Gli orsi non esistono di Jafar Panahi, la recensione

Gli orsi non esistono - Film (2022) - MYmovies.it

Più potente della paura per l’inumana vita della prigione è la rabbia per le terribili condizioni nelle quali il mio popolo è soggetto fuori dalle prigioni” Nelson Mandela

Il cinema di altri paesi ci fa respirare nuove culture e noi ne siamo affascinati. Tuttavia spesso entriamo in contatto con mondi duri, difficili, allo stesso tempo dai quali possiamo trarre lezioni universali e trovare similitudini coi i nostri mondi. Universalmente l’arte, il cinema e l’espressione creativa nasce dalla necessità di comunicare all’esterno e di denunciare. L’artista come investigatore della realtà, della verità è colui che denuncia il marcio della società.

Leggi tutto

The Fabelmans di Steven Spielberg, la recensione

 

Ci deve essere qualcosa in questo periodo storico, forse collegato alla situazione pandemica, che sta spingendo molti artisti cinematografici a fare i conti con il proprio passato e la propria storia famigliare. Superati i 50 anni di carriera “ufficiale”, alla sua opera numero 34, Steven Spielberg mette da parte eroi, viaggiatori, archeologi, ribelli, soldati, dinosauri ed esploratori, per raccontare se stesso, la sua infanzia e adolescenza e il suo amore per il cinema. The Fabelmans è il suo film più personale e autentico, un torrenziale viaggio nel tempo che (insieme al documentario Spielberg del 2017) è una tappa fondamentale per capire la sua cinematografia e la sua poetica.

Leggi tutto

I film più attesi del 2023

Immagine

Buon 2023 a tutti! L’anno nuovo sarà certamente molto interessante dal punto di vista cinematografico, data l’alta molte di titoli gustosi che, sulla carta, offrirà la programmazione dei prossimi mesi. Soprattutto, la rosa di grandi registi che si appresta a uscire con nuovi film è davvero ampia e promette benissimo. Ecco l’elenco delle pellicole più attese dell’anno.

Leggi tutto

I migliori film del 2022: le nostre classifiche

Immagine

Il 2022 volge al termine e non possiamo che chiuderlo con l’immancabile classifica dei migliori film. Ecco a voi la Top 10 2022, valevole per i titoli usciti nell’anno solare in sala o in piattaforma in Italia. A stravincere è The Fabelmans, viaggio autobiografico ed emozionante di Steven Spielberg, che batte una rosa di titoli decisamente interessanti. Non vi resta che scoprire l’intera classifica, insieme alle Top 10 di tutti i redattori che hanno partecipato. Buon anno nuovo!

Leggi tutto

Fairytale di Aleksandr Sokurov, la recensione

Fairytale - Una Fiaba - Film (2022) - MYmovies.it

Il potere e la Storia, centro nevralgico del cinema di Aleksandr Sokurov, tornano in modo preponderante nell’ultimo lavoro del regista russo, in sala per gli spettatori più cinefili delle feste natalizie, dopo la presentazione al Locarno Film Festival e al Torino Film Festival. Preparatevi a qualcosa di completamente inedito: Fairytale è senza dubbio un film talmente inclassificabile da riscrivere il concetto stesso di cinematografia e di narrazione.

Leggi tutto

Athena di Romain Gavras, la recensione

Athena - Film (2022) - MYmovies.it

La rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia e cortesia, la rivoluzione è un atto di violenza” Mao Zedong

Athena è il nome di una fantomatica banlieue, dove scoppia una rivolta perché è stato brutalmente ucciso dalla polizia un ragazzino di 12 anni, di nome Idir. I due fratelli di Idir sono entrambi determinati a scoprire la verità, ma si trovano dalla parte opposta della barricata: Abdel, che si è assimilato allo Stato francese prendendo la strada della rettitudine e diventando poliziotto, mentre Karim è il leader della rivolta, un personaggio tra Che Guevara e Sandokan, anche lui con una sua moralità e rettitudine.

Leggi tutto

EO di Jerzy Skolimowski, la recensione

EO, il trailer e il poster italiani del film di Jerzy Skolimowski -  MYmovies.it

Curioso scegliere di far uscire sotto Natale EO, l’ultimo lavoro di Jerzy Skolimowski che dopo il passaggio in concorso al Festival di Cannes 2022, dove ha vinto il Premio della Giuria, è stato presentato anche al Torino Film Festival. Ha ben poco di natalizio, fiabesco e buonista quest’opera di produzione polacca e italiana, che peraltro è stato scelto per rappresentare la Polonia ai prossimi Oscar.

Leggi tutto

Le armonie di Werckmeister di Bela Tarr

Le Armonie di Werckmeister: il martirio della balena e la brevità della  memoria

“Verso di te rotolo, verso di te, balena che tutto distruggi senza riportar vittoria; fino all’ultimo mi azzuffo con te, dal cuore dell’inferno ti trafiggo; in nome dell’odio ti sputo addosso l’estremo respiro. Affonda tutte le bare e tutti i catafalchi in un vortice solo! e poiché né questi né quelle possono essere per me, ch’io ti trascini sbranata mentre continuo a darti la caccia, benché sia legato a te, dannata balena! Così, lascio andare la lancia” (Herman Mellville, Moby Dick)

Leggi tutto

Golden Globe 2023, tutte le nomination

Immagine

Ed eccoci all’anticamera degli Oscar, o meglio, al suo primo step. Sono uscite le nomination dei Golden Globe 2023, che vedono un ritorno del cinema kolossal, dal sequel di Avatar (nelle nostre sale dal 14 dicembre) al Babylon di Chazelle (da noi a gennaio). Cameron farà man bassa o ci sono buone speranze per Baz Luhrmann e il suo Elvis, o al contrario prevarranno film più “piccoli” come Tár con l’immensa Cate Blanchett o Gli spiriti dell’isola con la grande coppia Farrell/Gleeson. Forse, alla fine il più soddisfatto sarà ancora una volta Spielberg, che racconta se stesso e la sua infanzia in The Fabelmans (in sala in Italia dal 22 dicembre). In attesa di conoscere i vincitori, proclamati il 10 gennaio nel corso della serata condotta da Jarrod Carmichael, ecco le candidature.

Leggi tutto

Efa Awards 2022: trionfa Triangle of Sadness, premi a Laura Samani e a Marco Bellocchio

 

Dopo la Palma d’oro a Cannes 2022, Triangle of Sadnessporta a casa anche buona parte dei premi agli Efa Awards 2022. Gli European Film Awards sono stati assegnati il 10 dicembre e hanno regalato anche belle soddisfazioni all’Italia, con Laura Samani premiata come miglior rivelazione per Piccolo corpo e Marco Bellocchio che ha portato a casa un premio per la serie Esterno notte. Ecco, di seguito, tutti i vincitori:

Leggi tutto

Torino Film Festival 2022, i vincitori

Torino Film Festival 40, il programma completo - Ciak Magazine

 

Palm Trees and Power Lines vince il Torino Film Festival 2022. Il cinema indipendente americano ancora una volta dimostra di essere grande protagonista della manifestazione (con premi anche a War Pony, diretto dall’attrice e nipote di Elvis Riley Keough e da Gina Gammell). Ecco tutti i vincitori:

Leggi tutto

Noir in Festival 2022 omaggia Quentin Tarantino, il programma

32° Noir in Festival: 3 – 8 Dicembre 2022

Tutte le sfumature del nero tornano a Milano con il Noir in Festival 2022, che tra cinema e letteratura porta in diverse location meneghine una delle manifestazioni più interessanti del panorama culturale italiano. Dal 3 all’8 dicembre, si rende omaggio a Quentin Tarantino (fin dal poster) e ai 30 anni di Le Iene, tra appuntamenti imperdibili e anteprime gustose, da Steven Soderbergh a Park Chan-wook. Ecco il programma giorno per giorno.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial