Fescaaal 2021 – 30° Festival Cinema Africano Asia America Latina: il programma
Torna il Festival Cinema Africano Asia America Latina, che taglia il traguardo della 30esima edizione con una versione totalmente in streaming, dal sito di mymovies.it, dal 20 al 28 marzo. Il meglio della cinematografia proveniente dai tre continenti va in scena virtualmente ed è fruibile a un prezzo vantaggiosissimo (abbonamento a 10 euro con tutti i film del programma, a 30 euro con l’aggiunta di catalogo, gadget).
Il Festival si articolea in 3 sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi Finestre sul Mondo, con fiction e documentari dai 3 continenti in anteprima nazionale; il Concorso Cortometraggi Africani, con opere di giovani registi dal continente africano; il Concorso Extr’A, riservato a registi italiani – o stranieri residenti in Italia – con film girati in Africa, Asia o America Latina e con uno sguardo sull’attualità del nostro paese.
Novità importante è la partecipazione dI FESCAAAL al programma Milano Città Mondo 05 – La città delle donne del Comune di Milano – Ufficio Reti e Cooperazione Culturale, e al più esteso palinsesto annuale I talenti delle donne, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con la la sezione tematica Donne sull’orlo di cambiare il mondo, con un programma di film recenti di registe provenienti da Africa, Asia e America Latina, e una tavola rotonda per riflettere sul cinema al femminile e per promuovere la parità di genere e il valore delle diversità. Il 30°FESCAAAL ospiterà anche il quarto appuntamento di AfricaTalks dal titolo Cityscapes: le trasformazioni dell’Africa urbana.
Si aggiunge inoltre la seconda edizione del MiWorld Young Film Festival, dal 15 al 28 marzo. Si tratta di un evento aperto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Milano, Lecco, Biella, Lodi, Forlì, Senigallia e Catania e di tutta Italia per conoscere e approfondire le culture di Africa, Asia e America Latina attraverso il cinema, partecipando a proiezioni gratuite e a dibattiti in collegamento virtuale con registi e esperti.
Di seguito, il calendario delle proiezioni virtuali. Per gli eventi, in diretta dalle pagine social, vi rimandiamo al sito ufficiale fescaaal.org. A parte il film d’apertura (online fino al 23 marzo), i titoli sono disponibili fino alla mezzanotte di domenica 28 (i film premiati fino alla mezzanotte di lunedì 29 marzo).
20 marzo
FLASH / FILM DI APERTURA
LA NUIT DES ROIS
Philippe Lacôte, Francia, Costa d’Avorio, Canada, Senegal, 2020, 93′ – v.o. con sott. ita.
Nella famigerata prigione di Abidjan, la Maca, per sopravvivere un giovane detenuto deve intrattenere gli altri prigionieri con i suoi racconti fino all’alba. Dal Concorso Orizzonti di Venezia 2020, Premio del Pubblico a Toronto FF 2020.
21 marzo
FUORI CONCORSO
1982
Oualid Mouaness, Stati Uniti, Libano, Norvegia, Qatar, 2019, 100′ – v.o. con sott. ita.
Beirut, giugno 1982. Wassim sta svolgendo gli esami della quinta elementare. Sembra una giornata come le altre fra giochi con gli amici e giovani amori.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
A FOOL GOD
Hiwot Admasu Getaneh, Francia, Etiopia, 2019, 20’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Incapace di dare un senso alle credenze della nonna, l’irriverente Mesi comincia a interpretare a suo modo le antiche leggende.
FUORI CONCORSO
ACEH, AFTER
Silvia Vignato, Italia, Indonesia, 2020, 44′ – v.o. con sott. ita.
La città di Lhokseumawe (Aceh, Indonesia) è stata socialmente e culturalmente definita dall’estrazione di gas naturale. Il film mostra l’impatto della dismissione del distretto estrattivo sulla popolazione.
CONCORSO EXTR’A
AFRICA BIANCA
Filippo Foscarini, Marta Violante, Italia, 2020, 23’ – italiano
Con un’accurata selezione di suoni e immagini dell’epoca, il film racconta l’invasione dell’Etiopia del 1936 attraverso i disegni sul quaderno di un piccolo balilla.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
DA YIE
Anthony Nti, Belgio, Ghana, 2019, 21’ – v.o. con sott. ita.
Prince è timido, ma si lascia trascinare dalla vivace Matilda. Verranno coinvolti in un’avventura che potrebbe cambiare per sempre le loro vite. Premio al Miglior Cortometraggio al Festival di Clermont-Ferrand 2020.
CONCORSO EXTR’A
L’ARMEE ROUGE
Luca Ciriello, Italia, 2020, 65′ – v.o. con sott. ita.
Idriss Koné, in arte Birco Clinton vive a Napoli e sogna di diventare il re del coupé décalé (genere musicale della Costa d’Avorio) in Europa.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
LE MIRACLE DU SAINT INCONNU
Alaa Eddine Alje, Marocco, Francia, Qatar, 2019,100′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Commedia dai toni burleschi per raccontare il Marocco contemporaneo. Dopo anni di prigione un ladro vuole dissotterrare il bottino nascosto ma scopre che vi è stato eretto sopra un santuario. Prima mondiale alla Semaine de la critique, Cannes 2019
DONNE SULL’ORLO DI CAMBIARE IL MONDO
LE RÊVE DE NOURA
Hinde Boujemaa, Tunisia, Belgio, Francia, Qatar, 2019, 92’ – v.o. con sott. ita.
Noura sta quasi per ottenere l’approvazione del divorzio, quando suo marito viene scarcerato in anticipo. Ora è Noura che rischia di finire in prigione…
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
NUESTRAS MADRES
César Díaz, Guatemala, Belgio, Francia, 2019, 78’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Un giovane antropologo forense, identificando i resti delle vittime della guerra civile che ha sconvolto il Guatemala per più di 30 anni, trova una pista per ritrovare il padre scomparso. Caméra d’Or alla miglior opera prima a Cannes 2019.
FLASH
TALKING ABOUT TREES
Suhaib Gasmelbari, Francia, Sudan, Germania, Ciad, Qatar, 2019, 93′ – v.o. con sott. ita.
Quattro registi sudanesi e amici da più di 45 anni si riuniscono a Karthum per realizzare un vecchio sogno: fare del cinema una realtà in Sudan. Premio Miglior Documentario e Premio del Pubblico alla Berlinale 2019.
CONCORSO EXTR’A
TALKING DREAMS
Bruno Rocchi, Senegal, 2020, 37′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
In un villaggio dell’Africa occidentale, luogo dove i sogni giocano un ruolo fondamentale, l’ospite di una radio locale interpreta le visioni oniriche degli ascoltatori.
EVENTO SPECIALE “AFRICA TALKS”
THE GREAT GREEN WALL
Jared P. Scott, Regno Unito, 2019, 91′ – Evento speciale in collaborazione con Fondazione EDU – v.o. con sott. ita.
On the road musicale in cui la star della musica maliana, Inna Modja, intraprende un viaggio appassionante nel Sahel, lungo il percorso del progetto della Grande Muraglia Verde.
22 marzo
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
AIR CONDITIONER
Fradique, Angola, 2020, 72’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Un giorno, a Luanda, capitale dell’Angola, i condizionatori iniziano a cadere misteriosamente dagli edifici. Prima mondiale a Rotterdam FF 2020.
CONCORSO EXTR’A
HASTA QUE MUERA EL SOL
Claudio Carbone, Portogallo, Costa Rica, Italia, 2019, 76’ – v.o. con sott. ita.
In Costa Rica, mentre i latifondisti distruggono e incendiano la foresta del Terraba per creare nuovi pascoli, alcuni indigeni cercano di resistere e rimboschire.
CONCORSO EXTR’A
KUFID
Elia Moutamid, Italia, 2020, 58′ – v.o. con sott. ita.
Con un tocco di ironia il regista confida a Kufid (Covid in gergo marocchino) le sue riflessioni umane e sociali facendo i conti con stereotipi e pregiudizi che la pandemia ha lasciato in sospeso.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
LOS LOBOS
Samuel Kishi Leopo, Messico, 2019, 95’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Immigrati da poco negli Usa, Max e Leo aspettano ogni giorno che la mamma torni dal lavoro, fantasticando un mondo immaginario, animati dal mito di Disneyland. Prima mondiale alla Berlinale 2020 – Premio della Giuria Generation Kplus.
CONCORSO EXTR’A
LOS OCEANOS SON LOS VERDADEROS CONTINENTES
Tommaso Santambrogio, Italia, Cuba, 2019, 20’ – v.o. con sott. ita.
Sullo sfondo di una Cuba in crisi e decadente, Alex e Edith vivono la loro storia d’amore tra presente, passato e futuro.
FUORI CONCORSO
LUNANA: A YAK IN THE CLASSROOM
Pawo Choyning Dorji, Bhutan, 2019, 109′ – v.o. con sott. ita.
Un insegnante viene mandato nella scuola più remota del mondo. Un ispirato racconto di crescita alla scoperta di sé stessi nell’incontro con gli altri.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
MACHINI
Frank Mukunday, Tétshim, Repubblica Democratica del Congo, Belgio, 2019, 10’ – v.o. con sott. ita.
Film in stop motion che grazie alla composizione creativa di sassolini e materiali di recupero ci racconta la lenta distruzione dell’uomo da parte dell’uomo.
CONCORSO EXTR’A
OLD CHILD
Elettra Bisogno, Belgio, 2020, 16′ – v.o. con sott. ita.
Il viaggio frammentato d’immagini spettrali di Hazem, un giovane rollerblader di Gaza costretto a lasciare la sua terra. Miglior film a Italiana.Corti Torino FF 2020.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
SADLA
Zamo Mkhwanazi, Sudafrica, 2019, 6’ – Prima europea – v.o. con sott. ita.
Scene di vita quotidiana in una periferia sudafricana dove un ragazzo nero passa in pochi minuti dal ruolo di vittima a quello di carnefice.
DONNE SULL’ORLO DI CAMBIARE IL MONDO
SCALES
Shahad Ameen, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita, 2019, 74’ – v.o. con sott. ita.
Hayat è una dodicenne caparbia che vive in un villaggio di pescatori governato da una terribile tradizione: ogni famiglia deve sacrificare una figlia femmina alle sirene del mare.
E TUTTI RIDONO… LE COMMEDIE PIÙ DIVERTENTI DAI TRE CONTINENTI
THREE SUMMERS
Sandra Kogut, Brasile, Francia, 2019, 94′ – v.o. con sott. ita.
Una commedia drammatica che racconta la caduta in disgrazia di una ricca famiglia colpita dall’operazione anti-corruzione e le peripezie della loro intraprendente governante.
FLASH
MLK/FBI
Sam Pollard, USA, 2020, 104’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Basato su file recentemente declassificati, il film svela la sorveglianza e i ricatti di J. Edgar Hoover e dell’FBI nei confronti del leader del movimento per i diritti civili Martin Luther King Jr.
23 marzo
CONCORSO EXTR’A
ABOY
Clara Delva, Italia, Gambia, 2019, 32’ – Prima mondiale – v.o. con sott. ita.
Gambia. Un giovane tenta il riscatto in patria dopo uno scoraggiante ritorno dall’Europa. Senza lavoro, le sue speranze restano aggrappate ad un piccolo e arido pezzo di terra.
CONCORSO EXTR’A
EN ROUTE
Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, Italia, Regno Unito, 2019, 17’ – v.o. con sott. ita.
In primo piano un paesaggio disabitato. La camera è distante, osserva, spia, mentre alcune giovani voci, cantano, giocano, raccontano, ricordano.
FUORI CONCORSO
LIMA, LIMA
Roberto Alessandro Valdivia Castillo, Italia, 2021, 42′ – v.o. con sott. ita.
In una piccola agenzia di money transfer milanese, spagnolo e italiano si mischiano, tempo e spazio si alterano, alla noia si sovrappone una risata. Lima non è poi così lontana.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO” / DONNE SULL’ORLO DI CAMBIARE IL MONDO
LINA FROM LIMA
María Paz González, Cile, Argentina, Perù, 2019, 83’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Commedia drammatica tra realismo e musical pop latino. Emigrata in Cile dal Perù da molti anni, Lina decide di inventarsi una nuova vita. Miglior Film del Cile 2019.
CONCORSO EXTR’A
PAANI. OF WOMEN AND WATER
Costanza Burstin, India, Regno Unito, 2019, 22’ – v.o. con sott. ita.
A Modiya, un piccolo villaggio nel deserto del Rajasthan, le donne affrontano ogni giorno la sfida dell’approvvigionamento d’acqua.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO” / DONNE SULL’ORLO DI CAMBIARE IL MONDO
SCATTERED NIGHT
Lee Jihyoung, Kim Sol, Corea del Sud, 2019, 81’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
All’annuncio dell’imminente divorzio dei genitori, la piccola Sumin, messa di fronte a scelte impossibili, sorprende tutti con un gesto inaspettato. Premio Miglior Film Nazionale in Corea del Sud 2019,
FLASH
SO LONG, MY SON
Wang Xiaoshuai, Cina, 2019, 175’ – Prima italiana in collaborazione con Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – v.o. con sott. ita.
A seguito della morte di un figlio in un tragico incidente, le vite di due famiglie si separano. Il film racconta la loro storia nel corso di 30 anni di sconvolgimenti politici, sociali e umani in Cina. Orso d’argento alla Migliore interpretazione maschile e femminile alla Berlinale 2019.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
THE TRAP
Nada Riyadh, Egitto, Germania, 2019, 20’ – v.o. con sott. ita.
Lontana da occhi indiscreti, una giovane coppia non sposata si rifugia in un desolato e fatiscente resort sulla costa egiziana per fare l’amore.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
THIS IS MY NIGHT
Yusuf Noaman, Egitto, 2019, 17′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Contro il volere del marito, una donna della periferia si avventura con il figlio affetto dalla sindrome di Down nei quartieri chic del Cairo.
CONCORSO EXTR’A
THIS IS NOT CRICKET
Jacopo de Bertoldi, Italia, Francia, 2019, 80’ – v.o. con sott. ita.
Nel quartiere più multietnico di Roma, Fernando e Shince sognano di diventare star del cricket.
24 marzo
CONCORSO EXTR’A
GHIACCIO
Tomaso Clavarino, Italia, 2019, 70’ – v.o. con sott. ita.
Val Pellice, provincia di Torino. Sei ragazzi africani fanno parte dell’unica squadra di curling in Europa composta interamente da richiedenti asilo.
CONCORSO EXTR’A
I POVERI DIMENTICANO
Ide Maman, Italia, Niger, 2019, 30’ – v.o. con sott. ita.
Il regista torna in Niger, nel villaggio natale di Garagoumsa, dove incontra l’amico d’infanzia Mahaman Lawali che coltiva la terra per non mangiare la sabbia.
CONCORSO EXTR’A
MUD ROAD
Francesco De Giorgi, Italia, Etiopia, 2019, 11’ – v.o. con sott. ita.
Nel sud dell’Etiopia una giovane donna in travaglio deve affrontare 300 chilometri di strada sterrata per raggiungere l’ospedale più vicino.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
ONCE UPON A TIME IN THE CAFÉ
Noha Adel, Egitto, 2020, 16′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
In un bar di quartiere del Cairo, la tensione è alta. Un gruppo di tifosi guarda la partita di calcio che determinerà la qualificazione dell’Egitto ai Mondiali 2018.
FUORI CONCORSO
SAMIRA’S DREAM
Nino Tropiano, Italia, Irlanda, Svizzera, 2019, 88′ – v.o. con sott. ita.
Zanzibar. La giovane Samira vuole tutto: una famiglia, ma anche una laurea e un lavoro. Questo film la segue per 7 anni nel suo percorso. Ce la farà o è solo un sogno?
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
THE SHEPHERDNESS AND THE SEVEN SONGS
Pushpendra Singh, India, 2020, 98′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Sette canzoni popolari del popolo Bakarwal scandiscono la storia della giovane nomade Laila sullo sfondo dei magnifici paesaggi del Kashmir e delle tensioni dell’attuale conflitto. Prima mondiale alla Berlinale 2020.
FLASH
TO THE END OF THE EARTH
Kiyoshi Kurosawa, Giappone, Uzbekistan, Qatar, 2019, 120’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Nel remoto Uzbekistan, Yoko, una giovane reporter giapponese, frustrata dal suo lavoro, si mette costantemente alla prova per ritrovare se stessa.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
TRUE STORY
Amine Lakhnech, Tunisia, 2019, 21’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Favola dark di una bimba che nasce con il cuore troppo grande e viene tenuta per anni segregata, fino al giorno in cui…
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
VEINS OF THE WORLD
Byambasuren Davaa, Germania, Mongolia, 2020, 96’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Amra vive una vita nomade tradizionale nella steppa mongola e sogna di esibirsi un giorno al ‘Mongolia’s Got Talent’, ma l’arrivo nel suo territorio delle grandi compagnie minerarie sconvolgerà la sua vita. Prima mondiale alla Berlinale 2020.
25 marzo
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO” / DONNE SULL’ORLO DI CAMBIARE IL MONDO
ADAM
Maryam Touzani, Marocco, Francia, Belgio, Qatar, 2019, 100′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Emarginate da una società che giudica e condanna le donne sole, l’incontro tra la vedova Abla e la giovane donna incinta Samia darà una svolta alle loro vite. Prima mondiale a Un Certain Regard, Cannes 2019.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
BABLINGA
Fabien Dao, Francia, Burkina Faso, 2020, 15’ – v.o. con sott. ita.
Moktar ha sempre detto che avrebbe chiuso il suo bar Bablinga e sarebbe tornato a vivere in Burkina Faso. Quel giorno è arrivato.
FUORI CONCORSO
BETWEEN US, A SECRET
Beatriz Seigner, Toumani Kouyaté, Brasile, Messico, Burkina Faso, 2020, 78′ – Prima europea – v.o. con sott. ita.
Toumani Kouyaté, un djeli o griot che vive tra il Brasile e la Francia, torna nel suo villaggio natale in Mali.
CONCORSO CORTOMETRAGGI AFRICANI
RASTA
Samir Benchick, Francia, Belgio, Costa d’Avorio, 2019, 29’ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Il giovane Rasta, traumatizzato dal conflitto armato che sta devastando il suo paese, inizia un viaggio alla ricerca di un misterioso militare.
CONCORSO LUNGOMETRAGGI “FINESTRE SUL MONDO”
SOFTIE
Sam Soko, Kenya, 2020, 96′ – Prima italiana – v.o. con sott. ita.
Da piccolo lo chiamavano Softie, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi attivisti del Kenya. Il documentario segue le sue vicissitudini politiche e familiari nel corso di 10 anni di lotta. Miglior Documentario al Sundance 2020.
FLASH
WHITE SNAKE
Amp Wong, Zhao Ji, Cina, Stati Uniti, 2019, 98’ – Prima italiana in collaborazione con Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Visioni Fantastiche – v.o. con sott. ita.
Primo kolossal cinese in computer animation in coproduzione con la Warner, il film unisce fantasy, musical e romance ispirandosi alla leggenda di un giovane cacciatore di serpenti che si innamora di una misteriosa ragazza.
CONCORSO EXTR’A
CELLES QUI RESTENT
Ester Sparatore, Italia, Francia, Belgio, 2019, 90’ – v.o. con sott. ita.
Vincitore del premio come miglior film al Concorso Biografilm Italia, Celles qui restent racconta la storia di Om El Khir, una donna tunisina che insieme ad altre connazionali conduce dal 2012 una battaglia per scoprire la verità su tutti quei mariti, figli e fratelli scomparsi nel tentativo di raggiungere l’Europa.