QUELLO CHE NON SO DI LEI di Roman Polanski (2017)

Quello che non so di lei - Film (2017) - MYmovies.it

A cinque anni da Venere in pelliccia, Roman Polanski torna con un nuovo, attesissimo film, arrivando nei cinema dopo essere passato, ancora una volta, dalla prestigiosa cornice super glamour del Festival di Cannes. Dalla Croisette alla sala, però, il passo non sempre è breve. Ne sanno qualcosa gli spettatori italiani, i quali, dopo vari slittamenti della data di uscita (chissà, forse a causa anche della caccia alle streghe in tema “molestie & co.”), possono godersi il film soltanto dieci mesi dopo il passaggio a Cannes. Meglio tardi che mai, qualcuno potrebbe dire. 

Dopo aver pubblicato un romanzo di grande successo, Delphine (Emmanuelle Seigner) capisce progressivamente di essere vittima di un blocco creativo. La vita della scrittrice viene sconvolta dall’incontro con la bellissima Elle (Eva Green), misteriosa ammiratrice con cui inizia un rapporto di amicizia sempre più disturbante.

Leggi tutto

IL SUPERPAGELLONE DI NOVEMBRE 2013

il-tocco-del-peccatoTempo di giudizi, con il nostro SuperPagellone dei titoli usciti a novembre.

Il film che ha ottenuto la media voti più alta è Il tocco del peccato di Jia Zhangke. Ottimo riscontro anche il tanto atteso Venere in pelliccia di un sempre grande Roman Polanski e Il passatodi Asghar Farhadi.

Deludono invece The Canyons (ma con qualche eccezione) e il biopic Jobs dedicato al fondatore della Apple, mentre Pif, che firma il suo esordio da regista cinematografico con La mafia uccide solo d’estate si porta a casa la sufficienza piena. 

Di seguito, tutti i nostri voti.

Leggi tutto

VENERE IN PELLICCIA di Roman Polanski (2013)

venere in pellicciaA seguito del successo ottenuto con Carnage, Roman Polanski, amato e discusso in tutto il mondo (spesso non solo per la sua arte purtroppo), con la drammaticità del suo vissuto e la decostruzione dell’ambiente borghese, propone al pubblico italiano la sua nuova fatica.
Si intitola Venere in pelliccia ed è tratta da una pièce teatrale di David Ives, ispirata a sua volta al romanzo erotico Venere in pelliccia di Leopold von Sacher-Masoch.
Al centro dell’intreccio il drammaturgo Thomas (Mathieu Amalric): costui intende mettere in scena una rappresentazione ispirata ad un testo di Sacher Masoch ma, dopo una lunga giornata di audizioni, si ritrova in preda allo sconforto per non aver trovato l’attrice idonea ad interpretare il ruolo della protagonista.
Convinta di essere la più adatta per la parte, Vanda (Emmanuelle Seigner), una delle aspiranti protagoniste che, con il suo essere volgare e sopra le righe, rappresenta tutto ciò che Thomas detesta, gli si presenta a sorpresa rivendicando il ruolo.
Durante il provino, Vanda dimostrerà di conoscere a menadito il testo dell’opera e l’attrazione che Thomas maturerà nei suoi confronti si tramuterà presto in un’ossessione alla quale sarà difficile sottrarsi. 

Leggi tutto

OLIVER TWIST di Roman Polanski (2005)

locandina-oliver-twistDomenica 10/11/13, ore 21.30, RETE 4

 

Adattamento del celebre romanzo di Charles Dickens diretto da Roman Polanski, Oliver Twist racconta le disavventure del giovane orfano (Barney Clark) fuggito a Londra e finito sotto la “protezione” del laido Fagin (Ben Kingsley), che lo costringe a rubare. Fino all’incontro con Brownlow (Edward Hardwicke), benefattore che cambierà il suo destino.

Leggi tutto

IL CALENDARIO DI NOVEMBRE 2013

Venus-in-Fur-locandinaEccovi il nostro calendario con tutte le uscite del mese: il film più atteso di novembre dalla nostra redazione è l’ultima pellicola di uno dei più grandi registi viventi: passato allo scorso Festival di Cannes, Venere in pelliccia di Roman Polanski è una sinfonia a due che promette scintille (unici attori sullo schermo, Emmanuelle Seigner e Mathieu Amalric) e rivisita il noto romanzo di Leopold von Sacher-Masoch che ispirò anche il compianto Lou Reed e i Velvet Underground per la canzone Venus in Furs.

Tra gli altri titoli interessanti del mese: il ritorno di François Ozon con Giovane e bella, il nuovo film d’animazione Disney Planes, l’immancabile cinefumetto Thor – The Dark World, l’autoriale Il passato di Asghar Farhadi e l’esordio alla regia di Joseph Gordon-Levitt Don Jon. Di seguito, tutte le uscite del mese.

Leggi tutto

IL PIANISTA di Roman Polanski (2002)

locandina-il-pianistaLunedì 14/10/13, ore 21.00, IRIS

 

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico e diretto da Roman Polanski, Il pianista racconta le vicissitudini di Władysław Szpilman (Adrien Brody), ebreo polacco perseguitato dai nazisti e rinchiuso nel ghetto di Varsavia; scampato alla deportazione nei campi di concentramento, sopravvive nella devastazione del secondo conflitto mondiale, continuamente braccato e in fuga, conservando la sanità mentale solo attraverso la musica.

Leggi tutto

Cannes 66 – Giorno 11. Gran finale con Jarmusch e Polanski

only lovers left aliveONLY LOVERS LEFT ALIVE di Jim Jarmusch

Inserito nel concorso a sorpresa, quando ormai l’elenco delle pellicole partecipanti sembrava completo, il film di Jarmusch è sicuramente uno dei titoli più attesi di tutta la kermesse. A quattro anni dal thriller The Limits of Control, inedito in Italia, l’eclettico cineasta di Akron è tornato dietro la macchina da presa con la consueta personalità, proponendo una storia d’amore tra due vampiri lontana anni luce, ça va sans dire, dagli stereotipi di genere a cui ultimamente ci siamo dovuti abituare.

La forza creativa e il senso di libertà che attraversa Only Lovers Left Alivefanno pensare ai lavori migliori di Jarmusch, però la carenza di autentica spontaneità impedisce un pieno apprezzamento. La mancanza di una sceneggiatura vera e propria, in questo caso, più che un mezzo per testare le potenzialità del cinema appare forzata e a tratti supponente. Per quanto Jarmusch si sforzi di andare oltre la superficie, la sensazione è che ci si trovi di fronte ad un film vuoto, il cui grande potenziale non riesce a colpire nel segno.

Superiori ad ogni elogio i due attori protagonisti Tom Hiddleston e Tilda Swinton, che si sono calati anima e corpo nei panni di due originali vampiri di oggi, di nome Adam e Eve. Only Lovers Left Alive, prodotto alieno da ogni schema, è una pellicola che, comunque, riflette con intensità sul mondo contemporaneo, la sua deriva, i suoi mostri.

<Un’operazione senza limiti e senza controllo, per la quale ci concediamo di aspettare una seconda visione per poterne avere un quadro definitivo, cercando di capire dove inserirla nel gigantesco mosaico audiovisivo jarmuschiano.

Leggi tutto

ROMAN POLANSKI: A FILM MEMOIR di Laurent Bouzereau (2012)


Roman Polanski, intervistato dall’amico e produttore Andrew Braunsberg, concede un documentario sulla sua vita. L’opera è realizzata nella casa del regista a Zurigo, mentre si trova agli arresti domiciliari, dopo il clamoroso “fermo” al Festival del cinema, dove si era recato per ritirare il premio alla carriera.

Si parte dal periodo dell’ infanzia, nel ghetto di Varsavia, con il primo grande dolore di Roman: la morte della madre ad Auschwitz. Mentre ci racconta il terribile incubo della persecuzione e la morte della madre, scorrono le immagini de Il pianista. Si scopre così che molte sequenze del film riprendono fatti personali realmente accaduti. E proprio queste strazianti memorie suscitano in lui una commozione intensa e struggente. Non stupisce, perciò, il fatto che tra tutti i suoi film, se dovesse scegliere, Il pianista è quello a cui è più legato e per cui vorrebbe essere ricordato.

 

 

Leggi tutto

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial