Noir in Festival 2023, ecco il programma

Il Noir in Festival torna con la 33esima edizione, che anche quest’anno ha luogo a Milano in diverse location: Cineteca Milano Arlecchino, IULM, libreria Rizzoli Galleria, Casa del Manzoni, Institut français Milano. Tra libri, film e incursioni musicali, il capoluogo lombardo si tinge di tutte le sfumature del nero con la manifestazione di Marina Fabbri e Giorgio Gosetti.

Otto i film del concorso internazionale, sette gli eventi speciali e i fuori concorso, sei i finalisti del Premio Claudio Caligari per la migliore opera italiana di genere dell’anno. Inoltre, troviamo cinque i romanzi italiani di genere candidati al Premio Giorgio Scerbanenco. Di seguito, il programma giorno per giorno.

Leggi tutto
Milan Games Week, Cartoomics e Fantasticon Film Fest: il programma e il calendario

Dopo l’unificazione tra Cartoomics e Milan Games Week, l’evento meneghino aggiunge anche la rassegna cinematografica del Fantasticon Film Fest, diventando quindi una manifestazione tripla, che va in scena alla fiera di Rho il 24-25-26 novembre. Vi raccontiamo il programma momento per momento (in grassetto gli eventi filmici del Fantasticon Film Fest). Per info e biglietti, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023, il calendario dell’Area Movie giorno per giorno

Non è autunno senza il Lucca Comics & Games. L’edizione 2023 (1-5 novembre) sarà certamente influenzata dal dibattito politico in corso, scaturito dalla rinuncia di Zerocalcare per la presenza dell’ambasciata israeliana tra i patrocinanti (tanto che è stato organizzato il panel “Raccontare la guerra. Il mondo, i conflitti, il ruolo della cultura”). Ma a Lucca si parlerà soprattutto di cultura pop e con essa anche di cinema e serie tv. Eccovi dunque il calendario completo dell’Area Movie (qui i dettagli su anteprime e ospiti)

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023: il caso Zerocalcare che diserta per protesta e la replica dell’organizzazione

A pochi giorni dall’inizio, Lucca Comics & Games 2023 viene “travolta” da un ciclone destinato a far discutere anche durante la durata della manifestazione. Uno degli ospiti immancabili e sicuramente tra i più attesi, Zerocalcare, ha deciso di cancellare la sua partecipazione in segno di protesta per la presenza dell’ambasciata d’Israele tra i patrocinanti. Saltano quindi eventi e firmacopie per quella che, su ammissione dell’autore di fumetti al momento più noto in Italia, è sofferta ma inevitabile. Di seguito il suo comunicato completo.

Leggi tutto
Lucca Comics & Games 2023, anteprime film e ospiti: da Michel Gondry al nuovo film di Miyazaki

Dal 1 al 5 novembre si accendono i riflettori di Lucca Comics & Games, con la sua atmosfera unica al mondo e la folla di appassionati di fumetti, giochi e cultura pop che si riversano nella cittadella medievale della città toscana. Oltre al programma di cui vi abbiamo già parlato, l’area MOVIE ideata e organizzata da QMI si arricchisce di ulteriori sorprese, in modo particolare di diverse anteprime.

Leggi tutto
Oltre lo specchio Film Festival 2023 – Il lato oscuro del cinema di genere , il programma

Torna a Milano con la quinta edizione Oltre lo specchio Film Festival, la festa del cinema horror, fantascientifico, thriller e fantastico. Una manifestazione che attraverso le metafore del cinema di genere riflette sulle paure contemporanee e sul mondo di oggi. Due le location previste per il festival che si tiene dal 2 all’8 novembre 2023. Dal 2 al 7 l’appuntamento è presso il Cinema Centrale (in zona Duomo), la chiusura dell’8 sarà ospitata presso il Cinema Al Martinitt.

Leggi tutto
Trieste Science+Fiction 2023, programma e ospiti

Spegne 23 candeline il Trieste Science+Fiction Festival che torna dal 27 ottobre al 1 novembre 2023 con oltre 50 anteprime cinematografiche e tre concorsi alla presenza di registi. Tra gli ospiti più attesi Claudia Gerini Federico Zampaglione, che il 28 ottobre al Rossetti di Trieste presenteranno The Well, l’astronauta Paolo Nespoli, presente al talk di Mondofuturo, e il compositore Pino Donaggio, che sempre il 28 ottobre al Teatro Miela presenterà la versione restaurata di “Don’t Look Now” (A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg, mentre il creatore di effetti speciali premio Oscar Tim Webber introdurrà il suo corto Flite.

Leggi tutto
Nasce Fantasticon Film Festival, il cinema di genere a Milan Games Week & Cartoomics

Il cinema diventa protagonista a Milano nel classico appuntamento di Milan Games Week & Cartoomics. Nasce infatti il Fantasticon Film Fest (FFF), manifestazione dedicata ai film di genere che si terrà dal 24 al 26 novembre 2023 presso l’auditorium di Fiera Milano Rho.

Organizzato da Echo e Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, con la direzione artistica di Manlio Gomarasca, la prima edizione offrirà panel, masterclass e proiezioni. Al centro, anime, fantasy e horror, con molti ospiti tra cuiè atteso Dario Argento.

Leggi tutto
Sognielettrici 2023, Bruce Sterling e Licia Troisi ospiti dell’edizione

La seconda annata di Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, si svolgerà da lunedì 16 a sabato 21 ottobre. La location è l’Università IULM di Milano (IULM 6 – via Carlo Bo, 7) con ingresso gratuito. L’attualissima domanda di ispirazione dickiana “Le intelligenze artificiali sogneranno pecore elettriche?” è lo spunto che dà il la all’edizione. Tra gli ospiti, due supernomi come Bruce Sterling e Licia Troisi, protagonisti di due masterclass.

Leggi tutto
Torino Film Festival 2023: il manifesto di Ugo Nespolo rende omaggio a Sentieri selvaggi

Parte il conto alla rovescia della 41ma edizione del Torino Film Festival, che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. La manifestazione diretta per il secondo anno consecutivo da Steve Della Casa lancia ufficialmente il manifesto dell’edizione, affidato all’arte di Ugo Nespolo: l’immagine cita una celeberrima scena di Sentieri selvaggi con John Wayne, cui quest’anno il TFF dedicherà un omaggio nel 60° anniversario dell’uscita di Donovan’s Reef (I tre della croce del sud).

Leggi tutto
Annullato il Festival Annecy Cinema Italien: la lettera che spiega perché, firmata da oltre 150 nomi del cinema italiano

È stata resa pubblica in data odierna una lettera aperta a sostegno del festival Annecy cinéma
italien, annullato per l’edizione 2023, firmata dal direttore artistico Francesco Giai Via insieme
allo storico direttore Jean Gili. L’appello, diramato nel giorno in cui era prevista l’inaugurazione della 41ma edizione, intende sensibilizzare la stampa, le istituzioni e l’opinione pubblica rispetto alla cancellazione di un festival storico dall’importante prestigio internazionale e di importanza strategica per la circolazione delle opere italiane in Francia.

Leggi tutto
Festa del cinema di Roma 2023: il programma, da Miyazaki a Ozpetek e Paola Cortellesi

Segnatevi le date: dal 18 al 29 ottobre torna con la 18esima edizione la Festa del cinema di Roma. Dunque la manifestazione raggiunge la “maggiore età” e schiera un ricco programma che si apre con l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, con C’è ancora domani, e comprende tra le altre cose l’anteprima della serie I leoni di Sicilia tratta dal romanzo Il gattopardo. Tra i film più attesi, Il nuovo film d’animazione di Hayao Miyazaki Il ragazzo e l’airone. L’artista Isabella Rossellini e il compositore Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera.

Leggi tutto
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial