David di Donatello 2023, ecco le candidature

 

Appuntamento al prossimo 10 maggio, in prima serata su Rai1, per scoprire i vincitori dei David di Donatello 2023, i premi più importanti del cinema italiano. Cinema che curiosamente include nelle nomination anche una serie, Esterno notte di Marco Bellocchio (ne ha ben 18). Tra i titoli in pole position, anche Le otto montagne, Il signore delle formiche e La stranezza (con la tutt’altro che scontata candidatura a Ficarra e Picone). Ecco tutti i titoli nominati.

Leggi tutto

Florence Korea Film Fest 2023, il programma

Dal 30 marzo al 7 aprile, torna a Firenze il Korea Film Fest, che porta nel capoluogo toscano un ricco spaccato della cinematografia dello stato asiatico. In presenza e parzialmente online su Mymovies, il festival è anche ricco di ospiti, tra cui spicca quest’anno il Maestro Bong Joon – ho, protagonista di una masterclass. In programma troviamo anche un omaggio all’attore Park Hae-il, il protagonista dello splendido Decision to Leave di Park Chan-wook. Di seguito, il calendario delle proiezioni e degli eventi.

Leggi tutto

West of Babylonia di Emanuele Mengotti, la recensione

West of Babylonia - Recensione | Biografilm Festival 2020

Mentre stavamo intervistando un abitante di Slab City, intanto un altro stava sparando delle patate in aria, allora abbiamo deciso di mettere da parte le parole e di riprendere la vita” Emanuele Mengotti

Gli ultimi anni sono stati gli anni d’oro del documentario (anche la vittoria a Venezia di un documentario atipico come All the Beauty and Bloodshed di Laura Potrais lo dimostra), c’è tutto un filone di registi italiani di nascita, ma cresciuti professionalmente negli Stati Uniti che fa documentari basati sulla forza visiva e le immagini: Gianfranco Rosi, Roberto Minervini e anche Emanuele Mengotti, potrebbe essere considerato tra questi. La critica che spesso viene fatta a questo filone è che si mettono davanti le belle immagini a discapito della verità.

Leggi tutto

FESCAAAL 2023: il programma del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina

FESCAAAL 2023: i vincitori - Moviemag.it

Sono i tre continenti meno “considerati” quando si parla di film. Perché il cinema non è solo Europa e Stati Uniti, e il FESCAAAL di Milano, giunto alla sua 32esima edizione, ce lo racconta bene. Collocato tra alcune location (Auditorium San Fedele, Arlecchino) e la piattaforma di MYmovies, il Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina, dal 18 al 26 marzo, presenta un programma variegato come il caleidoscopio di culture che rappresenta: si parte con Il frutto della tarda estate, da Cannes 2022 (sulle contraddizioni della Tunisia contemporanea), e si chiude con un’altra pellicola vista al festival francese, l’acclamato film iraniano Leila’s Brothers. I due rispettivi registi Erige Sehiri e Saeed Roustaee assegneranno il premio del Concorso Lungometraggi.

Leggi tutto

What’s Love? di Shekhar Kapur, la recensione

What's Love? - Film (2022) - MYmovies.it

Dai produttori di Love Actually e Il diario di Bridget Jones, arriva un’altra divertente commedia romantica dal sapore interculturale, scritta da Jemina Khan e diretta da Shekhar Kapur (Elizabeth; Elizabeth: The Golden Age). Delicata commedia ambientata nel cuore della Gran Bretagna multiculturale, Londra, punto d’incontro in cui convivono la cultura più british con quella scoppiettante, festosa e ospitale della tradizione musulmana pakistana. Zoe (Lily James), una videomaker e amica d’infanzia del vicino di casa (Shazad Latif), si presta a filmare la di lui ricerca di una moglie su commissione, scelta dalla famiglia secondo la migliore tradizione pakistana del matrimonio combinato, anzi “assistito”.

Leggi tutto

Oscar 2023, i vincitori: Everything Everywhere All at Once asso pigliatutto, Brendan Fraser miglior attore

Everything Everywhere All At Once, comunque vada sarà un successo -  MYmovies.it

Mai vittoria fu più telefonata: rispettando abbondatamente le previsioni, Everything Everywhere All at Once ha vinto quasi tutto nella 95esima Cerimonia degli Oscar che ancora una volta ha scelto più in base allo spirito dei tempi che al valore artistico. Il film dei Daniels ha conquistato 7 premi compreso miglior film e miglior regia, battendo sonoramente Spielberg e gli altri candidati e portando a casa anche ben tre premi agli attori (Michelle Yeoh, Jamie Lee Curtis, Ke Huy Quan). Ma è stata anche la notte del riscatto di Brendan Fraser, vincitore del premio come miglior attore per la sua emozionante performance in The Whale. L’altro film premiatissimo è il tedesco Niente di nuovo sul fronte occidentale, con 4 Oscar. Gli altri, compreso Gli spiriti dell’isola, restano all’asciutto, con qualche contentino tecnico e Women Talking che si prende il premio alla sceneggiatura. Di seguito, tutti i vincitori.

Leggi tutto

Oscar 2023: i pronostici e le nostre preferenze

 

La stagione dei premi americani conosce il suo apice con la Notte degli Oscar, che incoroneranno i vincitori della 95esima edizione il 12 marzo (o meglio, tra domenica e lunedì 13). Apppuntamento con la messa in onda su Sky dalle 2, preceduta da un lungo speciale sul red carpet, perché, si sa, la cerimonia più importante di Hollywood è anche e soprattutto glamour. In attesa di capire chi vincerà, se l’ormai ultrafavorito Everything Everywhere All at Once (indie della A24 che è anche perfetto spot della Hollywood che strizza l’occhio alle minoranze) oppure lo Spielberg nostalgico di The Fabelmans, ecco i nostri pronostici sui vincitori e chi, secondo la redazione di I-FILMSonline, meriterebbe di vincere (qui trovate tutte le nomination).

Leggi tutto

Il mondo di Tim Burton in mostra al Museo del Cinema di Torino

Mostra di Tim Burton | al Museo del Cinema

Grandi notizie per gli amanti del cinema di Tim Burton: in Italia sbarcherà una mostra interamente dedicata al visionario regista americano e al suo immaginario dark e originalissimo. La location è il Museo Nazionale del Cinema di Torino, già di recente al centro di un’esposizione dedicata a Dario Argento. Gli spazi unici al mondo della Mole Antonelliana saranno la cornice per IL MONDO DI TIM BURTON, mostra curata da Jenny He in collaborazione con la Tim Burton Productions, per la prima volta in Italia. Correte pertanto a segnarvi le date: dal 10 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 (Torino Film Festival compreso, dunque).

Leggi tutto

Holy Spider di Ali Abbasi, la recensione

Holy Spider di Ali Abbasi: recensione - Indie-eye – Cinema

“Donna, vita, libertà!”il grido dei manifestanti contro il regime iraniano

Il cinema iraniano negli ultimi anni ha sfornato film eccellenti e potenti come Un eroe di Asghar Farhadi e Gli orsi non esistono di Jafar Panahi, film in chiara opposizione con il governo della Repubblica islamica di Khamenei, film che raccontano la realtà iraniana in un maniera molto cruda e che ci ricordano, per il piglio e l’onestà della trasposizione, in chiave moderna, i film di denuncia italiani degli anni ’60 e ‘70. Il film di Ali Abbasi si spinge ancora oltre come crudezza, toccando il tema, poco trattato e che sicuramente il regime iraniano non vorrebbe far emergere, della prostituzione e della marginalità sociale. Parlando di una società dove bisogna allinearsi a una morale comune, dove non c’è spazio per la devianza sociale e dove se si sbaglia non si viene riaccolti dalla società.

Leggi tutto

Sguardi Altrove 2023, il programma

 sguardi-altrove2023

Torna, dal 10 al 18 marzo, Sguardi Altrove Film Festival, manifestazione dedicata al cinema a regia (quasi esclusivamente) femminile. L’appuntamento è a Milano, con una serie di location sparse sul territorio meneghino (nei Cinema Arlecchino, Beltrade, Il Cinemino, Auditorium San Fedele, presso Identità Golose e a Rho). Madrina di questa edizione sarà l’attrice e regista Donatella Finocchiaro, mentre tra gli ospiti appariranno la regista Roberta Torre, l’attrice Rocio Munoz Morales, la regista e montatrice Esmeralda Calabria. Sostenibilità ambientale e inclusione sono i due leitmotiv dell’edizione, con focus importanti sul tema dell’acqua e sulla questione dei diritti in Iran. Evento speciale di pre-apertura, il 9 sera, sarà invece il film in anteprima Educazione Fisica alla presenza, insieme al regista Stefano Cipani, dei protagonisti Giovanna Mezzogiorno, Claudio Santamaria e Sergio Rubini. Di seguito, il programma integrale.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial