FESCAAAL 2019, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, a Milano da 23 al 31 marzo – Il programma
Prende il via la 29esima edizione del FESCAAAL, il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, appuntamento ormai imprescindibile dedicato alle cinematografie meno conosciute della settima arte. A Milano dal 23 al 31 marzo, la manifestazione comprende 3 sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, con fiction e documentari dai tre continenti in anteprima nazionale; il Concorso Cortometraggi Africani, lo spazio dedicato ai giovani registi dal continente africano; il Concorso Extr’A, con le opere di registi italiani girati in Africa, Asia o America Latina e con uno sguardo sull’attualità del nostro paese.
I film in competizione concorrono all’assegnazione di un montepremi di circa 20.000 euro. I tre concorsi si affiancano le sezioni parallele: Flash, la sezione che ospita le anteprime di rilievo di registi affermati; E Tutti ridono… la sezione più pop del festival dedicata alle commedie provenienti dai tre continenti. Segnaliamo anche la presenza di AfricaTalks, l’evento speciale, in collaborazione con Fondazione EDU, di approfondimento sugli aspetti più tecnologici che riguardano l’Africa. Il focus di questa edizione di AfricaTalks sarà l’agri-tech, l’innovazione tecnologica applicata al cibo e all’agricoltura.
Il Fescaaal lancia inoltre il 1°MiWorld Young Film Festival- MiWY, festival di cinema per le scuole in Italia interamente dedicato a cinema e intercultura. Sarà un festival con una forte presenza di registe donne. Il film d’apertura è Fiore gemello della regista italiana Laura Luchetti, mentre tra i titoli segnaliamo Thank You For the Rain di Julia Dahr, Freedom Fields di Naziha Arebi, prima donna libica a girare un lungometraggio, Los Silencios della regista brasiliana Beatriz Seigner, sulla guerra civile in Colombia, La Camarista della messicana Lila Avilés. Il programma completo è disponibile a questo indirizzo.