponibile sulla piattaforma dal 23 novembre.

Leggi tutto

Cut – Zombi contro zombi di Michel Hazanavicius, la recensione

Cut! Zombi contro Zombi (Trailer ufficiale HD) - YouTube

Che a Michel Hazanavicius interessa raccontare il mondo del cinema con ironia e sperimentalismo è cosa nota: dopo The Artist, pluripremiato omaggio all’epoca del muto, e Il mio Godard, scorcio di vita che racconta il regista con forme e stilemi dei suoi film Nouvelle Vague, in Cut – Zombi contro zombi si approccia al genere horror con una commedia metacinematografica che dopo aver aperto il Festival di Cannes e le anteprime italiane alla Festa di Roma e al Lucca Comics & Games, sbarca nelle nostre sale italiane come evento di Halloween.

Leggi tutto

Lucca Comics and Games 2022, la parola al cast de Gli Anelli del Potere

Immagine

Tra i grandi eventi di Lucca Comics and Games 2022, Prime Video ha regalato al pubblico l’incontro con tre super ospiti provenienti dal cast della serie Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere. Sono Cynthia Addai-Robinson, Ismael Cruz Cordova e Sophia Nomvete, rispettivamente interpreti dei personaggi della regina reggente Miriel, dell’elfo silvano Arondir e della principessa dei Nani Disa. Si tratta del primo panel ufficiale per la serie, che ha finalmente permesso ad alcuni degli attori di parlare pubblicamente.

Leggi tutto

Lucca Comics & Games 2022, cosa vedremo: il programma integrale dell’Area Movie

lucca-2022

Ci siamo: il Lucca Comics & Games apre ufficialmente venerdì 28 ottobre e fino a martedì 1 novembre – comprendo come da tradizione il ponte di Ognissanti – riunirà nella città toscana appassionati di fumetti, cosplay, cultura pop, giochi di ruolo, videogames, film e serie tv. Tantissimi gli ospiti, da Ted Nasmith che ha realizzato il poster – con Hope, Lady of the Dawn, la Signora dell’alba che segna la rinascita del festival dopo il Covid – a Milo Manara, Leo Ortolani, Zerocalcare. E soprattutto Tim Burton, grande guest star di un’Area Movie che si presenta più ricca che mai.

Leggi tutto

DARIO ARGENTO – The Exhibit, a Torino il documentario in anteprima

DARIO ARGENTO - THE EXHIBIT - Il doc in anteprima a Torino -  CinemaItaliano.info

In occasione di DARIO ARGENTO – The Exhibit, la mostra dedicata al regista, sceneggiatore e produttore Dario Argento all’interno della Mole Antonelliana di Torino, sede del Museo Nazionale del Cinema, lunedì 31 ottobre alle 21 sarà presentato in anteprima il documentario omonimo DARIO ARGENTO – The Exhibit (52’), alla presenza dello stesso Argento, del regista di Andrea Dezzi e dei curatori della mostra Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo.

Leggi tutto

Festa del cinema di Roma: la recensione di Foudre

Recensione: Foudre - Cineuropa

Lungometraggio d’esordio della regista Svizzera Carmen Jaquier, il film, ambientato tra fine Ottocento e primi del Novecento, racconta le vicende di Elisabeth, una novizia di diciassette anni che viene richiamata a casa dei genitori alla morte della sorella Innocence, per aiutare col lavoro nei campi. Come un’ Arminuta ante-litteram, la giovane, dopo anni passati in convento lontano dalla famiglia, si ritrova a casa sulle montagne, in mezzo ad estranei o poco più. Una comunità rurale chiusa e rigida nella quale si sente fuori posto. La sorella Innocence è morta in circostanze oscure e nessuno ne vuole parlare (chi non si conforma, viene inevitabilmente cancellato). Più Elisabeth cerca risposte, più le bocche si cuciono. I familiari non nominano neppure più il nome della sorella, e le sorelline minori (successivamente alleate) non rispondono alle sue domande. Solo i tre amici d’infanzia, dopo un iniziale atteggiamento di condanna e rifiuto, l’aiuteranno a fare luce su cosa sia accaduto ad Innocence e a liberarsi, attraverso l’amore sensuale, dalle repressioni della famiglia, dal bigottismo morale e religioso della piccola comunità montana.

Leggi tutto

Triangle of Sadness di Ruben Östlund, la recensione del film Palma d’Oro a Cannes

Triangle of Sadness - Film (2022) - MYmovies.it

Lo svedese Ruben Östlund con Triangle of Sadness, Palma d’oro al Festival di Cannes 2022, come già con The Square nel 2017, conferma il suo talento. Il regista, così come aveva fatto nei due riuscitissimi film precedenti (Forza maggiore del 2014, The Square, 2017) qui torna a indagare sulle inaspettate reazioni umane, sui rapporti causa-effetto, di fronte all’inaspettato, alla catastrofe naturale, che mette in moto una serie di reazioni imprevedibili, e grazie alla firma del regista su tutto il film, ferocemente esilaranti.

Leggi tutto

Lucca Comics & Games 2022, il programma dell’area Movie tra serie e Tim Burton

 

Cominciamo a parlare di Lucca Comics & Games 2022, segnalando in particolare le proposte più interessanti lato cinema e serie della nuova edizione della più importante fiera di fumetto e cultura nerd d’Europa, che si terrà dal 28 ottobre al 1 novembre. Partiamo ovviamente con il super ospite, forse il più prestigioso visto a Lucca: sarà Tim Burton in persona a presentare la sua nuova serie Netflix Mercoledì (incentrato sulla figlioletta nerovestita della famiglia Addams), lunedì 31 ottobre.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial