PIRATI DEI CARAIBI – LA VENDETTA DI SALAZAR di Joachim Rønning e Espen Sandberg (2017)

L’ormai caduto in disgrazia Jack Sparrow (Johnny Depp) viene coinvolto dal giovane Henry Turner (Brenton Thwaites) e dall’astronoma Carina Smyth (Kaya Scodelario) nella ricerca del leggendario tridente di Poseidone, capace di spezzare tutte le maledizioni del mare. Ad ostacolare i protagonisti nella loro missione è il terribile Salazar (Javier Bardem), capitano fantasma con un conto in sospeso con Sparrow.

I bucanieri più famosi dei Caraibi sono tornati, ma per quanto tempo ancora si ostineranno a solcare i mari? Perché continuare a spremere una saga che già con l’ultimo capitolo della trilogia, Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo, aveva dato evidenti segni di stanchezza (per non parlare del successivo Oltre i confini del mare)?

Con La vendetta di Salazar (titolo originale Dead men tell no tales, sicuramente più azzeccato) i registi Joachim Rønning e Espen Sandberg voltano le spalle al quarto episodio (accolto non proprio calorosamente) per riallacciarsi più direttamente alla trilogia originale, puntando così a conquistarsi il favore – o perlomeno la curiosità – del pubblico più affezionato (basti pensare ai camei di Orlando Bloom e Keira Knightley). Si spinge forte il pedale sulla spettacolarità e gli effetti speciali (a tratti sembra quasi di essere catapultati all’interno dell’attrazione Disneyland che ha ispirato il film!) i quali finiscono per oscurare quasi completamente un impianto narrativo già di per sé fin troppo semplice e lineare, ovvero la ricerca di un oggetto magico bramato da tutti i personaggi in gioco, incorniciata dall’ennesimo conto il sospeso del buon vecchio Jack Sparrow. Ad affiancare quest’ultimo in tale avventura/disavventura sono due giovani volti nuovi: Henry, protagonista di una determinata quête per salvare il padre Will Turner dalla terribile maledizione di cui è vittima, e l’intelligente ed emancipata Carina, eroina in perfetto stile Disney alla ricerca di risposte sul proprio passato e la propria famiglia. Inquieta Javier Bardem nel ruolo del terribile Salazar, il “macellaio del mare”, cattivo sicuramente più credibile e convincente del Barbanera interpretato da Ian McShane nello scorso episodio. Strappa un sorriso invece il cameo di Paul McCartney: se Keith Richards aveva interpretato il padre di Jack Sparrow, il buon Paul non poteva che esserne lo zio.

Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar si rivela dunque capace di risollevare un poco gli animi rispetto al capitolo precedente, ma comunque non possiede forza sufficiente per condurre in salvo una saga destinata a inabissarsi. Eppure il produttore Jerry Bruckheimer non sembra intenzionato ad arrendersi e anzi ha già dichiarato che, qualora il film dovesse incontrare il favore del pubblico e Johnny Depp dovesse dimostrarsi disponibile, un sesto episodio sarebbe da dare per certo. Dopotutto la scena dopo i titoli di coda lascia aperta almeno una porticina…

La domanda è: se ne sente davvero il bisogno?

Voto: 2/4

Lorenzo Bianchi