Lucca Comics & Games 2023, anteprime film e ospiti: da Michel Gondry al nuovo film di Miyazaki

Dal 1 al 5 novembre si accendono i riflettori di Lucca Comics & Games, con la sua atmosfera unica al mondo e la folla di appassionati di fumetti, giochi e cultura pop che si riversano nella cittadella medievale della città toscana. Oltre al programma di cui vi abbiamo già parlato, l’area MOVIE ideata e organizzata da QMI si arricchisce di ulteriori sorprese, in modo particolare di diverse anteprime.

Michel Gondry tra gli ospiti di Lucca C&G

Tra gli ospiti più attesi segnaliamo senz’altro il regista Michel Gondry, in occasione dell’uscita dell’uscita del suo ultimo film, Il libro delle soluzioni, nelle sale italiane dal 1 novembre. Il regista di Se mi lasci ti cancello sarà a Lucca Comics & Games come protagonista di una masterclass dal titolo A Lucca con Gondry. L’appuntamento è per mercoledì 1 novembre dalle ore 14.00, presso il Cinema Astra. All’incontro, moderato da Manlio Castagna, Gondry ripercorrerà la sua carriera talentuosa e visionaria anche attraverso clip in anteprima dal film Il libro delle soluzioni, e dai documentari a lui dedicati firmati da François Nemeta, Michel Gondry, Do It Yourself e A letto con Michel Gondry.

L’anteprima di Thanksgiving e Diabolik chi sei?

Special screening in anteprima per Thanksgiving, il nuovo horror di Eli Roth con Patrick Dempsey, Addison Rae, Milo Manheim e Gina Gershon, proiettato giovedì 2 novembre alle ore 20.00, presso il Cinema Astra. Thanksgiving segue la storia di un misterioso killer che semina orrore e morte nella piccola città di Plymouth durante il Giorno del Ringraziamento. Dopo l’anteprima esclusiva a Lucca Comics & Games 2023, il film uscirà nelle sale italiane il 16 novembre con Eagle Pictures.

Non può mancare lo spazio dedicato al cinema italiano, con la proiezione speciale di Diabolik chi sei?, capitolo conclusivo della trilogia cinematografica dedicata al Re del Terrore ispirato a  uno degli albi più iconici della serie (venerdì 3 novembre ore 20.00, Cinema Astra). A presentare il film, nelle sale italiane dal 30 novembre, i Manetti bros.

In anteprima Il ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki

Altra proiezione decisamente gustosa, quella de Il ragazzo e l’airone, l’ultimo attesissimo film di Hayao Miyazaki che arriverà con netto anticipo sull’uscita in sala (prevista per gennaio) domenica 5 novembre alle ore 14.30, sempre al Cinema Astra. Ad affiancare la proiezione, anche uno speciale panel dal titolo Un film lungo una vita: due generazioni a confronto su Hayao Miyazaki in cui Dario Moccia e Luca Raffaelli ripercorreranno la storia e la carriera del grande maestro (sabato 4 novembre ore 11.30, Auditorium San Francesco). Ma gli appuntamenti proseguono anche con un panel interamente dedicato allo Studio Ghibli dal titolo Studio Ghibli, andata e ritorno: il futuro prossimo dello studio d’animazione giapponese in Italia moderato da Gianmaria Tammaro (venerdì 3 novembre ore 10.00, Auditorium San Francesco). Nel Loggiato Pretorio di piazza San Michele sarà inoltre presente uno stand dedicato dove tutti gli appassionati potranno trovare il merchandising ufficiale Studio Ghibli.

Frank Miller introduce 300, anteprima di Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente

Tom Blyth as Coriolanus Snow and Rachel Zegler as Lucy Gray Baird in The Hunger Games: The Ballad of Songbirds and Snakes. Photo Credit: Murray Close

Vista la presenza del grande Frank Miller, non si poteva che renderlo protagonista anche di un evento cinematografico: il fumettista e regista introdurrà il cult 300, tratto da una delle sue più celebri graphic novel che compie 25 anni (sabato 4 novembre ore 19.30, Cinema Astra). Domenica 5 novembre alle ore 20.00 (Cinema Astra) si potrà inoltre vedere Hunger Games – La ballata dell’usignolo e il serpente, prequel della saga ed evento di chiusura dell’area Movie.

Serie tv e contenuti per i più piccoli

Le proposte non finiscono qui. Per i più piccoli, Cartoonito regalerà una sorpresa dal 1° al 5 novembre – dalle 10.00 alle 19.00 presso Piazza Guidiccioni – con il circuito automobilistico Batwheels, serie show targato DC dedicata al pubblico prescolare, mentre il Family Palace ospiterà i protagonisti e il primo episodio di Metamostri, nuovo programma Youtube di Ciaopeople dedicato a bambine e bambini dai 3 ai 7 anni disponibile su YouTube e YouTube kids (venerdì 3 novembre ore 12.45).

Arriva a Lucca anche l’anteprima assoluta del primo episodio della serie Noi Siamo Leggendateen drama fantasy che arriverà in prima serata su Rai 2 e Rai Play. Insieme al regista Carmine D’Elia saranno a Lucca Emanuele di Stefano, Giulio Pranno, Margherita Aresti, Milo Roussel, Sofya Gershevich, Nicolas Maupas, Valentina Romani, Giulia Lin, Giacomo Giorgio, Beatrice Vendramin (domenica 5 novembre ore 16.30).

Tra gli ospiti dell’area Movie anche Francesco Mandelli, protagonista a Lucca di un panel sul suo podcast Quante scene, in cui dialogherà con Marco Villa per parlare di film, aneddoti, storie e curiosità dal mondo del cinema (giovedì 2 novembre ore 15.30, Cinema Astra).

Al centro dell’incontro con Pablo Trincia moderato da Omar Schillaci, il progetto editoriale di Sky Italia e Sky TG24 realizzato da Chora Media sulla scomparsa e l’uccisione di Elisa Claps (mercoledì 1 novembre ore 14.30, Auditorium San Francesco). Dopo il successo del podcast Dove nessuno guarda – Il caso Elisa Claps arriva la docuserie Sky Original.

Infine, RaiPlay ospiterà una sezione in cui saranno pubblicati in esclusiva una serie di contenuti original made in Lucca. Tra questi, il documentario Garth Ennis –  Till the Ends of his Words, ideato da Luca Bitonte e Alessandro Apreda, Io porto una piuma, documentario sul compianto fumettista AkaB (Gabriele di Benedetto), 25 anni di Area Performance -The Artist Playground, ovvero la storia dell’artist playground di Lucca Comics & Games.