“Lo specchio del presente”: nelle scuole il progetto sul cinema come chiave per interpretare la contemporaneità

Parliamo con piacere del progetto “Lo specchio del presente: il cinema come chiave per interpretare la contemporaneità” organizzato dagli amici di longtake nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Dedicata a Scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado in Lombardia, ha voluto promuovere un percorso finalizzato a una lettura e interpretazione più consapevole delle immagini del cinema e dell’audiovisivo che fungano da stimolo per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro.

A ogni scuola partecipante, con un totale di oltre 600 ragazze e ragazzi coinvolti, sono stati proposti un percorso formativo sull’ABC del cinema, la visione di opere audiovisive inerenti alla tematica, un workshop di approfondimento e un laboratorio per mettersi alla prova. Il progetto ha offerto quindi stimoli per interpretare e vivere con un nuovo senso critico, e una nuova passione, le immagini che scorrono sul grande e piccolo schermo, così da costruire una riflessione su temi sempre più rilevanti e attuali, quali la sostenibilità ambientale, la diversity e l’inclusione sociale.

Questa in particolare l’offerta proposta:
– Per le Scuole Secondarie di primo grado Clemente Baroni (Istituto Comprensivo di Carugate), Alberelle (Istituto Comprensivo Orchidee di Rozzano) e le Scuole Primarie dell’Istituto Comprensivo Casa del Sole di Milano l’oggetto del percorso è stato la Sostenibilità ambientale: “noi tutti abbiamo delle responsabilità verso l’ambiente che ci circonda. Dobbiamo esserne consapevoli, avere fiducia nella nostra capacità di incidere sulla realtà, impegnandoci a dare il nostro contributo per prenderci cura del nostro pianeta per il benessere di tutta la comunità”. A conclusione del percorso le ragazze e i ragazzi hanno realizzato disegni e recensioni che rappresentano lo storyboard di uno dei film visti.

– Per gli Istituti d’Istruzione Superiore Statale “G. Parini” e Fondazione Luigi Clerici, Ente di formazione professionale di Lecco l’oggetto del percorso per questi due Istituti è stato Mafia ed economia. Come risultato è stata fatta un’installazione, aperta alla cittadinanza e alle scolaresche del territorio in occasione del 21 marzo, giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

– Per il Liceo Artistico Modigliani di Giussano il tema del percorso è stato Diversità e inclusione sociale: “Comprendere le problematiche dei problemi di diversità non è sempre semplice, perché spaziano dal razzismo al sessismo, dall’omofobia all’età, passando per culture ed esperienze diverse”. A conclusione del percorso, le ragazze e i ragazzi hanno realizzato delle videorecensioni pubblicate sul canale YouTube di longtake.