Un colpo di fortuna – Coup de Chance di Woody Allen, la recensione

di Valeria Morini

Spesso nella vita basta un colpo di fortuna. Ancora una volta è il caso a regnare nell’universo cinematografico di Woody Allen, che con Coup de chance porta sullo schermo il suo cinquantesimo film, girato totalmente in francese e presentato in anteprima fuori concorso alla 80esima Mostra di Venezia. Se l’ostracismo hollywoodiano costringe il regista a girare lontano dalla sua New York il tocco alleniano non si è perso affatto. Coup de chance è una vera delizia, una brillante commistione tra commedia, dramma e thriller.

Leggi tutto
Le règne animal, la recensione del film di Thomas Cailley

Bisogna dirlo: il cinema francese di questi tempi ha una marcia in più. S’impone ai festival, sorprende nelle opere d’autore, rischia affrontando con originalità il genere rendendolo metafora dei nostri tempi. Così, ormai, non stupisce neanche più che venga proprio da Oltralpe un prodotto bizzarro e coraggioso come Le règne animal, conferma di una capacità di affrontare territori nuovi senza perdere di vista lo sguardo autoriale.

Leggi tutto
You Hurt My Feelings di Nicole Holofcener, la recensione

Siamo disposti a stare con una persona che, al di là dei sentimenti, non apprezza quello che facciamo? L’interrogativo è al centro di You Hurt My Feelings di Nicole Holofcener, regista e sceneggiatrice americana indipendente. Presentato in anteprima fuori concorso al Torino Film Festival, vede al centro la coppia formata da Julia Louis-Dreyfus e Tobias Menzies. Scrittrice lei, psicoterapeuta lui: una vita e una relazione che sembrano perfette, con un figlio 23enne e una stabilità affettiva e professionale. Ma tutto si incrina quando lei scopre una verità che la ferisce: lui, semplicemente, detesta il romanzo che la moglie sta scrivendo.

Leggi tutto
Anatomia di una caduta di Justine Triet, la recensione

di Giulia Pugliese

Monica: “Non possiamo sempre capire”. Daniel: ”Ma io devo capire”


Anatomia di una caduta inizia con una caduta di una pallina da una scala, poi si passa a una scena che, anche se non sappiamo nulla dei personaggi, ci sembra molto chiara e che poi ci verrà spiegata e scardinata diverse volte. Il film si basa sulla ricostruzione del suicidio/omicidio del marito di Sandra (l’incredibile Sandra Huller), Samuel (Samuel Theis), ma con il termine caduta ci si riferisce anche alle cadute metaforiche dei personaggi: una moglie insoddisfatta del rapporto con il marito, un marito che cova rancore per il successo della moglie e un senso di colpa nei confronti della disabilità del figlio.

Leggi tutto
Robot Dreams di Pablo Berger, la recensione

Se Philip K. Dick si domandava se “gli androidi sognano pecore elettriche”, Pablo Berger non ha dubbi e ci mostra il mondo onirico di un automa nel tenerissimo Robot Dreams, presentato già a Cannes 2023 e fuori concorso al 41° Torino Film Festival. Il regista spagnolo conferma il suo eclettismo a undici anni da Blancanieves (anch’esso passato sotto la Mole), che era una curiosa e sperimentale rilettura della fiaba dei Grimm girata come un film muto contemporaneo.

Robot Dreams è la sua incursione nell’animazione, un cartoon per adulti e bambini che stupisce per la sua estrema delicatezza e poesia. In una New York degli anni 80 abitata da animali antropomorfi, un cane si sente così solo da acquistare un robot da compagnia, ma la loro amicizia è messa a dura prova da un beffardo destino.

Leggi tutto
Soleils Atikamekw di Chloé Leriche, la recensione

La storia dei nativi americani è costellata di tragedie, prevaricazioni e crudeltà commesse dai bianchi. Ce lo ha insegnato bene Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese, che ricostruisce la strage degli Osages ad opera di uomini avidi e interessati al loro petrolio e alle loro ricchezze negli anni ’20. Purtroppo un’altra drammatica storia vera è quella raccontata da Soleils Atikamekw, in concorso al 41esimo Torino Film Festival.

Leggi tutto
Noir in Festival 2023, ecco il programma

Il Noir in Festival torna con la 33esima edizione, che anche quest’anno ha luogo a Milano in diverse location: Cineteca Milano Arlecchino, IULM, libreria Rizzoli Galleria, Casa del Manzoni, Institut français Milano. Tra libri, film e incursioni musicali, il capoluogo lombardo si tinge di tutte le sfumature del nero con la manifestazione di Marina Fabbri e Giorgio Gosetti.

Otto i film del concorso internazionale, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i finalisti del Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno. Inoltre, troviamo cinque i romanzi italiani di genere candidati al Premio Giorgio Scerbanenco. Di seguito, il programma giorno per giorno.

Leggi tutto
Mary e lo spirito di mezzanotte, la recensione del film di Enzo D’Alò

Nome per eccellenza dell’animazione italiana, Enzo D’Alò incontra Roddy Doyle, scrittore irlandese noto per “The Commitments” o “Una stella di nome Henry”. Il regista napoletano, da sempre aperto all’adattamento delle fonti più disparate (da Rodari a Sepulveda, da Ende a Collodi), ci trasporta nelle atmosfere irlandesi con Mary e lo spirito di mezzanotte, una fiaba per bambini e adulti presentata in anteprima italiana al Lucca Comics & Games 2023.

Leggi tutto
Milan Games Week, Cartoomics e Fantasticon Film Fest: il programma e il calendario

Dopo l’unificazione tra Cartoomics e Milan Games Week, l’evento meneghino aggiunge anche la rassegna cinematografica del Fantasticon Film Fest, diventando quindi una manifestazione tripla, che va in scena alla fiera di Rho il 24-25-26 novembre. Vi raccontiamo il programma momento per momento (in grassetto gli eventi filmici del Fantasticon Film Fest). Per info e biglietti, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

Leggi tutto
The Old Oak di Ken Loach, la recensione

Mirta Tealdi

T.J Ballantyne (Dave Turner) è il proprietario del The Old Oak, l’unico pub e unico punto di ritrovo degli abitanti di un piccolo paese del nord dell’Inghilterra (un tempo località mineraria). In paese serpeggia il malcontento da quando le autorità vi hanno spostato dei profughi siriani. Durante uno di questi arrivi, si è già riunita una piccola folla di persone che dimostrano con urla animate, anche T.J è presente e assiste alle incalzanti recriminazioni. Prima di scendere dal pulmino, una ragazza siriana fa delle foto e la persona fotografata, un tipo particolarmente aggressivo, le strappa di mano la macchina (per cancellare le immagini), che nel trambusto cade a terra e si rompe.

Leggi tutto
Lady Oscar: 50 anni + 1 di lealtà e coraggio. L’omaggio di Lucca Comics

Michela Cantarella

Un talk con curiosità, aneddoti e la proiezione dei primi due episodi”: ai fan di Lady Oscar intervenuti al Lucca Comics 2023 non è servito altro. Un appuntamento per tutti gli appassionati degli anime anni ’80 e ’90, in cui parlare degli amati cartoni visti da bambini e, soprattutto, dell’eroina di Versailles: what else?

Lady Oscar, infatti, continua a fare strage di cuori anche dopo aver scavallato la cinquantunesima primavera. Meno sfortunata di Candy “candido fiore”, più grintosa di Georgie “dai biondi capelli dorati”, Oscar incarna il prototipo della donna che non deve chiedere mai ed è una testimonial del girl power. Insomma, una paladina dello “Io sono mia e mi gestisco io” già nel Settecento. Non è una pallina in balia degli eventi come vorrebbe la teoria del piano inclinato di Aldo, Giovanni e Giacomo, ma si lancia nella mischia in tutti e 40 gli episodi dell’anime.

Leggi tutto
Torino Film Festival 2023, il programma

Ecco il programma del 41° Torino Film Festival, che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. Ricchissimo l’elenco di film protagonisti: oltre ai titoli in competizione, figurano fuori concorso i nuovi titoli di Takeshi Kitano, Christian Petzold, Radu Jude, Alexander Payne, Lav Diaz. Ad arricchire il tutto, la presenza di un super ospite come Oliver Stone, la retrospettiva dedicata a Sergio Citti e l’omaggio ai classici con John Wayne, protagonista anche del manifesto a cura di Ugo Nespolo.

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023, il calendario dell’Area Movie giorno per giorno

Non è autunno senza il Lucca Comics & Games. L’edizione 2023 (1-5 novembre) sarà certamente influenzata dal dibattito politico in corso, scaturito dalla rinuncia di Zerocalcare per la presenza dell’ambasciata israeliana tra i patrocinanti (tanto che è stato organizzato il panel “Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura”). Ma a Lucca si parlerà soprattutto di cultura pop e con essa anche di cinema e serie tv. Eccovi dunque il calendario completo dell’Area Movie (qui i dettagli su anteprime e ospiti)

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023: il caso Zerocalcare che diserta per protesta e la replica dell’organizzazione

A pochi giorni dall’inizio, Lucca Comics & Games 2023 viene “travolta” da un ciclone destinato a far discutere anche durante la durata della manifestazione. Uno degli ospiti immancabili e sicuramente tra i più attesi, Zerocalcare, ha deciso di cancellare la sua partecipazione in segno di protesta per la presenza dell’ambasciata d’Israele tra i patrocinanti. Saltano quindi eventi e firmacopie per quella che, su ammissione dell’autore di fumetti al momento più noto in Italia, è sofferta ma inevitabile. Di seguito il suo comunicato completo.

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023, anteprime film e ospiti: da Michel Gondry al nuovo film di Miyazaki

Dal 1 al 5 novembre si accendono i riflettori di Lucca Comics & Games, con la sua atmosfera unica al mondo e la folla di appassionati di fumetti, giochi e cultura pop che si riversano nella cittadella medievale della città toscana. Oltre al programma di cui vi abbiamo già parlato, l’area MOVIE ideata e organizzata da QMI si arricchisce di ulteriori sorprese, in modo particolare di diverse anteprime.

Leggi tutto
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial