Sguardi Altrove 2021: il programma
Torna Sguardi Altrove Film Festival, giunto alla 28esima edizione:da venerdì 22 a sabato 30 ottobre, sarà ancora un ibrido tra online e festival in presenza, con proiezioni a Milano, all’Anteo Palazzo del Cinema e al Wanted Clan. I film in streaming saranno invece disponibili sulla piattaforma MYmovies. Da segnalare l’Omaggio a Monica Vitti, il focus sul cinema turco contemporaneo al femminile e la sezione dedicata alla psichiatria. La manifestazione è inoltre anticipata dalla proiezione di Titane, Palma d’oro a Cannes 2021, il 20 ottobre alle 21.40 all’Anteo.
Se le donne registe sono sempre più numerose, una riflessione sul cinema a regia femminile è ancora necessaria: per questo Sguardi Altrove continua a portarci alla scoperta di cineaste e tematiche importanti, nell’ambito del cinema italiano e internazionale. L’apertura, venerdì 22 alle 21:00, è affidata al corto Scandali segreti. Omaggio a Monica Vitti di Cecilia Foti e al film di apertura Souad di Ayten Amin. La madrina del festival è l’icona televisiva Sabina Ciuffini.
Sono oltre 80 i titoli presenti, tra fiction e documentari. Il fil rouge è la Next generation, i giovani. A seguire il programma, strutturato per sezioni.
NUOVI SGUARDI – concorso dedicato a lungometraggi di finzione e documentari a regia femminile
FOUR MOTHERS (Israele) di Rephael Levin e Dana Keidar Levin. Documentario in anteprima europea che racconta la storia del primo movimento civile condotto da donne che ha sfidato lo status quo nella storia di Israele, quando le madri dei soldati hanno protestato contro la guerra in Libano.
ALL EYES OFF ME FOUR MOTHERS (Israele) di Hadas Ben Aroya: in anteprima italiana, già nella sezione Panorama della Berlinale, ci invita a interrogarci sulla reale libertà sessuale vissuta dai giovani al giorno d’oggi.
THE INHERITORS (Belgio) di Charlotte Diament: doc d’esordio sulla politica belga sull’immigrazione.
ASBESTOS: CHRONICLE OF AN ANNOUNCED DISASTER (Belgio) di Nina Toussaint e Marie-Anne Mengeot: doc che attraverso gli archivi di undici programmi RTBF (TV belga), ripercorre un periodo cruciale dell’utilizzo dell’amianto in Belgio e in Europa.
THE FACE OF VIOLENCE (Turchia) di Kenan Özer ed Esra Açıkgöz. Doc sulle lotte di tre donne sfigurate da un attacco con l’acido nitrico, perpetrato da uomini intenzionati a porre fine alla loro “visibilità”.
SOUAD (Egitto) di Ayten Amin. Indagine sulla percezione delle ragazze, e del proprio corpo, sui social network.
A PRIMEIRA MORTE DE JOANA (Brasile) di Cristiane Oliveira: la tredicenne Joana inizia un percorso di scoperta, tra realtà e immaginazione, che le rivelerà le regole e i valori della comunità in cui vive e il segreto che celano tutte le donne della sua famiglia.
LETTERS OF HAPPINESS (Russia) di Svetlana Sukhanova: tre storie d’amore e di amicizia, riguardo al perseguire i propri sogni, la connessione fra le generazioni, e di come non tradire se stessi e preservare la propria umanità in ogni situazione.
ALWAYS AMBER (Svezia) di Lia Hietala e Hannah Reinikanen: fieri della propria identità fluida, due diciassettenni si devono scontrare con la dura realtà fuori dalla comunità queer dove si sentono invece tollerati, liberi e non giudicati.
#FRAMEITALIA – concorso dedicato a film, documentari e cortometraggi italiani anche a regia maschile
FEARLESS – LA STORIA DI UNA RAGAZZA CHE NON HA PAURA DI NIENTE di Giampiero Torello: una ragazza esce di casa per una passeggiata, ma al ritorno si ritrova in luoghi sconosciuti
HO BISOGNO DI ME di Stefano Filippi: film documentario su Paola Valeria Jovinelli
GLI ANNI FOLLI DELLA VELOCITÀ di Federica Biondi e Gabriele Ogiva: viaggio negli ambienti delle corse automobilistiche degli anni ’50
IL PINGUINO DI CARTA E ALTRE STORIE di Valentina Arena, un lungometraggio sperimentale che mescola documentario e finzione
L’AVVENTUROSA STORIA DI BOSCOINCITTÀ di Daniela Trastulli, documentario che ricostruisce la storia di Boscoincittà, uno dei parchi più importanti di Milano
EDDA DE CRINGIS – ALLEVATRICE ZOOTECNICA A RAVASCLETTO IN CARNIA di Marco Singh: la storia di Edda De Crignis che conduce da più di 40 anni la sua attività di allevatrice zootecnica nella sua azienda agricola a Ravascletto
CHE FINE HANNO FATTO I SOGNI? di Patrizia Fregonese de Filippo: immagini di repertorio e interviste di giovani e giovanissimi
IN THE IMAGE OF GOD di Bianca Rondolino: la storia di fede e di transizione del Rabbino Levi, quarto nella sua famiglia a essere nato intersessuale
IL TERRIBILE INGANNO di Maria Arena: il racconto in prima persona della regista che attraverso l’incontro con le odierne pratiche femministe, fa un bilancio dell’essere donna oggi
TELLING MY SON’S LAND di Ilaria Jovine e Roberto Mariotti: una vicenda fatta di maternità, passione politica e giornalismo indipendente
SGUARDI SCONFINATI – concorso dedicato a 21 cortometraggi diretti da donne
AUGURI MONICA! – omaggio alla grande Monica Vitti con SCANDALI SEGRETI, OMAGGIO A MONICA.
AZZURRO PALLIDO. SINGOLARE MASCHILE – nuova sezione dedicata a titoli a regia maschile che presentato attenti e sensibili ritratti femminili.
BE HAPPY di Leonardo Cinieri Lombroso
DIAPASON di Hamed Tehrani
SCOMPARTIMENTO N.6 di Juho Kuosmanen
MY VOICE WILL BE WITH YOU di Bruno Tracq
THE BADGAR di Kazem Mollaie
EVA’S COMET di JD SHAPIRO e Alfonso Antolin
SCRIVO AD ALTA VOCE di Pier Paolo Giarolo e Antonio Dalla Palma
CINEMA E PSICHIATRIA, curato da Ilaria Tarricone, Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Bologna, che presenterà la sezione in un incontro online, prevederà un approfondimento su cinema, salute mentale e migrazione. La sezione si concluderà con la proiezione dei due cortometraggi e del film THE INHERITORS a Bologna il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, in occasione del convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bologna. A comporre il focus, PAPER BOAT di Luca Esposito e JOY di Nour Gharbi.
FINESTRA SULLE TURCHIE- Curata da Orsola Casagrande, è la sezione dedicata all’importanza di far conoscere la cultura cinematografica, e non, della Turchia, dopo l’uscita di quest’ultima dalla convenzione di Instanbul, e alla necessità di portare l’attenzione sul tema della violenza esercitata sulle donne. Inoltre, è previsto un talk sul boom delle serie turche con Orsola Casagrande Elisabetta Brunella, Şenay Gürler, Burcu Görgün Toptaş e Damla Serim. I titoli sono:
INFLAME di Ceylan Özgün Özçelik
WEDDING DANCE di Çiğdem Sezgin
LANGUAGE OF THE MOUNTAINS di Lisa Çalan
DO YOU THINK GOD LOVES IMMIGRANT KIDS, MOM?
MOTEL HASANKEYF di Valeria Mazzucchi
FUORI CONCORSO
RED SHOES – IL FIGLIO DEL BOSS di Isabella Weiss
FUORIMANO di Marta Dell’Angelo
DANS LA MAISON di Karima Saidi
FUTURA di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher
Inoltre, segnaliamo il panel sulle serie TV, dal titolo “Le donne nella TV: Masterclass e laboratorio formativo” con Sonia Rovai (Director Scripted Production Sky Italia), Maria Pia Ammirati (Direttrice Rai Fiction), Tina Bianchi (Segreterio Generale Italian FIlm Commissions), Francesca Cima (Produttrice Indigo Film), Minnie Ferrara (Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, la presenrazione della ricerca “Bilanci di genere e industrie dello schermo in Italia. Dati e politiche” con Prof. Massimo Locatelli (Professore Associato di Filmologia – UCSC), Patrizia Rappazzo (Direttore Artistico Sguardi Altrove Film Festival), Laura Caradonna (Presidente Consulta Femminile – Milano), Domizia De Rosa (Preside Women in Film, Television and Media – Italia), Mariagrazia Fanchi (Direttore Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo – UCSC), Iole Giannattasio (Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – Ministero della Cultura), Giorgia Priolo (Head of Films and Series EDI Effetti Digitali Italiani), Ciro Scala (Chief Content Officer CHILI), e il talk “Di cosa scrivono le donne quando scrivono serie TV” con le sceneggiatrici Maddalena Ravagli e Ludovica Rampoldi. Da non dimenticare le sezioni CINEMA DEI RAGAZZI e DONNE IN CODICE, oltre alla presentazione della prima coproduzione di Sguardi Altrove, FERTILIA ISTRIANA e alla sezione SOSTENIBILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA (tra l’altro, con OMELIA CONTADINA di Jr e Alice Rohrwacher).
GIURIE:
Per la sezione competitiva NUOVI SGUARDI, i premi saranno assegnati da Antonietta De Lillo, regista; Francesca Cima, produttrice; Armando Lo Staglio, giornalista e critico cinematografico; Simona Spaventa, giornalista, critico teatrale e cronista di cinema.
Per il premio WOMEN IN FILM TV & MEDIA, i giudici saranno Giorgia Priolo, EDI Effetti Digitali Italiani; Ciro Scala, Chief Content Officer | CHILI; Anastasia Plazzotta, Wanted Cinema.
Invece, Antonello Centomani, Founder & CEO, e Lucio Basadonne, Indie Guru, coordineranno il PREMIO DISTRIBUZIONE MOVIEDAY.
Due diversi premi per la sezione SGUARDI (S)CONFINATI, uno al MIGLIOR FILM e uno al TALENT UNDER 35 (questo, consegnato dal comune di Rho) e avranno come giurati: Sara Migneco, illustratrice; Marcello Zeppi, Presidente Montecatini International Short Film Festival; Maddalena Merlino, regista. Un altro riconoscimento sarà il PREMIO GIORNALISTE assegnato dalle giornaliste/autrici: Valentina Ariete; Margherita Bordino; Eva Carducci; Gabriella Giliberti e Sonia Serafini. Riconfermata la GIURIA GIOVANI, quest’anno animata dagli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Infine, il PREMIO STREEEN PER LA DISTRIBUZIONE, che vedrà il cortometraggio vincitore distribuito sulla piattaforma Streeen.
A completare la giuria del festival, Laura Delli Colli, Presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI), e gli spettatori(pubblico) di MYmovies, che valuteranno i candidati della sezione #FRAME ITALIA.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.sguardialtrovefilmfestival.it