CATTIVISSIMO ME 3 di Kyle Balda e Pierre Coffin (2017)

Cattivissimo me 3 - Film (2017) - MYmovies.it

Nel mondo dell’animazione, costruire un franchise di lunga durata, che possa fidelizzare il pubblico e farlo affezionare ad i suoi personaggi, non è sempre facile. Con Cattivissimo Me 3 (terzo capitolo della saga, se non si considera lo spin-off Minions) si torna alla famiglia più varia che ci sia: se il secondo capitolo ci aveva lasciati con un matrimonio ed una prospettiva da “e vissero felici e contenti”, in questo capitolo Gru e Lucy si trovano a dover superare diversi ostacoli. Tra i licenziamenti di entrambi dalla lega anti-cattivi e la tenacia di Lucy di diventare una mamma perfetta ed apprezzabile per quelle che sono diventate anche sue figlie (Margot, Edith e Agnes), la trama si incentra sul rapporto tra Gru ed il fratello gemello Dru (il primo vuole perseguire la strada della legalità, il secondo invece non vede l’ora di sperimentare la via della cattiveria) e la caccia al villain più spietato della saga, Balthazar Bratt, ex bambino prodigio degli anni ’80.

Leggi tutto

MINIONS di Pierre Coffin e Kyle Balda (2015)

minions

Alzi la mano chi, guardando Cattivissimo Me, non ha riso alle slapstick gag dei Minions, esserini carichi di nonsense che intervallavano la narrazione con le loro assurde trovate. All’annuncio di un film interamente dedicato a loro, però, iniziavano a sorgere i dubbi sul fatto che non fossero personaggi adatti per reggere un lungometraggio: dubbi divenuti certezze fondate, purtroppo.

Chi sono i minions? Come sono arrivati a Gru? Sin dalla preistoria le creaturine gialle hanno sempre avuto due passioni: le banane e l’asservimento al più cattivo dei cattivi, non senza qualche incidente di percorso. Fino a che si troveranno a servire nientemeno che una cospiratrice contro la Regina Elisabetta.

Leggi tutto

LORAX – IL GUARDIANO DELLA FORESTA di Chris Renaud e Kyle Balda (2012)

 

 C’era una volta uno scrittore che si recò in Africa per superare un brutto blocco creativo e ritrovò l’ispirazione perduta dopo aver visto gli elefanti ciondolare stanchi verso l’orizzonte del Serengeti. La natura incontaminata che lo circondava diede così vita a una favola per bambini sull’importanza dell’equilibrio tra natura e progresso. Theodor SeussGeisel, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Dr. Seuss, scrisse dopo questo viaggio Il Lorax e, a quarant’anni dalla sua pubblicazione, esce nelle sale il film d’animazione Lorax – Il guardiano della foresta, diretto da Chris Renaud e prodotto dalla Universal Pictures.

Ted è un ragazzino che vive a Thneedville, una ridente cittadina che a causa di un tracollo ambientale utilizza aria purificata e alberi finti. Per conquistare la vicina Audrey, il giovane cercherà di esaudire il suo desiderio di toccare per la prima volta un albero vero. L’ultimo seme appartiene a un certo Onceler (che in Italia ha la voce di Marco Mengoni), strano figuro che vive al di fuori della città. L’incontro tra i due sarà l’occasione per ricordare le gesta di Lorax (Danny DeVito ha voluto doppiare il personaggio anche in italiano), piccolo animaletto spuntato da un albero di Truffula per salvare il pianeta da un destino già scritto.  Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial