THE POST di Steven Spielberg (2017)

Steven Spielberg. Tom Hanks. Meryl Streep. Insieme. Cosa volere di più? Le aspettative attorno a The Post, oltre che per il tema scottante toccato dal regista statunitense, giravano anche attorno alla prima collaborazione tra tre icone del cinema, che mai prima d’ora avevano avuto modo di stare sullo stesso set. E visto il risultato finale, come prevedibile, si può dire sia un vero peccato che tutto sia avvenuto solamente ora. È il 1971, nel pieno della guerra in Vietnam, il giornalista del Washington Post, Ben Bradlee (Tom Hanks) riesce ad ottenere i segreti governativi che riguardano la situazione bellica e quanto questa sia distante dalle promesse e dai proclami dei presidenti statunitensi. Pubblicare o non pubblicare? L’ultima parola spetta a Katharine Graham (Meryl Streep), che guida il Post e che si troverà di fronte alla decisione più importante della sua carriera, e della sua vita.

Leggi tutto

Coraggio, donne e libertà di stampa alla conferenza di The Post

 

«La stampa americana ha accolto bene il film, l’unica cosa è che il New York Times ha detto che avrebbe preferito il titolo “The New York Times”»: Tom Hanks si presenta con una battuta alla conferenza stampa successiva alla proiezione stampa di The Post, cui erano presenti anche Meryl Streep e, soprattutto, il regista, Steven Spielberg, che ha subito introdotto la tematica della libertà di stampa, legandola all’attualità: «Si tratta di garantire la democrazia e nel 1971 Nixon cercò di negare questo diritto e si rese necessario l’intervento della Corte Suprema per risolvere la situazione. Tra ’71 e ’17 purtroppo la situazione non sembra essere migliorata, visto che la stampa ancora adesso è spesso sotto accusa».

Leggi tutto

DOVE ERAVAMO RIMASTI di Jonathan Demme (2015)

dove-eravamo-rimasti

A sette anni di distanza da Rachel sta per sposarsi, Jonathan Demme torna dietro la macchina da presa per un ritratto rockeggiante gradevole e spensierato all’insegna della malinconia, tra ricerca della propria identità, affermazione delle radici USA e senso di libertà che deve fare i conti con l’inesorabile scorrere del tempo. Film d’apertura salutato con grandi aspettative all’ultimo Festival di Locarno, Dove eravamo rimasti rispetta le consegne senza guizzi degni di nota ma anche senza fragorose cadute nella retorica a stelle e strisce.

Leggi tutto

Locarno 68: Jonathan Demme, Antoine Fuqua e Andrzej Żuławski

southpaw

 

DOVE ERAVAMO RIMASTI di Jonathan Demme (2015)

A sette anni di distanza da Rachel sta per sposarsi, Jonathan Demme torna dietro la macchina da presa per un ritratto rockeggiante gradevole e spensierato all’insegna della malinconia, tra ricerca della propria identità, affermazione delle radici USA e senso di libertà che deve fare i conti con l’inesorabile scorrere del tempo. Una world première, quella di Dove eravamo rimasti, molto attesa sia dalla critica che, soprattutto, dal grande pubblico, capace di rispettare le consegne senza guizzi degni di nota ma anche senza fragorose cadute nella retorica a stelle e strisce.

Leggi tutto

INTO THE WOODS di Rob Marshall (2014)

into the woods

Con la trasposizione cinematografica del musical di Broadway Chicago, Rob Marshall, nell’ormai lontano 2002, era riuscito a imprimere una visione derivativa, ma egualmente forsennata, incisiva e rutilante dello spettacolo originato da Bob Fosse. I film che hanno fatto seguito, purtroppo, non si sono mai rivelati all’altezza delle aspettative. Solo per citarne uno: Nine (ulteriore trasposizione di un altro grande successo di Broadway), nonostante l’ottimo cast, è forse il peggior film mainstream degli ultimi dieci anni. Si pensava, tuttavia, che Marshall fosse la persona più adatta a ridurre per il grande schermo Into the Woods, musical di culto firmato nel 1986 dal leggendario Stephen Sondheim. L’ex coreografo, va da sé, porta il mestiere. È un uomo di talento che conosce Broadway, che sa girare con una certa sicurezza e che, soprattutto, sa dirigere gli attori.

Leggi tutto

I SEGRETI DI OSAGE COUNTY di John Wells (2013)

OsageIn seguito a una crisi familiare le sorelle Barbara, Caren e Ivy Weston sono costrette a ritornare nella loro vecchia casa in Oklahoma e dovranno fare i conti con la madre Violet, la donna che le ha cresciute.

Basato sulla piece teatrale vincitore del premio pulitzer August: Osage County di Tracy Letts, I segreti di Osage County è il secondo film diretto da John Wells, sceneggiatore di serie di successo come E.R. e West Wing e già regista del film The Company Men.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial