Oscar 2021: i pronostici e le nostre preferenze

oscar-2018

A poche ore dalla Notte degli Oscar 2021, come ogni anno vi proponiamo i pronostici sui vincitori. Sarà il grande favorito Nomadland a trionfare? Di certo sarà una cerimonia diversa da tutte quelle che l’hanno preceduta, con un pubblico ridotto causa Covid ai soli candidati (con i loro invitati) e lo spettro di un cinema che da un anno fa i conti con la pandemia e la chiusura delle sale. Per seguire la premiazione in diretta, basta sintonizzarsi dalle 00.15 (la cerimonia vera propria parte alle 2) su Tv8 e Sky Cinema Oscar (canale 303). Ecco previsioni e preferenze sulle categorie principali, senza dimenticare che c’è anche un po’ d’Italia, con Pinocchio candidato per i costumi e il trucco e la nostra Laura Pausini in lizza per la miglior canzone (qui tutte le nomination). Chi vincerà?

I nostri pronostici

Miglior film: Nomadland

Miglior regista: Chloé Zhao per Nomadland

Miglior attore protagonista: Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom

Miglior attrice protagonista: Frances McDormand per Nomadland

Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah

Miglior attrice non protagonista: Youn Yuh-jung per Minari

Miglior sceneggiatura originale: Lee Isaac Chung per Minari

Miglior sceneggiatura non originale: Chloé Zhao per Nomadland

Miglior film straniero: Un altro giro di Thomas Vinterberg

Miglior film d’animazione: Soul

 

Le nostre preferenze

Andrea Chimento

Miglior film: Mank di David Fincher

Miglior regista: David Fincher per Mank

Miglior attore protagonista: Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom/Anthony Hopkins per The Father

Miglior attrice protagonista: Viola Davis per Ma Rainey’s Black Bottom

Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah  

Miglior attrice non protagonista: Youn Yuh-jung per Minari

Miglior sceneggiatura originale: Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7 

Miglior sceneggiatura non originale: Kemp Powers per Quella notte a Miami 

Miglior film straniero: Collective

Miglior film d’animazione: Soul  

 

Marialuisa Miraglia

Miglior film: Mank di David Fincher

Miglior regista: Emerald Fennel per Una donna promettente

Miglior attore protagonista: Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom

Miglior attrice protagonista: Vanessa Kirby per Pieces of a Woman

Miglior attore non protagonista: Leslie Odom Jr. per Quella notte a Miami

Miglior attrice non protagonista: Youn Yuh-jung per Minari

Miglior sceneggiatura originale: Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7

Miglior sceneggiatura non originale: Kemp Powers per Quella notte a Miami

Miglior film straniero: Collective

Miglior film d’animazione: Onward

 

Valeria Morini

Miglior film: Nomadland di Chloé Zhao

Miglior regista: David Fincher per Mank

Miglior attore protagonista: Gary Oldman per Mank

Miglior attrice protagonista: Frances McDormand per Nomadland

Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya per Judas and the Black Messiah

Miglior attrice non protagonista: Glenn Close per Elegia americana

Miglior sceneggiatura originale: Aaron Sorkin per Il processo ai Chicago 7

Miglior sceneggiatura non originale: Kemp Powers per Quella notte a Miami

Miglior film d’animazione: Soul

 

Alessandro Pertile

Miglior film: Nomadland di Chloé Zhao

Miglior regista: David Fincher per Mank

Miglior attore protagonista: Chadwick Boseman per Ma Rainey’s Black Bottom

Miglior attrice protagonista: Frances McDormand per Nomadland

Miglior attore non protagonista: Sacha Baron Cohen per Il processo ai Chicago 7

Miglior attrice non protagonista: Olivia Colman per The Father

Miglior sceneggiatura originale: Lee Isaac Chung per Minari

Miglior sceneggiatura non originale: Chloé Zhao per Nomadland