Torino Film Festival 2023: il manifesto di Ugo Nespolo rende omaggio a Sentieri selvaggi
Parte il conto alla rovescia della 41ma edizione del Torino Film Festival, che si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2023. La manifestazione diretta per il secondo anno consecutivo da Steve Della Casa lancia ufficialmente il manifesto dell’edizione, affidato all’arte di Ugo Nespolo: l’immagine cita una celeberrima scena di Sentieri selvaggi con John Wayne, cui quest’anno il TFF dedicherà un omaggio nel 60° anniversario dell’uscita di Donovan’s Reef (I tre della croce del sud).
La locandina di Nespolo si ispira a una nota citazione di Jean-Luc Godard: “Come posso io odiare John Wayne e poi amarlo teneramente quando prende improvvisamente in braccio Natalie Wood negli ultimi minuti di Sentieri Selvaggi?”. Artista tra i più importanti della scena italiana contemporanea, Nespolo è stato Presidente del Museo del Cinema di Torino dal 2011 al 2014. Questa la sua dichiarazione:
Come potremmo noi – parafrasando Jean-Luc Godard – non amare davvero, anche, ma non solo, dal punto di vista visivo The Searchers, capolavoro assoluto del film western americano, considerato dall’American Film Institute il dodicesimo film nell’elenco dei migliori film statunitensi di tutti i tempi. L’invito di Steve Della Casa a lavorare all’immagine icona di John Wayne che grazia la giovane Debbie – Natalie Wood, è stato da me accolto con la gioia di rivisitare una scena risolutiva che corona una trama dai forti contenuti psicologici, dalle originarie incomprensioni critiche. È proprio la vocazione del Torino Film Festival quella di non proporre progetti comodi e risaputi ma di saper dare vita a ricerca e questioni, punti di vista sempre critici e per questo davvero innovativi.
Le prime news sul Torino Film Festival 2023
Madrina della 41ma edizione del TFF sarà Catrinel Marlon, attrice ed ex modella con un passato da atleta. Ad inaugurare il Torino Film Festival venerdì 24 novembre, nel segno del successo dell’edizione precedente, sarà una serata di apertura nella cornice della Reggia di Venaria trasmessa in diretta su Rai Radio 3 a partire dalle ore 19.00 nell’ambito del programma Hollywood Party.
Dopo l’inaugurazione, sabato 25 novembre sarà quindi presentato il primo film Fuori Concorso del TFF, Un anno difficile, commedia di Olivier Nakache e Éric Toledano (i registi di Quasi amici), con Pio Marmaï, Jonathan Cohen e Noémie Merlant.
Oltre all’omaggio a Wayne che andrà a comporre la rassegna Mezzogiorno di fuoco, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale il TFF proporrà una retrospettiva dedicata a Sergio Citti e curata da Stefano Boni, Grazia Paganelli, Matteo Pollone e Caterina Taricano, accompagnata da un convegno e da un volume contenente i contributi di David Grieco, Giancarlo Scarchilli, Carlo Verdone, Claudio Amendola, Silvio Orlando, Fiorello, Malcom McDowell, Maurizio Ponzi, Harvey Keitel, Jodie Foster, Giancarlo Giannini.