Sognielettrici 2023, Bruce Sterling e Licia Troisi ospiti dell’edizione

La seconda annata di Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, si svolgerà da lunedì 16 a sabato 21 ottobre. La location è l’Università IULM di Milano (IULM 6 – via Carlo Bo, 7) con ingresso gratuito. L’attualissima domanda di ispirazione dickiana “Le intelligenze artificiali sogneranno pecore elettriche?” è lo spunto che dà il la all’edizione. Tra gli ospiti, due supernomi come Bruce Sterling e Licia Troisi, protagonisti di due masterclass.

Leggi tutto
Ciné 2023 parte IV – A Riccione i listini di Warner, I Wonder, Wanted e Movies Inspired

Foto di Fabio Demitri
 

Chiudiamo il nostro speciale dedicato alle Giornate di cinema di Riccione con questa quarto capitolo dedicato ai listini presentati a Ciné 2023. La chiusura della manifestazione è stata all’insegna del rosa shocking di Barbie, il film senza dubbio più atteso di Warner Bros. Ancora alle prese con i festeggiamenti per i suoi 100 anni, la casa americana sta puntando tantissimo sul film di Greta Gerwig con Margot Robbie e Ryan Gosling dedicato alla celebre bambola Mattel, al centro di un lungo tour mondiale. Sul palco del Palazzo dei congressi è andato in scena un vero e proprio spettacolo dedicato al film che, insieme a Oppenheimer, è il più atteso dell’estate (soprattutto in Usa, dove curiosamente i due film escono in contemporanea).

Leggi tutto

Ciné 2023 parte III – I listini di Disney, Fandango, Lucky Red, BIM, Plaion, Europictures, Vertice 360 e Magnitudo

Foto di Fabio Demitri

Il nostro speciale su Ciné 2023 continua: le Giornate di cinema di Riccione sono un momento per fare il punto sulla situazione cinematografica, oltre che per vedere quali saranno le proposte della nuova stagione e il futuro che ci attende in sala. In questa terza puntata partiamo con Disney, che celebra i suoi 100 anni con un’offerta variegata, forte delle plurime acquisizioni che oggi la vedono padrona di Marvel, LucasFilm e Fox/Searchlight. 

Leggi tutto

Ciné – Giornate di cinema 2023 parte I: i listini di Universal, 01, Eagle e Adler
Foto di Fabio Demitri

Anche quest’anno siamo stati a Ciné, le Giornate di cinema di Riccione che tra presentazioni dei nuovi listini, anteprime, tanti ospiti del cinema italiano, party e momenti di aggregazione sono – insieme alle omologhe Giornate di Sorrento a dicembre – l’evento in cui l’industry della settima arte si confronta con se stessa e si proietta verso il futuro. Così, tra una convention, una piadina generosamente offerta dall’organizzazione, qualche gadget (veramente pochini, quest’anno) e un cocktail sulla splendida terrazza con vista mare del Palazzo dei congressi, distributori, esercenti e giornalisti hanno offerto e ricevuto una panoramica della nuova stagione. Con un leitmotiv che ha accompagnato tutta la 12esima edizione: la rivoluzione di un cinema che si sta riprendendo dalla batosta Covid e che, finalmente anche in Italia, in estate non va in vacanza.

Leggi tutto

Il Cinema ritrovato festival 2023 a Bologna, il programma

"Il Cinema Ritrovato": il programma 2023 fra grandi proiezioni e ospiti  straordinari

Per gli amanti della storia della settima arte uno dei festival più belli e suggestivi è da sempre il Cinema Ritrovato di Bologna, la cui 37esima edizione si tiene dal 24 giugno al 2 luglio (ma in realtà si comincia già il 19 giugno e si prosegue sino a domenica 9), con una programmazione davvero ricca e interessante. La manifestazione organizzata dalla Cineteca di Bologna, dedicatra a film restaurati e omaggi al cinema del passato, si snoda in varie location tra cui spicca la Piazza Grande, teatro di proiezioni gratuite serali e cineconcerti che rappresentano le chicche del festival. Tra gli ospiti di quest’anno, Joe Dante, Luca Guadagnino, Wim Wenders, Pino Donaggio, Pupi Avati.

Leggi tutto

Taormina Film Fest 2023, ecco il programma

 

Torna dal 23 giugno al 1 luglio il Taormina Film Fest, evento organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia (che poche settimane dopo darà il via anche a Taormina Arte). La 69esima edizione vedrà molti ospiti, tra cui Harrison Ford, John Landis e Willem Dafoe.

Leggi tutto

Filming Italy Sardegna Festival 2023: Richard Gere e Rosario Dawson ospiti, madrina Francesca Chillemi

filmingitaly2023

Siamo stati al Festival di Cannes, ospiti dell’Italian Pavillion, per assistere all’evento che ha anticipato il programma di Filming Italy Sardegna 2023. La sesta stagione della manifestazione organizzata e diretta da Tiziana Rocca si terrà a Cagliari dal 22 al 25 giugno 2023, nelle location di Forte Village e Notorious Cinemas. Nel segno del cinema italiano ma anche dello star system hollywoodiano, presente con tanti big a partire dalla splendida Rosario Dawson: la Ahsoka nella omonima e imminente serie Disney+/LucasFilm sarò infatti ambasciatrice di Filming Italy. 

Leggi tutto

Riviera International Film Festival 2023 a Sestri Levante, il programma

Riviera International Film Festival 2023: "Spirit of Tomorrow" - la  Repubblica

 

 

Dall’anteprima de La caccia agli incontri con Emily Mortimer e Anna Foglietta, torna il Riviera International Film Festival, dal 9 al 14 maggio. Eventi, incontri, film in concorso e ospiti prestigiosi animano la manifestazione che ha luogo nella splendida cornice di Sestri Levante, in Liguria. Quattro, in particolare, le masterclass, con Moby (“La Musica e l’Arte dell’Attivismo: Una Conversazione con Moby”), Francesca Comencini e Paki Meduri (La regia come evoluzione di un’idea – dalla moodboard alla produzione), Ludovica Rampoldi (Come si costruisce una storia), Emily Mortimer (La vita di un’attrice, scrittrice e regista: tra fallimenti e prime bozze). Di seguito, il programma e i titoli.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2023, la nostra Top 10

 

A cura di Valeria Morini e Matteo Soi

Chiudiamo il nostro speciale sul 25esimo Far East Film Festival con la nostra personale Top Ten tra i titoli che abbiamo visto. Da sempre quello di Udine è uno dei nostri festival preferiti, un’occasione unica per seguire (da qualche anno anche online, per fortuna) una cinematografia variegata e affascinante come quella dell’Estremo Oriente. Ecco dunque i nostri favoriti, nella speranza di un’uscita in sala e in attesa del prossimo Feff che si terrà dal 19 al 27 aprile 2024.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2023, la recensione di Full River Red

Full River Red

Scelto come titolo di chiusura, tra i film del 25esimo Far East Film Festival Full River Red  è certamente quello diretto dal più celebre tra i registi in concorso. Parliamo di Zhang Ymou, probabilmente il più noto cineasta cinese, in passato capace di passare dal fine cinema intimista (Lanterne rosse rimane il suo classico più noto) a kolossal wuxia pian di struggente bellezza come Hero La foresta dei pugnali volanti. Ultimamente si è incartato in un cinema che è ripetizione e maniera di se stesso, per giunta intrappolato in un sistema cinematografico nazionale fortemente propagandistico. Il timore che Zhang fosse cantore della Storia cinese e al contempo “regista di regime” anche in Full River Red era alto, e in parte concretizzatosi, specialmente nella parte finale del film. Almeno per i primi due terzi, però, la pellicola è una piacevolissima sorpresa, nonché una lezione di regia notevole.

Leggi tutto

Far East Film Festival 2023, la recensione di Abang Adik

Abang Adik

Dopo una consolidata esperienza in ambito musicale, il malese Jin Ong esordisce alla regia con un lungometraggio sorprendente capace di raccontare le due facce di una metropoli come Kuala Lumpur dove, all’ombra della città moderna e più ricca, si cela la città più povera dove si lotta ogni giorno per sopravvivere. È qui che si svolgono le vicedende dei due protagonisti: Abang è sordomuto e lavora costantemente per mettere da parte quanto basta nella speranza di ottenere prima o poi un documento di identità. Adik, suo fratello, ha un carattere quasi all’opposto e preferisce guadagnare prostituendosi o dedicandosi ad attività illegali.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial