LE MILLE E UNA NOTTE – ARABIAN NIGHTS di Miguel Gomes (2015)

  

 Dopo il clamore suscitato alla Quinzaine des Réalisateurs, selezione parallela alla quella ufficiale del Festival di Cannes, e il passaggio al Torino Film Festival, approda anche in sala il film-evento di Miguel Gomes. Le mille e una notte – Arabian Nights è un’opera monumentale lontana da qualsiasi deriva meramente autoriale, che vive di una visceralità capace di trovare terreno fertile all’interno di una dimensione favolistica profondamente ancorata alla preoccupante realtà contemporanea, in particolare quella di un Portogallo piegato dalla crisi economica nel biennio 2013/2014. Un trittico suddiviso in tre capitoli autonomi (InquietoDesolatoIncantato) a metà tra indagine documentaria e fiction di alta levatura, che riesce a essere uno spaccato sociale, politico e culturale fortemente radicato nel territorio e, al tempo stesso, un racconto corale di statura universale.

Leggi tutto

TFF 2015: ARABIAN NIGHTS di Miguel Gomes e CEMETERY OF SPLENDOUR di Apichatpong Weerasethakul

 

ARABIAN NIGHTS di Miguel Gomes (2015)

Dopo il clamore suscitato alla Quinzaine des Réalisateurs, selezione parallela alla quella ufficiale del Festival di Cannes, approda a Torino il film-evento di Miguel Gomes. Un’opera monumentale lontana da qualsiasi deriva meramente autoriale, che vive di una visceralità capace di trovare terreno fertile all’interno di una dimensione favolistica profondamente ancorata alla preoccupante realtà contemporanea, in particolare quella di un Portogallo piegato dalla crisi economica nel biennio 2013/2014. Un trittico suddiviso in tre capitoli autonomi (As Mil e Uma Noites: Volume 1, O Inquieto, As Mil e Uma Noites: Volume 2, O Desolado e As Mil e Uma Noites: Volume 3, O Encantado) a metà tra indagine documentaria e fiction di alta levatura, che riesce a essere uno spaccato sociale, politico e culturale fortemente radicato nel territorio e, al tempo stesso, un racconto corale di statura universale.

Leggi tutto

TABU di Miguel Gomes (2012)

Un esploratore degli anni ’20 va a caccia di un coccodrillo triste e malinconico: così si presenta il film che sta guardando Pilar, donna di mezz’età, nella Lisbona contemporanea. Non è un caso che Tabu di Miguel Gomes si apra con un film nel film, dato che il cinema è il grande protagonista dell’intera vicenda.

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial