NERUDA di Pablo Larraín (2016)

 

Ci sono film capaci di conquistarti fin dalla prima ripresa, lasciandoti completamente stordito anche ore dopo la proiezione. Uno di questi film è Neruda di Pablo Larraín. Il famoso poeta Pablo Neruda (Luis Gnecco) è impegnato nello strenuo tentativo di opporsi alla deriva fascista del governo cileno nel post Seconda guerra mondiale. Nonostante gli sforzi, il futuro premio Nobel verrà prima ostacolato nella sua attività pubblica e poi costretto a espatriare. A dargli la caccia ci pensa l’ispettore Óscar Peluchonneau (Gael García Bernal), incaricato dal presidente Videla di stanare l’ingombrante oppositore e di arrestarlo. La caccia all’uomo sarà, fortunatamente, lunga e difficile.

Leggi tutto

CAFÉ SOCIETY di Woody Allen (2016)

 

 

 «La vita è una commedia scritta da un commediografo molto sadico.»

Con questa citazione dovrebbe cominciare una recensione di Café Society, ultima fatica firmata Woody Allen che ha aperto il Festival di Cannes 2016. Il motivo è molto semplice: il film è un grazioso excursus sociologico-sentimentale ambientato nei trasognanti anni ’30, capace di raccontare gli scherzi del destino attraverso una commedia garbata e puntuale. Allen torna a un anno di distanza da Irrational Man e lo fa accompagnato da un cast di star: oltre all’alter ego Jesse Eisenberg, nella pellicola ci sono Kristen Stewart, Blake Lively e Steve Carell.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016: NERUDA di Pablo Larraín

26689520840 c79129b3ed o

Ci sono film capaci di conquistarti fin dalla prima ripresa, lasciandoti completamente stordito anche ore dopo la proiezione. Uno di questi momenti c’è stato a Cannes, di preciso alla Quinzaine des Réalisateurs, quando è passato sugli schermi Neruda di Pablo Larraín. Lasciandosi velocemente alle spalle le futili polemiche sul motivo per cui una pellicola di tale caratura non abbia meritato la selezione del festival, bisogna prendere fin da subito coscienza che siamo di fronte a un giovane gigante, e non si sta parlando di quello portato qui da Spielberg, bensì del cineasta cileno che, dopo aver incantato con Il club, torna a brillare di luce propria.

Leggi tutto

Festival di Cannes 2016: CAFÉ SOCIETY di Woody Allen

 

-cafe_society_c_gravier_productions_inc.jpg

 

«La vita è una commedia scritta da un commediografo molto sadico.»

Con questa citazione dovrebbe cominciare una recensione di Café Society, ultima fatica firmata Woody Allen che ha aperto il Festival di Cannes 2016. Il motivo è molto semplice: il film è un grazioso excursus sociologico-sentimentale ambientato nei trasognanti anni ’30, capace di raccontare gli scherzi del destino attraverso una commedia garbata e puntuale. Allen torna sulla Croisette a un anno di distanza da Irrational Man e lo fa accompagnato da un cast di star: oltre all’alter ego Jesse Eisenberg, nella pellicola ci sono Kristen Stewart, Blake Lively e Steve Carell.

Leggi tutto

BERGAMO FILM MEETING 34a edizione, dal 5 al 13 marzo 2016

bergamo-film-meeting

Il Bergamo Film Meeting spegne quest’anno 34 candeline e riapre i battenti il 5 marzo, con una nuova edizione contrassegnata da un concorso di 7 lungometraggi, interessanti retrospettive, eventi, workshop, mostre, incontri con i registi, contaminazioni con musica e fumetti. L’inaugurazione è venerdì sera alle 21, con l’esibizione del gruppo islandese múm, che musicherà Uomini, di domenica di Curt Siodmak, Robert Siodmak, Edgar G. Ulmer e Fred Zinnemann (1929).

 

CONCORSO

I 7 lungometraggi selezionati, provenienti dalle più diverse realtà europee, concorrono al Premio Bergamo Film Meeting, assegnato ai tre migliori film della sezione sulla base delle preferenze espresse dal pubblico. I film sono tutti inediti in Italia.

Leggi tutto

STAR WARS – IL RISVEGLIO DELLA FORZA di J.J. Abrams (2015)

Star Wars - Il risveglio della forza": trama, cast e trailer | TV Sorrisi e  Canzoni

A dieci anni dall’uscita nelle sale di Star Wars: Episodio III – La vendetta dei Sith, lo spettatore è catapultato dal fan numero uno J. J. Abrams nella galassia lontana lontana, 30 anni dopo i fatti avvenuti ne Il ritorno dello Jedi. Luke Skywalker (Mark Hamill) è scomparso, la principessa Leia (Carrie Fisher) è diventata generale delle truppe ribelli, Han Solo (Harrison Ford) è tornato a fare il contrabbandiere e l’Impero è stato sostituito dal terribile Primo Ordine. Il tempo passa e, ovviamente, si affacciano nella storia anche dei nuovi protagonisti: la giovane Rey (Daisy Ridley), il pilota ribelle Poe (Oscar Isaac) e la guardia imperiale infedele Finn (John Boyega).

Leggi tutto

IL SEGRETO DEI SUOI OCCHI di Billy Ray (2015)

 

Giudicare un remake può apparire un compito semplice, un lavoro in cui basta giocare con il confronto per rendere l’idea. Peccato che, in alcuni casi, il rifacimento in questione sia talmente privo di spunti e mal riuscito da risultare complessivamente incomprensibile. E’ infatti difficilissimo da capire il motivo per cui un’opera premiata con l’Oscar al miglior film straniero nel 2009 debba essere per forza oggetto di un rifacimento.

Leggi tutto

EVEREST di Baltasar Kormákur (2015)

everest screen

Faceva freddo, anzi freddissimo, alla fine della proiezione di Everest di Baltasar Kormákur alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove il film è stato presentato Fuori concorso come apertura al festival. Un gelo giustificato da una pellicola (interamente in 3D) piatta e, per ironia della sorte, senza vette. Girato tra il Nepal e il Trentino Alto Adige, il film racconta la disastrosa spedizione sull’Everest del 1996, a cui partecipò anche il giornalista Jon Krakauer, successivamente autore di un saggio sull’accaduto dal titolo Into Thin Air.

Leggi tutto

EVEREST di Baltasar Kormákur (2015)

everest screen

Fa freddo, anzi freddissimo in Sala Darsena alla fine della proiezione di Everest di Baltasar Kormákur, film Fuori concorso che apre la 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Un gelo giustificato da una pellicola (interamente in 3D) piatta e, per ironia della sorte, senza vette. Girato tra il Nepal e il Trentino Alto Adige, il film racconta la disastrosa spedizione sull’Everest del 1996, a cui partecipò anche il giornalista Jon Krakauer, successivamente autore di un saggio sull’accaduto dal titolo Into Thin Air.

Leggi tutto

AVENGERS: AGE OF ULTRON di Joss Whedon (2015)

 

Dopo un’attesa durata tre anni, i Vendicatori sono tornati. Arriva nelle sale italiane Avengers: Age of Ultron, sequel di The Avengers, sempre scritto e diretto da Joss Whedon. Salvo poche aggiunte, il cast non poteva che essere confermato in toto: a Robert Downey Jr., Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Chris Evans, Scarlett Johansson, Jeremy Renner e Samuel L. Jackson, si aggiungono Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Paul Bettany e James Spader. Un folto team ben assortito con un’unica missione: sbancare i botteghini di tutto il mondo.

Leggi tutto

CHI E’ SENZA COLPA di Michael R. Roskam (2014)

thr drop

Erano alte, forse troppo, le aspettative per il nuovo progetto firmato Dennis Lehane, scrittore dal tocco magico in grado di ispirare in passato dei mostri sacri come Clint Eastwood e Martin Scorsese (rispettivamente per Mystic River e Shutter Island). Il romanziere, qui alla sua prima sceneggiatura (tratta da un suo stesso racconto breve), ha griffato Chi è senza colpa (2015), film diretto da Michaël R. Roskam e che può vantare un cast internazionale composto da Tom Hardy, Noomi Rapace e James Gandolfini.

Leggi tutto

AMERICAN SNIPER di Clint Eastwood (2014)

 

È impossibile oggi non considerare Clint Eastwood come uno dei massimi registi viventi. Purtroppo però, come spesso accade a cineasti dalla carriera infinita, realizzare opere ancora interessanti si fa di anno in anno più difficile. Non basta l’esperienza a colmare il vuoto che l’attesa ogni volta scava impietosa. Dopo aver portato in sala l’acclamato spettacolo di Broadway Jersey Boys (2014), Eastwood decide di allontanarsi dal musical per raccontare in American Sniper una storia (vera) a lui più affine: quella di Chris Kyle, il cecchino più letale che l’esercito statunitense abbia mai avuto.

Leggi tutto

APES REVOLUTION – IL PIANETA DELLE SCIMMIE di Matt Reeves (2014)

Apes-Revolution

Le scimmie non sono meglio degli uomini. È questo il messaggio su cui il regista Matt Reeves ha costruito Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie, sequel del reboot L’alba del pianeta delle scimmie (2011). La famosa saga fantascientifica più volte rianimata, sta conoscendo in questi anni nuovo splendore grazie alla strategia di affrontare la storia da una nuova prospettiva.

Il virus letale nato in un laboratorio di San Francisco ha sterminato quasi completamente la razza umana. Solamente pochi esemplari immuni sono sopravvissuti e devono convivere con le scimmie evolute capeggiate dal carismatico Cesare (Andy Serkis).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial