Lady Oscar: 50 anni + 1 di lealtà e coraggio. L’omaggio di Lucca Comics

Michela Cantarella

Un talk con curiosità, aneddoti e la proiezione dei primi due episodi”: ai fan di Lady Oscar intervenuti al Lucca Comics 2023 non è servito altro. Un appuntamento per tutti gli appassionati degli anime anni ’80 e ’90, in cui parlare degli amati cartoni visti da bambini e, soprattutto, dell’eroina di Versailles: what else?

Lady Oscar, infatti, continua a fare strage di cuori anche dopo aver scavallato la cinquantunesima primavera. Meno sfortunata di Candy “candido fiore”, più grintosa di Georgie “dai biondi capelli dorati”, Oscar incarna il prototipo della donna che non deve chiedere mai ed è una testimonial del girl power. Insomma, una paladina dello “Io sono mia e mi gestisco io” già nel Settecento. Non è una pallina in balia degli eventi come vorrebbe la teoria del piano inclinato di Aldo, Giovanni e Giacomo, ma si lancia nella mischia in tutti e 40 gli episodi dell’anime.

Leggi tutto
Questo mondo non mi renderà cattivo, la recensione della serie di Zerocalcare

 

Su Netflix

Questa serie ci renderà buoni ed equanimi e metterà tutti d’accordo sul talento di Zerocalcare? La risposta è no, perché il fumettista di Rebibbia, con il suo secondo prodotto seriale Netflix Questo mondo non mi renderà cattivo, ha creato qualcosa destinato a essere divisivo e, insieme, paradossale. Perché da una parte c’è il colosso dello streaming che dopo il successo della precedente Strappare lungo i bordi ha messo in cantiere un’operazione di marketing eccezionale, con tanto di anteprima a Roma davanti a un pubblico numeroso quanto quello di un concerto rock, in un vero e proprio parco tematico fatto di cartonati giganti che hanno ricreato l’universo di Zerocalcare e di questa serie in particolare.

Leggi tutto

Gli anelli del Potere, su Amazon Prime Video la serie da Il Signore degli Anelli

Quando esce Il signore degli anelli – gli anelli del potere: quanti episodi  sono e dove vederli

Tolkeniani di tutto il mondo, unitevi: ora i fan del complesso e variegato universo creato dallo scrittore inglese non hanno a disposizione solo la maestosa esalogia di Peter Jackson (e il misconosciuto film animato del 1978), ma anche questa nuova serie targata Amazon Prime Video disponibile in Italia dal 2 settembre, di cui abbiamo visto i primi due episodi in anteprima. Gli anelli del Potere è tecnicamente un prequel de Il Signore degli anelli, tratto soprattutto dalle appendici alla trilogia di J.R.R. Tolkien con legami con il Silmarillion (di cui però Prime non ha i diritti) e ambientato nella Seconda Era, migliaia di anni prima delle avventure di Bilbo e Frodo e delle vicende dell’Unico Anello.

Leggi tutto

Obi-Wan Kenobi, la recensione della serie Disney di Star Wars con Ewan McGregor (SPOILER)

Obi-Wan Kenobi debutta il 27 maggio con un doppio episodio, nuovo trailer e  poster della serie TV

Cosa dire di Obi-Wan Kenobi che non sia già stato detto e scritto? La serie in sei episodi disponibile su Disney+, nuovo capitolo della lunga saga di Star Wars che la casa di Topolino sta espandendo in ogni direzione possibile e immaginabile ha spaccato il pubblico in due: da una parte i (pochi) sostenitori entusiasti, dall’altra una messe di attacchi e indignazioni da parte della critica e di molti fan. 

Leggi tutto

Emmy Awards 2021, tutti i vincitori

emmy2021

Nella notte tra il 19 e il 20 settembre sono stati assegnati gli Emmy Awards, il corrispettivo degli Oscar per il piccolo schermo. La corona va a The Crown, perdonate il gioco di parole, ma anche a Ted Lasso e La regina degli scacchi. Tra gli attori premiati, la strepitosa Kate Winslet per Omicidio a Easttown, Olivia Colman e Ewan MacGregor. Ancora una volta, gli attori del cinema impongono il loro valore anche nella formalità seriale. Ed è bello vedere attrici non più giovanissime (si veda anche Gillian Anderson) chiamate a ruoli che consentano loro di dare il meglio, con i giusti riconoscimenti.

Leggi tutto

FRAN LEBOWITZ – UNA VITA A NEW YORK, la recensione della serie

Perché Fran Lebowitz: una vita a New York è assolutamente imperdibile |  Wired Italia

Su Netflix

Misantropa, tecnofoba, divertentissima snob. La personalità di Fran Lebowitz, nota umorista americana, è talmente anticonvenzionale da meritare, dieci anni dopo il documentario Public Speaking (2010), un’intera serie. A dirigere Lebowitz è ancora una volta l’amico di una vita Martin Scorsese, che siede con lei al tavolino di un prestigioso club privato di Manhattan e le lascia tempo e spazio per parlare di qualsiasi cosa. “Non ho potere ma sono piena di opinioni”, mette in chiaro la protagonista.

Leggi tutto

We Are Who We Are, la recensione della serie di Luca Guadagnino

We Are Who We Are - Serie TV (2020) - MYmovies.it

Su Sky Atlantic

A cura di Francesco Pozzo

Com’è bello il mondo di Luca Guadagnino. Un mondo utopico in cui non esistono minoranze, pregiudizi, differenze di classe ed etichette idiote. O meglio, esistono, eccome se esistono, ma stanno al di fuori, come sfocate, lasciate sullo sfondo: presenze incombenti che permeano tutto come una coltre.

Leggi tutto

COBRA KAI, la recensione

Cobra Kai: recensione della serie TV Netflix - Cinematographe.it

In questi anni abbiamo assistito a diversi tentativi di riprendere saghe del passato per farne reboot o remake, spesso con risultati alquanto discutibili. In particolare il mondo del cinema e delle serie tv, seppur sfornando sempre nuove idee e nuovi talenti, nei suoi momenti di maggiore difficoltà ha deciso di raccogliere a piene mani dall’immaginario passato per riportare sul grande e il piccolo schermo cult che con gli anni sono entrati indelebilmente nella memoria degli spettatori, pescando nell’oceano di ricordi provenienti principalmente dagli anni Ottanta. Chi scrive si è appassionato alla settima arte partendo, soprattutto per questioni anagrafiche, proprio grazie a tali lungometraggi, per questo forse non vede sempre di buon occhio il rimescolare e il miscelare personaggi e storie che considera in parte un pezzo della propria infanzia. Di fronte alla serie tv Cobra Kai però gli ideatori Josh Heald, Hayden Schlossberg e Jon Hurwitz sono riusciti a ricreare in maniera eccellente parte delle atmosfere che aleggiavano intorno alla saga di Karate Kid rendendo nel contempo l’operazione fruibile anche per le nuove generazioni che si affacciano per la prima volta a tale mondo, senza scadere semplicemente in una campagna nostalgica ma sviluppando trama e caratteri in modo intelligente e mai banale.

Leggi tutto

GANGS OF LONDON, la recensione

Gangs of London (TV Series 2020– ) - IMDb

Su Sky

Da Piccolo Cesare Il padrino, dagli Scarface a Gomorra, difficilmente il pubblico smetterà di essere affascinato dall’universo criminale e dalla figura romantica del gangster, che pure cinema e tv hanno già raccontato in infinite salse. L’ultimo tassello di questa infinita rappresentazione del Male e delle pieghe oscure della società capitalistica è racchiuso in Gangs of London, serie originale Sky creata da Gareth Evans e Matt Flannery che rappresenta uno dei prodotti imperdibili del 2020 e certamente tra i più grandiosi degli ultimi anni. La vicenda prende il via dall’omicidio del potente boss Finn Wallace (Colm Meaney): la sua morte misteriosa scatena la vendetta della famiglia ora guidata dal figlio Sean (Joe Cole) con l’appoggio del braccio destro Ed Dumani (Lucian Msamati), e disgrega il fragile e capillare sistema di alleanze tra i Wallace e le gang londinesi, in un’esplosione di violenza incontrollata. Intanto, il poliziotto sotto copertura Elliott (Sope Dirisu) cerca la fiducia della famiglia Wallace per scardinare il complesso sistema criminale che governa la capitale britannica. 

Leggi tutto

CERCANDO ALASKA, la recensione della serie

Cercando Alaska". Coming of age con messaggi socialmente positivi nella  nuova serie Sky - Cinemonitor

Su Sky

Ogni generazione ha il suo teen drama di culto. Poi ci sono quelle serie tv che raccontano l’adolescenza con i suoi disagi, i primi amori e i drammi con una poesia e una profondità che vanno oltre mode e tendenze, tanto da colpire e coinvolgere lo spettatore a prescindere dall’età. È il caso di Cercando Alaska, piccola grande sorpresa di questa stagione di Sky Atlantic, produzione Hulu tratta dal romanzo di John Green che originariamente doveva essere adattato in un film (un progetto tenuto in stallo per anni, poi abortito e trasformato in miniserie). Nel cast, i giovani Charlie Plummer, che già aveva colpito come protagonista dell’intenso Charley Thompson, e Kristine Froseth, vista ne La verità sul caso Harry Quebert.

Leggi tutto

Diavoli, la recensione della serie Sky

Diavoli | Recensione della serie Sky - LaScimmiaPensa.com

Preceduta da una grande campagna promozionale, Diavoli si è imposta all’attenzione come una delle serie più importanti del 2020, una produzione Sky Original molto attesa per il bel mix tra la componente italiana e quella internazionale. Di produzione italo-francese ma girata prevalentemente a Londra, tratta dal romanzo I diavoli di Guido Maria Brera (che, per intenderci, è anche il marito della conduttrice Caterina Balivo), schiera come protagonisti Alessandro Borghi, al suo primo ruolo in inglese, e Patrick Dempsey. Tra realtà e fantasia, è un ritratto dello spietato mondo della finanza e delle sue dinamiche  complesse, machiavelliche e spesso aberranti che tengono in scacco l’economia mondiale, con conseguenze talvolta nefaste. Insomma, le premesse per un prodotto notevole c’erano tutte.

Leggi tutto

1994 – La recensione

1994 è la stagione migliore della serie sulla politica degli anni '90 |  Wired Italia

Su Sky

Il futuro è ancora tutto da scrivere“. Si è concluso con 1994 il viaggio nel passato nato “da un’idea di Stefano Accorsi” che racconta di Tangentopoli e dell’ascesa politica di Silvio Berlusconi ma parla in realtà dell’Italia presente e del domani. La terza e ultima stagione/serie targata Sky ha chiuso in bellezza un’operazione iniziata nel 2015 con 1992 e proseguita nel 2017 con 1993. Un esperimento azzardato in cui l’ultimo capitolo è decisamente il superiore del terzetto: non è un’esagerazione dire che 1994 è la più coraggiosa serie tv della storia italiana.

Leggi tutto

ESCAPE AT DANNEMORA – La recensione

Prison-escape films and TV shows ranked, including 'Escape At Dannemora'

L’evasione da un carcere è un tema che il cinema ha sempre amato, regalandoci lungo la sua storia gioielli da La grande fuga Fuga da Alcatraz, da Un condannato a morte è fuggito a Papillon. Un tema perfetto anche per una miniserie tv, come dimostra l’esempio di Escape at Dannemora, produzione Showtime che racconta una clamorosa storia vera risalente al 2015 che all’epoca ebbe una grande esposizione mediatica: la fuga dei detenuti Richard Matt e David Sweat dal Clinton Correctional Facility, nello stato di New York, con l’aiuto dell’impiegata Joyce “Tilly” Mitchell. Nei panni dei tre protagonisti troviamo rispettivamente Benicio del ToroPatricia Arquette e Paul Dano, mentre in cabina di regia c’è Ben Stiller.

Leggi tutto

Emmy Awards 2018, tutti i vincitori

emmy

Sono Il trono di spade, The Marvelous Mrs. Maisel e The Assasination of Gianni Versace a trionfare all’edizione numero 70 degli Emmy Awards 2018, i premi più importanti della tv. americana. È Netflix ad aggiudicarsi il maggior numero di statuette tra i network (7): di seguito, tutti i premi (qui le nomination).

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial